"Installare" i vari programmi Mozilla su linux non è poi difficile, ora ti spiego. Prima di tutto disinstalla le versioni installate con l'Ubuntu software center (la 3.1.15 è veramente vecchia) dopodiché, assumendo che tu abbia scaricato i file .tar.bz2 per linux per esempio da qui:
http://www.mozillaitalia.org/home/download/ (insomma, assicurati di avere i pacchetti ufficiali Mozilla) e li abbia scaricati sul desktop, fai così: spacchetta sul desktop i file compressi (la voce estrai qui, non in sotto-cartelle), ti ritroverai (per esempio per thunderbird) sul desktop una cartella di nome thunderbird, con dentro i file del programma.
A questo punto la cosa più veloce è lanciare un terminale e dare questi comandi:
cd ~/Desktop [in Ubuntu la cartella Desktop potrebbe chiamarsi Scrivania, non ricordo]
sudo mv thunderbird /usr/local [serve per spostare la cartella in /usr/local, che di solito è la cartella assegnata a contenere i programmi personalizzati dell'utente]
sudo ln -s /usr/local/thunderbird/thunderbird /usr/local/bin [crea un link simbolico dell'eseguibile nella cartella bin, in modo da poterlo lanciare più facilmente]
A questo punto l'eseguibile di Thunderbird è nel path di sistema, quindi puoi lanciare da ovunque (per esempio Alt+F2) in comando "thunderbird" (ovviamente senza virgolette) e si aprirà il programma di posta nella versione giusta. Lightning poi si installa come una qualunque estensione.
Ogni volta che ci sarà da aggiornare Thunderbird, dato che non l'hai installato tramite i repository, dovrai ripetere la procedura sopra, che comunque porta via una cosa come 30 secondi.
Se hai ancora problemi fammi sapere.