Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: Ultime novità su Thunderbird  (Letto 197427 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36404
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #990 il: 01 Maggio 2025 16:52:09 »
Da Punto Informatico.

Le novità di Mozilla Thunderbird 138
Mozilla ha rilasciato da poco Thunderbird 138, l’ultima del client di posta elettronica gratuto e open-source per desktop, ora disponibile per il download per Linux, Windows e macOS. In questa versione vengono introdotti una serie di miglioramenti funzionali, insieme a canoniche correzioni di bug e ottimizzazioni migliorano continuamente l’esperienza utente.

Mozilla Thunderbird 138 migliora innanzitutto il sistema di notifiche per i nuovi messaggi: quando viene ricevuta una nuova email, la notifica non si limita a informare, ma include anche pulsanti interattivi che consentono di archiviare, eliminare o rispondere direttamente, senza dover aprire la finestra principale del programma, in maniera del tutto analoga a quanto è già possibile fare su Android con diverse app.

Su macOS sono state introdotte nuove opzioni per la personalizzazione delle notifiche, accessibili dal pannello delle impostazioni, le quali permettono di scegliere gli avvisi da visualizzare e il livello di dettaglio, offrendo un controllo granulare sull’esperienza d’uso.

Thunderbird 138 introduce poi miglioramenti alla modalità a contrasto elevato per Linux e macOS, dove ora i colori predefiniti sono stati ricalibrati per garantire una maggiore armonia visiva e una migliore leggibilità, rispondendo meglio alle esigenze di accessibilità.

Sono stati successivamente risolti diversi problemi che riguardavano nel dettaglio le notifiche su macOS, dove ora non compaiono più loghi duplicati, e le anteprime dei messaggi che non troncano più il testo.
È stato poi corretto anche un bug che causava la visualizzazione errata del giorno della settimana nelle email.
Il passaggio tra temi chiari e scuri è ora fluido, anche per chi utilizza estensioni come Dark Reader. Altri interventi includono una gestione più precisa delle rubriche, indipendentemente dalla distinzione tra maiuscole e minuscole, e una correzione che risolve eliminazioni accidentali nella finestra di ricerca dei messaggi.
È stata inoltre ripristinata la funzione di trascinamento per ordinare i newsgroup.

Su Windows, Thunderbird 138 risolve problemi legati alla visualizzazione dei nomi delle cartelle o percorsi con caratteri non-ASCII.
Vengono incluse anche patch di sicurezza, un’ottimizzazione della navigazione tramite tastiera e una sincronizzazione CardDAV più affidabile con i server Zimbra.
Il filtro adattivo per i messaggi è ora disabilitato, poiché in passato causa di arresti improvvisi del client.
La gestione di spam e regole di ordinamento è adesso più prevedibile e robusta.

Thunderbird 138 è disponibile al download dal sito ufficiale o dai vari gestori pacchetti, in base al sistema operativo utilizzato.

--

"Il filtro adattivo per i messaggi è ora disabilitato"? Uh? Che cos'è 'sta cosa?  :?

Offline next

  • Post: 3520
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #991 il: 08 Luglio 2025 08:55:20 »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23024
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #992 il: 08 Luglio 2025 10:12:07 »
Aggiungo una pagina in italiano in cui abbiamo tradotto la descrizione delle nuove funzioni principali riportate nel link che ha "postato" @next ;-)
https://updates.thunderbird.net/it/thunderbird/140.0/whatsnew/

…e questi articoli di supporto della nostra Knowledge Base ;-)

Novità di Thunderbird per computer desktop
e
Il pannello Aspetto di Thunderbird - Impostazioni per interfaccia, viste, struttura e ordinamento


Offline next

  • Post: 3520
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #993 il: 01 Ottobre 2025 09:26:25 »
Exchange support for email is here
Citazione
Exchange support has officially landed in Thunderbird 144, which will roll out as our October monthly release

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36404
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #994 il: 01 Ottobre 2025 15:13:29 »
Grazie, next.

E grazie a @Mte90 per questa segnalazione, in italiano.    ;)

Anno 2025, Thunderbird nella versione 144 avrà integrato il supporto a Exchange
C’era chi pensava di non vivere fino al compimento di questo giorno, eppure è arrivato, o almeno arriverà nel rilascio della versione 144 prevista per ottobre.

Il tono semi-ironico dell'autore, Raoul Scarazzini (che spero che, come me, faccia almeno una donazione una tantum  :)  ), si accompagna anche a questa amara novità che avevo riportato oltre un anno fa:
Microsoft ha annunciato che da ottobre 2026 l’utilizzo di EWS con Exchange Online non sarà più supportato.....

Offline deckard

  • Post: 3854
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #995 il: 02 Ottobre 2025 18:32:12 »
Notizia che non riguarda in senso stretto THunderbird, ma che può influire sull'uso che ne facciamo per ragioni su due diversi ordini di grandezza:
Home » Internet » Posta elettronica, GMail
Gmail cambia per sempre: addio a POP e Gmailify dal 2026, ecco cosa fare subito!
Citazione
Google rivoluziona l’accesso alle email: a partire da gennaio 2026 scompare il supporto a POP e Gmailify. Il passaggio a IMAP diventa obbligatorio per sincronizzare i messaggi su più dispositivi, mentre Gmailify non sarà più disponibile per integrare account esterni.
Articolo di Michele Nasi Pubblicato il 2 ott 2025

  • Addio alle connessioni POP con Gmail: cosa significa

In primis non si può più installare l'account su Thunderbird per salvare i messaggi e fare il backup delle conversazioni, ma bisogna trovare un modo diverso per gestire i backup della posta come l'utilizzo della cartella "Cartelle locali" e del componente aggiuntivo ImportExportToolsNG.
  • Addio alle connessioni POP con Gmail: cosa significa

In secondis, l'altra conseguenza immediata potrebbe essere l’indisponibilità della funzione “Controlla la posta da altri account” nella versione web di Gmail. Se sia un bene o un male o un “Chiediamoci veramente quanto questi strumenti siano veramente utili e sicuri!”
  • Addio alle connessioni POP con Gmail: cosa significa

Infine, soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un <#çç*! {[(Ciao Flavio Bucci, sentirò a lungo la tua mancanza... )]}
Battute a parte, i detrattori sostengono che la mossa di Google sia volta a obbligare gli utenti a mantenere i loro messaggi sui server dell’azienda di Mountain View a tempo indeterminato.
Paranoie e complottismi a parte bisogna capire quali siano i rischi e quali le conseguenze dell'avere così tanta corrispondenza sui server di Google.
Non parlo solo del fatto che bisogna prendere in considerazione la nobile arte del salvataggio dati e della comprensione dei vari scenari “What if” tutto va in vacca, e non riesco temporaneamente a sincronizzare i messaggi, o se Alfabet decide di farci pagare un tot al mese per adoperare il servizio IMAP e lo spazio server destinato ai messaggi... Ma parlo del fatto che se dei malintenzionati riescono a entrare, allora loro riusciranno a leggere più corrispondenza di quanta ce ne sarebbe stata se si fossero fatti dei graduali salvataggi offline con tanto di cancellazioni (a fronte di verifiche del corretto funzionamento delle copie di riserva).
  • Fine di Gmailify: perché scompare e cosa comporta

Comporta che suggerirei di consultare per bene la documentazione Google e Gmail sia per quanto riguarda l'uso della posta da PC e da interfaccia Web sia per quanto riguarda l'utilizzo di un dispositivo Adroid o iOS e la App Gmail. Prima che l'evento si verifichi c'è ancora tempo affinché cambino le carte in tavola, ma anche per copmprendere meglio la cosa e non dover rincorrese una soluzione con tanto di parole non ripetibili in pubblico mandando l'aplomb a frequentazioni di persone ehm  di vita vissuta ...

« Ultima modifica: 02 Ottobre 2025 18:36:20 da deckard »

Offline next

  • Post: 3520
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #996 il: 03 Ottobre 2025 08:54:28 »
Addio alle connessioni POP con Gmail

POP3 dà troppo potere a quegli stupidi utenti...
Voglio dire, mica avranno la pretesa di scaricare la posta sui loro dispositivi? Ma che siamo matti?
E magari pure la possibilità di spedire messaggi senza(1) che una copia rimanga sui server? Dove andremo a finire?
È ora che la finiscano con tutte queste assurde pretese di controllo e di privacy, usino i perfetti servizi che l'industria offre loro e stiano tranquilli che le loro informazioni saranno utilizzate in modo proficuo per tutti.
Anzi comincino a prepararsi perché il prossimo passo sarà l'abolizione anche di IMAP(2) e con esso di tutti quei rompiscatole che si ostinano a voler usare Thunderbird e robe simili nel 2025! Il progresso non può attendere!



(1) In realtà il POP3 di Gmail è fuori standard e conserva già da tempo copia sul server anche dei messaggi inviati da client terzi. Lo stesso fa Yahoo Mail.
(2) Oauth2 che obbliga comunque a passare dal web con relativi cookie è il primo passo già compiuto in quella direzione
« Ultima modifica: 04 Ottobre 2025 09:24:15 da next »

Offline deckard

  • Post: 3854
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #997 il: 03 Ottobre 2025 12:42:17 »
Premetto che sono pienamente consapevole del tono ironico e scanzonato, ma, ciò detto, l'uso di un client di posta elettronica come Thunderbird mal si concilia con l'utilizzo dei perfetti servizi che l'industria offre agli utenti che dovrebbero stare tranquilli pensando che le loro informazioni saranno utilizzate in modo proficuo per tutti...
Il progresso giova a tutti e mica possiamo vivere come dei felici membri di una comunità Hamish!
Dopo tutto qual è il problema se ci si limita ad adoperare Google [e al contempo] Chrome è il browser ideale per accedere ai servizi di Big G?
E su Android c'è la applicazione per gestire la posta elettronica e c'è pure un ecosistema completo e in continua evoluzione!!!

Perciò non mi stupirei né scandalizzerei se un giorno non fosse più possibile adoperare Thunderbird per gestire Gmail.
E, no, non sto parlando di servizi come Tuta, Mailfence, o Proton che offrono la possibilità di adoperare i servizi di posta elettronica e i calendari con programmi come Thunderbird solo con i piani a pagamento.
Ma d'altra parte probabilmente dovremmo smettere di considerare determinate aziende come veramente e genuinamente altruiste e votate al mettere il benessere dell'utenza davanti a tutto e prima della volontà di perseguire degli utili...
Forse hanno solo voluto abituarci alla bontà dei loro servizi al punto che abbiamo costruito su essi l'intera infrastruttura della nostra vita digitale e migrare sarebbe più oneroso che pagare un canone d'abbonamento a Google....
« Ultima modifica: 04 Ottobre 2025 16:30:31 da deckard »

Offline pegasoc

  • Post: 443
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #998 il: 03 Ottobre 2025 22:55:16 »
...
Ma d'altra parte probabilmente dovremmo smettere di considerare determinate aziende come veramente e genuinamente altruiste e votate al mettere il benessere dell'utenza davanti a tutto e prima della volontà di perseguire degli utili...
Forse hanno solo voluto abituarci alla bontà dei loro servizi al punto che abbiamo costruito su essi l'intera infrastruttura della nostra vita digitale e migrare sarebbe più oneroso che pagare un canone d'abbonamento a Google....
Personalmente non le ho mai considerate aziende altruiste, anzi... tanto è che ho eliminato tutti gli account di Gmail (erano 7 o 8, un tempo li potevi creare senza fornire i tuoi reali dati) tranne uno perchè ci sono legati degli acquisti che altrimenti non posso riattivare. Il punto è proprio la seconda parte che hai detto, tante persone (troppe) sono state abituate a pensare e a vederli come se fossero i benefattori e altruisti ma non lo sono mai stati è solo strategia. La stessa cosa è Android e sarà sempre peggio e andrà sempre più verso la filosofia di Apple. Mi auguro solo che nasca presto una nuova alternativa valida ad Android e se Gmail farà ciò che ha promesso eliminerò anche l'ultimo account e buonanotte al secchio.

Offline deckard

  • Post: 3854
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #999 il: 04 Ottobre 2025 17:29:58 »
[Omissis]

(1) In realtà il POP3 di Gmail è fuori standard e conserva già da tempo copia sul server anche dei messaggi inviati da client terzi. Lo stesso fa Yahoo Mail.
[Omissis]
Quando si analizzano servizi di posta elettronica, o mappe online, o altri ancora, più volte s'è parlato di come Google e altre aziende abbiano un funzionamento non aderente agli standard e questo avviene per tante ragioni. Il problema è che spesso queste ragioni servono ad agevolare il lavoro da parte dell'azienda, non l'utente finale. Niente di particolarmente eclatante, si tratta spesso di dover bilanciare tutta una serie di esigenze commerciali, come la sistemazione e il miglioramento del modello digitale di business.
Le aziende offrono beni, prodotti e servizi alla clientela e non nego che esse perseguano dei valori e abbiano una etica e una deontologia, ma bisogna tutelare le proprie esigenze digitali.
Rispettare le aziende che ci forniscono servizi è innegabilmente importante, come pure il rispetto dei termini di servizio dei vari prodotti.
Le aziende però cercano di fare in modo che gli utenti rimangano all'interno del metaforico recinto di loro competenza al fine di rimanere fidelizzati dopo aver costruito per l'appunto un ecosistema digitale. Venire in contro alle esigenze della clientela è anche una strategia pro domo propria... il cliente poi ritorna e rispetta il lavoro fatto!
Noi utenti possiamo solo cercare di adoperare al meglio i prodotti e gli strumenti e cercare di prevenire eventuali problemi potrebbero verificarso mitigandone le conseguenze. Ad esempio avere scaricato la posta elettronica un minuto dopo aver ricevuto i biglietti del treno o del concerto permette di poter viaggiare o vedere i propri beniamini! Che si tratti di Thunderbird o di un altro programma, l'importante è evitare i malfunzionamenti della casella, della connessione a internet o altre problematiche che potrebbero verificarsi...

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36404
Re:Ultime novità su Thunderbird
« Risposta #1000 il: 05 Ottobre 2025 11:24:11 »
Chiudo qui l'off topic - per favore, non aggiungiamo altre considerazioni visto che un topic simile già esiste, ma Deckard ha fatto bene a postare qui la notizia Gmail cambia per sempre: addio a POP  poiché impatta notevolmente contro Thunderbird... - con un'altra notizia off topic, poi basta.

--

Dal 10 ottobre 2025 Gmail inizierà ad analizzare ufficialmente le vostre mail ancora prima che voi le apriate!
  :shock:
Tutto questo grazie all'integrazione ufficiale con Gemini, il nuovo sistema di intelligenza artificiale sviluppato proprio da Google e non serve che voi facciate clic su nulla, è tutto attivo di default (tutto avviene quindi senza il vostro consenso esplicito), anche se un piccolo messaggio sulla app del telefonino dovrebbe arrivare.

La funzione "AI Enhanced Classification and Preview", cioè la classificazione intelligente potenziata
dalla Intelligenza Artificiale, serve a migliorare l'organizzazione della posta e a mostrare anteprime più coerenti e funzionali. Ma serve anche, e qui arriva il punto critico, a utilizzare le vostre informazioni per personalizzare i contenuti pubblicitari su Gmail stesso o su YouTube o sul motore di ricerca Google, proponendo dei link secondo i vostri gusti. Magari proponendo i vostri gusti proprio mentre state navigando in assieme ad un'altra persona, coniuge, capoufficio o collega che sia...

Un'organizzazione della posta più funzionale, lo ricordiamo, la si raggiunge semplicemente con i funzionali filtri di Thunderbird, ma bisogna impegnarsi un po' per crearli.

Gemini quindi legge il contenuto testuale, gli allegati e persino i metadati delle vostre email, poi estrae le parole chiave relative a prodotti, servizi e interessi. E tutto  questo per organizzare in modo automatico le vostre email in categorie, social network, promozioni, aggiornamenti e quant'altro, eh, per poi generare
anteprime basate sul contenuto che si sta ricevendo. E non è tracciamento questo?
Google dice di no, grazie anche a una modifica dei termini di servizi aggiornata dall'1 settembre 2025.

Tutti i vostri dati raccolti dove vanno a finire? Sicuri che nelle vostre email non avete nulla da nascondere o perlomeno nulla di estremamente riservato? Siete pronti a metter la mano sul fuoco sulla correttezza di Google?
E no, non potete eliminare tutto con un clic, non è sufficiente cancellare una email o una semplice ricevuta di conferma o un allegato ricevuto per rimuovere i vostri dati, non funziona così.

Come disattivare le funzioni AI di Gmail (dal PC)
Utilizzando il nostro solito stile formale applicato alle guide, ecco come fare.

1- recarsi nella propria casella email di Gmail;
2- fare clic sull'icona dell'ingranaggio ("Impostazioni"), sulla parte superiore, lato destro;
3- poi fare clic su "Visualizza tutte le impostazioni", attendere;
4- nella scheda "Generali", iniziare a disattivare tutte le funzionalità intelligenti, cioè disattivare "Grammatica", "Controllo ortografico", "Correzione automatica", "Scrittura intelligente", "Personalizzazione di Scrittura intelligente", poi scorrete in basso e disattivate "Solleciti", "Risposta rapida", "Funzionalità smart", "Funzionalità intelligenti di Google Workspace", "Tracciamento delle spedizioni", "Notifiche desktop" (fare clic su "Disattiva notifiche email"),
5- infine scorrere e fare clic su "Salva modifiche".

Come disattivare Attività Web e App
Visto che ci siamo, vediamo anche come disattivare Attività Web e App.

1- digitare https://myaccount.google.com/security ;
2- controllare che non ci siano impostazioni anomale per la propria sicurezza (come, per esempio, ne "I tuoi collegamenti con app e servizi di terze parti" se vi sono app obsolete o servizi non più desiderati abilitati);
3- fare clic poi sul pulsante a sinistra "Dati e privacy", il cui indirizzo diretto è https://myaccount.google.com/data-and-privacy?authuser=0 ;
4- scorrere fino alla sezione "Impostazioni cronologia";
5- fare clic su "Attività web e app" (se le impostazioni della privacy sono tutte a posto, dovrebbe presentarsi la dicitura "In pausa");
6- dal pulsante "Disattiva" si disattivano tutte le impostazioni relative (se le impostazioni della privacy sono tutte a posto, dovrebbe presentarsi il pulsante "Attiva" e quindi non toccare niente).

Come disattivare le funzioni AI di Gmail (dal Android)
Utilizzando il nostro solito stile formale applicato alle guide, ecco come fare.

1- l'app Gmail dovrebbe avere di fatto già avvisato l'utente tramite un messaggio in cima agli altri, non toccare nulla se non il pulsante "Ignora" in modo da non attivare niente dopo la manovra delle impostazioni sul PC.

Come disattivare le funzioni AI di Google sugli altri servizi
In questa sede è ovvio trattare solo il servizio di posta elettronica, ma Google propone gli stessi tracciamenti su altri suoi servizi connessi alla posta elettronica: Calendar, Maps, YouTube, eccetera.

1- Utilizzare le numerose guide presenti su Internet per proteggere la propria riservatezza dal tracciamento di Google.

--
Vi ricordiamo che gran parte dei servizi offerti da Google relativi alla posta elettronica sono disponibili gratuitamente e senza tracciamento tra le funzioni di Thunderbird.


0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.