Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di SeaMonkey!

Autore Topic: "Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande  (Letto 3522 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Salve a tutti,

Alcuni di voi già mi conoscono ma faccio un'altra piccola introduzione giusto in caso.
Mi chiamo Alessandro e sono il Direttore delle applicazioni Thunderbird Desktop e Mobile .

Apro questo topic per dare uno spazio generale a tutti gli utenti di questa fantastica comunità per poter fare domande sui prodotti e la direzione di Thunderbird.

Che tipo di domande?

Se possibile, vorrei evitare domande su bugs o problemi di funzionalità specifici, per quello per favore usate BugZilla così possiamo cercare di risolverli.
Vorrei usare questo spazio per collezionare domande sul futuro del prodotto, iniziative attuali e future, e chiarificazioni su decisioni fatte.

Vogliamo cercare di essere il più aperti e trasparenti possibile, quindi qualsiasi domanda è benvenuta, anche domande difficili su budget, decisioni amministrative, la nostra relazione con Mozilla, e altri argomenti che potrebbero essere considerati controversi.

Dove saranno le risposte?

L'intenzione è di creare un meeting pubblico su Zoom esclusivamente in Italiano e per la comunità Italiana dove ognuno di voi può partecipare.
Userò le domande collezionate in questo topic per avere una traccia da seguire, ma lascerò anche del tempo aperto per qualsiasi partecipante per poter fare domande in diretta.

Non so ancora che giorno e a che ora fare questa diretta, la decisione dipende dal tipo di partecipazione e disponibilità che riscontro, e mi piacerebbe anche avere alcuni moderatori della comunità come rappresentanti o moderatori durante la diretta.

Cosa ne pensate di questa iniziative?
Via alle domande  :D
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 09:50:42 da miki64 »

Offline next

  • Post: 3471
Ciao e grazie per la disponibilità!

Da utente Thunderbird di vecchissima data (saranno ornai 20 anni...) ci sono due o tre cose a cui non riesco ad abituarmi:

  • L'interfaccia è diventata molto più confusa. La configurazione del programma in parte avviene nelle Opzioni, in parte nel Tasto menu, in parte nelle Impostazioni account. Alcune cose poi sono raggiungibili solo dalla classica barra dei menu che però è nascosta per default. Alcune delle novità recenti tipo la Vista schede fino alla versione 139 (credo) non era disponibile in nessuna di queste posizioni e richiedeva una procedura a parte.

Ho visto che con la 140 si è fatta un po' di razionalizzazione, mi chiedo però se nei programmi futuri di sviluppo si lavorerà ancora in questa direzione.

  •   Nel tempo è diventato sempre più difficile utilizzare le configurazioni manuali. Capisco che la configurazione automatica degli account sia un valore aggiunto, ma un modo semplice per passare alla configurazione manuale sarebbe molto comodo.


A livello più di curiosità mi piacerebbe sapere:
  •   se sono previsti sviluppi per la funziona chat
  •   per quanto tempo si prevede di supportare ancora Windows 10
  •   se il nuovo ciclo di rilasci mensili sta funzionando bene (io preferivo il rilascio delle sole ESR... :) )
  •   se le funzioni di ImportExportTools verranno incluse in futuro (l'attuale strumento di importazione ed esportazione ha troppe limitazioni secondo me)
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 17:22:19 da miki64 »

Offline Mte90

  • Post: 1335
    • Mte90.Net
Sto raccogliendo domande in giro perchè non tutti usano il forum.
Domanda ma le risposte ci saranno anche in forma scritta oltre che in call? Perchè non tutti potranno seguire la riunione.

Intanto giro la prima domanda che ho ricevuto da Luca (ometto il cognome):
Codice: [Seleziona]
Il sistema ufficiale di backup/trasferimento su altro pc è "copia la directory del profilo da un pc all'altro", che sì, è comodissimo, semplice e funzionale, MA ho sempre trovato enormi problemi con gli account IMAP.
In pratica, copio tutto, mi ritrovo estensioni, rubrica, impostazioni, password già a posto, ma quando vado ad aprire le cartelle del profilo IMAP praticamente non vedo nulla anche se le mail ci sarebbero. Deve per forza fare un primo accesso al server mail e poi visualizza tutto. Ciò però è un problema se l'account  non è più in uso e/o il server è stato dismesso ed è nel client mail solo per consultazine storica: se non posso collegarmi, non posso neanche vedere le mail locali.
Con POP3 naturalmente ciò non sussiste.
Quello che chiedo è se possono sistemare questa cosa o indicare un sistema per ovviare il problema... che potrebbe essere anche: "Gente, occhio che c'è 'sta cosa, se volete avere lo storico delle mail di un account IMAP, spostatele da un'altra parte usando strumenti esterni."

Domanda di Rastafan:
Codice: [Seleziona]
perché nonostante sia una cosa richiesta da anni non aggiungono la singola linea di codice per invertire l'ordine delle mail di un thread in modo da avere in cima quelle più recenti e non quelle più vecchie
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 11:06:29 da Mte90 »

Offline deckard

  • Post: 3834
  • Per questioni di sicurezza, ritengo che la decrittazione tramite OpenPGP non deve avvenire in automatico, ma dovrebbe in ogni caso richiedere la passphrase relativa. Anche se il profilo può essere protetto con Master Password o Password Principale. Non ricordo se ci sono stati sviluppi o lavori in merito.
  • In Thunderbird ci sono avvisi del tipo: “Si vuole aprire il link: URL?”, “Bisogna fare attenzione ai link e assicurarsi che il mittente sia chi afferma di essere” e via discorrendo...?!? C'è possibilità di inserirli?

  • In Thunderbird è prevista la funzione “Invia dopo”?!?

  • Thunderbird, che io sappia, non ha un sistema per impedire (ad esempio, tramite l'uso contemporaneo del tasto CTRL) il riordinamento involontario dei messaggi quando si fa clic per errore su una colonna.
  • In Thunderbird mancano delle funzioni come quelle di ConfigDate, estensione che consente di personalizzare la visualizzazione della data nella colonna della data di Thunderbird (nell'elenco di argomenti / messaggi).

  • In Thunderbird la Rubrica, anche se molto vasta e funzionale, non è completa come fa l'estensione MoreFunctionsForAddressBook.

  • In Thunderbird la Rubrica e la stampa dei messaggi non sono completi come fa l'estensione PrintingTools.

  • Thunderbird non ha la possibilità di colorare gli account vari di diversi colori nel pannello di sinistra, come fa l'estensione Account Colors, e c'era intenzione di introdurre la funzione. Ricordo male io?

  • Funzioni di controllo e di blocco degli allegati (anche quelli mandati tramite Send o servizi analoghi) senza esecuzione automatica. Qualcosa che possa tutelare dall'apertura, volontaria o accidentale, di allegati contenenti codice malevolo.
  • Allow HTML Temp permette di abilitare temporaneamente i messaggi in formato HTML e visualizzarli, mentre Attachment Extractor Continued estende le funzionalità di estrazione degli allegati (sulla base anche del lavoro di Klades, se ricordo bene). Sono previste queste funzionalità, non necessaramente subitissimo?!?
« Ultima modifica: 17 Luglio 2025 17:42:44 da deckard »

Offline next

  • Post: 3471
Quello che chiedo è se possono sistemare questa cosa o indicare un sistema per ovviare il problema... che potrebbe essere anche: "Gente, occhio che c'è 'sta cosa, se volete avere lo storico delle mail di un account IMAP, spostatele da un'altra parte usando strumenti esterni."

In realtà per quanto ne so basta copiare le mail sotto Cartelle locali (o spostarle se non serve più la sincronizzazione).
Però sarebbe interessante una opzione che se attivata automatizzi questa sorta di backup-imap.

Offline Mte90

  • Post: 1335
    • Mte90.Net
Da reddit https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/1m224yd/ask_me_anything_il_direttore_di_mozilla/

cicaser:
Codice: [Seleziona]

Uso TB da quando è uscito e mi sono sempre chiesto: non c'è un modo migliore di mantenere sul disco gli archivi email? È una cosa che ho sempre invidiato ad Outlook: ti crei i tuoi archivi .pst, secondo le logiche che preferisci, ci metti dentro le mail che vuoi, e li porti tranquillamente su qualsiasi altro computer con un altro Outlook. È comodissimo per gestire backup.

In TB la gestione è per cartelle, e per carità si può copiare l'intero profilo o si possono copiare le cartelle ma non è né intuitivo né pratico come la gestione di un singolo file.

Per dire, a lavoro io ho un pst per ogni progetto che seguo, con degli shortcut per spostare ogni mail nell'archivio del progetto relativo una volta processata. Ogni tanto backuppo i pst. Quando il progetto finisce prendo il pst e lo archivio togliendolo da quello principale. Andrebbe bene anche uno zip delle cartelle usate ora, basta che sia un file solo.

aragost:
Codice: [Seleziona]
Ci sono speranze per avere supporto per JMAP?

Offline deckard

  • Post: 3834
Citazione
La configurazione del programma in parte avviene nelle Opzioni, in parte nel Tasto menu, in parte nelle Impostazioni account. Alcune cose poi sono raggiungibili solo dalla classica barra dei menu che però è nascosta per default. Alcune delle novità recenti tipo la Vista schede fino alla versione 139 (credo) non era disponibile in nessuna di queste posizioni e richiedeva una procedura a parte.

In aggiunta a questo:

  • “Impostazioni” e “Impostazioni account” si trovano in posizioni diverse a seconda del sistema operativo. Trovo anche io la configurazione a tratti dispersiva. C'è possibilità di lavorarci?
  • La classica barra dei menu è nascosta per default e questo secondo me è un limite, anche perché a volte faccio fatica a ripristinarla. C'è possibilità di lavorarci?
  • Ci sono alcune impostazioni, come la posizione delle barre e dei menu, che non si possono più sitemare tramite estensione, ma solo tramite “userChrome.css” e “userContent.css”. Capisco che inserire la possiblità di modificare determinati elementi direttamente all'interno del programma possa essere laborioso, ma alveno rimarrà il supporto per quei fogli di stile?


Mi riferisco alle personalizzazioni dell'interfaccia che si potevano ottenere tramite Aris-t2 / CustomCSSforTb, e poi Aris-t2 / CustomizeMyBird. Capisco che non tutte siano strettamente necessarie e prioritarie. Capisco anche che lavorarci sopra possa essere dispendioso anche ai fini di conciliare le modifiche con i  lavori in corso e di razionalizzarle in considerazione delle prossime modifiche all'intefaccia, ma avere una interfaccia usabile e personalizzabile ha la sua importanza. Rispettare i lavoratori e il lavoro altrui è importante, se non essenziale, ma, ciò detto, il risultato può essere messo in discussione, sotto analisi, ed eventualmente migliorato, ove necessario.
« Ultima modifica: 18 Luglio 2025 21:42:56 da miki64 »

Offline deckard

  • Post: 3834
Due curiosità che non sono strettamente prioritarie, più che altro due curiosità:

  • Sono previste le schede verticali?
  • L'icona nella System Tray e la possibilità di ridurre il programma a icona (specialmente con Linux) a che punto é?
« Ultima modifica: 22 Luglio 2025 21:45:17 da deckard »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.