Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di SeaMonkey!

Autore Topic: Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?  (Letto 15219 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline deckard

  • Post: 3453
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #75 il: 17 Marzo 2023 11:01:11 »
Un client proprietario, o sviluppato in prima persona da chi offre la casella di posta elettronica, non offre garanzie sul fatto che sia sicuro al 101% e che le conversazioni vengano tutelate in termini di riservatezza, sicurezza (intesa sia come safety sia come security), integrità delle comunicazioni e via discorrendo.
L'apertura dei sorgenti o la loro chiusura non necessariamente implica sicurezza poiché tante vulnerabilità o difetti sono venuti fuori e rischiano di diventare pubblici su una testata a rilevanza nazionale, un venerdì sera, prima di un lungo ponte...

Nella casella gratuita di Tutanota non è previsto l'accesso tramite client in modalità POP3 o IMAP perché considerati un punto debole per la riservatezza delle comunicazioni. Quale poi sia la modalità o il protocollo migliore a tal fine non saprei, la domanda va oltre le mie competenze.
Temo che la risposta sia dentro me, e sia semplice, ma sia quella sbagliata. Cit.

Quando si utilizza uno strumento (Client sviluppato da Tutanota, browser generico, client generico) per comunicare tramite una specifica casella, si è di fronte a una assunzione di responsabilità implicita: lo strumento è sperabilmente idoneo a garantire l'integrità e la riservatezza delle comunicazioni e con essa delle persone che vi partecipano. O per lo meno questo è un impegno che cercano di portare avanti. 
Un browser o un client di posta elettronica sono progettati per funzionare su vari dispositivi, con diversi sistemi operativi, e per navigare su tanti siti e comunicare tramite diverse caselle di posta elettronica, non soltanto Tutanota. Gestire un ecosistema tecnologico non è facile. Ma gli ecosistemi sono quelli al cui interno avviene l'utilizzo di una casella con le necessità che essa si porta dietro...

Vi sono caselle di posta elettronica che possono essere una alternativa, ma dobbiamo chiederci:
Serve che i Server siano in Italia e che l'azienda sia Italiana per conto di italiani...?
Che qualità del servizio serve?
Quanta capienza?
E via discorrendo...
« Ultima modifica: 17 Marzo 2023 11:19:18 da deckard »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 8788
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #76 il: 17 Marzo 2023 12:57:39 »
Ti ringrazio della risposta.
Le mie esigenze sono minime.
Come diceva Confucio: La sicurezza di un coltello è nella mano di chi lo adopera non nel coltello.

Alternativa per alternativa: qualcuno utilizza o conosce Yandex Mail?




Offline deckard

  • Post: 3453
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #77 il: 17 Marzo 2023 14:08:46 »
Conosco Yandex Mail solo di nome.
Wikipedia Inglese riporta due incidenti relativi alla sicurezza a Settembre 2014 e a Febbraio 2021.
Potrebbero e dovrebbero aver abbondantemente rimediato.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34463
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #78 il: 17 Marzo 2023 14:50:09 »
Non so cosa sia il protocollo imap.  :oops:
Ma è facile!  :D

Leggiti questo link, se poi hai ancora qualche dubbio, chiedimi pure.

--
- Thunderbird fa tante cose per te. Fai una sola cosa TU per Thunderbird

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 8788
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #79 il: 17 Marzo 2023 21:20:56 »
A partire dal 14 Marzo ci saranno cambiamenti nei servizi aggiuntivi e nella modalità di fruizione della posta elettronica
Temo che ci sarà una piccola ondata di richieste di supporto il prossimo mese.

Prima.
Da 4 giorni è inaccessibile, anche per gli abbonati. Non ci sono risposte, forse lunedì prossimo.

Tutanota ha vinto il sondaggio.
Questo è il codice sorgente.
https://github.com/tutao/tutanota
Che ci faccio? Intanto c'è.
E addiriittura inserendo nome utente e password è possibile accedere!

In ogni caso oggi 17 venerdì ricordo che con le email porto iella. Entro un anno dalla mia sottoscrizione ne sono fallite 4.  :shock:
Se avete investito qualche milioncino in tutanota siete avvisati.  :P

Offline Winfox

  • Post: 4407
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #80 il: 18 Marzo 2023 08:18:00 »
In ogni caso oggi 17 venerdì ricordo che con le email porto iella. Entro un anno dalla mia sottoscrizione ne sono fallite 4.

Grazie per averci avvisato :D

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 8788
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #81 il: 20 Marzo 2023 18:40:17 »
Oggi email.it è tornata accessibile.
C'è da dire che, diversamente da quanto affermano altri utenti, trovo il nuovo sito mgliore di prima.
Come detto l'abbonamento mensile (ammensimento) sarà di soli 6 euro, ma contestualmente lo spazio di archviazione verrà aumentato e passerà da 50 GB a 15 GB.


Offline deckard

  • Post: 3453
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #82 il: 20 Marzo 2023 21:34:40 »
Effettivamente trovo anche io che ci sono netti miglioramenti che farebbero valere la pena il sottoscrivere un piano a pagamento.
Sottoscrivere un piano a pagamento non risolve tutti i problemi e non offre garanzie assolute in caso di problematiche, ma credo che, come in tutti i rapporti commercali di prestazione di beni e servizi, si debba imparare a essere clienti educati e rispettosi con un comportamento strategico e funzionale e poi si può parlare di tutto il resto e di ciò che ne deriva.
Molto utile il fatto che si integra con Mailvelope.
Nota per prevenire possibili richieste d'aiuto: In Mailvelope Options, sotto "Authorized Domains" bisogna aggiungere
Site: Email Dot It o altro nome
Domain Patterns: *.email.it
Lasciare HTTPS Only attivo
Dispiace che siano passati a una azienda straniera e che solo con il passaggio di proprietà si siano manifestate diverse migliorie, migliorir che magari erano già in cantiere, ma avrei preferito riceverle prima...


Nota a margine e post scriptum: punto a Favore di Mailvelope rispetto a OpenPGP su Thunderbird è il fatto che Mailvelope chiede se decifrare il messaggio e chiede la passphrase, non dà per scontato che chi riceve i messaggi voglia decifrarli e non lo fa senza richiedere la passphrase
« Ultima modifica: 20 Marzo 2023 21:55:00 da deckard »

Offline Winfox

  • Post: 4407
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #83 il: 22 Marzo 2023 17:50:58 »
Nota a margine e post scriptum: punto a Favore di Mailvelope rispetto a OpenPGP su Thunderbird è il fatto che Mailvelope chiede se decifrare il messaggio e chiede la passphrase, non dà per scontato che chi riceve i messaggi voglia decifrarli e non lo fa senza richiedere la passphrase

Interessante.
Non l'ho mai usato su webmail ma si potrebbe provare... come abbiamo fatto ai vecchi tempi :D

Offline deckard

  • Post: 3453
Re:Qual è il miglior fornitore del servizio di posta elettronica?
« Risposta #84 il: 22 Marzo 2023 23:05:53 »
Non ho verificato con Mailvelope, ma con Enigmail era possibile impostare l'oggetto affinché comparisse un testo generico che non “spoilerasse apertamente” il ricevimento di un messaggio cifrato.
Mailfence e la casella di posta elettronica di Vivaldi integrano via Webmail la crittografia GnuPG / OpenPGP senza Mailvelope.
Si può sempre adoperare Thunderbird con OpenPGP integrato, oppure Claws Mail con Plugin.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.