18 Aprile 2025 20:20:59
Notizie: aiutaci a tradurre la documentazione ufficiale di Mozilla!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: Sokak - 01 Settembre 2011 13:15:39Dal ciclo di rapid (o forse di rolling) release non se ne esce più.E se è stata una scelta ponderata (come sono certo che lo è stata) è giustissimo così. Di contro però Mozilla avrebbe dovuto venire immediatamente incontro alle aziende e agli sviluppatori di add-on (leggi estensioni e temi) permettendo in questo modo all'utente finale (power user o meno) di avere sempre un browser aggiornato all'ultima versione ufficiale senza però dover rinunciare ad utilizzare gestionali di terze parti o a componenti aggiuntivi. In questo Mozilla è mancata e ha commesso, IMHO, uno sbaglio enorme.
Dal ciclo di rapid (o forse di rolling) release non se ne esce più.
Anche io inoltre ho avuto dei seri dubbi sulla trasparenza degli aggiornamenti di Google Chrome che spesso vengono aggiornati in Background senza che l'utente se ne renda conto. (So che spesso basta sapere che le cose funzioni e non sapere anche perché e come etc.... esse funzionino, ma c'è qualcosa che mi sfugge.)
Citazione da: jooliaan - 01 Settembre 2011 10:28:06Eh... tu prova a "vedere" una porta di cristallo e poi a sbatterci il naso contro perché la sua trasparenza ti ha tratto in inganno.Vedevi cosa c'era oltre la porta, ma la porta non la vedevi. Quindi secondo te sbagliano tutti i dizionari in circolazione, che in senso traslato riportano come significato "evidente, chiaro"...
Eh... tu prova a "vedere" una porta di cristallo e poi a sbatterci il naso contro perché la sua trasparenza ti ha tratto in inganno.Vedevi cosa c'era oltre la porta, ma la porta non la vedevi.
Citazione da: prometeo - 01 Settembre 2011 12:37:22non concordo sugli standard de facto: una catazza rimane tale pure se la scrive un premio nobel...Una catazza sarà pure una catazza ma se è diventata un standard è e rimane uno standard. Il mondo informatico è pieno di catazze orripilanti che però ormai sono degli standard e nessuno ci può far nulla se non dire che certi termini sono delle catazze...
non concordo sugli standard de facto: una catazza rimane tale pure se la scrive un premio nobel...
Discussione etimologicamente interessante, ma qui stiamo allontanandoci dall'argomento principale, cioè: il comportamento (nascosto, evidente, cristallino o opaco) di Google con Chrome è apprezzabile/migliore/più efficace o no?
Renzo, parlavo di terminologia, non di standard W3C o ISO o ASTM.
Citazione da: klades - 01 Settembre 2011 10:31:53Citazione da: jooliaan - 01 Settembre 2011 10:28:06Eh... tu prova a "vedere" una porta di cristallo e poi a sbatterci il naso contro perché la sua trasparenza ti ha tratto in inganno.Vedevi cosa c'era oltre la porta, ma la porta non la vedevi. Quindi secondo te sbagliano tutti i dizionari in circolazione, che in senso traslato riportano come significato "evidente, chiaro"...Non è questione che "i dizionari in circolazione sbagliano" ; semplicemente i dizionari riportano il significato del termine in uso comune in italiano. Ma l'informatica ha un suo linguaggio a parte, spesso derivato dall'inglese. Ad esempio pensa a termini quali "processo", "istanza", "profilo", "cartella", "demone", ecc... Sono tutti termini che nel dizionario italiano hanno un certo significato, in informatica ne hanno una altro.
devo essermi spiegato male, vista la risposta ottenuta