Premetto che se
giustamente non ti fidi di uno
script offerto da uno sconosciuto, puoi ovviamente farlo visionare da un'AI, oppure da un amico competente, chiedendogli di spiegarti queli sono i risultati attesi dello
script. Rimane importante che tu faccia un
backup dei tuoi segnalibri e che magari non li coinvolga nello
script; te ne servono quindi 2 "esemplari", uno di sicurezza e uno per la "fusione", anche se la fusione non modifica il
file di partenza, ma è meglio una copia in più che una in meno.
Dopo aver individuato i 2
file HTML con i due elenchi di segnalibri da fondere, il comando da usare in Linux dovrebbe essere (se lo
script lo chiami "merger.ps1" e i due
file sono salvati con quel nome in quel percorso di esempio):
pwsh ./merger.ps1 -File1 "/home/nome/bookmarks_1.html" -File2 "/home/nome/bookmarks_2.html" -Output "/home/nome/merged_bookmarks.html" -DedupBy BothL'ultimo parametro "-DedupBy" ha due opzioni (come puoi leggere nei commenti all'inizio dello
script): "Url", che rimuove tutti i duplicati con medesimo URL a prescindere dal loro nome, e "Both", che rimuove solo i doppioni che hanno lo stesso URL e lo stesso nome.
In Firefox l'HTML con i sengalibri "fusi", viene importato in una cartella che si chiama "Bookmarks toolbar" che tuttavia non sovrascrive quella omonima di
default (come già avviene con "Imported bookmarks"), quindi nella barra degli indirizzi avrai questa cartella che contiene le cartelle "fuse". A questo punto non ti resta, con il
Bookmark manager, che selezionare tutto, copiare e incollare nella "Bookmarks toolbar" di
default, così da avere la barra dei segnalibri popolata con la versione "fusa" anche delle cartelle omonime fra le due versioni di segnalibri.
Se ci sono domande o intoppi, chiedi pure che cerchiamo di risolvere (anche se nei miei test, su Windows 10, ha funzionato regolarmente).
Questo è il link per lo
script.