Notizie: è uscita la versione 78 di Thunderbird! Scopri tutte le novità!

Autore Topic: Addio a Firefox?  (Letto 6857 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34467
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #60 il: 23 Settembre 2021 11:18:41 »
Daniele (Mte90) ha girato in questo momento tutte le vostre considerazioni sull'usabilità del nuovo Forum.

Grazie per averle riportate in questo topic, ragazzi.  :D

Speriamo che ci ascoltino... anche se le nostre lamentele sono una "minoranza"...  :roll:

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #61 il: 23 Settembre 2021 12:21:53 »
Che cosa ha scritto? Si può leggere?

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34467
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #62 il: 23 Settembre 2021 15:35:16 »
Non lo so che cosa abbia scritto, sicuramente ha riportato quello che gli ho inviato io.
E io gli ho inviato i passi più importanti della dubbia funzionalità del supporto evidenziali da next, crazy.cat e Deckard.
Vuoi che glielo chieda?

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #63 il: 23 Settembre 2021 15:37:17 »
Se ci riporta qui lui stesso quello che ha scritto, non ci dispiace :)

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34467
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #64 il: 23 Settembre 2021 15:42:11 »
Underpass, va bene se per il momento condivido la risposta di kiki?

Gli sono arrivati questa


e questa
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1351350 .

EDIT: aspetta, non è finita.



Citazione da: Mte90
la chat si chiude con ila richiesta di sapere quante ne avete a settimane di tipo spam



« Ultima modifica: 23 Settembre 2021 15:48:26 da miki64 »

Offline next

  • Post: 2447
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #65 il: 23 Settembre 2021 16:04:54 »
Citazione da: Mte90
la chat si chiude con ila richiesta di sapere quante ne avete a settimane di tipo spam

Di spam praticamente nessuna.
Il problema sono cose come questa arrivata oggi: https://support.mozilla.org/it/questions/1351516

Non so neanche da dove iniziare la disamina...
  • Non è una richiesta di supporto ma uno sfogo delirante
  • Non dà alcuna informazione utile a capire il suo problema (In un forum tradizionale si passa sempre attraverso un regolamento che un po' mitiga queste cose)
  • Pensa di parlare direttamente con Mozilla (vi abbandonerò...)
  • Anche rispondendo nella maggior parte dei casi il messaggio cade nel vuoto perché come ho detto prima non c'è la percezione di intervenire in un'area pubblica e chi ha scritto si aspetta una risposta immediata e magicamente risolutrice

Offline Winfox

  • Post: 4407
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #66 il: 23 Settembre 2021 17:27:04 »
  • Pensa di parlare direttamente con Mozilla (vi abbandonerò...)

Questo, lo sappiamo, succede pure qui.

Offline deckard

  • Post: 3454
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #67 il: 23 Settembre 2021 18:28:54 »
C'era una guida intitolata “How To Ask Questions The Smart Way”.
Ribadisce quello che in più di una occasione abbiamo cercato di fare in modo che l'utente medio facesse: scrivere dei titoli esplicativi, fornire informazioni precise per comprendere il problema e sapere come fosse strutturata la pstazione dell'utente, e via discorrendo.
I programmi di Mozilla sono uno strumento con cui lavorare o fare cose, non sono il fine della vita o del lavoro.
Io penso che dire che un prodotto sia oggettivamente un prodotto inadatto o peggio ancora completamente disfunzionale (in italiano fluente o in italiano ehm “sporco”) sia irrispettoso nei confronti di chi ci ha lavorato sopra, irrispettoso, ingrato e irriconoscente.
Ma se l'utenza non è soddisfatta ci sono delle ragioni (oltre alla incapacità di utilizzare gli strumenti scelti e di porre domande corrette) e vi possono essere delle ragioni soggettive per non gradire un determinato prodotto.
Il problema serio è quando la gente ha capito come adoperare gli strumenti informatici e sa come porre domande intelligenti e strategiche ed è passata a un altro prodotto.

Se non fosse che è chiaro che si tratta di un sito comunitario in cui sono i volontari a rispondere mi verrebbe da chiedere se la persona media che scrive e pone le sue domande sappia chi è il suo interlocutore.

Comunque siamo in un momento i messaggi che vengono forniti all'utenza vengono percepiti in maniera diversa da come sono stati formulati e in cui risposte che tempo fa forse venivano fornite (o si era tentati di fornire) ora non andrebbero più bene: “Leggi l'aFfascinante Documentazione” o “Se non ti piace la minestra che passa il convento, va' pure al ristorante o salta giù dalla finestra senza dar ulteriore fastidio!”
La mia è una iperbole che trasmette degli errori comunicativi per come  potrebbero essere stati percepiti (al di là delle intenzioni di chi di volta in volta scriveva).
Il problema non è dato da chi ha un problema (di cui potrebbe essere corresponsabile oppure no, questo è un dettaglio secondario), non riesce a formulare la domanda in maniera intelligente e funzionale e si pone in maniera presuntuosa e passa alla concorrenza.
Il problema è dato da chi è in buona fede un “girino” e ha delle serie difficoltà con gli strumenti e con il cambio della piattaforma su cui porre delle domande oltre alle difficoltà nel porre le domande (come chiedo se non conosco il programma su cui devo fare delle domande o se sono dislessico o disgrafico o ...? Ogni difficoltà dell'utenza merita rispetto, a maggior ragione se l'utente cerca di essere educato e di porre domande corrette). Il problema è quando c'è gente che conosce gli strumenti informatici e riesce a porre le domande, ma queste non trovano risposta o trovano una risposta “di fatto scarsamente strategica e disfunzionale”...
Il problema è dato da chi non è più soddisfatto dall'utilizzo di un prodotto e non pone delle domande su come risolvere il problema, ma va alla concorrenza senza passare dal via e senza fornire dei riscontri.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 34467
Re:Addio a Firefox?
« Risposta #68 il: 02 Marzo 2022 16:03:13 »
Ringrazio Winfox per questa segnalazione.

Da Wired.
Come se la passa Firefox?
La quota di mercato del browser di Mozilla è in costante declino e le scelte degli ultimi anni hanno fatto alzare più di un sopracciglio, ma secondo gli addetti ai lavori continua ad avere un ruolo importante

Vi invito a leggere tutto l'articolo.
Non sono così positivista come l'autore, pur concordando che
Citazione
se Firefox prospera il web è un posto migliore.
Facile rispondere poi a questa cruciale domanda:
Citazione
Il segreto è capire come farlo.
E che cosa ci vuole a capire come uscirne fuori?
È sufficiente prendere Firefox 3.6 e confrontarlo con Firefox 91.6!
  • Cominciamo con l'evitare le numerazioni idiote alla Chrome, quindi cerchiamo di avere il coraggio di fare un passo indietro con una numerazione più comprensibile.
  • Diamo agli utenti un browser con i colori nell'interfaccia, ma per il mediocre che vuole  a tutti i costi il grigio topo lasciamo la possibilità di scegliersi pure quello, rispettiamo anche i gusti cromatici più discutibili.
  • Diamo agli utenti un browser con le opzioni di personalizzazione belle visibili, belle numerose, belle facili da attivare. E poiché Mozilla stessa giudica idioti i suoi utenti, tanto da asserire che è meglio che non giochino con le varie opzioni dell'interfaccia, nascondiamo queste impostazioni avanzate con una stringa dell'about:config, tipo enable:geko o enable:idiot, come preferite. Però poi non mettiamo più i paletti tra le scatole degli utenti più avanzati, lasciamoli liberi di farsi del male da soli perché sennò i Forum che cosa esistono a fare? Ah ah ah ah!!!
  • Se proprio dobbiamo scopiazzare un browser, perché invece di Chrome non scopiazziamo Pale Moon? Ha una marea di opzioni carinissime e pratiche, dal sommario delle schede aperte (riposizionabili, lo faceva da prima di Firefox per Android!) alla barra di stato superextramegamaxipluriarciconfigurabile!
  • Visto che ci siamo, prendiamo il coraggio di fare accordi con AdBlock Plus o uBlock Origin e proponiamo un adblock bello di serie. Chissà se mostrando gli attributi giusti non si riesca veramente a dimostrare che Mozilla ci tiene alla privacy, altro che accordi con Facebook/Meta!  E magari per mettere di default un adblocker Mozilla ci può pure guadagnare qualcosina, hai visto mai...
  • Cerchiamo di NON coinvolgere l'incolpevole Thunderbird nelle scelte più scellerate che hanno già visto affossare Firefox. Grazie.
  • Evitiamo i voli pindarici che sono uno spreco di tempo, danaro, uomini e credibilità. Mozilla facesse un browser e basta. E si ricordasse pure che Thunderbird invece, nonostante le scelte da imbecilli, è un progetto ancora vivo, vegeto e soprattutto amato anche nell'anno 2023 dopo Cristo.
  • Apriamo sondaggi in lingua italiana, affidandoli ad un responsabile locale, su ciò che vuole l'utente italiano da Firefox, se proprio dobbiamo aprire sondaggi ufficiali. Le castronerie tipo il browser che si colora di giallo e rosso (Iron Man) o di verde (Hulk) se si guarda "Avengers" di Disney lasciano il tempo che trovano.
  • Evitiamo doppioni e sovrapposizioni tra i browser di casa Mozilla nel fisso e nel mobile e accettiamo una dura realtà, che svelo in anteprima mondiale cosmica per i lettori di questo Forum: le motociclette e le automobili servono entrambe per spostarsi su strada ma si guidano entrambe in modo molto, molto diverso! Siete sorpresi, vero? Non ve lo aspettavate, vero? E allora se è da idioti mettere un volante o un poggiatesta o un poggiabraccia su una moto, non trovate che sia altrettanto da idioti uniformare il browser per PC con quello per i dispositivi mobili? Servono entrambi a navigare, ma non si possono omologare assieme, alcune cose devono per forza rimanere distinte! Mica ci voglio io per scoprire l'acqua calda!
  • Rendiamo i profili più facili da gestire col Profile Manager. Questa è una grande forza di Firefox ma troppi suoi capi non la evidenziano mai abbastanza... che non sappiano che si possono creare più profili di navigazione? Uhm uhm..
  • Adesso mi fermo perché non è che non ho altre idee, è che non ho altro tempo!
  • Mozilla pagasse le mie splendide idee contenute in questo post, qualcuno traducesse (bene) questo mio post e lo inviasse prima a Matt Burgess (autore dell'articolo originale) e poi a Selena Deckelmann (vice presidente di Firefox). Altro che l'asettico “In the last couple years, what we've seen is actually a pretty substantial flattening...”! La realtà è che stato un drammatico bagno di sangue che vi siete meritati in pieno per le vostre scelte scellerate e se avete un posto di lavoro in Mozilla è solo perché ci sono i volontari come noi, che si sfondano il fondoschiena sui Forum per aiutare gratis gli utenti di Mozilla o per tradurre altrettanto gratis (e impeccabilmente) gli articoli di supporto! Altro che le idiozie di marketing di Mozilla! Tolti noi dalle vostre scatole, dear Selena Deckelmann, andrete tutti  a fondo![/i]

OK, termino qui perché ho scritto l'ennesimo papiro chilometrico che rimarrà inascoltato anche stavolta!
Ma se mi date l'indirizzo email personale di Selena Deckelmann uso il maledetto Google Translate e gliene dico quattro senza problemi!

miki64, vox clamantis in deserto.

@Selena Deckelmann: il mio tempo di connessione al Forum è scaduto. Il Forum mi ha cacciato fuori. Ma non ho perso nulla di quello che avevo scritto, merito dell'estensione "Lazarus". Questa estensione, grazie alle decisioni idiote di Mozilla prese a suo tempo, non è più sviluppata per Firefox ma funziona sul mio Pale Moon. Ecco che cosa significa proporre un vero browser rispettoso delle esigenze dei suoi utenti...  :fischio:

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.