Ciao a tutti!
Riattivo questo topic un po' vecchio, perché anche io ho questo problema (già da un po'; forse il problema è vecchio come il topic... o forse di più).
Premetto che uso Thunderbird in due sistemi operativi: Windows 10 e Linux Mint. I due computer sono nella stessa rete TIM (quindi l'SMTP di tin.it è raggiungibile).
Uso Thunderbird per leggere la posta di un indirizzo @tin.it e la configurazione è come quella indicata da kookaburra33 e ho il problema descritto, ma soltanto in Windows (in Linux tutto bene).
Posso aggiungere che il problema ce l'ho in due computer con Windows in cui il firewall è in uno Windows Defender, nell'altro McAfee. Quindi non so se incolpare il firewall sia la strada giusta. Tra l'altro uso Thunderbird per leggere una casella di posta @gmail.com e va tutto bene. Ho però notato questo: se resetto le regole di Windows Firewall, tutto si rimette a funzionare, ma solo per un po' (a un certo punto smette di funzionare nuovamente).
In Windows succede tra l'altro che se l'allegato è al massimo 400 kb, viene inviato. Se è più grande no. In Linux invece non c'è nessuno di questi problemi.
Cosa pensate che possa essere la causa? Grazie per l'aiuto!