Io sono con ubuntu Maverick e il 4.0.1 scaricato da Mozilla Italia.
Direi che va non dico più veloce, ma scattante come sempre.
La fisiologia di Firefox è semplice: a prescindere dal sistema operativo, c'è la cartella con il "corpo" di firefox (file binari ecc ecc) e la cartella del profilo.
Dopo un passaggio di versione,
io consiglierei caldamente di fare pesanti pulizie primaverili:
- Fare come prima e assolutamente necessaria cosa un backup del profilo. Serve sempre, non si sa mai.
- Rimuovere il profilo vecchio in toto. Schiantare proprio tutta la cartella mozilla (in %appdata% su macchine windows, nella home su linux, cartella .mozilla) spostandola in un'altra posizione, rinominandola, o cancellandola (avete seguito il punto 1 vero?)
- Avviare a quel punto Firefox, che andrà a creare un nuovo profilo.
- Installare ex novo solo le estensioni necessarie, e pienamente compatibili.
A quel punto ci fai un giretto di prova. Funziona? Bene. Seguendo le Faq, si recuperano i segnalibri e basta. Al massimo le cartelle dati di estensioni come Sage, o Scrapbook.
Recuperare password salvate o altro secondo me vuol dire solo cercare rogne (considerate che non credo proprio che le password vadano salvate in un browser a priori)
Se nonostante l'esecuzione scrupolosa di questa procedura Firefox presentasse ancora dei malfunzionamenti, a quel punto possiamo parlare di problemi.