Puoi scegliere cosa condividere dei vari firefox - se solo le impostazioni o le estensioni - quindi non capisco il problema.
Non è difficile da capire.
Un conto è condividere le impostazioni, o i preferiti, o le estensioni, o quello che vuoi tra tre dispositivi A, B e C: il risultato finale è che entrambi avranno la somma dei preferiti, o delle estensioni, o di quello che vuoi che originariamente erano su A + quelle su B + quelle su C. Questo è ciò che si può fare oggi.
Con il sistema sync sino a firefox 28 posso fare un sacco di cose in più, perché per ogni sincronizzazione ho tre opzioni: unisci i dati del dispositivo agli altri; sostituisci i dati di questo dispositivo; sostituisci i dati degli altri dispositivi con questo.
Per esempio, posso decidere in primo luogo che gli elementi condivisi del dispositivo A (es. solo i preferiti) sostituiscano per intero quelli corrispondenti di B; poi posso stabilire che il contenuto intero di B (che comprende ora i preferiti originariamente di A) sostituisca completamente tutti i dati nel cloud; quindi posso acquisire per intero questo contenuto in C e in A.
In questo modo, alla fine delle sincronizzazioni:
- C è stato solo passivo, ha ricevuto i dati e le impostazioni degli altri ma non ha influito su questi;
- A ha influenzato in parte B;
- B ha sostituito il contenuto intero degli altri dispositivi.
Sembra complicato (se uno non legge con attenzione), ma non è per niente cervellotico: è un esempio concreto di quello che faccio spesso tra il PC dello studio (A), quello di casa (B) e il nebook (C), e che non posso fare con il nuovo sistema (ripeto ancora, salvo che mi sfugga qualcosa).
Non voglio criticare in assoluto f29 che, per esempio, mi sembra molto più veloce e fluido nella gestione dei file audio e video; ma tra altre migliorie, questo mi sembra un passo indietro. Bastava sostituire soltanto il sistema d'autenticazione che, in effetti, era troppo macchinoso, lasciando però le tre opzioni alternative che sync consente. Senza queste opzioni il nuovo metodo di sincronizzazione è una copia di quello di chrome, cioè è molto più grezzo e meno sofisticato di sync.