Ciao a tutti!
E' il mio primo post e vi chiedo una mano per risolvere un problema che mi assilla e che è rimasto irrisolto negli altri forum che frequento.
PREMESSA: utilizzo Firefox da un paio d'anni e sono del tutto soddisfatto! E' il mio solo e unico browser
SITUAZIONE: portatile con dual boot: su una partizione NTFS ho WinXP home Sp3, mentre su un'altra partizione ext3 ho ubuntu 8.0.4.1 64bit (cominciato ad usarlo 10 giorni fa!). Ho inoltre una partizione di dati con file system FAT32. FF aggiornato all'ultima versione stable disponibile.
OBIETTIVO: poter utilizzare lo stesso profilo sia su win che su linux: per stesso profilo intendo stessi segnalibri, stesse estensioni, stessa cache, stessi aggiornamenti (se aggiungo una estensione su win me la devo ritrovare anche su linux), stesse password.
COSA HO FATTO: ho installato ff su windows. Ho aperto il profile manager, creato un nuovo profilo e impostato come cartella di riferimento una cartella creata sulla partizione dati fat32 ("Profili Firefox"). Dopodichè, ho avviato ubuntu, aperto anche lì un profile manager e creato un nuovo profilo (dapprima con lo stesso nome di quello di win, poi con un altro nome) collegato sempre alla stessa cartella sulla partizione dati.
Su win funziona tutto alla perfezione! Su ubuntu ho parecchie grane:
PROBLEMI:1. ogni volta che lancio firefox da ubuntu compare il messaggio "firefox is already running....". Devo cancellare manualmente il file .parentlock contenuto nella cartella "Profili Firefox", quella sulla partizione dati. Ho provato ad impostare uno script per l'eliminazione (lanciatore da scrivania, con comando "sudo rm /home/DATA/Profili Firefox/.parentlock) ma non funziona!
2. ogni volta che lancio firefox da ubuntu mi si apre la pagina di gestione dei componenti aggiuntivi (una seccatura da niente, ma pur sempre una seccatura): per altro, firefox attiva automaticamente il componente della lingua "Xul-Runner (en-GB)" e se lo disattivo me lo ritrovo al successivo riavvio.
3. spesso, avviando il pc con win dopo aver utilizzato firefox con ubuntu, viene fatto un controllo di integrità
della partizione dati (il vecchio chkdsk, per capirci) proprio sui file di cache contenuti nella partizione dati.
Su forum specifici per ubuntu mi è stato detto che sono bug di firefox. A me sembra che condividere il profilo su due sistemi operativi sia una necessità non così rara, per cui mi stupisco del fatto che un team di lavoro come gli sviluppatori di ff lasci queste lacune.
Avete anche voi esperienze simili? Aiuto!!!!!