Autore Topic: [FF29][Australis] Sovrapporre blocco di navigazione alla barra della finestra  (Letto 3629 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Borgata

  • Post: 624
In breve:

Questo è il mio Layout con FF28
Questo è quello che sono riuscito ad ottenere con FF29 e l'estensione Classic Theme Restorer.

Come potete notare, ci sono alcune cose che ho ancora necessità di sistemare:
  • Spostare il blocco di navigazione più su, in modo da sovrapporsi alla barra della finestra di Windows.
    In questo caso il problema non è lo spostamento, ma il fatto che la barra della finestra, anziché rimanere al di sotto, sta al di sopra coprendo la barra delle schede.
    Questa modifica è fatta nel file userchrome.css
  • Ridurre lo spessore eccessivo dei tab.
    Per questo non credo avrò problemi a modificare userchrome, comunque è secondario.
  • Spostare i tasti di navigazione <- e -> sulla sinistra.
    Questo non pare possibile, li hanno unificati alla barra degli indirizzi, ma se qualcuno trovasse un modo...
  • C'è infine il problema di layout della barra degli indirizzi che si espande (non si vede nello screenshot), ma di questo se ne sta discutendo qui.

Al momento l'urgenza, come da titolo, è quella di risolvere il primo problema.
« Ultima modifica: 29 Aprile 2014 12:09:31 da Borgata »

Offline Borgata

  • Post: 624
Nessuna idea su come fare ad ovviare al problema della barra del titolo della finestra sta sopra la barra di navigazione di Firefox quando la porto in alto?

Offline Borgata

  • Post: 624
Ci riprovo.
Se qualcuno avesse voglia di giocare un po' con userchrome per sollevare la barra di navigazione e scoprisse come farla finire sopra e non sotto alla barra del titolo della finestra, io ogni tanto controllo questo topic.
Nelle mie prove, non riesco proprio a metterla sopra come facevo con FF fino al 28.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
La versione Windows di Classic Theme Restorer è diversa da quella Linux, tuttavia mi sembrano tutti problemi affrontati e risolti da questa estensione.
Prova le varie combinazioni, vedrai che quella che vuoi c'è.

Usi l'ultima versione, la 1.2.0beta6? La 1.1.8 è preistoria. La 1.1.9 sta invecchiando velocemente.

Per dire i tasti di navigazione li puoi mettere dove vuoi, va bene anche la barra dei componenti aggiuntivi.


Offline Borgata

  • Post: 624
Grazie!
Al momento mi sto concentrando sul primo punto, quello che per me è più importante.
Gli aggiornamenti dell'estensione hanno poi risolto parte degli altri.

Ho appena fatto qualche prova e... cribbio, il codice in userchrome non funziona più!
Voglio dire... userchrome funziona, altre personalizzazioni vengono applicate, ma non riesco più a spostare la barra di navigazione verso l'alto.
Questo è strano, dato che appena aggiornato a Firefox 29 il codice funzionava benissimo, se non fosse per il problema di cui ho parlato sopra.
Ora provo rimuovendo il localstore e aggiorno questo post.

EDIT: nienta da fare, anche eliminando i localstore la barra non si muove più con il codice che avevo scritto.
Dovrò investigare un po' quando avrò un po' di tempo. Se nel frattempo avete qualche idea...
« Ultima modifica: 08 Maggio 2014 23:56:51 da Borgata »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
La versione 1.1.9beta14 di CTR ha cambiato il nome degli elementi grafici creati dall'estensione stessa. (Su richiesta di Mozilla)

Tutti gli elementi che iniziavano con ctr_ sono diventati ctraddon_ il codice userChrome o le estensioni che usano CTR come base, vanno aggiornati di conseguenza.

Seconda cosa, il codice per arrivare agli elementi grafici dell'estensione è più esigente di quello per arrivare agli elementi nativi di Firefox. E' un codice che modifica delle modifiche.

Modificare alcune modifiche molto pesanti non è possibile con il file userChrome, è necessario usare Stylish. In questo caso per far eseguire delle istruzioni a forza bruta l'istruzione stessa va preceduta da /* AGENT_SHEET */

Vedi qui:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=58957.msg417262#msg417262

Leggere la discussione relativa a CTR su mozillazine è molto istruttivo.
« Ultima modifica: 09 Maggio 2014 10:24:01 da Iceberg »

Offline Borgata

  • Post: 624
Grazie per le dritte!

Ho ancora qualche dubbio perchè, oltre ad avere provato con Classic Theme Restorer, ho provato anche direttamente sull'interfaccia di firefox (giusto per completezza), e non sono riuscito a spostare la barra neppure in quel caso.

Ora vedo di mettere in pratica i due suggerimenti dati (ctraddon_  e AGENT_SHEET), ma spero di poterlo fare direttamente su userchrome, perchè non ho intenzione farla troppo complicata (già dover usare un'estensione come classic theme restorer va un po' oltre le mie intenzioni, ma se rivoglio certe cose sono costretto).

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
/* AGENT_SHEET */ è inutile metterlo nel file userChrome, lo prende per quello che sembra: un commento. Diversamente Stylish interpreta questo commento come: l'istruzione che segue va a sovrascrivere qualsiasi altra istruzione che definisce quell'elemento.

Potresti postare il codice che usi (e che non funziona) per spostare la barra?

Offline Borgata

  • Post: 624
Immaginavo.
E infatti ho provato ad inserirlo e non ha effetto!  :P
CTR invece non appare neppure.

Ti riporto il codice, ma una versione semplificata (e un po' sporcata dalla prove) rispetto a quella che usavo per FF28 (del resto certi accorgimenti non hanno più senso)

Codice: [Seleziona]
@namespace url("http://www.mozilla.org/keymaster/gatekeeper/there.is.only.xul");

/* Schede sopra barra del titolo*/
#main-window[sizemode=normal] #navigator-toolbox{
    /* position: fixed !important; */
    z-index: 2 !important;
}
#main-window[sizemode=normal] #navigator-toolbox[tabsontop="true"] > #toolbar-menubar:not([inactive])[autohide="true"] {
    margin-top: -21px !important; /* MenuBar Attiva */
}
#main-window[sizemode=normal] #navigator-toolbox[tabsontop="true"] > #toolbar-menubar[inactive][autohide="true"] ~ #TabsToolbar {
    margin-top: -21px !important; /* MenuBar non Attiva */
}
« Ultima modifica: 09 Maggio 2014 12:32:34 da Borgata »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Facciamo un passo per volta.
Senza usare quella parte di codice e con queste due impostazioni in about:config quale è il problema?

browser.tabs.defaultDrawInTitlebar = true

browser.tabs.drawInTitlebar = true

-C'è un ordine, se non ti cambia valore modifica prima uno poi l'altro o prima l'altro poi l'uno.
-Deve essere tabsontop = true

Una volta che le schede sono sulla barra del titolo (dove puoi metterci anche il tasto "Firefox") è l'arrivo oppure la partenza per la personalizzazione vera e propria?

Offline Borgata

  • Post: 624
Dunque.

Innanzi tutto l'opzione browser.tabs.drawInTitlebar = true ha sbloccato la situazione! Non avevo proprio pensato che la cosa potesse essere bloccata da una pref.
browser.tabs.defaultDrawInTitlebar in compenso non esiste, ossia non appare in about:config.
tabsontop è diventata un'opzione di Classic Theme Restorer, e la mia non è impostata su true ma su... mmm... ora non ricordo, qualcosa tipo "auto" (il terzo valore insomma, ne true ne false).

Nel frattempo ho fatto qualche prova con Stylish, partendo dal codice che mi ha passato Aris (lo sviluppatore di Classic Theme Restorer).
Sono quasi riuscito ad ottenere ciò che volevo, ma ci sono alcuni problemi che non sono ancora riuscito a sistemare:
  • Colore del testo nella barra delle schede (schede escluse)
    Il testo appare bianco, e francamente non capisco perchè. Non è fondamentale, ma vorrei colorarlo con il classico nero. Sono riuscito a modificare il colore dello sfondo della zona interessata, ma non del testo.
  • La cornice superiore della finestra.
    Con la barra delle schede che ha preso il posto della barra del titolo della finestra di firefox, la finestra sembra troncata di netto.
    I motivo è che è scomparsa quella linea che da un effetto 3D alla finestra. Se si guarda uno degli angoli in alto appare evidente una linea bianca "troncata" di netto. Abbassare la posizione della barra delle schede non risolve il problema (l'avevo risolto così con la versione che usavo prima dell'avvento di Australis). 
  • Il tasto di chiusura interno alle schede.
    Se utilizzo un pulsante "statico" (ossia sempre visibile all'interno della scheda), nessun problema. Se utilizzo l'opzione di Tab Mix Plus per far apparire il tasto solo quando sposto il puntatore del mouse sopra il tab, allora non riesco più ad agganciarlo.
    Ho idea che TMP simuli solamente il tasto di chiusura nascondendo quello "originale" e usando un nuovo oggetto (con un nuovo nome) in sostituzione.

Appena ho un attimo faccio qualche ulteriore prova.
A breve uno screenshot. Eccolo: click!

Nel frattempo ecco il codice che sto usando:
Codice: [Seleziona]
/*AGENT_SHEET*/
#main-window[sizemode="normal"] #TabsToolbar {
  margin-top: -3px !important;
  margin-right: -12px !important;
}
#main-window[sizemode="maximized"] #TabsToolbar {
  margin-top: 1px !important;
}
#main-window #TabsToolbar #tabbrowser-tabs{
  min-height: 0 !important;
  max-height: 24px !important;
  padding-bottom: 1px !important;
}
#main-window #titlebar {
  -moz-appearance: none !important;
}
#main-window #titlebar-buttonbox-container{
  visibility: collapse !important;
}
.tabbrowser-tab {
  padding-top: 0px !important;
  margin-left: 1px !important;
}
.tabbrowser-tab .tab-protect-icon,
.tabbrowser-tab .tab-lock-icon,
.tabbrowser-tab .tab-icon-image,
.tabbrowser-tab .tab-throbber,
.tabbrowser-tab .tab-image-right,
.tabbrowser-tab .tab-close-button {
    margin: -3px -1px 0 -1px !important;
}
.tabbrowser-tab .tab-text {
    margin-top: -4px !important;
}
« Ultima modifica: 09 Maggio 2014 23:47:21 da Borgata »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Dall'immagine mi sembra un bel passo avanti.
Non so darti indicazioni precise, sarebbe da provare su XP. Ogni sistema operativo, e facendo anche distinzione tra i vari Windows tende al suo funzionamento. Soprattutto in quella zona.

1.
browser.tabs.drawInTitlebar se fai caso accanto alla casellina di CTR c'è scritto about:config, l'opzione dell'estensione è collegata a quella nativa di Firefox.

2.
Il terzo valore di tabsontop è unset (schede in alto senza intervento di CTR). Dovrebbe essere la tua impostazione, praticamente equivalente a true (schede in alto tramite CTR).

3.
Prova queste opzioni (in combinazione con colori personalizzati), le scrivo in inglese perché non esistono in Linux:

-Tabs toolbar: remove background color/fog (Windows AeroGlass)
-Reduce top gap for 'tabs in titlebar'+'tabs on top' mode
-White color for tab buttons (close, new, groups, list all)
-White color and dark shadow for text on non-active tabs
-White color for tab separators

4.
Credo che il problema che dovrà risolvere TMP sarà rilevare l'hover di un elemento che non c'è. Trovare il trucco giusto (un elemento invisibile che c'è ma non si vede?)

Offline Borgata

  • Post: 624
Hai scombussolato tutta la numerazione  :P

Per quanto riguarda il tuo punto 3, le soluzioni le cercavo con i CSS.
Comunque delle opzioni che mi hai suggerito:
  • Tabs toolbar: remove background color/fog (Windows AeroGlass): Su XP niente AeroGlass, provato, non ha alcun effetto.
  • Reduce top gap for 'tabs in titlebar'+'tabs on top' mode: elimina la linea sotto i tab, che preferisco lasciare.
  • White color for tab buttons (close, new, groups, list all): è disabilitato, se lo abilito mi "sbianca" alcuni elementi in più.
  • White color and dark shadow for text on non-active tabs: questo riguarda il testo nelle schede, a me interessa quello nella barra.
  • White color for tab separators: Anche questo fa tutt'altro!
Per il pulsante di chiusura a scomparsa di TMP, funziona benissimo, l'unico problema è che io non riesco a "beccarlo" per spostarne la posizione. Riesco a spostarlo solo se è fisso, ossia sempre visibile nella scheda.
Se come penso si tratta di un altro elemento introdotto da TMP, se qualcuno riesce a beccarne il nome mi mi faccia sapere!

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Citazione
questo riguarda il testo nelle schede, a me interessa quello nella barra.

Parli della barra del titolo? Ma se la barra del titolo contiene le schede di quale testo parliamo? Non ho capito. Il testo dentro le schede riesci a cambiarlo, giusto?


TMP crea un suo close-button? Non usa ne quello di Firefox ne quello di CTR? Penso che modifica l'elemento ma non che lo crei uno suo.
Guarda il codice per beccare il close-button dentro le schede inattive di CTR:
Codice: [Seleziona]
#main-window[tabsontop="true"] #navigator-toolbox #TabsToolbar #tabbrowser-tabs .tabbrowser-tab:not([selected="true"]):not([pinned]) .tab-close-button:not(:hover)ci manca solo il codice fiscale...  :P
Chissà che TMP operi sullo stesso elemento; se l'opzione di CTR non è ne true ne false cambia [tabsontop="true"] con "niente" (elimina quella parte).

Offline Borgata

  • Post: 624
Per quanto riguarda il "testo bianco", alcune delucidazioni.
- Intendevo proprio la barra in cui si trovano le schede, ma non il testo delle schede.
- Guarda l'immagine che ho allegato: noti che c'è troppo "bianco"? In effetti non riguarda solo il testo, è bianco il numero che c'è sulla sinistra, prima delle schede, ed è biancheggiante anche  il pulsante per la funzione "gruppi di schede" (prima era normalmente in sfumature di grigio).
- Non è solo il testo in questa barra ad essere bianco, ma anche quello nella barra dei menu, quando la attivo premendo ALT. Non il testo contenuto nei menu ma solo quello nella barra. Guarda lo screenshot.

Per quanto riguarda il "close button", non è un problema di scheda in primo o in secondo piano. Il problema è che se uso l'opzione di TMP del close button a scomparsa (appare solo se tengo il puntatore del mouse sulla scheda, anche se in secondo piano), non riesco più ad aggiustarne la posizione. Se invece lo lascio sempre visibile, non ci sono problemi.
Il codice che hai postato  vedo che utilizza gli stessi elementi del mio per individuarlo (.tabbrowser-tab .tab-close-button), in ogni caso farò comunque alcune prove con questo codice.
EDIT: provato, non lo intercetta!
« Ultima modifica: 11 Maggio 2014 10:02:22 da Borgata »

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.