Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di SeaMonkey!

Autore Topic: Searcher l'estensione che cerca le cose per te  (Letto 273 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline crazy.cat

  • Post: 911
Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« il: 04 Febbraio 2025 14:13:42 »
Per una volta concedetemi di fare dello spam per un collega di forum, Zigul, ha rilasciato una estensione piuttosto utile per chi, come me, è sempre alla ricerca di cose sul web. E' possibile selezionare del testo da una pagina web e cercarlo automaticamente in molti motori di ricerca, immagini e nelle mappe (più altre cose che devo ancora provare e capire del tutto).
E' una prima versione quindi passibile di miglioramenti se volete suggerigli qualcosa.


La pagina dell'estensione
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/searcher_en-it/
E la sua pagina su Github se ne volete sapere di più.
https://github.com/Zigul1/Searcher


(se non è la sezione giusta spostatela pure)

Offline pegasoc

  • Post: 427
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #1 il: 04 Febbraio 2025 17:06:37 »
Molto interessante e secondo me parte con il piede giusto, bello che sia tradotta anche in italiano, suggerirei di inserire, sempre che non ci sia già, la possibilità di attivare una icona pop-up che appare in parte alla selezione cosi che si possa entrare direttamente nel menù di scelta invece che dover cliccare con il tasto destro > scorrere le varie voci > entrare nel menu dell'estensione...

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36079
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #2 il: 05 Febbraio 2025 19:00:52 »
Molto interessante.
L'ho installata subito in un profilo di test ed ho anch'io dei suggerimenti.
Glieli passi tu, crazy.cat, oppure preferisci che contatti io direttamente l'autore?

Offline crazy.cat

  • Post: 911
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #3 il: 05 Febbraio 2025 20:12:42 »
gli ho segnalato di guardare la discussione, quindi scrivete pure qui se volete.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36079
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #4 il: 05 Febbraio 2025 21:58:13 »
Bene, sono maledettamente stanco ma iniziamo pure.

  • La descrizione dell'estensione appare in inglese, https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/searcher_en-it/ . Come ben sa il povero Saverio Morelli, che ai suoi tempi ho torturato al riguardo, vorrei che fosse in italiano come per questa estensione. Un QA, poi, della descrizione in italiano posso farglielo io senza problemi. Anche se qui "- remember that any extension can be set to work only if clicked or only on specific sites" è inglese ma balza subito all'occhio la mancanza del punto finale.
  • Attenzione alle immagini dell'estensione. https://addons.mozilla.org/user-media/previews/full/313/313037.png?modified=1738516865 e https://addons.mozilla.org/user-media/previews/full/313/313038.png?modified=1738516865 : avrei preferito che fosse evidenziato con un cerchietto rosso il pulsante da premere per ottenere il colore riprodotto nell'interfaccia.
  • Occorre specificare che l'icona dell'estensione, in profili con parecchi componenti aggiuntivi, potrebbe non essere presente sulla barra degli strumenti e che per visualizzarla occorre fare clic sull'icona "Estensioni" (quella a forma di tessera del puzzle) e poi dopo avere fatto clic destro sul pulsante "Searcher", selezionare "Aggiungi alla barra degli strumenti". Tra l'altro, l'estensione (almeno secondo il mio test) non funziona se non è presente su tale barra.
  • In "Gestisci estensione", la descrizione dell'estensione, in "Dettagli" è in inglese.
  • È comprensibile la fine delle tre opzioni di ricerca col primo metodo se viene aggiunto il punto a fine paragrafo,  quindi non così "1c - scrivi il testo qui sotto e premi OK" ma così  "1c - scrivi il testo qui sotto e premi OK." Ovviamente il punto a fine paragrafo deve esserci anche al termine del secondo procedimento descritto: "2 - Scegli sotto dove cercare il testo." 
  • Sempre per quanto riguarda le istruzioni. Noi siamo sempre propensi ad utilizzare l'infinito piuttosto che la seconda persona singolare (esempio: "1c - scrivere il testo qui sotto e premere OK"). È più professionale, ma se ci sono problemi di spazio nella finestra dell'estensione, l'autore può ignorare il mio consiglio.
  • Sempre nelle istruzioni in italiano, io gli consiglio uno o due spazi  dopo il numero "2", onde allineare visivamente le procedure sopra riportate "2  - Scegliere qui sotto dove cercare il testo."  Non dovrebbe essere impossibile anche se il font non è a spaziatura fissa.
  • Non è specificato come aggiungere qualche altro eventuale sito da includere nella ricerca, se è possibile farlo o se questa cosa verrà implementata (penso ad una evoluzione futura della notorietà dei motori di ricerca).

Per il resto: l'estensione mi piace molto, mi piace la sua icona che non è grigio topo e mi piace il fatto che fa risparmiare parecchi clic quando si ha l'intenzione di non utilizzare solo il classico clic destro e "Cerca XXX con Google", di default.

Chiudo, buonanotte....


Offline Zigul

  • Post: 5
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #5 il: 05 Febbraio 2025 23:50:34 »
Un saluto a tutti e un ringraziamento a crazy.cat per aver aperto questo topic e a chi ha preso in considerazione l'estensione.

suggerirei di inserire, sempre che non ci sia già, la possibilità di attivare una icona pop-up che appare in parte alla selezione cosi che si possa entrare direttamente nel menù di scelta invece che dover cliccare con il tasto destro > scorrere le varie voci > entrare nel menu dell'estensione...
L'icona popup con questa funzione è quella nella barra degli strumenti; a mio avviso, aggiungerne un'altra "a comparsa", attivata dalla selezione del testo (e dovrei studiare come farlo senza appesantirne troppo l'esecuzione), sarebbe un po' ridondante e forse in qualche caso risulterebbe invadente, ad esempio se si seleziona del testo per altri motivi e ci si ritrova l'icona "fra i piedi" (sulla barra degli strumenti è un po' più "lontana", ma anche più discreta). Grazie comunque per lo spunto.


La descrizione dell'estensione appare in inglese,
[...]
In "Gestisci estensione", la descrizione dell'estensione, in "Dettagli" è in inglese.
In realtà inizialmente doveva essere tutto in inglese, anche quando ho caricato l'estensione il locale di riferimento l'ho impostato su inglese; il bilinguismo è stato introdotto come "valore aggiunto", ma la priorità ce l'ha la lingua internazionale (senza troppe velleità, ovviamente).

Attenzione alle immagini dell'estensione. https://addons.mozilla.org/user-media/previews/full/313/313037.png?modified=1738516865 e https://addons.mozilla.org/user-media/previews/full/313/313038.png?modified=1738516865 : avrei preferito che fosse evidenziato con un cerchietto rosso il pulsante da premere per ottenere il colore riprodotto nell'interfaccia.
Ho preferito mostrare l'apparenza reale dell'estensione, in un contesto "non ritoccato"; nelle immagini l'estensione è volutamente l'unica presente nella barra degli strumenti e credo che lo sfondo del pulsante con la lettera "A" sia abbastanza intuitivo per distinguere la modalità scura da quella chiara.

Occorre specificare che l'icona dell'estensione, in profili con parecchi componenti aggiuntivi, potrebbe non essere presente sulla barra degli strumenti e che per visualizzarla occorre fare clic sull'icona "Estensioni" (quella a forma di tessera del puzzle) e poi dopo avere fatto clic destro sul pulsante "Searcher", selezionare "Aggiungi alla barra degli strumenti".
Ammetto che mi sembrava superfluo spiegare come funziona la visualizzazione delle estensioni in Firefox, così come non ho spiegato come si fa a installarla o a rimuoverla (sono informazioni generali che non credo vadano ribadite da ogni singola estensione).

Tra l'altro, l'estensione (almeno secondo il mio test) non funziona se non è presente su tale barra.
Se l'estensione non è visualizzata sulla barra, funziona tramite menu del tasto destro; altrimenti bisogna prima cliccare sull'icona a forma di puzzle, poi su quella di Searcher in modo da far aprire il popup (nei miei test funziona regolarmente; se mi dai i dettagli dei casi in cui non funziona, posso provare a riprodurre il difetto).

È comprensibile la fine delle tre opzioni di ricerca col primo metodo se viene aggiunto il punto a fine paragrafo
Sono fiducioso che la numerazione funga da guida per l'utente: passare da 1x a 2 dovrebbe indicare che i passaggi da compiere sono due, ma il primo può essere effettuato in modi differenti. Hai comunque ragione nel segnalare che negli elenchi puntati la gestione del punto conclusivo presenta delle irregolarità; devo rettificarla.

Sempre per quanto riguarda le istruzioni. Noi siamo sempre propensi ad utilizzare l'infinito piuttosto che la seconda persona singolare (esempio: "1c - scrivere il testo qui sotto e premere OK"). È più professionale, ma se ci sono problemi di spazio nella finestra dell'estensione, l'autore può ignorare il mio consiglio.
Esatto, la prima versione aveva l'infinito, ma i pochi caratteri di troppo producevano un fulmineo e minuscolo (ma percepibile) ridimensionamento dinamico della finestra rispetto alla sua dimensione in inglese; avrei potuto impostare per il popup una dimensione fissa maggiore, ma ho preferito abbandonare l'infinito.

Sempre nelle istruzioni in italiano, io gli consiglio uno o due spazi  dopo il numero "2", onde allineare visivamente le procedure sopra riportate "2  - Scegliere qui sotto dove cercare il testo."  Non dovrebbe essere impossibile anche se il font non è a spaziatura fissa.
La differenza di allineamento forse evidenzia maggiormente la distinzione fra il primo passo della procedura e il secondo, comunque sono favorevole alla spaziatura regolare.

Non è specificato come aggiungere qualche altro eventuale sito da includere nella ricerca, se è possibile farlo o se questa cosa verrà implementata (penso ad una evoluzione futura della notorietà dei motori di ricerca).
L'estensione è "chiusa", nel senso che non è possibile aggiungere altri motori di ricerca o altri siti direttamente nell'estensione installata; chiaramente il "codice aperto" su GitHub consente anche di fare altro, ma senza passare dall'installazione tramite sito delle estensioni di Firefox.

Per il resto: l'estensione mi piace molto, mi piace la sua icona che non è grigio topo e mi piace il fatto che fa risparmiare parecchi clic quando si ha l'intenzione di non utilizzare solo il classico clic destro e "Cerca XXX con Google", di default.
Sono contento che (ti) faccia risparmiare tempo; questo è esattamente il motivo per cui l'ho fatta, per cui la uso e per cui ho deciso di condividerla. Grazie per tutte le considerazioni; nella prossima versione renderò omogenea la punteggiatura degli elenchi puntati nella scheda dell'estensione e, soprattutto, se e quando puoi fammi sapere in quali condizioni l'estensione non ti sembra funzionare correttamente.

Offline crazy.cat

  • Post: 911
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #6 il: 06 Febbraio 2025 07:11:29 »
Ammetto che mi sembrava superfluo spiegare come funziona la visualizzazione delle estensioni in Firefox
Una nota io però la metterei, come ti avevo detto io ho disattivato l'icona delle estensioni sulla barra, me la sono riattivata per tirare fuori l'icona dell'estensione e poterla usare meglio.
Un qualcosa del tipo "Se volete l'icona dell'estensione sulla barra fate così..., se avete nascosto l'icona delle estensioni fate così...." e ci metti magari i link a qualche articolo del support di firefox.
Il tasto destro va bene, però non mi sembra che puoi fare tutto o almeno non sono ancora riuscito a provare del tutto (maledetto tempo libero e benedette le ferie della prossima settimana).

Offline Zigul

  • Post: 5
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #7 il: 06 Febbraio 2025 10:45:05 »
Una nota io però la metterei, come ti avevo detto io ho disattivato l'icona delle estensioni sulla barra, me la sono riattivata per tirare fuori l'icona dell'estensione e poterla usare meglio.
Un qualcosa del tipo "Se volete l'icona dell'estensione sulla barra fate così..., se avete nascosto l'icona delle estensioni fate così...." e ci metti magari i link a qualche articolo del support di firefox.
Sarebbe un'aggiunta pertinente, ma la trovo più adatta ad un articolo sull'estensione che alla presentazione dell'estensione stessa; altrimenti ogni estensione dovrebbe precisare come essere usata se l'icona delle estensioni è nascosta e mi sembra che le altre estensioni (di certo più professionali della mia) non "prendano per mano" così gli utenti. Potrebbe essere interessante avere di default a fondo pagina di ogni estensione i link sull'utilizzo delle estensioni, ma non credo spetti a un'estensione spiegare e linkare come funzionano le estensioni.

Il tasto destro va bene, però non mi sembra che puoi fare tutto o almeno non sono ancora riuscito a provare del tutto
Il menu del tasto destro ha tutte le funzionalità del popup, tranne il campo di testo da compilare liberamente e le istruzioni a scomparsa (superflue se si è letta la presentazione dell'estensione nella pagina di download, ma comunque comode da avere a portata di click anche in italiano).

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36079
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #8 il: 06 Febbraio 2025 12:04:12 »
suggerirei di inserire, sempre che non ci sia già, la possibilità di attivare una icona pop-up che appare in parte alla selezione cosi che si possa entrare direttamente nel menù di scelta invece che dover cliccare con il tasto destro > scorrere le varie voci > entrare nel menu dell'estensione...
L'icona popup con questa funzione è quella nella barra degli strumenti; a mio avviso, aggiungerne un'altra "a comparsa", attivata dalla selezione del testo (e dovrei studiare come farlo senza appesantirne troppo l'esecuzione), sarebbe un po' ridondante e forse in qualche caso risulterebbe invadente, ad esempio se si seleziona del testo per altri motivi e ci si ritrova l'icona "fra i piedi" (sulla barra degli strumenti è un po' più "lontana", ma anche più discreta). Grazie comunque per lo spunto.
Ottima considerazione, qui sono d'accordo con te, Zigul.

In realtà inizialmente doveva essere tutto in inglese, anche quando ho caricato l'estensione il locale di riferimento l'ho impostato su inglese; il bilinguismo è stato introdotto come "valore aggiunto", ma la priorità ce l'ha la lingua internazionale (senza troppe velleità, ovviamente).
Ok, allora eccoti un QA della descrizione della tua estensione nella sezione Informazioni sull’estensione
Citazione
- selecting it directly on a webpage, using the mouse or any cursor
- typing it in the popup text field
mancano i punti e virgola al termine di questi due punti elenco. Se il punto e virgola non ti piace, puoi mettere il punto ma poi devi iniziare con la prima lettera maiuscola.

Citazione
- in Wikipedia, YouTube or archive.org
- asking about it to 3 AI chatbots (Felo, Phind, You; one at the time or all three at once; if so, 3 new tabs will open)
- as location in 3 online maps (DuckDuckGo, Google, OpenStreetMap)
Idem come sopra.

Citazione
- Wikipedia pages and online maps require proper text syntax to get results
- some image addresses may not be compatible with some reverse searches
- if no text is selected and Searcher is called to action, it will read and use the last text saved in the clipboard (Searcher doesn't read the clipboard if it's not asked to)
Idem come sopra.

Citazione
- as prompt for images search (Bing, Google, Yandex, one at the time or all three at once)
Qui manca il punto finale.

Citazione
- remember that any extension can be set to work only if clicked or only on specific sites
Anche qui manca il punto finale.

Non posso farti il controllo ortografico inglese poiché sicuramente sei tu più ferrato di me nella lingua dei perfidi figli di Albione.



Ho preferito mostrare l'apparenza reale dell'estensione, in un contesto "non ritoccato"; nelle immagini l'estensione è volutamente l'unica presente nella barra degli strumenti e credo che lo sfondo del pulsante con la lettera "A" sia abbastanza intuitivo per distinguere la modalità scura da quella chiara.
Qui non sono tanto d'accordo con te, ma proseguiamo.

Ammetto che mi sembrava superfluo spiegare come funziona la visualizzazione delle estensioni in Firefox, così come non ho spiegato come si fa a installarla o a rimuoverla (sono informazioni generali che non credo vadano ribadite da ogni singola estensione).
Zigul, devi essere pratico: un utente interessato installa la tua estensione, non la vede nella barra, prova a selezionare del testo, fa clic destro e attende un menu o un'apertura di un sito di ricerca che non avviene... ecco che la disinstalla subito e passa avanti!
Noi di Mozilla Italia abbiamo tradotto queste informazioni, puoi mettere un semplice link incorporato nel testo per non appesantire una veloce lettura inerente la visualizzazione dell'icona.
Installarla? Superfluo, gli utenti fanno clic su tutto... quindi non serve nessuna istruzione.  :lol:
Disinstallarla? Ma no, mica vogliamo che la disinstallino, lascia stare le istruzioni in merito a questo aspetto!  ;)

Se l'estensione non è visualizzata sulla barra, funziona tramite menu del tasto destro; altrimenti bisogna prima cliccare sull'icona a forma di puzzle, poi su quella di Searcher in modo da far aprire il popup (nei miei test funziona regolarmente; se mi dai i dettagli dei casi in cui non funziona, posso provare a riprodurre il difetto).
Attenzione: a me non ha funzionato tramite il menu del tasto destro. O meglio, spiego: selezionavo la parola, appariva il menu contestuale destro, facevo clic sul sito di ricerca (e fino qui funzionava) ma poi non si apriva nessun sito.
Se vuoi riprodurre il problema, dovresti avere in un nuovo profilo di Firefox le mie stesse estensioni, forse erano quelle a impedire l'apertura della pagina di ricerca:
- Absolute Enable Right Click & Copy (forse la maggiore indiziata...);
- Form History Control (II)
- Notefox: Websites notes (cavolo! È la MIA estensione! Come posso non installarla persino in un profilo temporaneo di test?)
- TWP - Translate Web Pages
- uBlock Origin (non si può navigare senza di essa!)
- WebToPDF.

Ora, mi dirai giustamente che i test delle estensioni si fanno su un profilo nuovo di pacca ed è corretto quello che dici (ma soprattutto per quelle in beta), però mi sono messo nei panni di un utente che ha già diverse estensioni installate, ho avuto un problema e l'ho risolto.
Se "Searcher" non avesse comunque funzionato, avrei creato un altro nuovo profilo apposta per lei.



Sono fiducioso che la numerazione funga da guida per l'utente: passare da 1x a 2 dovrebbe indicare che i passaggi da compiere sono due, ma il primo può essere effettuato in modi differenti. Hai comunque ragione nel segnalare che negli elenchi puntati la gestione del punto conclusivo presenta delle irregolarità; devo rettificarla.
Ecco, rettifica.   ;)


L'estensione è "chiusa", nel senso che non è possibile aggiungere altri motori di ricerca o altri siti direttamente nell'estensione installata; chiaramente il "codice aperto" su GitHub consente anche di fare altro, ma senza passare dall'installazione tramite sito delle estensioni di Firefox.
Sai, stavo pensando che dovresti dare l'opportunità di sostituire almeno un motore di ricerca in "Info", se non proprio aggiungere tre pulsanti vuoti e far decidere all'utente se collegarli ad altri motori di ricerca (Yahoo, Duck Duck Go, Ecosia, Qwant...). Capisco che l'estensione inizia così a diventare "pesante", ma c'è il vantaggio di scegliere in maniera temporanea un motore di ricerca senza farlo diventare predefinito come invece accade adesso per chi ha la barra di ricerca.
Prendilo come un mio personale suggerimento, ovviamente.

Attenzione qui:
Citazione
Sarebbe un'aggiunta pertinente, ma la trovo più adatta ad un articolo sull'estensione che alla presentazione dell'estensione stessa; altrimenti ogni estensione dovrebbe precisare come essere usata se l'icona delle estensioni è nascosta e mi sembra che le altre estensioni (di certo più professionali della mia) non "prendano per mano" così gli utenti.
Puoi utilizzare i link delle nostre guide e se comunque qualche altro autore non ritiene opportuno inserire una descrizione, fregatene altamente!  :mrgreen: Non sai quante volte ho fatto inserire "di soppiatto" a quel povero martire del nostro traduttore ufficiale, in un articolo, un link a Wikipedia che spiegava un termine tecnico poco noto, link non inserito nella guida ufficiale in inglese di Mozilla...  :fischio:

Citazione
Il menu del tasto destro ha tutte le funzionalità del popup, tranne il campo di testo da compilare liberamente e le istruzioni a scomparsa (superflue se si è letta la presentazione dell'estensione nella pagina di download, ma comunque comode da avere a portata di click anche in italiano).
Anche qui sono abbastanza d'accordo con la tua scelta.
Occhio, però. In italiano non si scrive click ma clic:lol:  :P

Alla prossima!  :like:

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9239
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #9 il: 06 Febbraio 2025 13:07:46 »
Sarebbe un'aggiunta pertinente, ma la trovo più adatta ad un articolo sull'estensione che alla presentazione dell'estensione stessa; altrimenti ogni estensione dovrebbe precisare come essere usata se l'icona delle estensioni è nascosta e mi sembra che le altre estensioni (di certo più professionali della mia) non "prendano per mano" così gli utenti.

È il contrario.
L'utente che installa uBlock, estensione professionale con 10 milioni di utenti attivi e non vede l'icona, pensa di essere un cretino.
L'utente che installa una estensione con 2 utenti attivi e non vede l'icona, pensa: l'autore è un cretino.

Sai, stavo pensando che dovresti dare l'opportunità di sostituire almeno un motore di ricerca in "Info"
Lo stavo pensando anche io.

Offline Zigul

  • Post: 5
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #10 il: 06 Febbraio 2025 14:59:43 »
un utente interessato installa la tua estensione, non la vede nella barra, prova a selezionare del testo, fa clic destro e attende un menu o un'apertura di un sito di ricerca che non avviene... ecco che la disinstalla subito e passa avanti!
In realtà, dopo aver selezionato il testo e cliccato con il destro, il menu di Searcher c'è e la ricarca avviene regolarmente; altrimenti significa che c'è qualche altra estensione che interferisce (come è molto probabile nel tuo caso) o qualche altro problema, plausibilmente esterno a Searcher.
Direi che se l'estensione non è compatibile con altre già installate e l'utente non vuole provare a risolvere il problema, fa bene a disinstallarla perché sarebbe solo un orpello inutile (e chiaramente non può aspettarsi che l'autore dell'estensione faccia l'elenco di tutte le estensioni che potrebbero interferire con la sua).

L'utente che installa uBlock, estensione professionale con 10 milioni di utenti attivi e non vede l'icona, pensa di essere un cretino.
L'utente che installa una estensione con 2 utenti attivi e non vede l'icona, pensa: l'autore è un cretino.
Mi ricollego a quanto detto sopra sulla disinstallazione: la mia priorità non è fidelizzare gli utenti o averne il più possibile o evitare che disinstallino l'estensione (non ho nulla da guadagnarci); la mia priorità è rendere disponibile al pubblico un'estensione che funziona (al di là di tutti i punti e virgola che possano mancare nella sua presentazione) e sono consapevole che il funzionamento, all'atto pratico, dipende anche da fattori esterni, come le estensioni già installate, la capacità dell'utente di trovare l'icona, etc. ma alla fine preferisco limitarmi a regalare una bicicletta a chi vuole e sa pedalare, senza mettermi a spiegare come si usano i freni e le marce, dov'è la borraccia, etc. Regalo la "bicicletta Searcher", per lezioni su come si usano "le biciclette" in generale non sono la persona giusta.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36079
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #11 il: 06 Febbraio 2025 18:51:12 »
OK Zigul, sei stato chiarissimo.
Noi però stavamo supportandoti affinché l'utente non abbandoni la tua bicicletta, tutto qui.

Restiamo comunque a disposizione per  qualsiasi altra tua richiesta.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36079
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #12 il: 09 Febbraio 2025 17:00:58 »
Presentazione dell'estensione su TurboLab.it:
Searcher: un'estensione per velocizzare le ricerche nel web
Una peculiarità di Searcher è certamente quella di poter usare per le ricerche anche testo estraneo al browser, proveniente da documenti aperti in locale. Vediamo dunque più in dettaglio come usare e cosa propone esattamente Searcher.

Offline Zigul

  • Post: 5
Re:Searcher l'estensione che cerca le cose per te
« Risposta #13 il: 09 Febbraio 2025 18:06:29 »
Grazie miki64 per aver postato il link; se avete altre considerazioni ora potete postarle anche su TurboLab.

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.