Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD  (Letto 16052 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #15 il: 04 Aprile 2013 15:12:05 »
io ho ancora 18,5 cm liberi! come non stava la velocità? ohibò!

Ci sono anche utenti che usano Firefox su netbook, cerchiamo di essere aperti al fatto che si tratta di soddisfare qualche centinaio di milioni di persone che usano i più disparati sistemi su un minimo di 3 differenti sistemi operativi.

Offline shonnyno

  • Post: 1244
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #16 il: 04 Aprile 2013 15:12:49 »
ok, e quindi ammazziamo il pc desktop ;)

PS: se non si può eliminare cronologia download senza intervenire sulla cronologia navigazione, perché esistono ancora queste due opzioni separate?
Indovino: in modo che (ff22?) gli sviluppatori di Mozilla possano dire "avete visto che avevamo ragione ad eliminare il pannello Opzioni obsoleto?"
vabbe tutti avranno sempre ragione, è la natura umana ;)
« Ultima modifica: 04 Aprile 2013 15:15:51 da shonnyno »

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #17 il: 04 Aprile 2013 15:17:12 »
Pesante visivamente, fonte di distrazione e apertura non automatica.
Apertura automatica = non avere e non passare per il pannello.

L'apertura automatica come ho già detto si può valutare in modo opzionale, ma nessuno ha postato una proposta in un bug.
Il resto è molto soggettivo, chi studia user experience probabilmente può valutarlo meglio di me.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #18 il: 04 Aprile 2013 15:18:07 »
PS: se non si può eliminare cronologia download senza intervenire sulla cronologia navigazione, perché esistono ancora queste due opzioni separate?

È un bug, già sistemato nella versione 22 (e con un workaround nella versione 21).

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #19 il: 04 Aprile 2013 16:55:22 »
Abbiamo il bug.

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=858065

Molto sintetico, meno scrivo meno rischio di scrivere fesserie a causa del mio scarso inglese.

Risolvere questo bug potrebbe voler dire risolvere anche altri bug, se c'è questa alternativa potrebbe non essere più necessario sforzarsi più di tanto per andare incontro a chi vorrebbe più dati nel pannello.

Votate (Importance nella colonna a sinistra) e commentate (Irrinunciabile!... potrebbe essere un buon commento  :mrgreen:).

Offline ziobubu

  • Post: 645
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #20 il: 04 Aprile 2013 17:13:41 »
I programmi non rilevano la risoluzione dei display? Non basta questo e una soglia limite per decidere se omettere la notazione di velocità?

Tempo fa scrissi a @michro (spero di non sbagliarmi), un messaggio in merito al rapporto Utenti-Mozilla. Anche se in piccolo e dall'alto della mia incompetenza ripercorrevo un po' le parole di @Iceberg (del messaggio focoso), che condivido.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #21 il: 04 Aprile 2013 17:15:27 »
Grazie.

Giusto per semplificarci le cose ed evitare lunghe discussioni con doppia traduzione italiano/inglese, vorrei capire da cosa nasce la necessità di aprire la scheda about:downloads al primo download. In particolare, c'è qualche modifica che potremmo fare al pulsante nella toolbar o pannello perchè non si senta la necessità di aprire una scheda/finestra ogni volta che inizia un download?
Cosa offre la scheda in più? Cosa manca nel pulsante/pannello?
Ogni tipo di spiegazione o proposta è ben accetto, mi occuperò io di discuterne con il team UX.

Il rapporto utenti-mozilla è una cosa un po'astratta (e comunque off-topic qui), per ora atteniamoci al rapporto utenti-contributori con una sana discussione costruttiva su di una nuova caratteristica.
« Ultima modifica: 04 Aprile 2013 17:18:11 da MaK »

Offline Megabyte

  • Post: 1819
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #22 il: 04 Aprile 2013 17:28:29 »
Giusto per semplificarci le cose ed evitare lunghe discussioni con doppia traduzione italiano/inglese, vorrei capire da cosa nasce la necessità di aprire la scheda about:downloads al primo download. In particolare, c'è qualche modifica che potremmo fare al pulsante nella toolbar o pannello perchè non si senta la necessità di aprire una scheda/finestra ogni volta che inizia un download?
Cosa offre la scheda in più? Cosa manca nel pulsante/pannello?
Ogni tipo di spiegazione o proposta è ben accetto, mi occuperò io di discuterne con il team UX.

Io preferisco una "finestra dei download" di tipo persistente: quando ho dei download in corso, preferisco poterli "monitorare" in un'apposita finestra fissa sul monitor (senza dover premere manualmente dei pulsanti).
La "finestra fluttuante" (che ogni volta deve essere richiamata tramite apposito pulsante e che dopo un po' sparisce) per me è scomodissima: mi fa perdere la concentrazione rispetto alle "schede importanti" (cosa che con la "finestra fissa" non succede… visto che la si controlla al volo con un'occhiata ogni tanto).

Per lo stesso motivo, preferisco che il gestore download compaia in una finestra dedicata invece che in una scheda: tengo sempre molte schede aperte contemporaneamente, quindi il gestore di download in una scheda lo perderei di vista subito. :(

Ritengo molto utile anche poter vedere istante per istante la velocità di ogni singolo file in download: in questo modo "controllo" meglio l'operazione (soprattutto se ho molti file in download). Ad esempio, posso decidere di cambiare server di download se vedo che un file viene scaricato "a singhiozzo" (cosa che il "tempo rimanente" indica meno chiaramente, visto che è molto dipendente dalle dimensioni dei singoli file).


Grazie per la disponibilità :fx:
« Ultima modifica: 04 Aprile 2013 17:40:35 da Megabyte »

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #23 il: 04 Aprile 2013 17:42:10 »
Io preferisco una "finestra dei download" di tipo persistente: quando ho dei download in corso, preferisco poterli "monitorare" in un'apposita finestra fissa sul monitor (senza dover premere dei pulsanti).
La "finestra fluttuante" (che ogni volta deve essere richiamata tramite apposito pulsante e che dopo un po' sparisce) per me è scomodissima.

Il pulsante già segnala il tempo rimanente al termine e l'eventuale presenza di download completati (quando è verde) senza la necessità di click o di aprire nulla. Quindi è evidente che aprire il pannello (o la finestra) ti stia fornendo qualche informazione aggiuntiva sullo stato che ti manca. Vorrei capire quale tipo di informazione visiva ti manca. Che alternativa ad un'intera finestra potrebbe soddisfare le tue necessità?

Per lo stesso motivo, preferisco che il gestore download compaia in una finestra dedicata invece che in una scheda: tengo sempre molte schede aperte contemporaneamente, quindi il gestore di download in una scheda lo perderei di vista subito. :(

Concordo che una scheda buttata a caso sarebbe troppo facile da perdere, l'unica opzione potrebbe essere una scheda applicazione. La finestra funzionerebbe, se non che la maggior parte delle finestre verrà spostate in schede in futuro, quindi sarebbe una soluzione poco avveduta per il futuro.

Ritengo molto utile poter vedere istante per istante la velocità di ogni singolo file in download: in questo modo "controllo" meglio l'operazione (soprattutto se ho molti file in download).

Ritieni che un indicatore di velocità globale possa sostituire quello su ogni singolo download, o è veramente utile monitorare ogni elemento separatamente?
Il team UX ritiene che la necessità di monitorare la velocità di download sia un compito dedicato ad utenti avanzati, che potrebbero trovare migliore supporto in veri download manager (o DownThemAll), hai mai provato DownThemAll? Se si, quali parti di esso pensi che potrebbero essere utili non solo ad utenti tecnicamente preparati?

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #24 il: 04 Aprile 2013 17:43:05 »
Tra aprire in una nuova scheda o in una nuova finestra preferisco la finestra. Per i motivi che citi nel tuo ultimo paragrafo e perché immediatamente identificabile e dimensionabile a piacere.

Quel popup pannello che si apre sotto la barra degli indirizzi è irritante come effetto grafico.
Serve a poco, per vedere i tuoi download devi rifare clic su visualizza tutti i download per aprire la libreria.
Appare il pannello, lo chiudi perché irritante, lo riapri per fare clic su visualizza tutti i download. Troppe mosse, fastidiose con sottofondo che sale di irritazione.
Togli il pulsante download e quel pannello ti appare lo stesso, lo chiudi e devi andare al menu strumenti per aprire la finestra download. Che è tutta la libreria e non solo i download. Irritante.

Salva il file, ti si apre una finestra about:downloads, i download stanno lì con tutti i loro dati, non impicciano, tutti disponibili e controllabili con un clic, pace e amore.


Non avrei saputo scrivere quanto sopra in inglese... ammesso che in italiano...

Offline Megabyte

  • Post: 1819
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #25 il: 04 Aprile 2013 18:00:03 »
Il pulsante già segnala il tempo rimanente al termine e l'eventuale presenza di download completati (quando è verde) senza la necessità di click o di aprire nulla. Quindi è evidente che aprire il pannello (o la finestra) ti stia fornendo qualche informazione aggiuntiva sullo stato che ti manca. Vorrei capire quale tipo di informazione visiva ti manca. Che alternativa ad un'intera finestra potrebbe soddisfare le tue necessità?

Il tempo rimanente "globale" secondo me non è una misura molto significativa: l'informazione visiva che interessa è di solito quella relativa ai singoli file in download.

La finestra (oltre ad essere perfettamente identificabile) ha anche il vantaggio di essere ridimensionabile e spostabile secondo le esigenze del momento.
Temo che altre soluzioni (tipo "riquadri" o "barre laterali") potrebbero invece essere un po' invasive.


Ritieni che un indicatore di velocità globale possa sostituire quello su ogni singolo download, o è veramente utile monitorare ogni elemento separatamente?
Il team UX ritiene che la necessità di monitorare la velocità di download sia un compito dedicato ad utenti avanzati, che potrebbero trovare migliore supporto in veri download manager (o DownThemAll), hai mai provato DownThemAll? Se si, quali parti di esso pensi che potrebbero essere utili non solo ad utenti tecnicamente preparati?

Secondo me, un indicatore di velocità globale sarebbe solo una "curiosità"… di nessuna importanza pratica.

Se si scaricano più file simultaneamente, l'indicazione della velocità file per file è importantissima: permette di intervenire "attivamente" sul download (ad esempio cambiando server per i file "lenti" oppure mettendo in pausa i file meno importanti per avvantaggiare i file "urgenti" in caso di banda complessiva scarsa ecc. ecc.).

Conosco DownThemAll (che apprezzo molto e che uso spesso).
Penso che sia molto utile per l'uso "avanzato"… ma che per l'uso "normale" il gestore di download "integrato" (quello di FF 19 :wink:) sia più che sufficiente.

Unico elemento critico del gestore integrato è la forte "dipendenza" dalla lunghezza della cronologia di download: se i download memorizzati (cioè terminati e lasciati in lista) sono molti (molte centinaia) la finestra tende a diventare "instabile".
Qualcosa di simile accade però anche a  DownThemAll.
« Ultima modifica: 04 Aprile 2013 18:05:23 da Megabyte »

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #26 il: 04 Aprile 2013 18:02:09 »
Quel popup pannello che si apre sotto la barra degli indirizzi è irritante come effetto grafico.

Questo è un problema complesso, considerato che la maggior parte delle notifiche si stanno spostando verso questo tipo di pannello.

Serve a poco, per vedere i tuoi download devi rifare clic su visualizza tutti i download per aprire la libreria.

Intendi i download passati? Scarichi molti file contemporaneamente?
Dalla telemetria che abbiamo il 97% degli utenti arrivano al massimo a 2 download contemporanei, forse per il tuo caso dovresti considerare la possibilità di usare un vero download manager o DownThemAll.
Previsto che faremo il possibile per soddisfare alcune richieste, lo scopo non è quello di realizzare un download manager per uso avanzato, poichè ce ne sono già di ottimi sul mercato.

Appare il pannello, lo chiudi perché irritante, lo riapri per fare clic su visualizza tutti i download. Troppe mosse, fastidiose con sottofondo che sale di irritazione.

Il pannello si apre solo la prima volta in assoluto che usi la versione 20, poi non si apre mai più in automatico. Non capisco perchè aprirlo per trovarlo irritante e chiuderlo?

Togli il pulsante download e quel pannello ti appare lo stesso

Non mi risulta, se rimuovi il pulsante dalle toolbar il pannello non appare.
E per aprire la libreria è sufficiente CTRL+J

Ho l'impressione che tu abbia usato una versione beta del pannello e non la versione finale a giudicare da alcuni dei commenti, è possibile?

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #27 il: 04 Aprile 2013 18:03:48 »
Unico elemento critico del gestore integrato è la forte "dipendenza" dalla cronologia di download: se i download memorizzati (cioè terminati e lasciati in lista) sono molti (molte centinaia) la finestra tende a diventare "instabile".

Non dovrebbe accadere con la Libreria, abbiamo testato fino a 20 mila download se ricordo bene. la vecchia finestra si piantava già dopo qualche centinaio...

Offline Megabyte

  • Post: 1819
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #28 il: 04 Aprile 2013 18:15:45 »
Non dovrebbe accadere con la Libreria, abbiamo testato fino a 20 mila download se ricordo bene. la vecchia finestra si piantava già dopo qualche centinaio...

Ottimo… questo sicuramente è un grande miglioramento!! :)
La vecchia finestra in effetti con 400-500 voci di download diventava "ingestibile"!! :(

Una possibile soluzione potrebbe forse esser quella di lasciar scegliere all'utente (tramite apposita opzione) se abilitare l'avviso fluttuante o l'apertura automatica della finestra statica della Libreria (magari in sostituzione della vecchia finestra). Nella Libreria si potrebbe ripristinare anche la velocità file per file (con tutte le vecchie funzionalità).

In questo modo chi cerca una soluzione "snella" opterebbe per l'avviso fluttuante… mentre chi è interessato a prestazioni un po' più "avanzate" avrebbe a disposizione una soluzione più completa.
Per gli usi più "sofisticati" poi resta sempre disponibile DownThemAll (e simili).
« Ultima modifica: 04 Aprile 2013 18:23:24 da Megabyte »

Offline ziobubu

  • Post: 645
Re: Firefox 20 e il nuovo terribile DOWNLOAD
« Risposta #29 il: 04 Aprile 2013 18:24:10 »
In questo modo chi cerca una soluzione "snella" opterebbe per l'avviso fluttuante… mentre chi è interessato a prestazioni un po' più "avanzate" avrebbe a disposizione una soluzione più completa.

Mettere cose del genere (seguite poi da altre cose "complesse") nel pannello Opzioni che si ha adesso non risulterebbe molto semplice per la maggior parte dell'utenza. E con questo si torna alla storia delle Opzioni divise in Standard e Avanzate.

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.