Venticinque anni dopo l'apertura di questo topic, credo di essere al primo a segnalare del Software openSource e gratuito sì... ma per smartphone!
Troverete infatti tutto in questo articolo di Dday.it!
Addio Big Tech: come sostituire le app più comuni del tuo smartphone con versioni Open SourceLe applicazioni FOSS (Free and Open Source Software) per loro natura sono più trasparenti, personalizzabili, sicure e attente alla privacy. Vediamo alcuni esempi utili a rimpiazzare le app che non possono mancare in ogni smartphoneTra le app segnalate, cito:
- Backup completo dello smartphone: NeoBackup.
- Biglietti vari: PassAndroid, Paperless-Ngx.
- Budget e finanze: Cashew.
- Calendario: Etar, Radicale.
- Carte fedeltà: Catima, Loyalty Card Keychain.
- Condivisione file tra dispositivi nelle vicinanze: Localsend, PairDrop.
- Email client:
Thunderbird, FairEmail.
- Foto, galleria e gestione: Immich, AVES.
- Fotoritocco: Krita.
- Generatore codici di autenticazione a due fattori: Aegis Authenticator, Stratum.
- Gestore dei bookmarks: Floccus Bookmark Sync.
- Gestore di password e passkey: Bitwarden.
- Lettore Feed RSS: Feeder.
- Mappe: Organic Maps.
- Meteo: Bura Weather.
- Monitoraggio spettacoli TV e film: Showly.
- Note: Joplin Notes.
- Office: Proton, Infomaniak.
- PDF viewer: Mj pdf.
- Salvataggio pagine/articoli per rileggerli in seguito:Wallabag.
- Sfondo animato (live wallpaper) che aggiorna ogni giorno la propria schermata iniziale: Muzei.
- Store alternativo: F-Droid, Droid-ify.
- Suite messaggi, rubrica, calendario, galleria, fotocamera, calcolatrice: Fossify.
- Tastiera: Futo Keyboard.
- YouTube (alternativa): NewPipe.