Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla  (Letto 643781 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline next

  • Post: 3380
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5730 il: 02 Aprile 2025 10:13:57 »
Si attivazione progressiva anche per la nuova address bar (v. qui https://www.mozilla.org/en-US/firefox/137.0/releasenotes/)
La calcolatrice sembra funzionare per tutti. Rettifico, a me risulta attiva ma è anche questa a rilascio progressivo.
« Ultima modifica: 02 Aprile 2025 10:16:45 da next »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22786
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5731 il: 02 Aprile 2025 10:42:35 »
Confermo quanto scritto da @next per la nuova barra degli indirizzi.
Nella beta 138, la nuova barra degli indirizzi è già disponibile quindi si presume che verrà resa disponibile per tutti quando uscirà la versione 138 release ;-)

In questa pagina https://community.mozilla.org/it/campaigns/test-the-new-firefox-address-bar/, scorrendo verso il basso, ci sono le immagini per un confronto "prima e dopo" l'introduzione della barra di ricerca (degli indirizzi), immagini a mio parere utili per capire meglio le nuove funzioni.
La pagina era stata pubblicata in gennaio quando Mozilla aveva invitato gli utenti a fare i test per sperimentare la nuova barra.

La calcolatrice funziona anche nel mio caso con l'attuale versione 137.
« Ultima modifica: 02 Aprile 2025 17:25:09 da michro »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36167
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5732 il: 02 Aprile 2025 21:53:28 »
Quelli di Punto Informatico si sono portati un po' avanti con la numerazione :)
Temevo di essere arretrato io, che uso la ESR....  :P

--
da Zeus News.
Firefox inizia finalmente a supportare le PWA
Rispetto ai "normali" siti, una Progressive Web App, quando installata, guadagna una propria icona (cliccando sulla quale si apre un'istanza del browser predefinito, ma senza le barre degli strumenti); inoltre offre funzionalità come i controlli della finestra, la possibilità di venire fissata alla barra delle applicazioni di Windows o al menu Start, maggiore reattività e supporto offline.

--

Questa cosa di Firefox che nelle nuove versioni integra la calcolatrice me l'ha segnalata Winfox, ora devo dire che una calcolatrice incorporata nel browser non mi dispiace... ma davvero questo richiedevano gli utenti? La calcolatrice e le PWA sì, mentre una possibilità di abbinare delle note in ogni pagine web (tipo Notefox) invece no?  :roll:

Offline luigi?

  • Post: 604
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5733 il: 03 Aprile 2025 00:53:08 »
Un articolo fatto molto bene, a mio giudizio. Ringrazio Winfox (che cosa mi tocca fare per campare...).


Breve guida per navigare più sicuri e veloci con Librewolf, Brave, Waterfox e Vivaldi


Certo che l’ultima uscita di Firefox, con quella discutibile comunicazione in merito all'utilizzo dei dati personali di Firefox, ha fatto molti più danni dell'ex CEO che aveva sposato la causa contro i matrimoni non eterosessuali...  :sbat:
ho installato Librewolf (portable) dopo aver letto la guida, ma che dici: dovremo abbandonare FF ? non riesco a capire cosa succede !!!  :shock: :shock: 🙋‍♂️


Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36167
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5734 il: 03 Aprile 2025 08:17:37 »
Accade semplicemente che un mero errore di comunicazione è stato ingigantito dagli organi di stampa fino a gridare allo scandalo e all'abbandono del browser rispettoso della privacy.
Il problema è:
- chi è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male;
- chi è pagato per controllare quello che è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male;
- chi è pagato per chiarire l'operato di quello che è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male.

Qui non siamo a livello del piccolo Bed and Breakfast sotto casa che dichiara di utilizzare solo prodotti biologici per la sua prima colazione e che poi si scopre utilizzare merendine confezionate (magari il motivo è che quel giorno il fornitore del fresco era ammalato... ma ormai la frittata è fatta!).

Qui siamo a livello di una società importante nel Web, con una certa reputazione, con un seguito di fedeli e fiduciosi appassionati, che campa sull'onestà e che quel determinato giorno ha proposto la sua prima colazione con prodotti confezionati senza mettere un avviso che fossero tali: qualcosa di imperdonabile!

Da qui poi apriti Cielo: immediatamente detrattori, concorrenti, complottisti, cospirazionisti, troll e idioti vari (nonché gente seria, ce ne sono anche di persone che hanno scritto cose obiettive) hanno immediatamente attaccato la società importante nel Web per farla capitolare, avendone un tornaconto (alcuni).

Tutto per una comunicazione sbagliata, tutto per una replica fatta con i piedi.

Stavolta se la sono andata proprio a cercare, secondo me. Non puoi ergerti a paladino delle colazioni genuine e poi mettere sui vassoi dei tuoi ospiti dei cornetti surgelati o della margarina OGM modificata senza avvisarli con la dovuta precisione...  :x
« Ultima modifica: 03 Aprile 2025 08:19:29 da miki64 »

Offline next

  • Post: 3380
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5735 il: 03 Aprile 2025 10:51:24 »
non riesco a capire cosa succede !!!  :shock: :shock: 🙋‍♂️

In sostanza non succede nulla, solo che c'è un sacco di gente insicura là fuori che sente di dover giustificare al mondo le ragioni per cui usa Chrome e dunque proprio non resiste a spalare m*rda su Mozilla. Poi come dici Miki64 c'è anche chi ne tra un beneficio° [Ferma restando la pessima strategia di comunicazione di Mozilla].

° ho letto un articolo abbastanza delirante postato da un signore che da anni spinge Br4v3 per il solo motivo che i siti che gestisce raccolgono risorse con la criptovaluta di questo browser. Questo solo per dire che l'imparzialità delle fonti è una delle cose più difficili da valutare.

Offline Zigul

  • Post: 13
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5736 il: 03 Aprile 2025 12:02:51 »
Premetto che Brave e Firefox sono due dei browser che uso di più e non sono interessato a "tifare" per l'uno o per l'altro, soprattutto se significa perdere oggettività d'analisi. Quando ho letto che Firefox ha fatto quella infelice dichiarazione sui dati per ottemperare ad alcune leggi della California (se non sbaglio), sono andato a controllare anche Brave: ha gli uffici in California e dichiara esplicitamente di non vendere o comunicare i dati degli utenti, usando quelle espressioni chiare e perentorie che Firefox ha preferito evitare.
Forse qualcuno farà presto notare a quelli di Brave che la loro policy va riscritta perché quelle espressioni non sono legalmente adeguate; nel frattempo, mi godo entrambi i browser, nella speranza che se vendono i miei dati di navigazione, almeno usino gli incassi per mantenere adeguato il loro servizio (ma se anche li usassero per farsi una pizza, data la distinzione fra privacy e sicurezza, gliela offro volentieri come ringraziamento per quello che hanno fatto finora).

Offline deckard

  • Post: 3803
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5737 il: 03 Aprile 2025 14:40:02 »
La strategia di comunicazione di Mozilla all'atto pratico s'è rivelata essere lacunosa e fallata da più punti di vista in più di una occasione e non solo in questo caso.
Io non metto in discussione il profondo debito di gratitudine nei confronti di Mozilla, dei suoi prodotti, del personale, dei volontari, e via discorrendo, ma... qui non si tratta del B&B che

Qui non si tratta di training dell'intelligenza artificiale o di vendita dei dati o di profilazione dell'utenza, ma di poter adoperare le varie funzionalità presenti all'interno di Firefox. Non si tratta solo di avere un prodotto tecnicamente valido, ma di potersi fidare di un prodotto.
Si tratta di come utilizzare i dati che servono per le funzioni avanzate e avere ricerche e suggerimenti e tanto altro e avere il debug. Si tratta di spiegare per bene certe cose e che cosa c'è dentro alle modifiche nei termini d'uso e le ragioni sottese.
La legge di Murphy è ben nota, arriva tardi, ma spesso arriva.
La terza legge di Chisholm afferma che le proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le concepisce chi le fa.
La scelta di un browser è una questione di fiducia perché spesso la maggior parte delle funzioni è presente anche altrove. La scelta di un browser è fondamentale poiché è uno strumento che permette di accedere a una marea di funzioni vitale per la persona.
Il fatto che una azienda possa modificare i termini di utilizzo di un prodotto, lasciando all'utenza la necessità di informarsi costantemente, e il fatto che altre aziende collegate alle reti sociali adoperino le royalties sui dati immessi per determinate finalità hanno fatto temere che potesse capitare una cosa analoga anche in questo caso (non ora, ma in futuro)...

Il piccolo Bed and Breakfast sotto casa dichiara di utilizzare solo prodotti biologici per la sua prima colazione, ma l'impiegato che fa abitualmente la spesa presso “Natura-Bio-Sì-Km0” è ammalato e chi lo sostituisce va a fare la spesa presso la grande distribuzione e i prodotti scelti, anche se appartenenti alla linea Supermercato-Qualità-TOP_Premium, non sono biologici. Il danno è fatto perché acquistare la fiducia della clientela e motivarla a rimanere sono delle lotte continue, ma perdere clienti può essere una questione di pochi banali errori comunicativi fatti in maniera sbagliata nel merito e nel modo...

Lo zelotismo nell'informatica e le guerre di tecnologica religione servono veramente ora come ora?!?
Usabilità dei prodotti, privacy e sicurezza sono concetti diversi e spesso non si può avere tutto e oltre, ma è necessario raggiungere un bilanciamento. Oltre alla consapevolezza del posizionamento dei vari prodotti in termino di sicurezza, safety, privacy e funzionalità...

Offline next

  • Post: 3380
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5738 il: 03 Aprile 2025 16:28:50 »
usando quelle espressioni chiare e perentorie che Firefox ha preferito evitare.

La stessa chiarezza e perentorietà di quando:
* hanno sostituiti i loro annunci a quelli dei siti visitati?
* hanno inserito di nascosto i loro codici di affiliazione nei link cliccati dagli utenti?
* hanno installato ad insaputa degli utenti il loro servizio VPN a pagamento?

Io non ce l'ho con Brave, e capisco anche la difficoltà a crearsi un modello di business. Però quello a Mozilla è un processo alle intenzioni, questi sono fatti realmente accaduti. Perché nei documenti puoi scrivere quello che ti pare, ma poi chi può verificare davvero cosa fai? Alla fine ci piaccia o meno siamo sempre chiamati a fare una scelta su chi considerare degno di fiducia e chi no.

Offline Zigul

  • Post: 13
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5739 il: 03 Aprile 2025 19:22:51 »
Mi riferivo alla situazione attuale e le espressioni in questione sono quelle riguardo alla non vendita di dati. Sul curriculum di Brave ciascuno può fare le sue considerazioni; personalmente mi interessa quello che entrambi fanno oggi e al massimo in che "direzione" sembrano andare (e, per inciso, anche ai tempi dei "misfatti" di Brave, lo usavo e sono sopravvissuto senza danni, anche in termini di fiducia, così come il clamore delle dichiarazioni sul "caso Firefox" non ha affatto danneggiato la buona opinione che ancora ho di lui, ma capisco che è questione di "sensibilità personale").
Ho citato Brave perché da quel che ho capito anche lui ha sede in California e non si è posto il problema di ritoccare il trattamento dati, anche se, come detto, magari bisogna dare a Firefox il merito di essere più avveduto sull'uso legale del linugaggio, che invece potrebbe creare a Brave problemi in futuro. Concordo che per Firefox si sia fatto un polverone eccessivo, forse "sovrainterpretando" quelle dichiarazioni, per quanto, ribadisco, non ho problemi a offrirgli una pizza con i miei dati di navigazione (pur sapendo che non è così per tutti, altrimenti non ci sarebbe stata una reazione così "scomposta" da entrambe la parti).

Offline luigi?

  • Post: 604
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5740 il: 03 Aprile 2025 21:56:47 »
Accade semplicemente che un mero errore di comunicazione è stato ingigantito dagli organi di stampa fino a gridare allo scandalo e all'abbandono del browser rispettoso della privacy.
Il problema è:
- chi è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male;
- chi è pagato per controllare quello che è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male;
- chi è pagato per chiarire l'operato di quello che è pagato per comunicare, lo ha fatto clamorosamente male.

Qui non siamo a livello del piccolo Bed and Breakfast sotto casa che dichiara di utilizzare solo prodotti biologici per la sua prima colazione e che poi si scopre utilizzare merendine confezionate (magari il motivo è che quel giorno il fornitore del fresco era ammalato... ma ormai la frittata è fatta!).

Qui siamo a livello di una società importante nel Web, con una certa reputazione, con un seguito di fedeli e fiduciosi appassionati, che campa sull'onestà e che quel determinato giorno ha proposto la sua prima colazione con prodotti confezionati senza mettere un avviso che fossero tali: qualcosa di imperdonabile!

Da qui poi apriti Cielo: immediatamente detrattori, concorrenti, complottisti, cospirazionisti, troll e idioti vari (nonché gente seria, ce ne sono anche di persone che hanno scritto cose obiettive) hanno immediatamente attaccato la società importante nel Web per farla capitolare, avendone un tornaconto (alcuni).

Tutto per una comunicazione sbagliata, tutto per una replica fatta con i piedi.

Stavolta se la sono andata proprio a cercare, secondo me. Non puoi ergerti a paladino delle colazioni genuine e poi mettere sui vassoi dei tuoi ospiti dei cornetti surgelati o della margarina OGM modificata senza avvisarli con la dovuta precisione...  :x
Risposta che vale anche per Miki64 : :fx: Concordo che Firefox praticamente non comunica  :shock: appunto per quello, prima di agire passo sempre di qua a vedere dove sta il piolo !!! 😂😂


Offline Zigul

  • Post: 13
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5741 il: 04 Aprile 2025 10:35:51 »
Ho provato ad approfondire un po': nella privacy policy, si parla di legittimo interesse applicato a «tutti i tipi di dati» raccolti «per pseudonimizzare, de-identificare, aggregare o anonimizzare i dati»; legittimo interesse finalizzato ad «adottare misure di tutela della privacy prima di eseguire analisi o condividere i dati con i partner». Condivisione riguardo cui viene specificato: «Firefox non condivide informazioni come la cronologia di navigazione, le query di ricerca o le password salvate con partner tecnologici di marketing». Si direbbe la classica "tempesta in un bicchier d'acqua".

Offline next

  • Post: 3380
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5742 il: 04 Aprile 2025 10:39:34 »
riguardo alla non vendita di dati
(...)
Ho citato Brave perché da quel che ho capito anche lui ha sede in California
Di vendita di dati non se ne parla da nessuna parte. Si parla di possibilità di usare i dati. Clausola che serve essenzialmente a poter proporre nuovi servizi senza incorrere in possibili controversie legali. (Poi magari Mozilla farà una ca**ata gigante, ma fasciarsi la testa in anticipo non serve a molto).
La questione della California è Marginale. Mozilla e Brave non debbono rispettare solo le leggi californiane dove hanno sede, ma le leggi di tutti i mercati in cui vogliono operare legalmente.

Offline Zigul

  • Post: 13
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5743 il: 04 Aprile 2025 11:34:19 »
Di vendita di dati non se ne parla da nessuna parte. Si parla di possibilità di usare i dati.
Mi era parso di capire che il problema fosse proprio questo: anzichè scrivere esplicitamente «non vendiamo i vostri dati», Firefox inizialmente ha smesso di precisare "in chiaro" la non vendita dei dati (originando il noto polverone), salvo poi riprecisare esplicitamente che non vendono i dati (v. qui).
La questione della California è Marginale.
Non troppo marginale: «Il presente contratto è regolamentato dalle leggi dello stato della California, U.S.A., ad esclusione delle disposizioni sul conflitto di leggi della California» (fonte) e non a caso Firefox ha citato la legge californiana per giustificare la necessità di usare le espressioni che ha scelto per parlare dei dati (non ha citato il GDPR o altro).

Offline deckard

  • Post: 3803
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5744 il: 04 Aprile 2025 12:05:45 »
Tu generico utente di Firefox <<Concedi a Mozilla i diritti necessari al funzionamento di Firefox.>>
 <<Ciò include il trattamento dei tuoi dati come descritto nell'Informativa sulla privacy di Firefox.>>
Questo <<Include inoltre una licenza non esclusiva, esente da royalty e valida in tutto il mondo, per fare quanto da te richiesto con i contenuti che inserisci in Firefox.>>
No, questo discorso non significa in sé e di per sé che stanno vendendo i dati. Significa che i termini che vengono inseriti nella barra degli indirizzi per poter aprire siti e per fare delle ricerche o per avere dei suggerimenti o per avvantaggiarsi di altre funzionalità presenti all'interno del browser vengono gestiti dal browser stesso e questa gestione richiede che l'utente conceda il permesso, permesso che deve avvenire secondo i termini di legge e gestione che deve avvenire nel rispetto dell'utente. Tutto qui.
Il concetto poteva essere in maniera molto migliore di come è stato formulato? Beh credo di poter dire senza timore d'essere contraddetto che la risposta sia affermativa.

Stando alla informativa sulla privacy Mozilla raccoglie alcune tipologie di dati, come i dati tecnici e delle impostazioni, per fornire le funzionalità principali del browser Firefox e dei servizi associati.
Inoltre, per poter adattare Firefox alle esigenze del generic* utente, Firefox elabora diversi dati personali senza spostarli dal suo dispositivo, come la cronologia di navigazione, i dati dei moduli web, i file temporanei di Internet e i cookie. Ciò significa che i dati rimangono nel suo dispositivo e non vengono inviati ai server di Mozilla, a meno che non sia indicato diversamente nella presente Informativa.
La raccolta dei dati richiede il permesso per la loro gestione, permesso che viene regolamentato nei termini di utilizzo del programma, termini che devono rispettare non soltanto la legge della California, ma anche la legislatura dei paesi in cui si trovano gli utenti.
Discorso analogo riguarda la gestione e l'elaborazione dei dati personali come la cronologia di navigazione, i dati dei moduli web, i file temporanei di Internet e i cookie.

Probabilmente arriveranno nuovi servizi forniti da Mozilla e Mozilla ha bisogno di differenziare il proprio operato e il modello di business per potersi gradualmente affrancare dai contributi ricevuti da Google e crescere, o comunque evolversi.
Anche in questo caso la fiduxia richiede chiarezza comunicativa e trasparenza esplicativa.

Forse è vero che la paranoia è una virtù e il problema non è capire se sia eccessiva, ma se sia sufficiente...
In ogni caso l'incertezza e l'insicurezza spesso denotano paranoia o portano ad essa e fasciarsi la testa in anticipo comporta trovarsi in una situazione di disagio personale per la paura delle difficoltà che potrebbero arrivare...

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.