Notizie: lo sai che puoi installare Firefox anche su dispositivi Apple iPhone e iPad? Provalo subito!

Autore Topic: Software OpenSource & Software Gratuito  (Letto 526937 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3210 il: 25 Ottobre 2024 21:49:01 »
Sì proprio Fjordmail.
Fjordmail Technologies AS has changed its name to Inbox.com: https://www.inbox.com/
S'era parlato di questo fatto: Fjordmail Technologies to acquire Italian email service Email.it
Oslo, 18 November 2022

Postbox ha circa 16 anni di storia e di onorato servizio. Abbastanza buono, ma bisogna vedere e comprendere quale fosse la clientela (demografica e distribuzione geografica e budget) e che politiche dei prezzi offrivano.
Migliore probabilmente no, ma in alcuni casi gli utenti lo consideravano maggiormente funzionale alle loro esigenze.
La capacità di proseguire probabilmente c'era e c'è ancora, ma la proprietà ha affermato che gli acquirenti sono maggiormente in grado di venire incontro alle esigenze dell'utenza:
Citazione
Why was Postbox sold to eM Client?

We chose eM Client to offer Postbox users access to more advanced features, a larger development team, and ongoing support through an established platform. eM Client’s strong track record of innovation and user-focused features made them the ideal choice for Postbox customers.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36189
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3211 il: 26 Ottobre 2024 17:57:14 »
Qual è la società nordica che acquista servizi email in giro per il mondo? Non mi sovviene!  :shock:

Forse next si riferisce alla norvegese Fjordmail.
Grazie!  :D

...mai sentita...  :oops:

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3212 il: 27 Ottobre 2024 10:58:33 »
Se ne parlava nella discussione sui vari provider e-mail: https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=64736.60
Il sito della casella di posta elettronica Email.it è migliorato, hanno tolto profilazione e tracciamento, hanno aggiunto funzionalità, ma hanno anche tolto le caselle gratuite e hanno incrementato il prezzo dell'abbonamento.

Offline next

  • Post: 3403
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3213 il: 27 Ottobre 2024 14:55:49 »
hanno anche tolto le caselle gratuite
Più che altro hanno tolto proprio la possibilità di creare account...

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3214 il: 28 Ottobre 2024 15:53:07 »
Per un po' di tempo c'è stata la possibilità di creare un account con il dominio italiano. Ora si può creare indirizzi solo con il dominio inbox e ignoro se e quando ci sarà la possibilità di creare indirizzi con i domini delle aziende acquistate.
Edit: Forse c'è ancora la possibilità se si contatta il supporto https://www.email.it/support Fine Edit

Mi chiedo che cosa desiderino ottenere e quali siano in cambiamenti e le migliorie che desiderano attuare a partire dall'apertura ai clienti potenziali delle piattaforme acquistate e varie altre cose.

Il sito email.it è migliorato e probabilmente gli utenti seri e professionali sono disposti a rimanere pur pagando almeno il 50% in più rispetto alla precedente tariffa, ma se sommiamo questo al costo di un client email con supporto a pagamento tante persone ne rimangono escluse. E tutti i clienti meritano rispetto indipendentemente dal censo e dalle risorse e dall'utilizzo di strumenti gratuiti o a pagamento (per tipologia di prodotto o di supporto ricevuto).
« Ultima modifica: 28 Ottobre 2024 17:10:23 da deckard »

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3215 il: 31 Ottobre 2024 11:41:57 »
Eccallà: https://github.com/WinampDesktop/winamp
Codice sorgente rilasciato su Github.
Pare abbiano già cambiato idea -> https://arstechnica.com/gadgets/2024/10/winamp-really-whips-open-source-coders-into-frenzy-with-its-source-release/  :)
Oltre all'articolo su Ars Technica ne ho trovato un altro su The Register:
https://www.theregister.com/2024/10/16/opensourcing_of_winamp_goes_badly/
Si conferma il fatto che il repository includeva porzioni di codice relativo a Shoutcast DNAS (Distributed Network Audio Server) e ad alcuni codec Microsoft and Intel e che appena dopo “l'apertura dell'indagine in merito” l'intero repository è stato cancellato totalmente.
Questo renderebbe il tutto più grottesco e cringiante.
In aggiunta a ciò la “Winamp Collaborative License (WCL) Version 1.0.1” con ottima probabilità non era compatibile con il regolamento di Github e con il suo funzionamento per poter eseguire i pull delle modifiche.
Winamp probabilmente apparteneva maggiormente alla generazione di Napster e di Gnutella e noi sappiamo di che tipo di applicazioni stiamo parlando...
Ora Winamp ha un Player Web e delle applicazioni per Android e iOS. Ci sono anche dei programmi che si ispirano a Winamp e che permettono di adoperare le stesse skin o delle skin analoghe, tra cui XMMS(2), Audacious e alcuni che funzionano solo su Windows.
Probabilmente il codice non è mai stato veramente OPEN SOURCE...
Si può guardare a Winamp e si sarebbe potuto dare uno sguardo al codice per amore di nostalgia, ma molti raccomandano di fare qualcosa veramente spinto e motivato da sincerità d'animo e interesse per la comunità, e non “una apertura unilaterale per ricevere contributi e collaborazioni”...
Probabilmente è vero che “non esiste la cattiva pubblicità” come detto negli articoli citati, ma esistono solo “pubblicità fatte bene e utili o fatte male o inutili...” parafrasando molto liberamente Oscar Wilde e il Ritratto di Dorian Gray.
« Ultima modifica: 01 Novembre 2024 15:57:40 da deckard »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36189
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3216 il: 06 Gennaio 2025 15:48:12 »
Venticinque anni dopo l'apertura di questo topic, credo di essere al primo a segnalare del Software openSource e gratuito sì... ma per smartphone!

Troverete infatti tutto in questo articolo di Dday.it!
Addio Big Tech: come sostituire le app più comuni del tuo smartphone con versioni Open Source
Le applicazioni FOSS (Free and Open Source Software) per loro natura sono più trasparenti, personalizzabili, sicure e attente alla privacy. Vediamo alcuni esempi utili a rimpiazzare le app che non possono mancare in ogni smartphone

Tra le app segnalate, cito:
- Backup completo dello smartphone: NeoBackup.
- Biglietti vari: PassAndroid, Paperless-Ngx.
- Budget e finanze: Cashew.
- Calendario: Etar, Radicale.
- Carte fedeltà: Catima, Loyalty Card Keychain.
- Condivisione file tra dispositivi nelle vicinanze: Localsend, PairDrop.
- Email client: Thunderbird, FairEmail.
- Foto, galleria e gestione: Immich, AVES.
- Fotoritocco: Krita.
- Generatore codici di autenticazione a due fattori: Aegis Authenticator, Stratum.
- Gestore dei bookmarks: Floccus Bookmark Sync.
- Gestore di password e passkey: Bitwarden.
- Lettore Feed RSS:  Feeder.
- Mappe: Organic Maps.
- Meteo: Bura Weather.
- Monitoraggio spettacoli TV e film: Showly.
- Note: Joplin Notes.
- Office:  Proton,  Infomaniak.
- PDF viewer: Mj pdf.
- Salvataggio pagine/articoli per rileggerli in seguito:Wallabag.
- Sfondo animato (live wallpaper) che aggiorna ogni giorno la propria schermata iniziale: Muzei.
- Store alternativo: F-Droid, Droid-ify.
- Suite  messaggi, rubrica, calendario, galleria, fotocamera, calcolatrice: Fossify.
- Tastiera: Futo Keyboard.
- YouTube (alternativa): NewPipe.

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3217 il: 06 Gennaio 2025 19:54:10 »
Le app sono Foss, ma non tutti i servizi sono Free, gratuiti e liberi, ma sono a pagamento (in cambio di servizi di valore ed etici, ovviamente, con un cost, però)...

Offline pegasoc

  • Post: 437
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3218 il: 07 Gennaio 2025 00:42:48 »
Venticinque anni dopo l'apertura di questo topic, credo di essere al primo a segnalare del Software openSource e gratuito sì... ma per smartphone!

Troverete infatti tutto in questo articolo di Dday.it!...
Strano che tra le categorie non ci siano i browser.

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3219 il: 07 Gennaio 2025 12:09:25 »
Ci sono anche i Browser nell'articolo. Chrome e Chromium in primis (per comparizione nell'elenco, ndr), poi Brave Browser con il motore di ricerca Brave Search, e infine Firefox per Android e Fennec.

Anche per Android ci sono tanti fork e progetti derivati, o comunque basati su Firefox e Chromium.
Firefox, Firefox Focus e Firefox Klar in primis, Fennec, Mull Browser, Iceraven, Tor Browser per cominciare.
Midori dovrebbe essere basato su Firefox, ma non l'ho mai provato.
Iodé Browser non ha più rilasci da un po', ma è basato anch'esso su Firefox.
Poi ci sono quelli basati su Chromium e Chrome: Brave Browser, Mulch, Chromite, DuckDuckGo Browser, Kiwi Browser Next, Vivaldi, e Thorium.

Io posso capire chi preferisci progetti originali a quelli che sono stati progettati a partire da questi. E posso anche capire che avere ENNE progetti possa essere dispersivo e aprire a “"divisioni, guerre e litigi"” tra progetti.
Però c'è da dire che quasi nulla capita veramente per caso. Ci sono la preparazione, l'impreparazione e l'imponderabile. Tutto il resto è noia e no non ho detto gioia. Cit.

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3220 il: 13 Gennaio 2025 14:50:21 »
“"Notizia triste"”:
Citazione
DivestOS and its apps will not receive any further updates.

Mull e Mulch non verranno più aggiornati.

“"Bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto"”: stanno ancora lavorando su Kiwi Browser Next, ma non è certo quando vi saranno rilasci correttivi o nuove versioni.

“"Due curiosità"”:
  • Monocles offre app per Browser, E-mail (la casella fornita da loro, credo, ndr), Chat, Etc, ... FOSS
  • FOSS Browser
« Ultima modifica: 13 Gennaio 2025 15:04:08 da deckard »

Offline Winfox

  • Post: 4558
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3221 il: 14 Gennaio 2025 18:00:43 »
Il fork di Mull si chiama Ironfox.
E si è già aggiornato.

Offline fabrixx

  • Post: 5924
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3222 il: 15 Gennaio 2025 23:05:17 »
Pare che sia tornato fuori Netscape.
Nella pagina storica in fondo c'è il link download browser:
https://isp.netscape.com/?guccounter=1
Mi piacerebbe provarlo ma al momento non ho Windows disponibile

Se ne parla in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=xI7i5UQvbMo

Ancora oggi e da allora uso spesso una mail aol.com (che i piu anziani si ricorderanno) poteva essere inserita all'avvio di Netscape e ricordo quel'installer offline setupb, ci voleva una vita col 56k ma Netscape 6 era fantascienza rispetto al 4.75 incluso nel mio primo PC.  Quella N per me aveva un fascino che non so descrivere a parole e ce l'ha tutt'oggi..sebbene mi sembri una qualche versione modificata di Firefox.
« Ultima modifica: 15 Gennaio 2025 23:07:34 da fabrixx »

Offline next

  • Post: 3403
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3223 il: 16 Gennaio 2025 14:42:07 »
sebbene mi sembri una qualche versione modificata di Firefox.

L'ho installato ma non sono riuscito a farlo partire. Dalla struttura dei file però mi pare sia l'ennesimo clone di Chrome :(

p.s.
condivido la nostalgia per Netscape. è stato il primo software in assoluto che ho installato, trovato su un CD-ROM di quelli che distribuiva Inofostrada...

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #3224 il: 17 Gennaio 2025 11:53:34 »
Anche io mi ricordo di avere adoperato varie versioni di Netscape e ho memoria di alcune delle caratteristiche, dei pregi e dei difetti.
Ovvio che il fattore nostalgia non è l'elemento maggior funzionale o strategico nella scelta di un programma.
Mi ricordo anche di Eudora e della versione Open Source Edition e del componente aggiuntivo Penelope per Thunderbird 3.0, ma oramai lo sviluppo del progetto credo che sia fermo a qualche anno fa (direi decisamente troppi, tra parentesi, ndr), ma questo è un altro discorso.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.