Notizie: puoi sempre seguire i nostri aggiornamenti su Twitter (@MozillaItalia) e Facebook (/MozillaItalia)

Autore Topic: Ultime novità su Thunderbird  (Letto 170102 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #975 il: 01 Aprile 2025 11:41:39 »
Il problema è capire sinceramente e univocamente che cosa si intende veramente con la indicazione “"Tuttavia, gli utenti più attivi nella community"”... Di che community specifica stiamo parlando e quali attività nel dettaglio concorrono all'ottenimento dei requisiti per avere l'accesso gratuito.
Avere dei diritti è corretto e magari è anche il giusto, nonché meritato, riconoscimento di tanti contributi dati, ma se si manifesta con un minor pagamento a fronte di un servizio che si riceve si diminuisce la sostenibilità del progetto.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36185
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #976 il: 01 Aprile 2025 16:05:22 »
Credo che sarà a livello di contributi alle guide o al numero di estensioni create, non possono omaggiare più di tanto perché il servizio ha un costo che si rinnova ogni anno, non è una maglietta data in regalo una tantum...

Offline next

  • Post: 3396
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #977 il: 04 Aprile 2025 15:17:48 »
Se qualcuno volesse mettersi in fila -> https://thundermail.com/

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36185
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #978 il: 04 Aprile 2025 15:46:19 »
Fatto.

Ehm, non bisogna mettere l'indirizzo che si vorrebbe possedere, ma un proprio indirizzo email per mettersi in coda a-non-so-che-cosa (sono un caprone e mi sono giocato il mio account con questo errore...)...  :sbat:

Offline next

  • Post: 3396
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #979 il: 05 Aprile 2025 18:16:04 »
Annuncio ufficiale
Thundermail and Thunderbird Pro Services
https://blog.thunderbird.net/2025/04/thundermail-and-thunderbird-pro-services/

Aggiungo la traduzione in italiano; è fatta con traduttore per cui ci saranno sicuramente molte imprecisioni

Citazione
Servizi Thundermail e Thunderbird Pro
4 aprile 2025
Ryan Sipes
0 risposte

Oggi siamo lieti di annunciare ciò che molti nella nostra comunità di collaboratori open source già sanno. Il team di Thunderbird sta lavorando a un servizio di posta elettronica chiamato "Thundermail", nonché alla condivisione dei file, alla pianificazione del calendario e ad altri servizi utili basati su cloud che come bundle abbiamo chiamato "Thunderbird Pro".

In primo luogo, un punto di chiarimento: Thunderbird, l'app di posta elettronica, è e sarà sempre gratuito. Non inseriremo mai funzionalità che possono essere consegnate tramite l'app Thunderbird dietro un paywall. Se qualcosa può essere fatto direttamente sul tuo dispositivo, dovrebbe esserlo. Tuttavia, ci sono cose che non possono essere fatte sul tuo computer o telefono che molte persone si aspettano dalle loro suite di posta elettronica. Questo è ciò che stiamo cercando di risolvere con i nostri servizi basati su cloud.

Tutti questi nuovi servizi sono (o presto saranno) software open source sotto vere licenze open source. È così che Thunderbird fa le cose e crediamo che sia il nostro superpotere. È anche una delle ragioni principali per cui esistiamo: creare software di comunicazione e produttività open source che rispetti i nostri utenti. Perché puoi vedere come funziona, puoi sapere che sta facendo la cosa giusta.

Il perché per offrire questi servizi è semplice. Thunderbird perde ogni giorno gli utenti a causa di ecosistemi ricchi che sono sia prodotti che servizi, come Gmail e Office365. Questi ecosistemi hanno sia blocchi di fornitori rigidi (attraverso problemi di interoperabilità con clienti di terze parti) che di blocchi morbidi (attraverso la convenienza e l'integrazione tra i loro clienti e servizi). Il nostro obiettivo è quello di avere un'offerta simile in modo che sia disponibile un ecosistema alternativo 100% open source e rispettoso della libertà per coloro che lo desiderano. Non ci interessa nemmeno se utilizzi i nostri servizi con le app Thunderbird, puoi usarle con qualsiasi client di posta. Nessun lock-in, nessuna restrizione – tutti gli standard aperti. Questa è la libertà.
Quali sono i servizi?

Appuntamento di Thunderbird

Appuntamento è uno strumento di pianificazione che ti consente di inviare un link a qualcuno, consentendo loro di scegliere un orario sul tuo calendario per incontrarsi. Il deposito per la nomina è pubblico da un po 'e ha visto uno sviluppo piuttosto notevole finora. Attualmente è in una Beta chiusa e stiamo lasciando più utenti ogni giorno.

L'appuntamento è stato sviluppato per rendere più facile l'incontro con gli altri. Non eravamo soddisfatti degli strumenti esistenti in quanto erano proprietari o troppo gonfi, quindi abbiamo iniziato a costruire Appuntamento.

Ricevi un messaggio da Thunderbird Send

L'invio è un servizio di condivisione di file crittografato end-to-end che consente di caricare file di grandi dimensioni sul servizio e condividere collegamenti per scaricare tali file con altri. Molti utenti di Thunderbird hanno espresso interesse per la possibilità di condividere file di grandi dimensioni in modo rispettoso della privacy – ed è stato un problema che eravamo desiderosi di risolvere.

Thunderbird Send è la rinascita di Firefox Send – beh, tipo. A questo punto, abbiamo un po' di una situazione di Ship of Theseus - avendo ricostruito gran parte del progetto per consentire un metodo più diretto di condivisione dei file (da utente a utente senza la necessità di condividere un link). Abbiamo aperto il repository al pubblico all'inizio di questa settimana. Quindi incoraggiamo tutti gli interessati ad andare a controllare.

Thunderbird Send è attualmente in Alpha test e si sposterà presto in una beta chiusa.

Assist di Thunderbird

Assist è un esperimento, sviluppato in collaborazione con Flower AI, un framework open source flessibile per un apprendimento federato basato sulla privacy e affidabile, che consentirà agli utenti di sfruttare le funzionalità di intelligenza artificiale. La speranza è che l'elaborazione possa essere eseguita su dispositivi in grado di supportare i modelli e per i dispositivi che non sono abbastanza potenti da eseguire i modelli linguistici localmente, stiamo facendo uso di Flower Confidential Remote Compute al fine di garantire l'elaborazione remota privata (molto simile al Private Cloud Compute di Apple).

Data la sensibilità di alcuni utenti a questo, questo tipo di funzionalità sarà sempre facoltativo e qualcosa che gli utenti dovranno scegliere. Come promemoria, Thunderbird non ineserà mai l'intelligenza artificiale con i tuoi dati. Il repo per l’Assistenza non è ancora pubblico, ma lo sarà presto.

Thundermail

Thundermail è un servizio di posta elettronica (con calendari e contatti). Vogliamo fornire account di posta elettronica a coloro che amano Thunderbird e crediamo di essere in grado di fornire un servizio migliore rispetto agli altri fornitori là fuori.
Email che si allinea ai nostri valori di privacy, libertà e rispetto dei nostri utenti. Nessun annuncio, nessuna vendita o formazione AI sui tuoi dati – solo la tua e-mail e la tua email.

Con Thundermail, il nostro obiettivo è quello di creare un'esperienza di posta elettronica di nuova generazione che sia completamente, open source al 100% e costruita da tutti noi, dai nostri collaboratori e utenti. A differenza degli altri servizi, non ci sarà un unico repository in cui questo lavoro è fatto. Ma cercheremo di condividere i luoghi rilevanti per contribuire in post futuri come questo.

Il dominio e-mail di Thundermail sarà Thundermail.com o tb.pro. Inoltre, sarai in grado di portare il tuo dominio il primo giorno del servizio.

        Andando su thundermail.com vedrai una pagina di registrazione per la lista d'attesa beta. Per favore, unisciti a lui!

I pensieri finali
I servizi non costano soldi per la gestione?

Potresti pensare: "Tutto questo sembra costoso, come sarà Thunderbird a pagare?" E questa è una grande domanda! Servizi come l'invio sono in realtà piuttosto costosi (la conservazione è costosa). Ecco quindi il piano: all’inizio, ci saranno piani di abbonamento a pagamento a pochi livelli diversi. Una volta che abbiamo una base sufficientemente forte di utenti paganti per supportare in modo sostenibile i nostri servizi, prevediamo di introdurre un livello gratuito limitato al pubblico. Lo vedi con altri fornitori: le limitazioni sono standard in quanto la condivisione gratuita di e-mail e file sono inclini ad abusi.

È anche importante sottolineare ancora una volta che Thunderbird Pro sarà un'offerta completamente separata da Thunderbird che già utilizzi. Mentre Thunderbird e i nuovi servizi aggiuntivi possono lavorare insieme e completarsi a vicenda per coloro che optano, non sostituiranno mai, comprometteranno o interferiranno con le funzionalità di base o la disponibilità gratuita di Thunderbird. Nulla della tua esperienza Nowbird cambierà a meno che tu non scelga di optare per iscriverti a Thunderbird Pro. Nessuna di queste funzionalità sarà integrata automaticamente nel desktop o mobile di Thunderbird o attivata a tua insaputa.

La realizzazione di un sogno

E' passato molto tempo. È mia convinzione che tutto questo avrebbe dovuto far parte dell’universo di Thunderbird un decennio fa. Ma è meglio tardi che mai. Proprio come il nostro client Android, che ha ampliato ciò che è Thunderbird (come lo sarà il nostro client iOS), così anche questi servizi.

Thunderbird è unico al mondo. Il nostro focus su open source, standard aperti, privacy e rispetto per i nostri utenti è qualcosa che dovrebbe essere espresso in più forme. L'assenza di servizi web Thunderbird significa che i nostri utenti devono fare compromessi che sono spesso scomodi. Ecco come lo correggiamo.

Spero che tutti voi esaminiate questo lavoro e condite i vostri pensieri e mettete alla prova queste cose. La cosa eccitante è che puoi eseguire Invia o Appuntamento oggi, sul tuo server. Tutto ciò che facciamo sarà all'aperto e tu potrai venire e aiutarci a costruirlo! Insieme possiamo creare esperienze straordinarie che migliorano il modo in cui gestiamo la nostra e-mail, calendari, contatti e oltre.

Grazie per essere in questo viaggio con noi.




Testi di Ryan Sipes
Amministratore delegato del prodotto
Testi di Thunderbird
« Ultima modifica: 10 Aprile 2025 08:30:12 da miki64 »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36185
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #980 il: 10 Aprile 2025 08:32:40 »


Trovate simpatica questa vignetta creata da ZeusNews.it dall'Intelligenza Artificiale inerente la notizia di Thuderbird Pro?
Io no, ma c'è un errore clamoroso che stona troppo più degli altri cinque errori presenti... e gli "umani" di  ZeusNews.it non se ne sono accorti... Molto meglio un disegnatore umano, che questi errori non li fa.

All'occhio fumettistico di miki64 non si sfugge!  :x

IA = Idiozia Artificiale...

EDIT: Ah, il presente post contiene un easter egg!


« Ultima modifica: 10 Aprile 2025 08:48:50 da miki64 »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9309
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #981 il: 10 Aprile 2025 13:22:01 »
Il "tizio" sulla sinistra ha cinque dita per mano e quello sulla destra 4?
Nella scritta "Thunderbird" sul tavolo manca la "n" (Thudebird)?
Un lampadario sembra appeso alla finestra o fuori della finestra del grattacielo?
Un altro lampadario è attaccato al tubo dell'aria condizionata?
Le colonne non si capisce dove stiano, partono dalla parete e sembrano finire dentro la stanza?
La scritta "Thunderbird PRO" parte da una colonna e finisce nel vuoto?
Il soffitto sembra quello di un magazzino e non quello di un uffico dirigenziale PRO?
Quello al centro sembra un tavolo ma allo stesso tempo un tappeto?

Ma è una vignetta della Settimana Enigmistica!

Offline Zigul

  • Post: 14
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #982 il: 10 Aprile 2025 14:17:35 »
Usare il logo di Twitter per Thunderbird non è un po' "inopportuno"?

Offline next

  • Post: 3396
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #983 il: 10 Aprile 2025 15:51:39 »
Trovate simpatica questa vignetta creata da ZeusNews.it dall'Intelligenza Artificiale inerente la notizia di Thuderbird Pro?

Pur non avendo particolari pregiudizi sulle AI (le considero strumenti e nulla più), questa immagine è particolarmente brutta.
Tra l'altro sia in alcuni passaggi dall'articolo che in molti commenti, c'è il solito processo alle intenzioni abbinato ad un certo disfattismo. Immagino vivano tutti di rendita e lavorino gratis.

(Sugli errori non mi cimento, sono negato anche al "trova le differenze" :) )

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #984 il: 10 Aprile 2025 16:21:29 »
[Omissis...]
Tra l'altro sia in alcuni passaggi dall'articolo che in molti commenti, c'è il solito processo alle intenzioni abbinato ad un certo disfattismo. Immagino vivano tutti di rendita e lavorino gratis.
[Omissis...]

Il classico discorso secondo cui molte persone vorrebbero, giustamente anche e su questo non ho particolari obiezioni°, che il proprio lavoro venisse riconosciuto, retribuito e che loro stessi ricevessero riconoscenza e gratitudine, ma non sono altrettanto inclini a pagare per beni e servizi che non son stati compresi razionalmente poiché non fanno parte del percorso evolutivo che hanno affrontato.
O magari non è necessario pensare a mala fede quando l'ignoranza e l'incomprensione bastano a spiegare tante cose. Incomprensione del fatto che le aziende che realizzano software devono avere un modello di business sostenibile che permetta di avere un ritorno sugli investimenti fatti... anche quando si tratta di aziende con una missione e dei valori e una responsabilità etica.
Mozilla e Mozilla Messaging non hanno alcuna intenzione di rinunciare ai valori fondanti e fondamentali di privacy, trasparenza e apertura.
Solo che la gente non conosce o non comprende le capacità di chi lavora per Mozilla e per Mozilla Messaging e con la complicità di titoli acchiappa-letture, complottismi, paranoie, avvelenamenti dei pozzi, false chine, avvelenamenti dei pozzi, etc ormai non sono più in grado di comprendere che cosa pensare...

°Fin tanto che le proprie aspettative vengono manifestate educatamente e rispettosamente...

Offline next

  • Post: 3396
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #985 il: 10 Aprile 2025 17:50:44 »
ma non sono altrettanto inclini a pagare per beni e servizi che non son stati compresi razionalmente poiché non fanno parte del percorso evolutivo che hanno affrontato

Caro deckard, io debbo moltissimo al freeware senza il quale -soprattutto i primi tempi- non avrei potuto permettermi granché e probabilmente mi sarei adattato a fare tutto con Wordpad e Paint :)
Forse proprio per questo ho sempre cercato di restituire qualcosa, anche quando non era richiesto; una donazione, una traduzione, una segnalazione di bug, persino una cartolina.
Incrociare quelli per cui tutto deve essere gratis su Internet un po' mi irrigidisce. Ci vedo non solo scarsa gratitudine ma anche un voler perpetrare una nuova schiavitù in cui qualcuno è costretto dalla vita a doversi accontentare delle briciole.

Offline deckard

  • Post: 3810
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #986 il: 10 Aprile 2025 20:47:36 »
Caro deckard, io debbo moltissimo al freeware senza il quale -soprattutto i primi tempi- non avrei potuto permettermi granché e probabilmente mi sarei adattato a fare tutto con Wordpad e Paint :)
Tu ed io sicuramente non siamo gli unici ad avere un enorme debito nei confronti dei programmi gratuiti, liberi, free e magari anche a codice aperto. E sono sicuro che questo debito non si ferma alla gratitudine e alla riconoscenza e questo penso che lo condivida pure tu, almeno per sommi capi.
Forse proprio per questo ho sempre cercato di restituire qualcosa, anche quando non era richiesto; una donazione, una traduzione, una segnalazione di bug, persino una cartolina.
Ma la gratitudine richiede dei gesti concreti di sostegno, a partire da un sincero, sentito solidale e onesto “grazie!”
Incrociare quelli per cui tutto deve essere gratis su Internet un po' mi irrigidisce. Ci vedo non solo scarsa gratitudine ma anche un voler perpetrare una nuova schiavitù in cui qualcuno è costretto dalla vita a doversi accontentare delle briciole.
Per me le cose non devono essere a tutti i costi gratuite, ma bisogna anche restituire, non fosse altro che per rendere sostenibili i vari progetti.
Mozilla Thunderbird, Seamonkey e i componenti aggiuntivi e i servizi collegati ad essi non fanno eccezione.
Altrimenti le aziende fanno come la concessionaria automobilistica i cui dipendenti al ritorno dalle vacanze estive hanno trovato la claire abbassata e grazie per tutto il pesce.... {[(Nella migliore delle ipotesi, altrimenti il rischio è di un caso XZ LZMA bis)]}

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36185
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #987 il: 11 Aprile 2025 18:33:00 »
Ah, giochi duro, tu, Iceberg!  :lol:  Hai trovato anche errori minori!



Il "tizio" sulla sinistra ha cinque dita per mano e quello sulla destra 4?
Esatto. Sembra l'unico ad averne quattro, secondo i dettami di Disney (o dei Simpsons).


Nella scritta "Thunderbird" sul tavolo manca la "n" (Thudebird)?
Esatto, lo avevo anticipato io con il mio easter egg nel mio post precedente...


Un lampadario sembra appeso alla finestra o fuori della finestra del grattacielo?
Infatti. Non si capisce nulla. Qui la IA toppa clamorosamente.

Un altro lampadario è attaccato al tubo dell'aria condizionata?
Giustissimo, come sopra.

Le colonne non si capisce dove stiano, partono dalla parete e sembrano finire dentro la stanza?
Sottigliezza, non la avevo considerata ma è giusta anche questa.

La scritta "Thunderbird PRO" parte da una colonna e finisce nel vuoto?
Mah, concediamo alla IA che un'insegna così enorme e pesante sia installata a bandiera, comunque hai ragione perché razionalmente non può essere così.

Il soffitto sembra quello di un magazzino e non quello di un uffico dirigenziale PRO?
Concediamole questa licenza, sei troppo intelligente per l'IA!

Quello al centro sembra un tavolo ma allo stesso tempo un tappeto?
Se l'immagine non fosse tagliata in basso, lo stridore di un tavolo/tappeto sarebbe maggiore. L'IA si è salvata in extremis in questo caso...

Ma è una vignetta della Settimana Enigmistica!
Quoto!

Usare il logo di Twitter per Thunderbird non è un po' "inopportuno"?
È proprio questo il particolare che mi ha fatto inorridire!
Nessuno nella redazione di ZeusNews.it  se ne è accorto di questo scambio clamoroso!
Bravo Zigul!
Iceberg è stato bravissimo  :D ma si è distratto nei particolari e non ha colto il macroscopico errore.  :shock:

Aggiungo un errore che non è stato rilevato da nessuno: al tizio-pennuto dell'estrema destra (la prospettiva non lo giustifica) manca il sopracciglio destro!

Un disegnatore umano avrebbe commesso tutti questi errori? Io dico di no (a meno che non sia mio cuggino...), occorre imparare a pagare i professionisti (o gli appassionati competenti, pur se non professionisti) per quello che valgono.
Secondo me questa vignetta è semplicemente orribile, inopportuna, sciocca. Colpisce perché non ne girano tante su Thunderbird, ma è una vera Idiozia Artefatta.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9309
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #988 il: 12 Aprile 2025 13:16:41 »
È proprio questo il particolare che mi ha fatto inorridire!
Iceberg è stato bravissimo  :D ma si è distratto nei particolari e non ha colto il macroscopico errore.  :shock:

Il nome Twitter e il suo logo sono stati sostituiti.
Pertanto avevo supposto che per promuovere e distinguere la versione PRO di Thunderbird avessero riutilizzato un vecchio logo ancora presente nella memoria collettiva.
Avevo guardato avanti, magari ipotizzando un partenariato.
 :mrgreen:

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36185
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #989 il: 13 Aprile 2025 15:30:51 »
avevo supposto che per promuovere e distinguere la versione PRO di Thunderbird avessero riutilizzato un vecchio logo ancora presente nella memoria collettiva.
Avevo guardato avanti, magari ipotizzando un partenariato.
Dieci e lode alla fantasia di Iceberg!  :lol:  8)  :mrgreen:

Ultime novità su Thunderbird - Partner di X (ex Twitter)? Siamo messi male, allora...

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.