Autore Topic: Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla  (Letto 712433 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline deckard

  • Post: 3828
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5760 il: 13 Maggio 2025 10:54:06 »
Io ho alcuni dubbi.
Primo dubbio:
Allo stato attuale delle cose Alfabet Google è in grado di versare a Mozilla una cifra il cui ordine di grandezza s'aggira sul MEZZO miliardo e almeno altri SPANNOMETRICI DICIANNOVE miliardi ad altre aziende. Se ALfabet Google è in grado di fare ciò vuol dire che a fronte delle fuoriuscite ci sono degli ingressi, degli introiti. Mi chiedo quale sia la domanda più “intelligente e idonea” da porsi come conseguenza di ciò.
Secondo dubbio:
Se Mozilla dipende così tanto dall'accordo con Google e non ha avuto la capacità di rendersi indipendente e autonoma forse qualcuno dovrebbe adoperarsi con estrema urgenza per prevenire eventuali fuoriuscite emorragiche di denaro e il consequenziale rischio di vedere la claire abbassata a titolo definitivo e irrevocabile.
Io non voglio cedere a paranoie e a complottismi legati al fatto che alcune delle funzionalità proposte potrebbero mettere potenzialmente a rischio privacy e anonimato. Penso che il “comparto design e ingegneria” abbia fatto le sue valutazioni al di là della battuta secondo cui <<quando è intervenuto il Marketing sono poi accadute cose, ehm ..., interessanti...>> Cit.
Mi chiedo solo come si possa veramente costruire un modello di business etico e funzionale e soprattutto consapevole e ... con delle comunicazioni gestite decisamente meglio!!!

Offline next

  • Post: 3447
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5761 il: 14 Maggio 2025 09:54:55 »
Come deckard anche io ho parecchi dubbi su quell'articolo e sugli scenari che presenta.

Ad esempio perché Microsoft avrebbe qualcosa da perdere? Edge non credo abbia accordi esclusivi con Google anzi è impostato per spingerti ad usare Bing. E a Microsoft certo non mancherebbero le risorse per sviluppare il browser in proprio se servisse.

Minimizzare i 18 miliardi di perdita per Apple invece mi fa sorridere. Praticamente una finanziaria italiana trattata come spiccioli. Per Apple sarebbe un grosso danno potenziale, ma non dubito che non faticherebbe a trovare un sostituto.

Per Mozilla... andrò controcorrente ma è un non problema. I 450 milioni che Google elargisce vengono sperperati in cose assurde e in una gerarchia dirigenziale che ormai è ramificata come la metro di Londra. Se Mozilla vuole sviluppare software, tutti quei soldi non servono.

Offline next

  • Post: 3447
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5762 il: 17 Maggio 2025 08:45:32 »
La questione sembra molto sentita in Mozilla. Nuove dichiarazioni per salvare capra e cavoli
https://blog.mozilla.org/en/mozilla/internet-policy/amicus_brief/

Citazione
... esortando la Corte a non vietare a Google di effettuare pagamenti per le ricerche a browser indipendenti (ad esempio gli sviluppatori di browser che non forniscono dispositivi desktop o mobili o sistemi operativi)


Offline deckard

  • Post: 3828
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5763 il: 17 Maggio 2025 11:52:27 »
Come deckard anche io ho parecchi dubbi su quell'articolo e sugli scenari che presenta.
Mi conforta sapere che non sono l'unica persona ad avere dei dubbi e a porsi delle domande... solo che a volte faccio fatica a fidarmi delle risposte che trovo e ottengo...
Ad esempio perché Microsoft avrebbe qualcosa da perdere? Edge non credo abbia accordi esclusivi con Google anzi è impostato per spingerti ad usare Bing. E a Microsoft certo non mancherebbero le risorse per sviluppare il browser in proprio se servisse.

Sicuramente Microsoft ha tutto l'interesse a far crescere il proprio Motore di Ricerca e a stipulare accordi commerciali con altre aziende o enti affinché venga adoperato. Mi ricordo la questione di DuckDuckGo Browser e App e Motore di ricerca e gli accordi per le ricerche e per gli elementi traccianti da (non) bloccare all'interno della App o tramite l'estensione per Browser.
Microsoft Edge è basato su Chromium, ma credo che Microsoft e gli sviluppatori abbiano comunque le loro risorse.
Già il passaggio da Internet Explorer a Edge denota la volontà di cambiare e di cercare di stare al passo e credo che tale capacità rimarrà, per quanto messa alla prova.
Minimizzare i 18 miliardi di perdita per Apple invece mi fa sorridere. Praticamente una finanziaria italiana trattata come spiccioli. Per Apple sarebbe un grosso danno potenziale, ma non dubito che non faticherebbe a trovare un sostituto.

18 miliardi di perdita per Apple, o di mancati introiti, sono sicuramente una cifra interessante e rilevante, ma l'azienda ha sicuramente la capacità di lavorare su più fronti e di diversificare le attività e gli introiti.
Non dico che farebbero i salti di gioia, ma dovrebbero avere pianificato attività aziendali, economiche e tecniche con uno sguardo anche al “che fare se l'accordo viene modificato o cessa d'esistere”...
Per Mozilla... andrò controcorrente ma è un non problema. I 450 milioni che Google elargisce vengono sperperati in cose assurde e in una gerarchia dirigenziale che ormai è ramificata come la metro di Londra. Se Mozilla vuole sviluppare software, tutti quei soldi non servono.
Concordo su fatto che, almeno da un certo punto di vista, la questione del mezzo miliardo sia un “"non problema"”...
Mozilla ha fatto tanti investimenti e utilizzi “per lo meno molto naive” del denaro ricevuto e forse dovrebbero veramente concentrarsi su pochi aspetti gestiti bene...
Forse bisognerebbe veramente tagliare il “nodo gordiano” della comprensione della propria identità: che cosa è l'azienda, che finalità persegue, quali motivazioni la spingono, tempistiche e modalità... tante cose che vanno capite con chiarezza, decisione e onestà intellettuale... magari con la voce di Mou...
La questione sembra molto sentita in Mozilla. Nuove dichiarazioni per salvare capra e cavoli [...]
Citazione
... esortando la Corte a non vietare a Google di effettuare pagamenti per le ricerche a browser indipendenti (ad esempio gli sviluppatori di browser che non forniscono dispositivi desktop o mobili o sistemi operativi)
Perché dovrebbe essere proprio Google a fare quei pagamenti, e non un'altra entità, e perché proprio a fronte di quella ... ehm... causale, cioè fare ricerche su internet con i browser indipendenti?
Forse bisogna rivedere il sistema delle ricerche su internet e degli accordi commerciali, come pure il finanziamento ai vari progetti, ma c'è qualcosa che non mi quadra...

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36256
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5764 il: 17 Maggio 2025 13:06:18 »
Ogni tanto dal Web una buona notizia per Mozilla.

Notizia da Giovanni, gruppo Telegram "Mozilla Italia - Home".

Citazione
Oggi nella mia casella di posta ho trovato una comunicazione di Miguel Morachimo, l'attuale program manager di Common Voice.

Pare che il governo USA abbia stanziato 1 milione di dollari per il progetto Common Voice! 😮

Qui le notizie interessanti finiscono (almeno per la nostra lingua), perché pare che i finanziamenti servano per includere nel progetto le lingue minori e le traduzioni spagnolo/inglese.

Poi la mail continua indicando 3 tool in cui sono stati usati i dati di CV:
- un traduttore real time sviluppato in Svezia (Mabel)
- un chatbot vocale per spiegare i diritti di proprietà alle donne africane (progetto finanziato da MOZILLA nel 2023-2024)
- un modello di riconoscimento di deep fake audio.

Io non mi aspetto nulla di eclatante da questo progetto, ma ci tenevo a dare questo aggiornamento, anche se forse poco significativo.

Fonte qui sotto.
Citazione
Subject: We need your voice. Literally.

Message:
Hello,
We have some tough news to share: The U.S. government has cut $1.05 million USD in funding for Mozilla Common Voice — our open-source, community-powered project that makes voice technology accessible for everyone.

Language is our connection to culture, history, and identity. When AI only understands dominant voices, it doesn't just create a tech gap — it risks erasing entire communities from our digital future. This funding is crucial to support community-led work building inclusive voice datasets for:

 - African American Vernacular English
 - Indigenous languages like Anishinaabemowin
 - Spanish-English code-switching across North America

Mozilla Common Voice is home to over 300 languages. We remain committed to our mission that technology should serve everyone, not just the powerful few.

That’s why today, your voice donation matters more than ever. Your voice strengthens the open datasets researchers, developers, and communities depend on to build more equitable speech technology.

Your voice matters. No government will tell us otherwise. Your participation shows that public support remains strong — and that inclusive technology deserves to be a priority.

Donate your voice to one of our Common Voice language datasets today. Contributing just five voice clips will take less than one minute.  Donate your voice now →
 
Mozilla Common Voice is the world’s largest crowdsourced, open-voice dataset where communities preserve and elevate their languages. Already, over 500,000 people globally have donated more than 30,000 hours of speech in 300 languages, powering real-world tools including:

 - A secure medical translation tool for Swedish healthcare providers (1)
 - Legal chatbots supporting land rights in the Democratic Republic of the Congo (2)
 - Deepfake detection in the United States (3)

Mozilla Common Voice fuels a global movement for ethical, inclusive AI.

With your help today, we can make this a turning point and grow Mozilla Common Voice larger than ever. By donating just a few minutes of your voice, you can make a meaningful impact and give everyone the power to fight back against these cuts.

Will you take less than a minute to donate your voice to one of our Common Voice language datasets?  Donate your voice now →
 
Your voice matters — in more ways than one.

Thanks for everything you do for the internet.

Miguel Morachimo Headshot

Miguel Morachimo
Program Manager, Common Voice
Mozilla Foundation

More Information:
1. Learn more about this tool by visiting Mabel’s website.
2. Mozilla Foundation: Lifting Up Women Through Land Ownership. 14 December 2023.
3. Mozilla Foundation: Audio Deepfakes Sound Like Trouble — This Company Uses Common Voice To Detect Them. 31 January 2024.

Offline next

  • Post: 3447
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5765 il: 21 Maggio 2025 19:02:44 »
After Google Search: could Mozilla switch Firefox to AI search? (Martin Brinkmann)

Citazione
I motori di ricerca basati sull’IA minacciano il modello della ricerca organica. Potrebbero catturare una grande percentuale del mercato della ricerca nei prossimi anni, minacciando il modello di business principale di Google, ma potrebbero anche portare nuove opportunità per organizzazioni come Mozilla.

Offline next

  • Post: 3447
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5766 il: 22 Maggio 2025 18:13:04 »
Mozilla chiuderà Pocket e Fakespot (in pratica gli tre, quattro anni di acquisizioni)
https://blog.mozilla.org/en/mozilla/building-whats-next/

Offline deckard

  • Post: 3828
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5767 il: 23 Maggio 2025 14:45:50 »
Opinione mia, forse impopolare, che percepisco come “"soggettivamente importante"”: Mozilla non avrebbe dovuto procedere all'acquisizione di Pocket e al suo inserimento in Firefox. Il fatto che Pocket venga dismesso mi porta alla domanda se fosse più un costo infrastrutturale e di sviluppo software che non altro. Quanti abbonamenti c'erano veramente?
Fakespot forse avrebbe avuto una buona dose di utilità, ma l'acquisizione ha portato l'ensemble a un modello di business poco sostenibile, forse, e allora dovrei pormi delle domande e fare delle affermazioni, tipo: «Ogni cosa che ha un inizio ha anche una fine!!!»
Readeck sta approdando tra i servizi di Devol, se ho capito correttamente, e potrebbe essere una alternativa a Pocket.
Per quanto riguarda il servizio offerto da Fakespot, molto probabilmente vi sono delle alternative altrettanto valide. In ogni caso io mi chiedo perché dovrebbe essere Mozilla a occuparsi di offrire questi servizi, al di là della nobiltà degli intenti, invece che concentrarsi sullo sviluppo software e sulla loro progettazione.
Senza polemica, ma con spirito critico, giusto per capire...
Come deckard anche io ho parecchi dubbi su quell'articolo e sugli scenari che presenta.
[...]
Se Mozilla vuole sviluppare software, tutti quei soldi non servono.
Chi e che cosa è Mozilla? Cosa vuole fare? Che obiettivi persegue? Con quali motivazioni, finalità, tempistiche e modalità?
Dove e su quali mercati vuole agire? I progetti di VPN, Monitor e Relay resteranno? Mozilla Sync?

Domanda per assurdo, stile iperbole, che mi pongo: Mozilla Sync verrà limitato a Firefox e sarà esclusa per i progetti derivativi che dovranno dotarsi di un loro sistema di “Syncing”?!?

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36256
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5768 il: 24 Maggio 2025 16:43:19 »
Mozilla chiuderà Pocket e Fakespot (in pratica gli tre, quattro anni di acquisizioni)
https://blog.mozilla.org/en/mozilla/building-whats-next/
Altro buco nell'acqua di Mozilla, caro Deckard.

Loro perdono la faccia, noi perdiamo il nostro prezioso tempo a tradurre puntigliosamente delle guide di servizi web che poi puntualmente vengono chiusi...  :sbat:

Offline deckard

  • Post: 3828
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5769 il: 24 Maggio 2025 21:29:41 »
Domanda provocatoria e ironica:
Premessa : Io sono un volontario che offre il proprio lavoro di supporto e traduzione volontariamente ed essere pagato per questo lavoro è contrario alla mia deontologia e alla mia etica di volontario, ma....
Essendo Pocket un prodotto commerciale, come altri forniti da Mozilla e da altre aziende, e se io presentassi fattura per i servizi di traduzione e revisione del testo tradotto che cosa direbbe la gente?!?


Ovvio che noi non presenteremmo mai fattura a Mozilla per il nostro lavoro e con ottima probabilità ogni proposta in tale direzione finirebbe in /dev/null a tempo 666 millisecondi, ma bisogna essere consapevoli che ogni contributo ha il suo valore....

Offline next

  • Post: 3447
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5770 il: 25 Maggio 2025 10:38:00 »
Essendo Pocket un prodotto commerciale, come altri forniti da Mozilla e da altre aziende, e se io presentassi fattura per i servizi di traduzione e revisione del testo tradotto che cosa direbbe la gente?!?

Vedendo come Mozilla spende le risorse disponibili, restituire qualcosa ai volontari che la sostengono sarebbe infinitamente meglio. Non dico uno stipendio eh, ma insomma qualcosa di più tangibile di una t-shirt...

Su Pocket, VPN e gli altri servizi a pagamento poi... meglio che mi taccia :)

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36256
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5771 il: 25 Maggio 2025 14:25:22 »
Vedendo come Mozilla spende le risorse disponibili, restituire qualcosa ai volontari che la sostengono sarebbe infinitamente meglio.
Non è una considerazione campata in aria. Piuttosto è da capire meglio una semplice cosa: di tutte le iniziative a pagamento di Mozilla, quante sono attive attualmente? Quanti servizi a pagamento sono falliti? Quanti servizi a pagamento hanno reso un effettivo e cospicuo utile?
In poche parole: se non sei in grado di fare soldi con le tue buone intenzioni e i tuoi buoni servizi, che cosa ti ostini a fare a continuare su questa strada? Loro si ostinano con i prodotti-a-pagamento, mentre noi perdiamo tempo e risorse dietro prodotti fallimentari anziché dedicarci meglio al prodotto-browser...  :roll:

Offline deckard

  • Post: 3828
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5772 il: 26 Maggio 2025 15:14:43 »
In poche parole: se non sei in grado di fare soldi con le tue buone intenzioni e i tuoi buoni servizi, che cosa ti ostini a fare a continuare su questa strada?
Forse sarebbero stati anche capaci, ma non si può fare un flusso di cassa includendo il mezzo miliardo malcontato per poi scoprire che il “Dipartimento Americano di Giustiza” ti toglie le fondamenta e i pali a sostegno della palafitta lasciandoti in una spiaggia piena di squali a digiuno da qualche settimana....

Quanti servizi a pagamento sono falliti? Quanti servizi a pagamento hanno reso un effettivo e cospicuo utile?
Quanti di questi progetti dovevano veramente essere presi in considerazione e portati avanti fino in fondo?!? Se poi quella è la risposta definitiva e la si vuole veramente accendere, beh fatevi delle domande e trovate onestamente e sinceramente delle risposte chiare, nette e precise, per favore!!!

Loro si ostinano con i prodotti-a-pagamento, mentre noi perdiamo tempo e risorse dietro prodotti fallimentari anziché dedicarci meglio al prodotto-browser...  :roll:
Finché non si capirà perché certi progetti sono destinati a fallire non si riuscirà a tagliare il nodo gordiano. Gli errori rimangono tali fintanto che non si riesce a trarre una lezione da essa e a interiorizzarlarla, farla parte del proprio percorso evolutivo, e via discorrendo.

Offline deckard

  • Post: 3828
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5773 il: 26 Maggio 2025 15:19:51 »
Essendo Pocket un prodotto commerciale, come altri forniti da Mozilla e da altre aziende, e se io presentassi fattura per i servizi di traduzione e revisione del testo tradotto che cosa direbbe la gente?!?
Vedendo come Mozilla spende le risorse disponibili, restituire qualcosa ai volontari che la sostengono sarebbe infinitamente meglio. Non dico uno stipendio eh, ma insomma qualcosa di più tangibile di una t-shirt...
La t-shirt era arrivata con tanto di richiesta di pagamento dei dazi doganali... Capisco l'errore fatto in buona fede e la buona volontà e quant'altro. Non voglio alimentare polemiche sterili. Capisco anche che l'iniziativa poteva essere inserita all'interno di una campagna di marketing sui prodotti Mozilla {[(bisognava fare un post social con la t-shirt, mi sembra)]}, ma che caspita!!! Le cose serie e tangibili sono altre....

Su Pocket, VPN e gli altri servizi a pagamento poi... meglio che mi taccia :)
Taccio anche io, ma mi riservo il diritto a esprimere le mie opinioni in opportuna sede...

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36256
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5774 il: 29 Maggio 2025 20:33:32 »
Da Turbolab.it.
Come personalizzare, con immagini e colori a nostra scelta, la Nuova Scheda di Firefox
Con l’arrivo della versione 139 di Firefox, è stata aggiunta la possibilità di configurare la Nuova scheda di Firefox con immagini, prese dal nostro computer, o colori personalizzati.

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.