Liz, scusa se mi intrufolo ma potresti dare un'occhiata anche qui alle soluzioni proposte?
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=38134.msg239596#msg239596
così la finiscono di farmi impazzire per un "online"  che ho tradotto "in linea" 
Ciao Michi,
Wikipedia lo spiega sufficientemente bene:
On-line è un termine inglese che significa letteralmente in linea. Ha sostanzialmente due significati differenti:
    * il primo individua, per un dispositivo, l'essere connesso ad una rete informatica
    * il secondo si riferisce a tutti i contenuti che sono disponibili o fruibili su internet.
Il primo aspetto riguarda quindi la fisicità di un collegamento, il secondo la disponibilità dei contenuti su Internet.
Il termine 
On-line è ormai ampiamente accettato dall'italiano, vedi la terza definizione di 
De Mauro.
In riferimento alle definizioni di Wikipedia, cioè a contenuti o servizi disponibili o fruibili su Internet, parliamo di 
negozi on-line (col trattino), cioè fruibili tramite Internet. Mentre diciamo il server, la navigazione è 
in linea, cioè 
è connesso alla Rete. Certo, la linea di demarcazione è molto sfumata, ma il termine 
on-line ormai è diventato di uso comune ed è accettato dai dizionari italiani.
Questa la mia personale opinione.  

L