Accade semplicemente che un mero errore di comunicazione è stato ingigantito dagli organi di stampa fino a gridare allo scandalo e all'abbandono del browser rispettoso della privacy.
Il problema è:
- chi è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male;
- chi è pagato per controllare quello che è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male;
- chi è pagato per chiarire l'operato di quello che è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male.
Qui non siamo a livello del piccolo Bed and Breakfast sotto casa che dichiara di utilizzare solo prodotti biologici per la sua prima colazione e che poi si scopre utilizzare merendine confezionate (magari il motivo è che quel giorno il fornitore del fresco era ammalato... ma ormai la frittata è fatta!).
Qui siamo a livello di una società importante nel Web, con una certa reputazione, con un seguito di fedeli e fiduciosi appassionati, che campa sull'onestà e che quel determinato giorno ha proposto la sua prima colazione con prodotti confezionati senza mettere un avviso che fossero tali: qualcosa di
imperdonabile!
Da qui poi apriti Cielo: immediatamente detrattori, concorrenti, complottisti, cospirazionisti, troll e idioti vari (nonché gente seria, ce ne sono anche di persone che hanno scritto cose obiettive) hanno immediatamente attaccato la società importante nel Web per farla capitolare, avendone un tornaconto (alcuni).
Tutto per una comunicazione sbagliata, tutto per una replica fatta con i piedi.
Stavolta se la sono andata proprio a cercare, secondo me. Non puoi ergerti a paladino delle colazioni genuine e poi mettere sui vassoi dei tuoi ospiti dei cornetti surgelati o della margarina OGM modificata senza avvisarli con la dovuta precisione...
