Per gli utenti di Windows che proprio non riescono a effettuare il backup della
cartella del profilo di
Thunderbird seguendo
queste semplici indicazioni poiché sono troppo abituati ad un programma che faccia tutto da solo, segnalo
KLS Mail Backup.
Il programma, comunque, è in grado di effettuare la copia di sicurezza dei dati di
SeaMonkey e di
Firefox, oltre a vari programmi.
In esclusiva per questo Forum, passo ad illustrarvi il suo funzionamento
(fare clic sulle immagini per ingrandirle).
1) Dopo avere scaricato il programma, freeware per uso personale, fare clic sul file di setup, accettare le condizioni e poi fare clic su
"Next" (il programma è solo in inglese).
2) Fare daccapo clic su
"Next".
3) Lasciare di default la directory di installazione che il programma propone...
4) ...e la relativa voce del menu
"Start".
5) Scegliere se visualizzare delle icone aggiuntive sul desktop o nella barra di avvio veloce.
6) Fare clic su
"Install" per installare definitivamente il programma.
7) Dopo l'installazione...
8) ...si potrà aprire il programma.
9) Il programma richiede prima di tutto di selezionare quale applicazione includere nel backup.
10) Nel pannello di sinistra sono presenti tutti i programmi supportati.
Selezionando un programma, nel pannello di destra compaiono le voci (selezionabili) del profilo delle quali effettuare il backup.
Attenzione alla prima scelta dell'elenco in alto a destra, onde scegliere il backup del proprio profilo personalizzato e non solo quello di default!
11) È possibile selezionare le opzioni relative al backup, quindi fare clic su
"Ok" per sceglierle.
12) La voce
"Destination" è molto chiara: da qui si può scegliere dove salvare il backup (anche su un'unità di rete) e con quale nome.

Della voce
"Backup Type and Versions" è consigliabile lasciare tutto così come è impostato (ovviamente, sempre meglio un backup
"Full"!).

La voce
"Storage and Security" consente di scegliere in quale formato di archivio compresso effettuare il backup, il livello di compressione, la suddivisione in più volumi, eccetera.

Della voce
"Options" è consigliabile lasciare tutto così come è impostato.
13) Facendo clic sul pulsante
"Save & Run" nelle schermate precedenti si avvierà il backup vero e proprio
(finalmente, alla faccia della complicazione di salvare un profilo con 7-Zip come suggerito nelle nostre FAQ!)...
14) Ecco la schermata che appare al termine della procedura.
15) Nella barra superiore del programma ci sono ulteriori icone con opzioni relative al backup, alle proprietà, ai file di log (riepilogo testuale cronologico degli avvenimenti) e al ripristino.
16) Il ripristino della copia di sicurezza è molto semplice.
Fare clic sul pulsante
"Restore" visto sulla barra in precedenza.
Iniziare con lo scegliere il file di backup desiderato (nell'immagine ce n'è uno solo, ma ovviamente potrebbero essercene molti di più e con nomi più descrittivi, si spera....).
17) Il bello del programma eccolo in questa schermata.
Si può scegliere il ripristino di uno o più profili salvati, selezionando le cartelle con i relativi file (così si impara bene a che cosa servono).
Nel mio esempio ho soltanto selezionato, di un solo profilo su due, la cartella
"Bookmarks" che contiene il solo file
"places.sqlite".
18) Infine, nella scheda
"Options" è possibile specificare il comportamento nel caso un file da ripristinare esista già nel profilo.
19) Dopo avere fatto clic sul pulsante
"Restore" della finestra precedente, si avvierà il ripristino vero e proprio
(finalmente, alla faccia della complicazione di ripristinare un profilo come suggerito nelle nostre FAQ!)...
20) La procedura di ripristino è quindi terminata.
Nella sezione inferiore è possibile leggere tutto il log dell'operazione.
CONCLUSIONI: Un programmino abbastanza facile, solo per Windows, che però mi sarà più utile per effettuare il backup dei dati di programmi che non conosco (e che quindi non ho installati sul mio PC... e quindi mai...).
Tuttavia non mi sento di sconsigliarne l'uso, purché si riveli nel tempo più affidabile del famigerato
Mozbackup...
(ai posteri l'ardua sentenza).
È possibile rendere portatile questa applicazione: cancellare tutti i file di log, copiare la cartella del programma in una diversa directory/unità cancellando solo i file dell'
uninstall, disinstallare il programma dal PC che lo ospita, avviare l'eseguibile salvato dalla diversa directory/unità.