Originale en-US
https://support.mozilla.org/en-US/kb/new-email-notifications-thunderbirdTraduzione
https://support.mozilla.org/it/kb/new-email-notifications-thunderbirdPrimo articolo tradotto in automatico dal
Sumo Bot… ovvero la "Machine translation" che hanno introdotto per la KB di SuMo e di cui si parla qui:
https://support.mozilla.org/it/forums/contributors/717387?last=89453Le cavie scelte siamo noi italiani e gli spagnoli.
Gli spagnoli perché hanno delle percentuali bassissime di traduzione (noi siamo al 100% loro al 18%…), gli italiani perché siamo troppo bravi e gli serviamo per "sgamare" gli errori e le "…uttanate" del traduttore automatico SuMo Bot… come da
risposta alla mia curiosità sul motivo della scelta dell'italiano.
La cosa è ancora in fase sperimentale e l'intento è quello di aiutare le lingue che hanno meno o zero traduttori che collaborano e sgravare gli attuali localizzatori dal dover tradurre molti articoli in prima persona soprattutto quando gli articoli da tradurre o aggiornare sono molti.
L'intenzione di partenza e valida secondo me, ho alcune perplessità che ho già manifestato direttamente agli en-US ma tant'è…
Quando arriva una nuova traduzione fatta dal SuMo Bot (o l'aggiornamento di un articolo), non viene pubblicata automaticamente ma deve passare sempre sotto la "mannaia" del sottoscritto o di chi per lui.
È possibile:
• Approvare la revisione della traduzione automatica così com'è, se si hanno i permessi di revisione (come nel mio caso).
• Creare una nuova revisione basata sulla revisione della traduzione automatica e modificala se necessario.
• Ignorare la revisione della traduzione automatica e localizzare l'articolo manualmente.
Devo dire che dopo aver letto la traduzione proposta in automatico non mi è venuto il voltastomaco anzi… Ipotizzo che il traduttore automatico sia stata istruito estrapolando i testi e o le frasi dalle nostre traduzioni attuali e con mia sorpresa ha utilizzato sempre la forma impersonale che abbiamo deciso di adottare a differenza degli en-US che danno del tu a tutti ed enfatizzano le cose. Era la cosa che temevo di più…
Le uniche parti non tradotte erano le voci relative all'interfaccia (rimaste in inglese) contenute nelle istruzioni specifiche della sintassi SuMo. Per esempio: {menu Settings} anziché {menu Impostazioni} o {button Customize…} anziché {button Personalizza…} o simili.
Ho fatto anche l'immagine italiana delle impostazioni di Thunderbird (prima immagine) catturandole dal mio Tb 142 perché presenta anche l'opzione "Archivia" (disponibile dalla versione 141 in su)
Ho approvato direttamente. Oltre a un controllo generale, mi serve un controllo delle voci di interfaccia Windows e Linux.
Per non far diventare questo messaggio un monolite, riporto nel messaggio successivo le voci e i passaggi Windows/Linux da controllare (ho cercato ma quelle Linux non le ho trovate in Internet)
