Purtroppo molti utenti sono abituati ad usare il computer senza avere acquisito un minimo di conoscenze informatiche; la conseguenza è che succedono cose come queste, dove si pretende che un browser abbia capacità soprannaturali.
Basterebbe informarsi un po per sapere che, ogni pagina WEB scritta in modo corretto, dovrebbe sempre contenere un tag META che specifica il set di caratteri da usare; ad esempio:
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-15" />
In tal caso, il browser (qualunque esso sia) si adegua automaticamente selezionando quella codifica.
Se quel tag META non è presente, il browser utilizza una codifica predefinita impostata dall'utente stesso.
Apparentemente, Internet Explorer sembra avere la capacità di azzeccare sempre la codifica giusta, anche quando il tag META non è presente; ciò accade in quanto il 99% delle pagine WEB purtroppo sono scritte su misura per IE e utilizzano quindi la codifica (implicita) "occidentale Windows-1252".
Quella è proprio la codifica predefinita di IE ed ecco perché quel browser sembra azzeccare sempre il set di caratteri da usare; si potrebbe allora impostare quella codifica predefinita anche su Firefox, Safari, Opera, etc.
Se, nonostante la presenza del tag META, il browser visualizza ugualmente caratteri strani, allora significa che ci sono problemi che stanno più in alto, a livello di configurazione generale del sistema (ad esempio, assenza di un adeguato set di caratteri); in tutti i casi, il browser non c'entra assolutamente nulla.