Si @deckard, ma è una cosa dell'anno scorso di cui avevamo discusso anche qui.
Mozilla gestì molto male quella situazione e dovette rettificare più volte la sua posizione.
Certamente si tratta di varie cose messe assieme e verifcatesi mesi fa...
... e sicuramente gestite in maniera molto “naive” e comunicate abbastanza maluccio...
C'è da dire che è brutto riscontrare il negativity effect come presunto e putativo strumento per attirare visualizzazioni e click.
Soprattutto “Acqua passata non macina più”, cioè a che serve ribadire il post su Mastodon a mesi di distanza, post in cui uno sviluppatore affermava in maniera irritata che la funzione era stata abilitata in maniera predefinita poiché l'utenza non era ritenuta in grado di effettuare una scelta sufficientemente informata e consapevole?!? Anche qualora l'autore si fosse reso conto d'essere stato troppo tranchant a distanza di mesi è difficile ricordarsi quali fossero state le intenzioni. Se si voleva far notare il pessimo impatto e la insufficiente gestione dell'affermazione, forse bisognava intervenire allora nella sede opportuna e con le modalità adeguate all'uopo, magari mi sbaglio io...
Io non voglio ergermi a paladino di chi lavora per sviluppare un browser e ha bisogno di fare scelte considerando quali siano le competenze di tutta l'utenza. Mi chiedo solo a fine di curiosità, no, non rispondetemi, per cortesia, se la funzione fosse stata opt-in fin dall'inizio e fosse stata implementata, gestita e spiegata meglio, quanti avrebbero accettato l'interruzione per leggere in che cosa consisteva la PPA e poi di questi quanti avrebbero accettato di abilitarla?!?