Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: Software OpenSource & Software Gratuito  (Letto 506574 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline pegasoc

  • Post: 427
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3240 il: 05 Febbraio 2025 22:35:09 »
...
Insomma, chiuderò definitivamente con Windows, spero che il mio PC regga fino alla mia pensione (tra 7 anni) e che quindi potrò FINALMENTE leggermi  - con Linux - tutti quei fumetti che sto digitalizzando (con Windows che, ahimé, è più pratico nel creare i .CBZ/.CBR) e che sto religiosamente mettendo da parte da tanti anni, ormai.

Quei fumetti mi serviranno a tenere sveglia la mente, e lo stesso Linux mi permetterà di non farla invecchiare perché se adesso non ho tempo per trovare la soluzione ad un problema (pegaso docet)... beh... da pensionato avrò tutto il tempo e non voglio essere vittima di demenza senile!

La vecchiaia me la voglio proprio godere e il buon Deckard, più di tutti, sa quante ne ho passate in questi anni...
E me la godrò in compagnia di due Pinguini: quello di Linus Torvald e quello di Bruce Wayne!  :lol:

Hai riassunto il mio proposito. :-D

Offline next

  • Post: 3314
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3241 il: 06 Febbraio 2025 08:27:38 »
Per quanto ti possa sembrare strano, caro next (...)
Non solo non mi sembra strano, ma è un percorso che conosco anch'io. Ho avuto per anni il dual boot Xp/Mephis sul desktop e Xp/Kubuntu sul notebook. Poi di quest'ultimo ho prolungato l'agonia istallandoci Antix. Ancora oggi ho un vecchio PC con Antix e macchine virtuali Linux sparse un po' a caso in giro.

È solo che mi sto impigrendo (informaticamente e non) e comincio a preferire le cose che funzionano e basta rispetto alle cose che funzionano ma solo dopo un po' di sbattimento. L'età non aiuta... e l'idea di passare notti insonni a far funzionare questa o quell'altra diavoleria informatica mi attrae molto meno che in passato.  :fischio:

Offline deckard

  • Post: 3796
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3242 il: 06 Febbraio 2025 19:26:45 »
Wilson Greatbatch è stato un ingegnere e inventore statunitense, noto per aver inventato il pacemaker impiantabile. Il pacemaker impiantabile ha permesso, e tutt'ora permette, a tante persone di avere una vita nonostante i problemi cardiaci. È morto a Buffalo il 27 settembre 2011 all'età di 92 anni.
Dennis MacAlistair Ritchie è stato un informatico statunitense. È stato uno dei pionieri dell'informatica moderna, importante per essere stato l'inventore del linguaggio C e, assieme al suo storico collega Ken Thompson, per aver scritto il sistema operativo Unix. È morto a Berkeley Heights il 12 ottobre 2011 all'età di 70 anni.

Steve Jobs è stato un imprenditore e inventore statunitense, è morto a Palo Alto il 5 ottobre 2011 e moltissime persone si ricordano di lui. Quanti si ricordano di Wilson Greatbatch e di Dennis Ritchie e del fatto che sono morti a pochi giorni di distanza ognuno dagli altri?

Per fortuna o purtroppo nella vita bisogna andare oltre il giusto tributo alla memoria delle persone e capire quali soluzioni funzionano e sono praticabili.
Aperta parentesi. Nota a margine: gli anni di supporto credo che si riferiscano a versioni di Ufficio Zero basate su Ubuntu Linux LTS, tre, quattro o cinque, e dipendano da quando è uscita la versione di riferimento. Chiusa parentesi.
Io non sono stato un enorme seguace dell'obbligo di fare l'upgrade a una nuova versione del sistema operativo a ogni nuovo rilascio. Discorso diverso, ma solo in parte, l'installazione di aggiornamenti per il sistema e i programmi.
Personalmente ritengo che avere le cose che funzionano e basta sia comodo, ma spesso ho cercato di andare oltre e di compilare a mano il programma, o cercando quello che mi serviva e impegnandomi a farlo funzionare; cose che mi sono venute più naturali con Linux LMDE e Debian (Mate, LXDE e XFCE, principalmente). Ubuntu l'ho adoperato all'inizio e fino a circa dieci anni fa, o forse qualcosa di più... Forse io non considero gli strumenti informatici delle banali “diavolerie” (ritengo il termine soggettivamente riduttivo), ma semmai degli strumenti la cui utilità non mi è ancora chiara e di cui non ho colto benefici e svantaggi, e che potrebbero potenzialmente fornirmi le motivazioni per impegnarmi. Il tempo se serve potrebbe arrivare di conseguenza...

Offline fabrixx

  • Post: 5924
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3243 il: 08 Febbraio 2025 22:39:40 »
Concordo deckard, è un piacere leggerti.
Pensa te che la versione di Firefox che sto usando l'ho compilata, non è che funzioni meglio ma mi piace usarla col logo che amo ( :shock:). Qualche anno fa la compilazione, soprattutto con Debian, per me era d'obbligo per dare un occhio in anteprima alle ultime versioni di questo o di quello. Ora tra le versioni flatpak dev e quelle presenti in AUR trovo gia quasi tutto pronto in pochi click e non mi diverto piu.

Ora compilo alcune cose di GNOME da GitLab o quando mi annoio vado su GitHub a cercare qualche chicca. O con Builder o con i vari meson setup e ninja.  Diventa quasi un passatempo enigmistico risolvere il configure, le librerie mancanti o da linkare.

Col terminale puoi fare ciò, ma capisco che interessa a pochi..


Offline deckard

  • Post: 3796
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3244 il: 09 Febbraio 2025 17:05:12 »
Grazie del riscontro Fabrixx.
Io alcuni programmi ho imparato a compilarli a manina e per fare due esempi il programma per adoperare con Firefox il plugin flash per Chrome e più recentemente Otter Browser GIT, Claws Mail SVN, gVim GIT, e una volta così per curiosità Nano e aMSN daily (non mi ricordo se avessi provato a fare altrettanto con Ekiga seriamente o se fosse stata solo una prova estemporanea).
Anno fa avevo compilato tramite dpkg-buildpackage Pidgin, una precedente versione di Wine, e qualche altra libreria, ma ultimamente non ho più avuto bisogno di tali lavori.
A volte anche io vado a cercare progetti su Github, Codeberg, Gitlab o siti simili.
A volte i pacchetti tar.bz2 li decomprimo da linea di comando (mi ricordo ancora delle vecchie versioni di PKWARE PKZIP, Winzip e programmi analoghi, e sì lo so che ora i programmi recenti li rendono “non più necessari”)...
E per alcuni anni m'ero divertito ad adoperare DJGPP, Mingw e CYGWIN, consapevole del fatto che non sono strettamente indispensabili.
Tutte le conoscenze e le competenze possono rivelarsi utili, per quanto non siano strettamente e rigorosamente indispensabili...

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.