Io sono interessato. In genere ricevo allegati .p7m e, ovviamente, non posso renderli pubblici.
Dovrei provare a rispolverare il mio vecchio lettore di Smart Card e vedere se riesco a crearne.
Ti ringrazio per la disponibilità: quello che mi servirebbe è qualcuno che facesse dei test con un'estensione che, al momento, è ancora molto "grezza", avendo la possibilità di gestire dei veri documenti p7m.
Insomma, se puoi, quanto prima di faccio avere un link per una prova.
Intanto propongo la seguente pezza abbastanza semplice per poter vedere gli allegati .p7m:
- In modalità visualizzazione dei messaggi nella Posta in Arrivo, selezionare e fare click col tasto destro sulla riga del messaggio interessato
- Scegliere dal menu contestuale la voce "Modifica come nuovo..." (scorciatoia: <CTRL> <E>)
- A questo punto si aprirà una finestra contenete lo stesso messaggio, come se fosse nuovo, per essere inviato. Noterete che nel box degli allegati il vostro allegato-fantasma .p7m è ricomparso, bene! Basta fare doppio click per salvarlo sul disco o aprirlo, in questo secondo caso è possibile scegliere l'applicazione, per esempio Dike di InfoCamere.
- Infine, cancellate il nuovo messaggio senza salvarlo, poiché ovviamente non dovete spedirlo a nessuno.
Più semplice a farsi che a dirsi
Questo è un buon workaround, l'unico problema è che, se non sbaglio, perdi il nome dell'allegato quando lo salvi (o no?).
Nota: secondo voi esiste un modo per sensibilizzare la comunità di sviluppatori affinché questo bug, conosciuto da ormai 5 anni, venga risolto?
Premetto che non ho una conoscenza approfondita della materia; detto questo, credo che in teoria Thunderbird dovrebbe automaticamente decodificare i messaggi p7m; il problema è che, se per qualche motivo fallisce, l'allegato non è mostrato. Non so però dirti se questo può dipendere da bug o da impostazioni errate degli utenti.