Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di Firefox!

Autore Topic: Software OpenSource & Software Gratuito  (Letto 443173 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34463
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3105 il: 29 Gennaio 2023 10:56:09 »
per me il file manager è il sw più importante su un pc
QUOTONE!  :like:

Guarda, il file manager lo usiamo tantissimo tutti quanti noi  eppure siamo in pochi a pensarla così.
Io uso da tempo immemore Q-Dir che è mille volte superiore al file manager di Windows, ma ha due pecche grandi:
- non è possibile personalizzare la posizione dei pulsanti più utilizzati (taglia-copia-incolla sono nella parte inferiore e non superiore come siamo abituati tutti);
- ha un campo di ricerca integrato nelle sue 2-3-4 finestre che funziona in maniera diversa da Windows, che è più pratico in quanto evidenzia i file trovati escludendo dalla visualizzazione quelli scartati anziché evidenziarli soltanto come fa Q-Dir, che costringe poi ad scorrere un lungo elenco (sì, Q-Dir ha un'interfaccia con 4 finestre posizionabili come si vuole e ciascuna di queste 4 finestre può aprire quante schede si vuole!)

Soprattutto per la seconda mancanza, utilizzo il file manager di Windows, comodissimo quando devo trovare una parte di un determinato titolo in una finestra in cui c'è l'intera collezione di una serie a fumetti.

Sotto questo aspetto mi ha sempre un po' deluso Mint che  - oltre alla questione della mancanza delle colonne altezza x larghezza immagini - non ha proprio un file manager potente e versatile come Q-Dir e che per alcune funzioni (tipo la rinomina in serie) richiede l'utilizzo di un altro file manager come Thunar (potentissimo sì, ma un utente alle prima armi è spiazzato dal fatto che su Linux determinate operazioni o non sono concesse o non sono proprio previste).

Offline deckard

  • Post: 3453
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3106 il: 30 Gennaio 2023 12:46:32 »
Io ho provato più volte ad adoperare Q-Dir e purtroppo per me è inutilizzabile, totalmente e definitivamente e irrimedialmente tale.
Non ci capisco una benemerità acca tra visualizzazioni etc.
Amavo Total Commander, Volkov Commander, forse anche Norton Commander e il WinFile di Windows 3.11 for Workgroups.
Su Linux ho trovato il mio equilibrio principalmente tra Caja, Thunar e Midnight Commander.

Offline next

  • Post: 2446
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3107 il: 30 Gennaio 2023 15:50:03 »
e il WinFile di Windows 3.11 for Workgroups.

Forse lo consci già: https://github.com/microsoft/winfile
è lo stesso codice reso compatibile con i sistemi Windows moderni

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34463
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3108 il: 30 Gennaio 2023 21:59:45 »
Io ho provato più volte ad adoperare Q-Dir e purtroppo per me è inutilizzabile, totalmente e definitivamente e irrimedialmente tale.
Non ci capisco una benemerità acca tra visualizzazioni etc.
Mannaggia, eppure ti assicuro che io lo utilizzo da anni tranquillamente senza problemi (se vuoi, posso condividere con te la mia versione portable, molto razionale).

Su Linux ho trovato il mio equilibrio principalmente tra Caja, Thunar e Midnight Commander.
Quindi, però, mi confermi che non hai un unico file manager.

Offline deckard

  • Post: 3453
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3109 il: 31 Gennaio 2023 11:40:26 »
@next: Sì, lo conosco già. Hanno rilascato la versione comprensiva delle correzioni fino a Dicembre 2022, se non erro.
@miki64: Sì, ti confermo ciò anche se poi ho adoperato principalmente Caja negli ultimi tempi.


Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34463
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3111 il: 15 Marzo 2023 14:57:38 »
CHE COS'È UN FILE .P7M
-----------------------------

Se aprendo la posta ordinaria o la PEC (la posta elettronica certificata) si trova, tra gli allegati, un file con estensione .p7m, vuol dire che si è di fronte a un documento firmato digitalmente.
Chi si è imbattuto in questo tipo di file, avrà notato che non si riesce a visualizzarne il contenuto con nessuno dei programmi o delle app installate su PC, tablet o smartphone. Ma allora come è possibile aprirlo per visualizzarne il contenuto?
Un file con estensione .p7m è un file firmato digitalmente. Può trattarsi di un documento di testo, un foglio di calcolo, un’immagine, una fattura elettronica su cui è stata apposta una firma digitale.
Questa firma attesta l’identità di chi ha apposto - appunto -la firma, garantisce che il contenuto del documento non sia stato modificato in alcun modo e la piena validità legale del documento stesso.
La strada più veloce per aprire file .p7m consiste nell’utilizzare un tool in grado di estrarre il documento originale. Questi software di firma permettono di “sbustare” il file .p7m e accedere al contenuto con la possibilità di controllare l’identità dell’utente che ha effettivamente firmato il documento.
Io propongo una versione per Linux di GoSign di Infocert e una versione personale portatile a 32 bit per Windows.
Download da GD-Adn


Sentitevi liberi di modificare il file creato da me, non c'è nessun problema!  :like:

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.