La strategia di comunicazione di Mozilla all'atto pratico s'è rivelata essere lacunosa e fallata da più punti di vista in più di una occasione e non solo in questo caso.
Io non metto in discussione il profondo debito di gratitudine nei confronti di Mozilla, dei suoi prodotti, del personale, dei volontari, e via discorrendo, ma... qui non si tratta del B&B che
Qui non si tratta di training dell'intelligenza artificiale o di vendita dei dati o di profilazione dell'utenza, ma di poter adoperare le varie funzionalità presenti all'interno di Firefox. Non si tratta solo di avere un prodotto tecnicamente valido, ma di potersi fidare di un prodotto.
Si tratta di come utilizzare i dati che servono per le funzioni avanzate e avere ricerche e suggerimenti e tanto altro e avere il debug. Si tratta di spiegare per bene certe cose e che cosa c'è dentro alle modifiche nei termini d'uso e le ragioni sottese.
La legge di Murphy è ben nota, arriva tardi, ma spesso arriva.
La terza legge di Chisholm afferma che le proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le concepisce chi le fa.
La scelta di un browser è una questione di fiducia perché spesso la maggior parte delle funzioni è presente anche altrove. La scelta di un browser è fondamentale poiché è uno strumento che permette di accedere a una marea di funzioni vitale per la persona.
Il fatto che una azienda possa modificare i termini di utilizzo di un prodotto, lasciando all'utenza la necessità di informarsi costantemente, e il fatto che altre aziende collegate alle reti sociali adoperino le royalties sui dati immessi per determinate finalità hanno fatto temere che potesse capitare una cosa analoga anche in questo caso (non ora, ma in futuro)...
Il piccolo Bed and Breakfast sotto casa dichiara di utilizzare solo prodotti biologici per la sua prima colazione, ma l'impiegato che fa abitualmente la spesa presso “Natura-Bio-Sì-Km0” è ammalato e chi lo sostituisce va a fare la spesa presso la grande distribuzione e i prodotti scelti, anche se appartenenti alla linea Supermercato-Qualità-TOP_Premium, non sono biologici. Il danno è fatto perché acquistare la fiducia della clientela e motivarla a rimanere sono delle lotte continue, ma perdere clienti può essere una questione di pochi banali errori comunicativi fatti in maniera sbagliata nel merito e nel modo...
Lo zelotismo nell'informatica e le guerre di tecnologica religione servono veramente ora come ora?!?
Usabilità dei prodotti, privacy e sicurezza sono concetti diversi e spesso non si può avere tutto e oltre, ma è necessario raggiungere un bilanciamento. Oltre alla consapevolezza del posizionamento dei vari prodotti in termino di sicurezza, safety, privacy e funzionalità...