Un "filtro IMAP" non può essere davvero 
automatico (visto che nel caso IMAP i "filtri locali" agiscono automaticamente solo sulla "posta non letta", quindi per la natura stessa dell'IMAP rischiano di 
ignorare quasi tutta la posta presente sul server!).
Se con l'IMAP vuoi usare un filtro locale, saresti quindi costretto ogni volta ad avviarlo 
manualmente (selezionando in Thunderbird le singole cartelle su cui agire): a questo punto diventa più conveniente la "cartella di ricerca" (che almeno ha il pregio di autoaggiornarsi 
automaticamente lavorando su tutte le cartelle che ti interessano).
Per un esempio di "cartella di ricerca" puoi leggere 
QUI e 
QUI: cambia solo il filtro su cui basare la cartella di ricerca (nel tuo caso sarà un "filtro temporale").
P.S.
Se proprio vuoi usare un filtro, puoi usare quello proposto da Miki64 (ovviamente senza inserire la seconda "azione").
In ogni caso, come già detto, quel filtro potrà agire 
automaticamente solo sulla posta in stato "non letto" (tendenzialmente pochissima dopo 15 giorni).
Avviarlo 
manualmente sarà invece un po' scomodo (rispetto ad una "cartella di ricerca", che ti consente di gestire tutta la procedura in modo semplice e centralizzato… e soprattutto verificando ogni volta che sia tutto ok).