Notizie: puoi sempre seguire i nostri aggiornamenti su Twitter (@MozillaItalia) e Facebook (/MozillaItalia)

Autore Topic: "Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande  (Letto 4823 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Salve a tutti,

Alcuni di voi già mi conoscono ma faccio un'altra piccola introduzione giusto in caso.
Mi chiamo Alessandro e sono il Direttore delle applicazioni Thunderbird Desktop e Mobile .

Apro questo topic per dare uno spazio generale a tutti gli utenti di questa fantastica comunità per poter fare domande sui prodotti e la direzione di Thunderbird.

Che tipo di domande?

Se possibile, vorrei evitare domande su bugs o problemi di funzionalità specifici, per quello per favore usate BugZilla così possiamo cercare di risolverli.
Vorrei usare questo spazio per collezionare domande sul futuro del prodotto, iniziative attuali e future, e chiarificazioni su decisioni fatte.

Vogliamo cercare di essere il più aperti e trasparenti possibile, quindi qualsiasi domanda è benvenuta, anche domande difficili su budget, decisioni amministrative, la nostra relazione con Mozilla, e altri argomenti che potrebbero essere considerati controversi.

Dove saranno le risposte?

L'intenzione è di creare un meeting pubblico su Zoom esclusivamente in Italiano e per la comunità Italiana dove ognuno di voi può partecipare.
Userò le domande collezionate in questo topic per avere una traccia da seguire, ma lascerò anche del tempo aperto per qualsiasi partecipante per poter fare domande in diretta.

Non so ancora che giorno e a che ora fare questa diretta, la decisione dipende dal tipo di partecipazione e disponibilità che riscontro, e mi piacerebbe anche avere alcuni moderatori della comunità come rappresentanti o moderatori durante la diretta.

Cosa ne pensate di questa iniziative?
Via alle domande  :D
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 09:50:42 da miki64 »

Offline next

  • Post: 3506
Ciao e grazie per la disponibilità!

Da utente Thunderbird di vecchissima data (saranno ornai 20 anni...) ci sono due o tre cose a cui non riesco ad abituarmi:

  • L'interfaccia è diventata molto più confusa. La configurazione del programma in parte avviene nelle Opzioni, in parte nel Tasto menu, in parte nelle Impostazioni account. Alcune cose poi sono raggiungibili solo dalla classica barra dei menu che però è nascosta per default. Alcune delle novità recenti tipo la Vista schede fino alla versione 139 (credo) non era disponibile in nessuna di queste posizioni e richiedeva una procedura a parte.

Ho visto che con la 140 si è fatta un po' di razionalizzazione, mi chiedo però se nei programmi futuri di sviluppo si lavorerà ancora in questa direzione.

  •   Nel tempo è diventato sempre più difficile utilizzare le configurazioni manuali. Capisco che la configurazione automatica degli account sia un valore aggiunto, ma un modo semplice per passare alla configurazione manuale sarebbe molto comodo.


A livello più di curiosità mi piacerebbe sapere:
  •   se sono previsti sviluppi per la funziona chat
  •   per quanto tempo si prevede di supportare ancora Windows 10
  •   se il nuovo ciclo di rilasci mensili sta funzionando bene (io preferivo il rilascio delle sole ESR... :) )
  •   se le funzioni di ImportExportTools verranno incluse in futuro (l'attuale strumento di importazione ed esportazione ha troppe limitazioni secondo me)
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 17:22:19 da miki64 »

Offline Mte90

  • Post: 1335
    • Mte90.Net
Sto raccogliendo domande in giro perchè non tutti usano il forum.
Domanda ma le risposte ci saranno anche in forma scritta oltre che in call? Perchè non tutti potranno seguire la riunione.

Intanto giro la prima domanda che ho ricevuto da Luca (ometto il cognome):
Codice: [Seleziona]
Il sistema ufficiale di backup/trasferimento su altro pc è "copia la directory del profilo da un pc all'altro", che sì, è comodissimo, semplice e funzionale, MA ho sempre trovato enormi problemi con gli account IMAP.
In pratica, copio tutto, mi ritrovo estensioni, rubrica, impostazioni, password già a posto, ma quando vado ad aprire le cartelle del profilo IMAP praticamente non vedo nulla anche se le mail ci sarebbero. Deve per forza fare un primo accesso al server mail e poi visualizza tutto. Ciò però è un problema se l'account  non è più in uso e/o il server è stato dismesso ed è nel client mail solo per consultazine storica: se non posso collegarmi, non posso neanche vedere le mail locali.
Con POP3 naturalmente ciò non sussiste.
Quello che chiedo è se possono sistemare questa cosa o indicare un sistema per ovviare il problema... che potrebbe essere anche: "Gente, occhio che c'è 'sta cosa, se volete avere lo storico delle mail di un account IMAP, spostatele da un'altra parte usando strumenti esterni."

Domanda di Rastafan:
Codice: [Seleziona]
perché nonostante sia una cosa richiesta da anni non aggiungono la singola linea di codice per invertire l'ordine delle mail di un thread in modo da avere in cima quelle più recenti e non quelle più vecchie
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 11:06:29 da Mte90 »

Offline deckard

  • Post: 3848
  • Per questioni di sicurezza, ritengo che la decrittazione tramite OpenPGP non deve avvenire in automatico, ma dovrebbe in ogni caso richiedere la passphrase relativa. Anche se il profilo può essere protetto con Master Password o Password Principale. Non ricordo se ci sono stati sviluppi o lavori in merito.
  • In Thunderbird ci sono avvisi del tipo: “Si vuole aprire il link: URL?”, “Bisogna fare attenzione ai link e assicurarsi che il mittente sia chi afferma di essere” e via discorrendo...?!? C'è possibilità di inserirli?

  • In Thunderbird è prevista la funzione “Invia dopo”?!?

  • Thunderbird, che io sappia, non ha un sistema per impedire (ad esempio, tramite l'uso contemporaneo del tasto CTRL) il riordinamento involontario dei messaggi quando si fa clic per errore su una colonna.
  • In Thunderbird mancano delle funzioni come quelle di ConfigDate, estensione che consente di personalizzare la visualizzazione della data nella colonna della data di Thunderbird (nell'elenco di argomenti / messaggi).

  • In Thunderbird la Rubrica, anche se molto vasta e funzionale, non è completa come fa l'estensione MoreFunctionsForAddressBook.

  • In Thunderbird la Rubrica e la stampa dei messaggi non sono completi come fa l'estensione PrintingTools.

  • Thunderbird non ha la possibilità di colorare gli account vari di diversi colori nel pannello di sinistra, come fa l'estensione Account Colors, e c'era intenzione di introdurre la funzione. Ricordo male io?

  • Funzioni di controllo e di blocco degli allegati (anche quelli mandati tramite Send o servizi analoghi) senza esecuzione automatica. Qualcosa che possa tutelare dall'apertura, volontaria o accidentale, di allegati contenenti codice malevolo.
  • Allow HTML Temp permette di abilitare temporaneamente i messaggi in formato HTML e visualizzarli, mentre Attachment Extractor Continued estende le funzionalità di estrazione degli allegati (sulla base anche del lavoro di Klades, se ricordo bene). Sono previste queste funzionalità, non necessaramente subitissimo?!?
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 17:42:44 da deckard »

Offline next

  • Post: 3506
Quello che chiedo è se possono sistemare questa cosa o indicare un sistema per ovviare il problema... che potrebbe essere anche: "Gente, occhio che c'è 'sta cosa, se volete avere lo storico delle mail di un account IMAP, spostatele da un'altra parte usando strumenti esterni."

In realtà per quanto ne so basta copiare le mail sotto Cartelle locali (o spostarle se non serve più la sincronizzazione).
Però sarebbe interessante una opzione che se attivata automatizzi questa sorta di backup-imap.

Offline Mte90

  • Post: 1335
    • Mte90.Net
Da reddit https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/1m224yd/ask_me_anything_il_direttore_di_mozilla/

cicaser:
Codice: [Seleziona]

Uso TB da quando è uscito e mi sono sempre chiesto: non c'è un modo migliore di mantenere sul disco gli archivi email? È una cosa che ho sempre invidiato ad Outlook: ti crei i tuoi archivi .pst, secondo le logiche che preferisci, ci metti dentro le mail che vuoi, e li porti tranquillamente su qualsiasi altro computer con un altro Outlook. È comodissimo per gestire backup.

In TB la gestione è per cartelle, e per carità si può copiare l'intero profilo o si possono copiare le cartelle ma non è né intuitivo né pratico come la gestione di un singolo file.

Per dire, a lavoro io ho un pst per ogni progetto che seguo, con degli shortcut per spostare ogni mail nell'archivio del progetto relativo una volta processata. Ogni tanto backuppo i pst. Quando il progetto finisce prendo il pst e lo archivio togliendolo da quello principale. Andrebbe bene anche uno zip delle cartelle usate ora, basta che sia un file solo.

aragost:
Codice: [Seleziona]
Ci sono speranze per avere supporto per JMAP?

Offline deckard

  • Post: 3848
Citazione
La configurazione del programma in parte avviene nelle Opzioni, in parte nel Tasto menu, in parte nelle Impostazioni account. Alcune cose poi sono raggiungibili solo dalla classica barra dei menu che però è nascosta per default. Alcune delle novità recenti tipo la Vista schede fino alla versione 139 (credo) non era disponibile in nessuna di queste posizioni e richiedeva una procedura a parte.

In aggiunta a questo:

  • “Impostazioni” e “Impostazioni account” si trovano in posizioni diverse a seconda del sistema operativo. Trovo anche io la configurazione a tratti dispersiva. C'è possibilità di lavorarci?
  • La classica barra dei menu è nascosta per default e questo secondo me è un limite, anche perché a volte faccio fatica a ripristinarla. C'è possibilità di lavorarci?
  • Ci sono alcune impostazioni, come la posizione delle barre e dei menu, che non si possono più sitemare tramite estensione, ma solo tramite “userChrome.css” e “userContent.css”. Capisco che inserire la possiblità di modificare determinati elementi direttamente all'interno del programma possa essere laborioso, ma alveno rimarrà il supporto per quei fogli di stile?


Mi riferisco alle personalizzazioni dell'interfaccia che si potevano ottenere tramite Aris-t2 / CustomCSSforTb, e poi Aris-t2 / CustomizeMyBird. Capisco che non tutte siano strettamente necessarie e prioritarie. Capisco anche che lavorarci sopra possa essere dispendioso anche ai fini di conciliare le modifiche con i  lavori in corso e di razionalizzarle in considerazione delle prossime modifiche all'intefaccia, ma avere una interfaccia usabile e personalizzabile ha la sua importanza. Rispettare i lavoratori e il lavoro altrui è importante, se non essenziale, ma, ciò detto, il risultato può essere messo in discussione, sotto analisi, ed eventualmente migliorato, ove necessario.
« Ultima modifica: 18 Luglio 2025 21:42:56 da miki64 »

Offline deckard

  • Post: 3848
Due curiosità che non sono strettamente prioritarie, più che altro due curiosità:

  • Sono previste le schede verticali?
  • L'icona nella System Tray e la possibilità di ridurre il programma a icona (specialmente con Linux) a che punto é?
« Ultima modifica: 22 Luglio 2025 21:45:17 da deckard »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36373
Tocca a me.
Non avevo mai provato una recente versione di Thunderbird e quindi sono passato dalla versione 102.15.0 64bit alla 140.0.1 64bit ("Eclipse") tutto d'un colpo! È come se fossi un "newbie" di Thunderbird!

  • Prima impressione: ho scaricato (volutamente) una versione in inglese del programma. La creazione dell'account è filata liscia, però appena ho voluto cambiare lingua, ho dovuto girare un po' per i menu (purtroppo seguendo la moda corrente, la barra dei menu non è più visibile di default e per me è un male). La voce per il cambio della lingua esiste, ma è un po' nascosta: scheda "General", la si trova dopo le sezioni "Thunderbird Start Page", "Default Search Engine", "System Integration", "Account hub" e "Scrolling".
    La maggior parte degli altri software presenta la voce "Language" o all'inizio delle opzioni o con un menu dedicato. La scelta attuale di Thunderbird, piuttosto nascosta, non mi piace.
    E, ricordo, vorrei la barra dei menu visibile di default. Chi vorrà togliersela poi dalla vista, lo faccia pure.

  • L'albero sinistro degli account è un trauma per me che sono della vecchia scuola! Troppo semplificato! Mancano per esempio il conteggio totale dei messaggi e le dimensioni delle cartelle! Per fortuna che mi vengono in soccorso i tre pallini delle "Opzioni del pannello cartelle"! I messaggi non letti, però, non sono ben evidenziati come una volta: c'erano una volta una stellina rossa, veniva evidenziata la cartella ed appariva il numero in grassetto. Su TB 140.0.1 rimane l'evidenziazione in grassetto della cartella in cui è contenuto il messaggio non letto, però il numero di messaggi non letti (credo che si chiami "badge") è bianco in un cerchio nero, davvero poco evidente per i miei gusti.

  • Non capisco perché la barra filtro veloce non è attivata di default.
    Comunque la barra delle opzioni di visualizzazione è fatta benissimo, mi piace: sono passato immediatamente alla "Vista tabella" , per me più tradizionale.

  • Sono passato immediatamente alla "Vista tabella", per me più tradizionale, ed ecco il primo problema: la tabella è troppo corta per me poiché è troncata dalla vista verticale, di default. Non trovo intuitivo come cambiare la vista laterale con la vista inferiore.
    Per farlo, ho scoperto che occorre premere F10, "Visualizza / Struttura" e passare da "Vista verticale" a "Visualizzazione classica".
    Avrei preferito fare clic destro sul terzo pannello di destra e trovare un menu di visualizzazione, più intuitivo.

  • Non amo la colonna "Corrispondenti" ma le due colonne "Mittente" e "Destinatario". Per me dovrebbero essere quelle le due colonne di default, non "Corrispondenti".

  • Vedo che è ancora maledettamente facile cambiare involontariamente l'ordine di visualizzazione facendo un semplice clic sulla colonna...
    Dopo avere scombinato tutto involontariamente più volte durante la mia carriera, mi piacerebbe che questo switch fosse possibile soltanto premendo il tasto CTRL, come permetteva un'estensione, No Message Pane Sorting by Mouse, del mitico Paolo Kaosmos (klades sul nostro Forum).

  • Noto anche che è ancora maledettamente facile cancellare involontariamente un messaggio facendo un semplice CANC sullo stesso...
    Mi piacerebbe che questa manovra fosse possibile soltanto premendo il tasto OK di un avviso, come permetteva un'estensione, Confirm before Delete, del mitico Paolo Kaosmos (klades sul nostro Forum).

  • Noto poi, purtroppo, che è rimasta la stessa lunga e farraginosa procedura per visualizzare le stesse colonne anche in altre cartelle e sottocartelle anche di altri account!
    Per me ci dovrebbe essere un menu dedicato più pratico, magari con una voce riepilogativa tipo "Propaga la corrente vista delle colonne" con clic di conferma. Urca: in "Aspetto" c'è proprio l'opzione "Propaga le impostazioni di strutta e ordinamento a:"! Era ora! Hanno utilizzato il mio stesso verbo!

  • Mi fa piacere che i responsabili della GUI di Thunderbird abbiano tutti 10/10 di vista... Io no, e metà popolazione italiana è come me, quindi i colori mi aiuterebbero tantissimo. Vorrei:
  • -Colori nelle icone delle intestazioni delle colonne, magari colori tenui ma colori!
  • -Messaggi contrassegnati come "Speciali" di un bel colore giallo vivo, non quel colore smorto... Sono speciali, no?
  • -"Visualizza / Barre degli strumenti / Personalizza": vorrei le icone colorate! Ho più di 60 anni, il colore delle icone grigio topo è per me indistinguibile! (Essendo io un "boomer", il conto è ben presto fatto: la popolazione ultrasessantacinquenne ammonta a 14 milioni 177.000 individui al 1° gennaio 2023, e costituisce il 24,1% della popolazione totale).
    Vi ricordo che anni fa era in gran voga un programma su Windows che si chiamava "Spybot Search & Destroy"... tra i suoi numerosi pregi aveva quello che si poteva facilmente scegliere con la pressione di un'icona tra una interfaccia semplificata e una più completa!
    Magari Thunderbird addottasse una soluzione simile!

  • Gironzolando tra le voci del menu, scopro con piacere che nel menu "Strumenti" ci sono finalmente delle voci di importazione ed esportazioni dei profili, tuttavia quoto Winfox quando dice che vorrebbe
    Citazione
    tutto quello che fa l'estensione ImportExportTools di Paolo Kaosmos
    Tra l'altro, ricordo che l'originale ImportExportTools era una vera miniera di utili opzioni, molte NON DOCUMENTATE, il problema è che quella estensione non è stata mai sufficientemente pubblicizzata, al contrario di altre schifezze tipo l'inaffidabile (Forum docet) Mozbackup!

  • Per il problema che Thunderbird non permette di ordinare manualmente sia gli account che le relative cartelle nel pannello laterale tramite la finestra delle impostazioni (come invece fa l'estensione Manually sort folders), sto seguendo l'apposito bug e so che alecadd sta facendo tanto per risolvere questa richiesta.

  • Thunderbird non ha la possibilità di colorare gli account vari di diversi colori nel pannello di sinistra, come fa l'estensione Account Colors. So che il team ci sta lavorando, ma in "Eclipse" non c'è ancora nulla.

  • In Thunderbird manca ancora la possibilità di modificare le intestazioni o il sorgente dei messaggi (come faceva l'ottima estensione Header Tools Lite di Paolo Kaosmos o come fa Mnenhy o TB Header Tools Extension).
    Se qualcuno si chiede a che cosa serve all'utente comune una cosa del genere, io rispondo che è utilissima per rendere comprensibili tutti quei messaggi con un oggetto indefinito, o mal definito (Re:, URGENTE!, Per Michele, info, eccetera).

  • Manca la funzione "Invia dopo", alla quale sopperisce ad oggi l'estensione "Send later". Da utilizzatore, però, ho constatato che l'estensione non sempre funziona...


  • Nella composizione dei messaggi, manca ancora la funzione "Copia formato". Non capisco perché, è UTILISSIMA! Sono decenni che aspettiamo una funzione tanto semplice e tanto utile!

  • Anche su questa versione di Thunderbird non c'è la possibilità di svuotare con un clic, anche  contemporaneamente o selettivamente, le cartelle Cestino e Posta indesiderata e compattare le cartelle di più account come fa l'estensione Multi/Xpunge.
    Farlo uno per uno, per ciascun account, è uno spreco di tempo enorme!

  • Thunderbird non ha la possibilità di abbinare ad un singolo messaggio una nota personale (insomma, una specie di post-it elettronico). Questa funzione è presente nell'estensione di Saverio Morelli, Notebird.
    Estensione, tra l'altro, creata dal suo autore dopo che il sottoscritto lo ha stressato e perseguitato...

  • Mi pare che anche in questa versione di Thunderbird mancano delle funzioni avanzate di estrazione degli allegati (che in seguito si possono eliminare, separare, eccetera), come fa l'estensione AttachmentExtractor Continued.

  • A che punto è Thunderbird con la compatibilità con la Posta Elettronica Certificata italiana che vedrà un nuovo standard in Europa?
« Ultima modifica: 23 Luglio 2025 14:58:26 da miki64 »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23010
  • Vedo che è ancora maledettamente facile cambiare involontariamente l'ordine di visualizzazione facendo un semplice clic sulla colonna...
    Dopo avere scombinato tutto involontariamente più volte durante la mia carriera, mi piacerebbe che questo switch fosse possibile soltanto premendo il tasto CTRL, come permetteva un'estensione, No Message Pane Sorting by Mouse, del mitico Paolo Kaosmos (klades sul nostro Forum).

  • Noto anche che è ancora maledettamente facile cancellare involontariamente un messaggio facendo un semplice CANC sullo stesso...
    Mi piacerebbe che questa manovra fosse possibile soltanto premendo il tasto OK di un avviso, come permetteva un'estensione, Confirm before Delete, del mitico Paolo Kaosmos (klades sul nostro Forum).
Concordo, soprattutto per la facilità di scombinare l'ordine di visualizzazione…

Con la versione 140, ho voluto dare una chance alla "Vista schede" e sto cercando di abituarmi. Una cosa però che non trovo di mio gradimento è la difficoltà di individuare i messaggi a cui è stata assegnata un'etichetta (di qualsiasi colore essa sia). Facendo clic sul pulsante per visualizzare solo i messaggi con etichette il problema non si verifica proprio perché sono tutti messaggi etichettati ma se invece si scorre l'elenco dei messaggi per trovarne uno etichettato, l'iconcina non aiuta granché. Nella "Vista tabella" il messaggi etichettati si individuano facilmente perché viene colorato tutto il testo. Allego immagine tema chiaro/scuro in vista schede e scuro in vista tabella, fatta da schifo velocemente (clic per ingrandire) ma vuoi mettere la differenza di velocità nell'individuare un messaggio etichettato in vista tabella?
Si dovrebbe trovare il modo di non dover andare a cercare un'iconcina per l'etichetta ma un qualcosa anche di grafico che faccia subito balzare all'occhio che si tratta di un messaggio etichettato.

Se mi viene in mente altro scriverò successivamente. Comunque a me la versione 140 piace e apprezzo gli sforzi fatti :D

Grazie a tutti per le domande dettagliate e per i suggerimenti.

Mi piacerebbe fare una live su Zoom per poter rispondere in diretta e dare la possibilità a tutti di "criticare" or ribattere in case le spiegazioni e le risposte date non fossero soddisfacenti.

Cosa ne pensate?
Qualcuno di voi si sentirebbe a suo agio a partecipare ad una video chiamata?

Pensavo di rilasciare un link di Zoom aperto a tutti per Mercoledì 30 Luglio alle 18:00.
Qualcuno interessato?

Ho intenzione in ogni case di rispondere in modo scritto ad ogni singola domanda, mi ci vorrà un po', scusate il ritardo  :oops:

Grazie ancora
« Ultima modifica: 26 Luglio 2025 15:42:29 da miki64 »

Offline next

  • Post: 3506
Per la Live purtroppo non posso garantire la mia presenza :(

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36373
Io mercoledì 30 luglio non garantisco la mia presenza ma cercherò di esserci.

Da un messaggio privato del Forum:
Citazione
anche per me il copia formato, che Outlook ha, è una mancanza inspiegabile. Aggiungo poi che TB, a differenza di Gmail, nella composizione di un messaggio diffonde la formattazione di un carattere precedente alla intera riga successiva e quindi per togliere questa formattazione perniciosa occorre ritornare indietro carattere per carattere e disabilitarla dai tasti di formattazione, poiché eliminando uno spazio formattato, per esempio, in grassetto, rimane comunque applicato il grassetto allo spazio successivo nel quale si digita il carattere.
Io credo di avere compreso il problema, però siamo a livelli di impiego del client email per me troppo specialistici, Thunderbird non è un elaboratore di testi anche se fa tutto (tabelle e codici HTML, per esempio).

Offline deckard

  • Post: 3848
Citazione
Thunderbird non è un elaboratore di testi anche se fa tutto (tabelle e codici HTML, per esempio).
Gentile signor Miki Sessantaquattro, scrivo qui a utilità del forum e non metto in dubbio tale affermazione, come non credo che lei abbia abbondantemente pasteggiato a Primitivo di Manduria o ad Aglianico del Vulture, ottimi vini italiani, fra l'altro, ma capisce anche lei che nella comunicazione personale professionale o aziendale molte cose passano anche attraverso una corretta formattazione nei testi delle e-mail.
Poi molto ci arriva grazie o per colpa del fatto che Outlook poteva appoggiarsi a Word per la composizione e la formattazione delle e-mail.
Il limite ora un po'invecchiato deriva dal fatto che le email vengono formattate in formato testo o in formato html, e qui io chiedo aiuto alle conoscenze di chi è più esperto di me poiché non vorrei che i miei ricordi siano andati per incontri un po' malandrini e bricconcelli....
Poi sono stato io il primo ad aver detto che per le tabelle e determinati contenuti la soluzione maggiormente funzionale potesse essere l'uso degli allegati.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36373
Gentile signor Deckard,
non bevo alcol, anche se una o due volte all'anno annacquo leggermente un piccolo bicchiere di vino durante un pasto (rigorosamente al ristorante).
Comunque NON bevo superalcolici, che odio intensamente in quanto sono stati una delle cause del genocidio dei nativi nordamericani (genocidio che è solo ricordato nei fumetti - ma lasciamo stare).

Tuttavia sono d'accordo con lei, alla fine:
Citazione
nella comunicazione personale professionale o aziendale molte cose passano anche attraverso una corretta formattazione nei testi delle e-mail.

Quindi sì, Thunderbird dovrebbe facilitare maggiormente una corretta formattazione del testo nelle email.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.