Io mantengo i driver nVidia di gennaio 2011, perché quelli più recenti non riguardano la mia scheda video (ho letto non solo le note di rilascio, ma anche il PDF di 56 pagine: nVidia si occupa attualmente quasi solo di compatibilità con il 3D).
Sono sicuro che gli ingegneri di Mozilla, dopo vari test, hanno stabilito che la configurazione minina per il corretto funzionamento di FF accelerato fosse quella di giugno 2010 (ora non ricordo il numero dei driver di allora), questo per "sicurezza", prima infatti ritennero che sarebbe stata sufficiente quella di aprile 2010, poi hanno aggiornato per avere la "certezza" (hmm) che non ci sarebbero stati crash.
Ripeto, attualmente Nvidia dà priorità al 3D ed i driver di aprile 2011 aggiungono la possibilità dell'auto-update e la possibilità di monitorare la temperatura della gpu, nessun miglioramento per il supporto all'accelerazione grafica dei browser. Io ho aggiornato i driver a gennaio 2011 anche per l'accelerazione di IE9.
Ma stare sempre aggiornatissimi spesso (o almeno per quanto riguarda la mia 8800GT) significa installare soltanto nuove interfacce più carine ma anche inutili, o riempirmi di driver 3D, anche se il mio monitor del 2008 non supporta tale funzionalità, meglio abbondare comunque...
Per il momento sul mio portatile FF4 non dà problemi con i driver, però non risulta più accelerato rispetto all'ottimo, anzi eccellente e forse insuperabile FF3.6 (non vorrei fare la figura dell'inguaribile nostalgico, ma "6 volte più lento??" secondo la mia esperienza è "zero volte più lento" rispetto a 4.0.1).
Come già scrissi, l'unica vera accelerazione che noto è quella offerta da flash, quando siamo passati alla 10.2. 4-14% CPU con video 1080p 4.500Mbps ne costituisce la prova, almeno per me.
PS:
http://demos.hacks.mozilla.org/openweb/HWACCEL/13fps con FF3.6, 14fps con FF4 (anziché 60 ed oltre!). e da voi?