Notizie: puoi sempre seguire i nostri aggiornamenti su Twitter (@MozillaItalia) e Facebook (/MozillaItalia)

Autore Topic: [FF29][Australis] Sovrapporre blocco di navigazione alla barra della finestra  (Letto 3628 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Iniziamo dal bianco.

A me questo codice cambia il colore del testo di "File", "Modifica, "Visualizza"...
Con CTR e TMP attive, però io partivo dal nero.

Codice: [Seleziona]
#toolbar-menubar #file-menu,
#toolbar-menubar #edit-menu,
#toolbar-menubar #view-menu,
#toolbar-menubar #history-menu,
#toolbar-menubar #bookmarksMenu,
#toolbar-menubar #tools-menu,
#toolbar-menubar #helpMenu {
 -moz-appearance: none !important;
  color: red !important; }

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Questo codice dovrebbe permetterti di scegliere un close-button di tuo gradimento, con CTR e TMP attive. E con il tasto di chiusura che normalmente non si vede.

-Quando sei lontano dalla barra delle schede nessun close-button visibile (opzione di TMP).
-Appare un tuo close-button al passaggio del mouse sulla scheda: close.off.png
-Appare un tuo diverso close-button al passaggio del mouse sul close-button reso visibile dall'attivazione precedente: close-on.png.
-Appare un terzo tuo diverso close-button alla pressione del close-button: close-active.png.

Codice: [Seleziona]
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="notactivetab"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([selected="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:not(:hover),
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="alltabs"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:not(:hover) {
 -moz-image-region: rect(0px, 16px, 16px, 0px) !important;   
  list-style-image: url("close-off.png") }

.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="notactivetab"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([selected="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:hover,
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="alltabs"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:hover {
 -moz-image-region: rect(0px, 16px, 16px, 0px) !important;
  background-image: url("close-on.png") !important; }

.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="notactivetab"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([selected="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:active,
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="alltabs"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:active {
 -moz-image-region: rect(0px, 16px, 16px, 0px) !important;
  background-image: url("close-active.png") !important; }

Funziona con il file userChrome.css ma puoi in alternativa usare Stylish (aggiustando i percorsi alle immagini).
Le tre icone 16x16 dovrai procurartele o creartele. Prova prima che funzioni utilizzando tre diverse icone prese a caso (ma della giusta dimensione).

Offline Borgata

  • Post: 624
Con un po' di ritardo, ma eccomi. 
Dunque, facciamo il punto della situazione.
  • Pulsante di chiusura delle schede
    Ho fatto qualche prova, ed evidentemente TMP usa un nuovo elemento per simularlo.
    Aggiungendo infatt il codice
    .tabbrowser-tab .tab-close-button {display: none !important; }
    Il pulsante scompare nel caso di locazione statica, mentre rimane dove si trova nel caso di locazione a scomparsa.
    La soluzione che mi hai suggerito immagino funzioni, ma mi pare usare un cannone per ammazzare una mosca.
    La funzionalità è già integrata in TMP, per cui penso di usare quella. Mi serve solo riuscire ad intercettare quel pulsante a scomparsa, dovrebbe bastare riuscire a trovare il nome dell'elemento. Qualche idea?

  • Bordo superiore della finestra
    Il problema si risolve riportando visibile la barra del titolo (#titlebar).
    Purtroppo su XP, a differenza di FF28, si vede in trasparenza tutto il resto. Quindi mi ritrovo una bella strisciata blu sotto le schede.
    Sto pensando di lasciarlo così, in fondo non è un problema grave e XP ormai è un sistema operativo non attuale, per cui se anche qualche volta si va ad usare questa configurazione su XP, ce lo si tiene così e amen.
    In alternativa potrei risolvere il problema creando una barra opaca da mettere sotto quella delle schede, così da coprire la striscia blu ma posizionata in modo da non coprire il bordino della finestra.
    Come si potrebbe fare una cosa del genere?

  • Testo in bianco
    Ho prima di tutto dato un'occhiatina ad about:config cercando il colore bianco. Apparivano diverse voci, tra cui un certo numero di Classic Theme Restorer. Ho provato a modificarle ma niente, è rimasto bianco, per cui ho abbandonato questa strada.
    Ho provato allora il codice che mi hai passato, funziona bene naturalmente, ma è sufficiente molto meno, per cui ho mantenuto solamente
    #toolbar-menubar { color: black !important; }
    Risolve il problema del menu, ma non quello della barra delle schede, a cui non riesco ancora ad accedere (comincio a pensare che il problema stia altrove).
    Idee?

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
1.
La soluzione che mi hai suggerito immagino funzioni, ma mi pare usare un cannone per ammazzare una mosca.

Prova se funziona, in seguito si cercherà di semplificare il cannone per arrivare ad una fionda. Se non va il cannone inutile perdere tempo.

2.
Bordo superiore della finestra.
CTR prevede numerose opzioni per aggiustare quella visualizzazione. Il problema è: con Windows 7 funzionano, con XP non lo so. Le hai già provate?
Semplicemente cambiando il colore di sfondo della barra delle schede?

3.
Testo in bianco, barra delle schede. Ma non era solo sulla barra dei menu il testo in bianco?  :?

Casi 2 e 3, potresti mettere delle immagini per far capire meglio come è e come lo vorresti?

Nota: alcuni codici sono più complicati del necessario perché non debbono cambiare l'aspetto di Firefox. Sono la terza mano, prima passa CTR, poi TMP, poi arriva l'utente.

Offline Borgata

  • Post: 624
Grazie ;) Riguardo ai punti citati:
  • Non l'ho provato perchè mi è parso che semplicemente prendesse una strada differente. Non credo sia questione di semplificare, ma proprio di usare un approccio differente.
    Comunque appena ho un attimo provo e ti dico.
  • Per il momento lo sto sprovando solo su XP, su seven/eight provo in un momento successivo.
  • Eheh no, era anche sulla barra delle schede (ma non sulle schede).
    La situazione la vedi già dagli screenshot che ho linkato qualche post fa (questo per esempio): c'è il numeretto conta schede e il pulsante dei gruppi di schede stranamente sbiancati, e forse anche il logo di firefox. Poi provo mettendo qualche altro elemento, giusto per conferma.
« Ultima modifica: 15 Maggio 2014 20:28:19 da Borgata »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Il numeretto conta schede?  :shock:
E da dove salta fuori?

Offline Borgata

  • Post: 624
É un'estensione, questa.
Purtroppo non distingue tra finestre come faceva quella che usavo in precedenza, che però non funziona più.
Spererei che l'estensione venissi migliorata, ma sebbene recente pare sia ferma da tempo.

Comunque ho provato ad aggiungere altre estensioni a quella stessa barra: tutte diventano bianche.
Per esempio ho aggiunto l'icona di Zoom Page o di Dictionary Switcher che puoi vedere negli screenshot nella barra degli addon (e li hanno le scritte nere... portati su cambiano colore!).

Per quanto riguarda il pulsante di chiusura delle schede "a scomparsa" ho provato ad intercettarlo con il DOM Inspector, ma non riesco proprio ad usarlo. Se sei esperto con questo strumento, potresti provarci?

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Prendi tre qualsiasi diverse icone 16x16 e prova questo codice.
Se funziona sarà una base di partenza.
Inutile cercare qualcosa già trovato.

Codice: [Seleziona]
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="notactivetab"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([selected="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:not(:hover),
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="alltabs"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:not(:hover) {
 -moz-image-region: rect(0px, 16px, 16px, 0px) !important;   
  list-style-image: url("close-off.png") }

.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="notactivetab"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([selected="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:hover,
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="alltabs"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:hover {
 -moz-image-region: rect(0px, 16px, 16px, 0px) !important;
  background-image: url("close-on.png") !important; }

.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="notactivetab"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([selected="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:active,
.tabbrowser-tabs[closebuttons-hover="alltabs"] > .tabbrowser-tab:not([pinned]):not([faviconized="true"]):not([isPermaTab="true"]):not([protected])[showbutton=on] .tabs-closebutton:active {
 -moz-image-region: rect(0px, 16px, 16px, 0px) !important;
  background-image: url("close-active.png") !important; }

Offline Borgata

  • Post: 624
Ah ecco cosa mi ero dimenticato di scrivere!

Avevo provato quel codice (è uguale a quello che avevi già postato vero?) e non funzionava.
Giusto per levare dubbi in questo senso, ho verificato anche i percorsi alle icone e queste vengono viste.
EDIT: nel dubbio ho aggiunto anche /*AGENT_SHEET*/, ma non cambia nulla.


Continuo però a non capire come questo possa essere utile per fare ciò che dicevo.
Se non ho interpretato male, il tuo codice in pratica nasconde i close button di default e li sostituisce con le immagini che ho creato io. Ricrea cioè con quel codice la funzionalità del bottone a scomparsa utilizzando dei nuovi bottoni.
Ma se intendo usare quelli di TMP questo non serve, a me serve riuscire ad individuare quelli per correggerne la posizione di qualche pixel (necessario per posizionarli adeguatamente dato che ho snellito le schede).


EDIT: Come non detto... sono un citrullo!
Mi ero dimenticato di attivare la funzione di TMP per i pulsanti a scomparsa.
Il tuo codice quindi li individua, devo solo capire come funziona, snellirlo un po' e fare in modo che li intercetti tutti in tutte le occasioni in cui la dimensione dei tab viene cambiata.
« Ultima modifica: 16 Maggio 2014 11:42:55 da Borgata »

Offline Borgata

  • Post: 624
Ok, piccolo passo in avanti.

Esaminando il tuo codice, questo è ciò che mi permette di arrivare al close button a scomparsa:
.tabbrowser-tabs .tabs-closebutton

Il problema è che a quanto pare influisce anche sul testo della scheda: quando il puntatore del mouse si sposta sopra la scheda, il testo si solleva di qualche pixel insieme al close button.
Sembra insomma che in questo modo venga selezionato non solo il pulsante di chiusura, ma un blocco che contiene sia il pulsante di chiusura che il testo relativo al titolo della pagina. L'icona della pagina, invece, rimane ferma.

Da notare come il testo del testo della scheda è influenzato contemporaneamente anche da
.tabbrowser-tab .tab-text
« Ultima modifica: 16 Maggio 2014 17:31:33 da Borgata »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
A me il testo rimane fisso.

Il problema c'è con il codice completo? Con tutta quella sfilata di puntualizzazioni?

Offline Borgata

  • Post: 624
C'era sia con il codice completo che con quello minimale che ti ho scritto sopra.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
 :?

Che sia troppo grande l'icona?

Offline Borgata

  • Post: 624
É 16x16, come mi avevi detto. Appare comunque più grande di quella originale.
Oltretutto l'icona della pagina sulla sinistra del tab rimane invece fissa, si muove e solo il testo.

Non è quello comunque, perchè ho preso il tuo codice e l'ho modificato: a me non interessa creare un'icona nuova, ma spostare quella che c'è. Le icone nuove le ho usate solo per provare il tuo codice.

Del resto il tuo codice crea un rettangolo che conterrà l'icona. Quello sarà lo spazio del close-button.
Ma se io elimino questa parte, mi rimane solo il contenitore, che potrebbe contenere anche il testo. O no? :p

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Io ho messo icone 16x16 e nulla si muove, sono più grandi delle originali ma ciò non crea alcun problema. Mi chiedevo se invece nel tuo caso questa diversa dimensione potesse essere causa di problemi. Forse sì.
Quando l'icona non è visibile il testo se lungo copre lo spazio dove apparirà l'icona. E quando l'icona appare si sovrappone a quella parte di testo nascondendolo (il testo non si accorcia), però favicon del sito e testo non hanno alcuna reazione, rimangono stabili.

Preciso, quello non è il mio codice è il codice di Tab Mix Plus che punta a diverse icone. Ho ripreso le stesse istruzioni usate da TMP, erano le uniche che funzionavano senza controindicazioni. E mi pare pure logico.

Non ho capito cosa intendi dire con spostare quella che c'è. Spostarla dove?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.