Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di SeaMonkey!

Autore Topic: [Risolto] Firefox 6 e Linux Debian Squeeze  (Letto 3963 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline sisko

  • Post: 13
[Risolto] Firefox 6 e Linux Debian Squeeze
« il: 07 Settembre 2011 19:07:16 »
Salve, espongo subito il mio problema:
Sono un utilizzatore di firefox da parechcio tempo e lo reputo uno dei migliori browser in circolazione, fino a poco tempo fa utilizzaco ubuntu e con esso non ho notato alcuna anomalia, ora, ho deciso di utilizzare debian e per installare firefox sono ricorso ad un metodo di forza bruta (creazione cartella /usr/lib/firefox/ e relativi link alla cartella usr/bin  e bin/), il programma funziona correttamente solo che presenta alcuni comportamenti strani:
1 A seguito dell'installazione del server PulseAudio Tutto il sistema riesce a dialogare con esso ad eccezione di firefox(parlo del plugin flashplayer più specificatamente)
2 Le estensione predefinite di debian non vengono completamente recepite da firefox, solo alcuni documenti sono apribili, per gli altri mi richiede il path del eseguibile.... (esempio un rar o un zip, o un tar o un odf)
3 La stampante di sistema non compare nell'elengo delle stampanti, anzì non risulta nessuna stampante installata

Preciso che utilizzo firefox 6 e debian Squeeze
Grazie dell'aiuto
« Ultima modifica: 11 Settembre 2011 00:52:32 da sisko »

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #1 il: 07 Settembre 2011 21:13:00 »
Citazione
1 A seguito dell'installazione del server PulseAudio Tutto il sistema riesce a dialogare con esso ad eccezione di firefox(parlo del plugin flashplayer più specificatamente)

Ciao, stavo seguendo un problema simile sul forum di debianizzati.org. Io anche mi pare di aver avuto questo problema e l'ho risolto utilizzando un file .asoundrc nella mia home. A questo punto vorrei sapere

1) se hai questo file e se PulseAudio è configurato in modalità sistema o in modalità utente: puoi postare il contenuto del file /etc/pulse/daemon.conf

2) se hai installato i pacchetti necessari: lancia il comando

Codice: [Seleziona]
dpkg -l |grep pulse
e posta l'output del comando.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9237
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #2 il: 07 Settembre 2011 21:39:09 »
Parlate di che ambiente?
Io parlo di wheezy con KDE.

In questa cartella /usr/lib/firefox che non ho e che non dovrebbe servire a nulla, cosa hai messo?

hai queste cartelle?

/usr/lib/mozilla
/usr/lib/mozilla-firefox

che invece tornano utili nell'installazione automatica di plugin, che difatti si sono piazzati lì.

Per quanto riguarda Flash, la mia installazione consiste nel mettere il file libflashplayer.so nella cartella /usr/lib/mozilla/plugins/ e magari creare un collegamento simbolico a questo file nella cartella /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/

Per quanto riguarda PulseAudio non so dirti nulla.

E scusa se sono stato ben poco tecnico, parlando più per esperienza che non per effettive conoscenze.  

Offline sisko

  • Post: 13
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #3 il: 08 Settembre 2011 14:03:05 »
In debianizzanti probabilmente il topic è sempre il mio, visto che il problema ormai si è spostato completamente su firefox ho provato a vedere di qua, avevo creato il file asound.rc non trovando nessun beneficio,
per il contenuto del file /etc/pulse/daemon.conf riporto a seguire:
Codice: [Seleziona]
# This file is part of PulseAudio.
#
# PulseAudio is free software; you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU Lesser General Public License as published by
# the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# PulseAudio is distributed in the hope that it will be useful, but
# WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU
# General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU Lesser General Public License
# along with PulseAudio; if not, write to the Free Software
# Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307
# USA.

## Configuration file for the PulseAudio daemon. See pulse-daemon.conf(5) for
## more information. Default values a commented out.  Use either ; or # for
## commenting.

; daemonize = no
; fail = yes
; allow-module-loading = yes
; allow-exit = yes
; use-pid-file = yes
; system-instance = no
; enable-shm = yes
; shm-size-bytes = 0 # setting this 0 will use the system-default, usually 64 MiB
; lock-memory = no
; cpu-limit = no

; high-priority = yes
; nice-level = -11

; realtime-scheduling = yes
; realtime-priority = 5

; exit-idle-time = 20
; scache-idle-time = 20

; dl-search-path = (depends on architecture)

; load-default-script-file = yes
; default-script-file =

; log-target = auto
; log-level = notice
; log-meta = no
; log-time = no
; log-backtrace = 0

; resample-method = speex-float-3
; enable-remixing = yes
; enable-lfe-remixing = no

; flat-volumes = yes

; rlimit-fsize = -1
; rlimit-data = -1
; rlimit-stack = -1
; rlimit-core = -1
; rlimit-as = -1
; rlimit-rss = -1
; rlimit-nproc = -1
; rlimit-nofile = 256
; rlimit-memlock = -1
; rlimit-locks = -1
; rlimit-sigpending = -1
; rlimit-msgqueue = -1
; rlimit-nice = 31
; rlimit-rtprio = 9
; rlimit-rttime = 1000000

; default-sample-format = s16le
; default-sample-rate = 44100
; default-sample-channels = 2
; default-channel-map = front-left,front-right

; default-fragments = 4
; default-fragment-size-msec = 25
é il file di default
mentre per il dpkg |grep pulse
Codice: [Seleziona]
ii  gstreamer0.10-pulseaudio             0.10.24-1                         GStreamer plugin for PulseAudio
ii  libpulse-browse0                     0.9.21-3+squeeze1                 PulseAudio client libraries (zeroconf support)
ii  libpulse-mainloop-glib0              0.9.21-3+squeeze1                 PulseAudio client libraries (glib support)
ii  libpulse0                            0.9.21-3+squeeze1                 PulseAudio client libraries
ii  pulseaudio                           0.9.21-3+squeeze1                 PulseAudio sound server
ii  pulseaudio-esound-compat             0.9.21-3+squeeze1                 PulseAudio ESD compatibility layer
ii  pulseaudio-module-x11                0.9.21-3+squeeze1                 X11 module for PulseAudio sound server
ii  pulseaudio-utils                     0.9.21-3+squeeze1                 Command line tools for the PulseAudio sound server
ii  vlc-plugin-pulse                     1.1.3-1squeeze6                   PulseAudio plugin for VLC
Direi cmq che pulseaudio è configurato in modalità utente non avendo abilitato il demonize...

Invece per rispondere ad Iceberg
su usr/lib/firefox (che vedo dura tu abbia visto che l'ho creata io) c'è firefox che ho scompattato dal tar scaricato da mozilla,
le altre cartelle /usr/lib/mozilla c'è l'ho pure io mozilla-firefox no, per il discorso plugin, non capisco perchè ma mi vede solo flash player e il bello è che anch'esso è installato in /usr/lib/mozilla/plugins.... bho


Offline Sokak

  • I speak a logs
  • Moderatore
  • Post: 4371
    • Ask Sokak
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #4 il: 08 Settembre 2011 17:39:07 »
Io ho estratto la tarball di Firefox nella home, e poi creato un link all'eseguibile dove doveva stare quello installato dai repo (stessa cosa per le icone in /usr/share/pixmaps)

Brutale ma funziona :3

Per installare il flash player invece, senza fallo e senza sofferenze, ho usato flash aid.

Nella mia configurazione pulseaudio, il valore flat-volumes è uncommentato e settato su no

Sono su ubuntu purtroppo, spero che questo possa aiutarti lo stesso.


Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #5 il: 08 Settembre 2011 19:59:21 »
Allora:

1) il file si chiama .asoundrc e non asound.rc

1a) qual è il contenuto di quel file?

2) controlla anche se hai installato il pacchetto libasound2

Offline sisko

  • Post: 13
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #6 il: 08 Settembre 2011 22:54:06 »
si scusa è per la fretta cmq lo avevo chiamato .asound.rc ora lo ho cancellato ma lo avevo messo come indicatomi ora riporto:
Codice: [Seleziona]
pcm.hda-intel {
    type hw
    card 0
    }
       
ctl.hda-intel {
    type hw
    card 0
    }

pcm.pulse {
    type pulse
}
flat-volumes... umh provo tanto mi cambia poco
Dimenticavo libasound2 già installata
« Ultima modifica: 08 Settembre 2011 22:55:41 da sisko »

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #7 il: 08 Settembre 2011 23:41:36 »
La tua scheda è una hda-intel?  Puoi scrivere l'output di

Codice: [Seleziona]
cat /proc/asound/cards

Offline sisko

  • Post: 13
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #8 il: 09 Settembre 2011 02:47:58 »
una si :-P
Codice: [Seleziona]

0 [Intel          ]: HDA-Intel - HDA Intel
                      HDA Intel at 0xf7ff8000 irq 22
1 [Headset        ]: USB-Audio - Logitech USB Headset
                      Logitech Logitech USB Headset at usb-0000:00:1a.2-2, full speed

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #9 il: 09 Settembre 2011 07:52:38 »
Io in origine ho seguito queste istruzioni

http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup

e il mio file .asoundrc è questo:

Codice: [Seleziona]
pcm.hda-intel {
    type hw
    card 0
    }
       
ctl.hda-intel {
    type hw
    card 0
    }

pcm.pulse {
    type pulse
}

ctl.pulse {
    type pulse
}


pcm.!default {
    type pulse
}
ctl.!default {
    type pulse
}

Se lo tolgo dalla home, non sento più l'audio dei filmati Flash.

Offline sisko

  • Post: 13
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #10 il: 09 Settembre 2011 12:06:29 »
ma il mio problema è più particolare :-P non è che io non sento l'audio, anzì l'audio lo sento e bene il problema è che non viene in nessun modo gestito da pulseaudio viene gestito da alsa direttamente, anche se modifico il file /etc/asound.conf come scritto in quella guida....
E' questo il fatto che mi lascia perplesso... come mi lascia perplesso che iceweasley o come si scrive mi piglia in automatico 6 plugin diversi e firefox solo1, ma non mi dice che gli altri non sono supportati semplicemente non li vede....
E' come che avessi installato firefox in posto tale che gli impedisce di comunicare con tutto il resto del sistema, e avvalora la mia tesi il fatto che non vede la stampante di sistema e non vede nemmeno molte estensioni che sono associate ai programmi (esempio mp4 o avi)

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #11 il: 09 Settembre 2011 12:29:31 »
Scusami, prova a levare da mezzo quella directory /usr/lib/firefox.
Riscarica il programma, crea una cartella ./bin/firefox nella tua home e mettilo lì.

I plugin vanno piazzati in /usr/lib/mozilla/plugins, la directory dovrebbe essere già presente.

Offline sisko

  • Post: 13
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #12 il: 09 Settembre 2011 13:07:36 »
Domanda forse scema ma di dovere
I programmi in tutti gli O.S. linux si installano nella cartella usr/lib/nome-programma  il fatto tu lo abbia messo nella tua hoem è per tua comodità :-( se qualcosa non va setto opportunamente i permessi, oppure farò qualche link ma è assurdo installare un programma di sistema nella home e cmq si i plugins sono nella cartella mozilla/plugins

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #13 il: 09 Settembre 2011 13:11:36 »
A me pare che in /usr/lib/programma ci vadano le librerie... In ogni caso, io ho messo Firefox nella home e perché sono l'unico utente del mio PC e perché in questo modo il programma può aggiornarsi automaticamente senza che io di volta in volta debba intervenire sui permessi. Tra l'altro, questo è il sistema consigliato esplicitamente sul sito di supporto a Firefox

https://support.mozilla.com/it/kb/Installare%20Firefox%20su%20Linux

Non è per niente assurdo, se vuoi la mia opinione. Io mi compilo allegramente amule, le wxgtk, e un altro paio di cosette, e metto tutto in home/bin. E' una questione puramente prospettica, se ci pensi.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9237
Re: Firefox 6 e Linux
« Risposta #14 il: 09 Settembre 2011 14:25:03 »
Forse parlo a sproposito.

Io Firefox, sono l'unico utente, lo installo in sottocartelle che si trovano in /home/<utente>/firefox/

in questo modo posso avere facilmente più versioni di Firefox, ogni sottocartella una diversa versione di Firefox.

come dicevo sopra niente /usr/lib/firefox o simili.

I plugin si possono anche mettere nella cartella del programma, faccio un esempio per flash:

/home/<utente>/Firefox/Firefox_4/plugins/libflashplayer.so

Mi sembra qualcosa di simile (in certi punti e per certi motivi) a quanto scrivono Sokak e Underpass.


0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.