Wilson Greatbatch è stato un ingegnere e inventore statunitense, noto per aver inventato il pacemaker impiantabile. Il pacemaker impiantabile ha permesso, e tutt'ora permette, a tante persone di avere una vita nonostante i problemi cardiaci. È morto a Buffalo il 27 settembre 2011 all'età di 92 anni.
Dennis MacAlistair Ritchie è stato un informatico statunitense. È stato uno dei pionieri dell'informatica moderna, importante per essere stato l'inventore del linguaggio C e, assieme al suo storico collega Ken Thompson, per aver scritto il sistema operativo Unix. È morto a Berkeley Heights il 12 ottobre 2011 all'età di 70 anni.
Steve Jobs è stato un imprenditore e inventore statunitense, è morto a Palo Alto il 5 ottobre 2011 e moltissime persone si ricordano di lui. Quanti si ricordano di Wilson Greatbatch e di Dennis Ritchie e del fatto che sono morti a pochi giorni di distanza ognuno dagli altri?
Per fortuna o purtroppo nella vita bisogna andare oltre il giusto tributo alla memoria delle persone e capire quali soluzioni funzionano e sono praticabili.
Aperta parentesi. Nota a margine: gli anni di supporto credo che si riferiscano a versioni di Ufficio Zero basate su Ubuntu Linux LTS, tre, quattro o cinque, e dipendano da quando è uscita la versione di riferimento. Chiusa parentesi.
Io non sono stato un enorme seguace dell'obbligo di fare l'upgrade a una nuova versione del sistema operativo a ogni nuovo rilascio. Discorso diverso, ma solo in parte, l'installazione di aggiornamenti per il sistema e i programmi.
Personalmente ritengo che avere le cose che funzionano e basta sia comodo, ma spesso ho cercato di andare oltre e di compilare a mano il programma, o cercando quello che mi serviva e impegnandomi a farlo funzionare; cose che mi sono venute più naturali con Linux LMDE e Debian (Mate, LXDE e XFCE, principalmente). Ubuntu l'ho adoperato all'inizio e fino a circa dieci anni fa, o forse qualcosa di più... Forse io non considero gli strumenti informatici delle banali “diavolerie” (ritengo il termine soggettivamente riduttivo), ma semmai degli strumenti la cui utilità non mi è ancora chiara e di cui non ho colto benefici e svantaggi, e che potrebbero potenzialmente fornirmi le motivazioni per impegnarmi. Il tempo se serve potrebbe arrivare di conseguenza...