Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di SeaMonkey!

Autore Topic: Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla  (Letto 643961 volte)

0 Utenti e 9 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Zigul

  • Post: 13
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5745 il: 04 Aprile 2025 14:46:27 »
Forse è vero che la paranoia è una virtù e il problema non è capire se sia eccessiva, ma se sia sufficiente...
In ogni caso l'incertezza e l'insicurezza spesso denotano paranoia o portano ad essa e fasciarsi la testa in anticipo comporta trovarsi in una situazione di disagio personale per la paura delle difficoltà che potrebbero arrivare...
Per me si è trattato, come detto, di "una tempesta in un bicchier d'acqua"; o meglio, Firefox ha voluto rendere la Coca-Cola un po' più frizzante, ci ha maldestramente immerso una Mentos, c'è stato il botto (mediatico) e qualcuno ha pensato Firefox costruisse Molotov.
La documentazione ufficiale conferma che i dati personali sono al sicuro e ne spiega l'utilizzo, l'interesse legittimo (v. sopra), etc. mentre i terrmini della comunicazione (così come la tempestiva ritrattazione della policy di uso accettabile) hanno di fatto "incupito" la vicenda, essenzialmente burocratica, risvegliando paranoie latenti.
Sulla questione della paranoia, il discorso sarebbe lungo, off topic e inevitabilmente soggettivo; tuttavia, come accennato, se i miei dati generici di navigazione hanno valore economico (che non posso riscattare) e chi mi fornisce un servizio che mi piace può giovarsene, non sono contrario alla loro vendita (ma capisco anche chi la pensa in modo opposto). Non mi dispiacerebbe vedere nel menu Impostazioni, un interruttore per attivare e disattivare la raccolta finalizzata alla vendita dei propri dati di navigazione (siti visitati, ricerche, etc.), come fosse una forma alternativa al "Fai una donazione" (lo so, sarebbe l'impostazione meno usata nella storia di Firefox... ma forse sarebbe comunque un po' più usata del link "Fai una donazione", senza nulla togliere alle donazioni che arrivano a Mozilla, anche in altro modo).

Offline next

  • Post: 3381
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5746 il: 04 Aprile 2025 15:04:44 »
Non troppo marginale: «Il presente contratto è regolamentato dalle leggi dello stato della California
Questo è ovvio, o meglio è conseguenza del fatto che il diritto societario esiste da ben prima di Internet e che quindi la sede dell'azienda delineasse il quadro giuridico in cui operava. Ma si tratta di formalismi del diritto che non esimono Mozilla dal rispettare ad esempio le leggi federali USA, le leggi europee sulla privacy e persino le censure di tanti governi "diversamente democratici".

E' quel simpatico anacronistico che permette ad aziende italiane di dichiarare sede in Olanda e in Lussemburgo per pagare meno tasse. Ma se poi offrono servizi in Italia rispondono comunque alle leggi italiane.

Tra l'altro lo conferma lo stesso link che hai postato nel momento in cui dice
We changed our language because some jurisdictions define “sell” more broadly than most people would usually understand that word
o ancora sotto quando dice
As an example, the California Consumer Privacy Act (CCPA) defines “sale” (...)
In entrambi i casi si fa riferimento d diverse giurisdizioni tra cui (ma non esclusivamente) quella californiana, scelta come esempio probabilmente perché è quella con cui i legali di Mozilla hanno più familiarità.

Offline Zigul

  • Post: 13
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5747 il: 04 Aprile 2025 15:47:15 »
In entrambi i casi si fa riferimento d diverse giurisdizioni tra cui (ma non esclusivamente) quella californiana, scelta come esempio probabilmente perché è quella con cui i legali di Mozilla hanno più familiarità.
Quindi concordiamo sul fatto che il riferimento legislativo alla California non è "marginale", né legalmente né come strategia comunicativa? D'altronde nessuno ha mai scritto che Firefox deve rispettare solo le leggi della California.

Offline next

  • Post: 3381
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5748 il: 04 Aprile 2025 17:02:55 »
In entrambi i casi si fa riferimento d diverse giurisdizioni tra cui (ma non esclusivamente) quella californiana, scelta come esempio probabilmente perché è quella con cui i legali di Mozilla hanno più familiarità.
Quindi concordiamo sul fatto che il riferimento legislativo alla California non è "marginale", né legalmente né come strategia comunicativa? D'altronde nessuno ha mai scritto che Firefox deve rispettare solo le leggi della California.

Guarda non ho intenzione di portare su questo forum i metodi logoranti dell'altro da cui provieni, solo per il gusto di sentirti dire che hai ragione. Ho scritto in italiano, chi vuole intendere intenda.

0 Utenti e 9 Visitatori stanno visualizzando questo topic.