Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: <P> Risposte alle domande più frequenti sui termini di utilizzo di Firefox  (Letto 576 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36278
Prima di tutto benvenuta sul nostro Forum!  :D

Articolo abbastanza ostico da tradurre poiché è la prima volta (mi pare) che affrontiamo questo particolare contenuto, ma te la sei cavata molto bene.

Di solito non parliamo in prima persona in qualità di Mozilla quale autore, ma forse (ce lo confermerà michro) non dovrebbe essere questo il caso.

Passiamo al QA vero e proprio.

Citazione
La tua attività online continua a non essere affar nostro.
Concetto un po' duro.
Direi:
Citazione
La tua attività online continua a non interessarci.

Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche Mozilla possa conoscere ciò che fai online.
La traduzione è corretta, ma può dar luogo a equivoci, sembra quasi che chi progetta Firefox sia un soggetto terzo a Mozilla.
Quindi suggerirei:
Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche noi di Mozilla possiamo conoscere ciò che fai online.


Citazione
Su questo tema, non devi crederci sulla fiducia: Firefox è sviluppato in ambiente aperto, quindi puoi leggere le regole che i nostri ingegneri seguono mentre progettano Firefox e controllare il codice sorgente per assicurarti che tali regole siano seguite.
La traduzione è corretta, ma è meglio essere precisi:

Citazione
Su questo tema, non devi crederci sulla fiducia: Firefox è sviluppato in ambiente aperto, quindi puoi leggere le regole che i nostri ingegneri seguono mentre progettano Firefox e puoi controllare il codice sorgente per assicurarti che tali regole siano seguite.

Citazione
Abbiamo ascoltato i vostri feedback, rivalutato la questione e determinato che l'informativa sulla privacy copre in maniera adeguata le autorizzazioni limitate necessarie di cui per operare con Firefox per conto degli utenti e dunque quelle clausole sono state rimosse.
feedback. Quando è possibile, utilizziamo i termini italiani. Quindi suggerimenti.
l'informativa. Quale informativa? Quella attuale o quella precedente? Sembrerebbe, proseguendo nella lettura del paragrafo, che si stia parlando di quella attuale e quindi specifichiamolo con una bella l'attuale informativa .
autorizzazioni limitate . Meglio renderlo più scorrevole, a volte basta poco, limitate autorizzazioni  .
dunque, Qui è meglio "di conseguenza", poiché stavamo parlando delle caratteristiche della nuova informativa, non della vecchia (sì, in questo punto della localizzazione le cose vanno un po' a intricarsi...).

Citazione
A differenza di molti altri browser, che raccolgono abitualmente e memorizzano i dati sensibili degli utenti, Firefox è creato sul principio secondo cui neanche Mozilla deve essere a conoscenza di quali siti web visiti o cosa fai lì.
Ricordati sempre il "che" davanti a "cosa"!
Citazione
A differenza di molti altri browser, che raccolgono abitualmente e memorizzano i dati sensibili degli utenti, Firefox è creato sul principio secondo cui neanche Mozilla deve essere a conoscenza di quali siti web visiti o che cosa fai lì.

Nonostante i miei numerosi interventi, da pignolo, è una traduzione comunque ben fatta, michro dovrà decidere soltanto se lo stile è adatto oppure deve uniformarsi anche in questo caso al discorso impersonale, ma devo ancora farti i complimenti! BRAVA!  :like:

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22932
Eccomi ;-)
A parte rinnovare i complimenti a Jenny che, per essere alla sua prima traduzione degli articoli Sumo, so che è una validissima traduttrice su Pontoon e quindi non avevo dubbi sul risultato, per rispondere a Miki, vista la tipologia di articolo, per questa volta facciamo finta di parlare a nome di Mozilla. Oltretutto, per questo articolo specifico, visto quel che è successo con la questione dell'informativa di Mozilla e accettazione dei termini di utilizzo, ci hanno chiesto di restare, per quanto possibile, fedeli al testo originale.

Per la questione del rivolgersi all'utente in prima persona e in tono confidenziale (il famoso "tu"), ho già segnalato la cosa a Jenny indicandole l'utilizzo del termine "utente" ad esempio in titoli paragrafi come questo
Citazione
Che cosa mi cambia se accetto i termini di utilizzo?
che deve diventare
Citazione
Che cosa cambia per l’utente se accetta i termini di utilizzo?
o di frasi tipo questa
Citazione
Come sempre, tu hai il controllo dei tuoi dati e puoi configurare qualsiasi funzione sull'utilizzo dei dati nelle impostazioni di Firefox.
che suggerisco di modificare così
Citazione
Come sempre, l'utente ha il controllo dei suoi dati e può configurare qualsiasi funzione sull'utilizzo dei dati nelle impostazioni di Firefox.
oppure così
Citazione
Come sempre, è l’utente ad avere il controllo dei suoi dati e può configurare ecc.

Citazione
Su questo tema, non devi crederci sulla fiducia: Firefox è sviluppato in ambiente aperto, quindi puoi leggere le regole che i nostri ingegneri seguono ecc.
Anche se "ingegneri" è la traduzione esatta del termine originale en-US, che ne dite di utilizzare invece "sviluppatori"?

Per quanto riguarda questo passaggio, tenuto conto dei suggerimenti di Miki, non capisco questa cosa
Citazione
Abbiamo ascoltato i vostri feedback, rivalutato la questione e determinato che l'informativa sulla privacy copre in maniera adeguata le autorizzazioni limitate necessarie di cui per operare con Firefox per conto degli utenti e dunque quelle clausole sono state rimosse.
quel "di cui per" è un refuso?

@jennyDC, naturalmente, se non sei d'accordo con qualche suggerimento e ritieni di avere un'alternativa valida o sei convinta della bontà di quanto da te tradotto, sei liberissima di non accettare e di motivare il perché. Qui nessuno è obbligato ad accettare passivamente suggerimenti con cui non è d'accordo ;-) L'importante e riuscire a fornire all'utente finale un articolo scritto nel modo più corretto possibile e soprattutto comprensibile ;-)

Vedo che hai avuto modo di incrociare subito il nostro Miki che è un "cagnaccio" che ti fa le pulci per ogni virgola ma che è ed è sempre stato un revisore fondamentale per i nostri articoli. Randella a destra e a manca (anche il sottoscritto) per un semplice apostrofo mancante ma alla fine della fiera è un bravo "ragazzo" :lol: :P
« Ultima modifica: 15 Giugno 2025 20:02:59 da michro »

Offline JennyDC

  • Post: 20
Prima di tutto benvenuta sul nostro Forum!  :D

Buongiorno a tutti!

Un po' in ritardo :oops:, mi presento brevemente!
Mi chiamo Jennifer e, da qualche anno, sto collaborando alla localizzazione italiana dei prodotti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.
Michele (michro) mi ha però aperto le porte al meraviglioso mondo di SuMo e quindi eccomi qui :D

È un piacere fare la tua conoscenza, miki64!

Articolo abbastanza ostico da tradurre poiché è la prima volta (mi pare) che affrontiamo questo particolare contenuto, ma te la sei cavata molto bene.

Effettivamente non era semplicissimo ma ho cercato di fare del mio meglio. Grazie mille per l'incoraggiamento!!

Nonostante i miei numerosi interventi, da pignolo, è una traduzione comunque ben fatta, michro dovrà decidere soltanto se lo stile è adatto oppure deve uniformarsi anche in questo caso al discorso impersonale, ma devo ancora farti i complimenti! BRAVA!  :like:

Sono qui per imparare, quindi mettetemi pure sotto torchio, è obbligo :wink:

Eccomi ;-)
A parte rinnovare i complimenti a Jenny che, per essere alla sua prima traduzione degli articoli Sumo, so che è una validissima traduttrice su Pontoon e quindi non avevo dubbi sul risultato, per rispondere a Miki, vista la tipologia di articolo, per questa volta facciamo finta di parlare a nome di Mozilla. Oltretutto, per questo articolo specifico, visto quel che è successo con la questione dell'informativa di Mozilla e accettazione dei termini di utilizzo, ci hanno chiesto di restare, per quanto possibile, fedeli al testo originale.

Grazie mille michro! :)

Per la questione del rivolgersi all'utente in prima persona e in tono confidenziale (il famoso "tu"), ho già segnalato la cosa a Jenny indicandole l'utilizzo del termine "utente"

Esattamente! Adesso lo so! Mi era venuto il dubbio, effettivamente, ma confesso di essere andata un po' a sentimento :D!

Vedo che hai avuto modo di incrociare subito il nostro Miki che è un "cagnaccio" che ti fa le pulci per ogni virgola ma che è ed è sempre stato un revisore fondamentale per i nostri articoli. Randella a destra e a manca (anche il sottoscritto) per un semplice apostrofo mancante ma alla fine della fiera è un bravo "ragazzo" :lol: :P

Mi sembra doveroso!! Dai migliori si impara più velocemente e, soprattutto, si impara solo sbagliando :D (ovviamente, bisogna poi far tesoro dei propri errori, ovvio :P)

feedback. Quando è possibile, utilizziamo i termini italiani. Quindi suggerimenti.
l'informativa. Quale informativa? Quella attuale o quella precedente? Sembrerebbe, proseguendo nella lettura del paragrafo, che si stia parlando di quella attuale e quindi specifichiamolo con una bella l'attuale informativa .
autorizzazioni limitate . Meglio renderlo più scorrevole, a volte basta poco, limitate autorizzazioni  .
dunque, Qui è meglio "di conseguenza", poiché stavamo parlando delle caratteristiche della nuova informativa, non della vecchia (sì, in questo punto della localizzazione le cose vanno un po' a intricarsi...).

Grazie per queste preziose info:  :mrgreen:

Intanto vi dico che accetto tutti i suggerimenti proposti sia da miki64 sia da michro. (E sì, quel <<di cui per>> era un refuso :( )
Per capire il flusso di lavoro, le correzioni sono applicate dal revisore?

@jennyDC, naturalmente, se non sei d'accordo con qualche suggerimento e ritieni di avere un'alternativa valida o sei convinta della bontà di quanto da te tradotto, sei liberissima di non accettare e di motivare il perché. Qui nessuno è obbligato ad accettare passivamente suggerimenti con cui non è d'accordo ;-) L'importante e riuscire a fornire all'utente finale un articolo scritto nel modo più corretto possibile e soprattutto comprensibile ;-)

Giusto! L'obiettivo è quello di produrre degli articoli chiari per gli utenti, cercando di rimanere fedeli agli articoli originali. E, proprio in merito a questo, vorrei parlare un secondo dell'articolo originale. A mio avviso, manca un nesso logico tra questa prima frase:

Firefox has always been — and still is — open-source, with its code governed by the Mozilla Public License.

e la parte successiva:

Most modern software or services also have Terms of Use.

Secondo voi, non mancherebbe qualcosa che colleghi:

  • il primo tema --> Mozilla è open-source --> <<Firefox è sempre stato, ed è ancora, open source, e il suo codice è disciplinato dalla Mozilla Public License.>>
  • al secondo tema --> come altri servizi moderni dispone di termini di utilizzo --> <<Anche la maggior parte dei software o servizi moderni dispone di termini di utilizzo.>>

Anche una variazione minima, qualcosa tipo: <<Come la maggior parte dei software o servizi moderni, open source o meno, Firefox dispone di termini di utilizzo.>> e poi potrebbe continuare con la parte successiva (che rimarrebbe invariata), in cui si parla di ciò che accadeva in passato riguardo ai termini di utilizzo ovvero <<In passato abbiamo fatto affidamento su un'informativa preliminare più breve [...]>> (so che va corretta, ma era per far capire il filo logico)!

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22932
Ciao Jenny, concordo con la tua proposta di integrazione. Non dobbiamo attenerci pedissequamente al teso originale, l'importante è non fare integrazioni spropositate (l'eventuale traduttore che si dovesse trovare in futuro ad aggiornare il testo potrebbe non capire da dove nascono quelle integrazioni che non ci sono in originale) oppure scrivere cose inesatte o che possano generare fraintendimenti ;-)

L'applicazione delle modifiche post QA è compito dell'autore della traduzione/dell'aggiornamento, poi il revisore, quando tutto è stato applicato, approva e pubblica l'articolo.

Applica i suggerimenti che ti sono stati indicati e le modifiche da te proposte (storico > clic sull'icona della matita della versione più recente (in questo caso la tua, unica presente) > modifiche > Proponi per revisione).
Quando hai fatto, segnali qui con un nuovo messaggio inserendo il link della nuova revisione (lo ricavi dallo storico come nel caso del precedente link).
Se tutto ok, procediamo con l'approvazione, in caso contrario, dopo che abbiamo dato una controllata alla nuova versione, potrebbero venirti segnalate ulteriori modifiche da apportare and so on fino alla pubblicazione ;-)

Per qualsiasi dubbio, chiedi: "nessuno nasce imparato" (neanche noi…) 8)
« Ultima modifica: 16 Giugno 2025 13:03:30 da michro »

Offline JennyDC

  • Post: 20
Buon pomeriggio!!

Nuova versione dell'articolo dopo il primo QA:
https://support.mozilla.org/it/kb/faq-termini-di-utilizzo-firefox/revision/298842

Ho fatto le seguenti modifiche non concordate:

  • Il funzionamento di Firefox resterà invariato. :freccia: Il funzionamento di Firefox resterà comunque invariato.
  • I dati ti appartengono e tu hai il pieno controllo su come vengono utilizzati. :freccia: I dati continuano ad appartenere all'utente e questo ha il pieno controllo su come vengono utilizzati.
  • Come sempre, è l'utente ad avere il controllo dei suoi dati e può configurare qualsiasi funzione sull'utilizzo dei dati nelle impostazioni di Firefox.  :freccia: Come sempre, è l'utente ad avere il controllo dei suoi dati e può configurare qualsiasi funzione sul loro utilizzo nelle impostazioni di Firefox.
  • Firefox for mobile :freccia: Firefox per dispositivi mobili

Possono andare? Forse, per la numero 4 sarebbe ancora meglio:

Come sempre, è l'utente ad avere il controllo dei suoi dati e può configurare qualsiasi funzione relativa al loro utilizzo nelle impostazioni di Firefox.

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22932
Ciao Jenny, veloce veloce… sto andando a pranzo ;-)
Tutto ok però, come ti dicevo in un mio precedente intervento, va bene parlare come se fosse Mozilla a farlo (per questa volta, strappo alla regola) ma:
evitiamo di rivolgerci all'utente in prima persona e in tono confidenziale (il famoso "tu")  :wink:
Citazione
I dati sono ancora di proprietà dell'utente. Firefox funziona esattamente come funzionava prima. La tua attività online continua a non interessarci.

Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche noi di Mozilla possiamo conoscere ciò che fai online.

Citazione
=I termini di utilizzo concedono a Mozilla una licenza per utilizzare i miei dati al di là di quanto già specificato nell'informativa sulla privacy? =
No. I termini di utilizzo non conferiscono a Mozilla alcun nuovo diritto sui tuoi dati.
(per utilizzare i dati dell'utente) (sui dati dell'utente)
E così via. Ricontrolla tutte le forma colloquiali e modifica quando puoi.

Per la tua proposta al punto 3 (Come sempre, è l'utente ecc.) va benissimo la tua proposta alternativa che mi sembra ottima. Brava ;-)

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36278
Per esempio, Jenny, per evitare il "tu" (purtroppo sei incappata in un articolo - manco a farlo apposta - che va contro il nostro stile di traduzione), potresti seguire queste proposte, utili anche per il futuro.

Citazione
I dati sono ancora di proprietà dell'utente. Firefox funziona esattamente come funzionava prima. La tua attività online continua a non interessarci.

Citazione
I dati sono ancora di proprietà dell'utente. Firefox funziona esattamente come funzionava prima. La attività online dei nostri utenti  continua a non interessarci.

--

Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche noi di Mozilla possiamo conoscere ciò che fai online.

Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche noi di Mozilla possiamo conoscere ciò si fa online.

Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche noi di Mozilla possiamo conoscere ciò viene fatto online.

Citazione
Detto semplicemente, progettiamo Firefox in modo tale che neanche noi di Mozilla possiamo conoscere ciò che i nostri utenti fanno online.

--
La forma passiva molte volte è un ottimo escamotage escamotaggio  :P!   ;)

Offline JennyDC

  • Post: 20
Buongiorno!

Chiedo venia per essermi fatta sfuggire diversi passaggi contenenti forme di verbi diretti alla seconda persona singolare oppure aggettivi possessivi a essa riferiti ("miei"). :sbat: Il mio cervello deve ancora fare lo switch da "traduzione Pontoon" a "traduzione SuMo"! Chiedo venia per gli errori!  :(

Ho aggiornato l'articolo, eliminando (spero!) ogni forma relativa alla seconda persona e rimaneggiando qua e là qualche passaggio che mi sembrava pesante. Ecco l'ultima versione:
https://support.mozilla.org/it/kb/faq-termini-di-utilizzo-firefox/revision/298891

Purtroppo non ho potuto far tesoro di tutti i consigli di miki64 (avevo la pagina aperta del Forum da ieri e non avevo notato che fosse stato postato un nuovo messaggio) ma sono sicura che saranno utili per la quarta versione dell'articolo 8)

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22932
Eccomi :P

Grazie @JennyDC, ottimo lavoro! Ho fatto solo alcune lievi modifiche (per non farti perdere tempo ulteriore), tradotto il Sommario che ti era sfuggito e approvato :like:
Metto qui il diff rispetto alla tua versione: https://support.mozilla.org/it/kb/faq-termini-di-utilizzo-firefox/compare?locale=it&to=298893&from=298891
Come puoi vedere, ci sono delle variazioni veramente minime.
Sostanzialmente:
1) Ho aggiunto un paio di link alla documentazione sui termini di utilizzo (non prevista in originale ma visto che c'erano tutti i link tranne quello…)
Citazione
I nuovi termini di utilizzo descrivono ecc.
ora
Citazione
I nuovi [https://www.mozilla.org/about/legal/terms/firefox/ termini di utilizzo] descrivono ecc.

2) Ho aggiunto un asterisco * accanto ai link che reindirizzano alla documentazione in lingua inglese, ad esempio
Citazione
[https://www.mozilla.org/about/webvision/full/#privacy visione per la privacy]'''*'''
e in fondo all'articolo ho messo questa annotazione
Citazione
(*) Documentazione in inglese
Nei nostri articoli Sumo, questa non è la prassi. Di solito aggiungiamo nella frase o vicino al link in inglese o (documentazione in inglese) o (articolo in inglese), dipende dallo sviluppo della frase.
Per farti un esempio https://support.mozilla.org/it/kb/aggiungere-testo-alternativo-immagini-pdf-firefox
Paragrafo "Informazioni sul testo alternativo automatico"
Citazione
Per ulteriori informazioni in inglese sul modello linguistico di piccole dimensioni utilizzato da Mozilla, fare clic su questo link.
oppure, a fine articolo
Citazione
Fornendo questo punto di partenza e incoraggiando la revisione umana, Mozilla aiuta gli utenti a produrre più rapidamente un testo alternativo che soddisfi le migliori pratiche consolidate (informazioni in inglese).
Nel caso di questo articolo, ho voluto sperimentare questa soluzione anche perché, visto il tipo di articolo, mi sembrava che se anziché l'asterisco dopo il link fosse stato inserito ad esempio un (in inglese) o un (documentazione in inglese) la frase poteva diventare meno scorrevole.
Ripeto, è un esperimento e vorrei saperne che cosa ne pensate. Se ritenete che non vada bene, torniamo all'antico ;-)

Un'osservazione… A me questa frase non piace, ovviamente non per motivi di traduzione ma solo per gusti e riflessioni personali 8)
Citazione
L'attività online degli utenti continua a non interessarci.
Inizialmente Jenny l'aveva tradotta così, rispettando il testo inglese:
Citazione
La tua attività online continua a non essere affar nostro.
e Miki aveva sottolineato una certa "durezza" in quella forma proponendo
Citazione
La tua attività online continua a non interessarci.
A me quel "continua a non interessarci" non piace proprio, sembra quasi che prima o poi… (potrebbe anche essere, mai dire mai…) e vorrei che cercassimo di trovare un modo di dire che esprima il concetto ma…
Alternative:
* L'attività online degli utenti continua a non rientrare nei nostri interessi.
Oppure stravolgerei completamente la frase mantenendone il concetto
* L'attività online degli utenti continua ad essere esclusivamente loro e non di Mozilla né di altri.

Ultima…
Citazione
Nei termini di utilizzo precedenti, avevamo incluso alcune clausole di licenza standard che molti utenti trovavano confuse. Abbiamo ascoltato i loro suggerimenti, rivalutato la questione e determinato che l'attuale informativa sulla privacy copre in maniera adeguata le limitate autorizzazioni necessarie per operare con Firefox per conto degli utenti e di conseguenza quelle clausole sono state rimosse.
Che cosa ne dite se al posto di "incluso" utilizzassimo inserito e al posto di "confuse" utilizzassimo ambigue (alcune clausole avevano generato contestazioni proprio perché potevano essere interpretate in molti modi e a svantaggio dell'utente)?

Detto ciò, rinnovo i miei complimenti a Jenny che spero continui a darci una mano con i nostri articoli, sono sicuro che @flod non la picchierà per essersi dedicata anche a queste traduzioni contestualmente a quelle su Pontoon :lol:
Fatemi sapere e per la questione "asterisco" e per la questione di quelle due frasi ;-)

Offline JennyDC

  • Post: 20
Eccomi :P

Grazie @JennyDC, ottimo lavoro!

Grazie mille @michro!

Citazione
Ho fatto solo alcune lievi modifiche (per non farti perdere tempo ulteriore), tradotto il Sommario che ti era sfuggito e approvato :like:

Il sommario!! È vero, mannaggia!  :sbat: Ci devo prendere l'abitudine!
Comunque, che emozione: il mio primo articolo di SuMo tradotto è adesso realtà!  8)

Citazione
1) Ho aggiunto un paio di link alla documentazione sui termini di utilizzo (non prevista in originale ma visto che c'erano tutti i link tranne quello…)

Perfetto! :like:

Citazione
2) Ho aggiunto un asterisco * accanto ai link che reindirizzano alla documentazione in lingua
[...]
Nei nostri articoli Sumo, questa non è la prassi. Di solito aggiungiamo nella frase o vicino al link in inglese o (documentazione in inglese) o (articolo in inglese), dipende dallo sviluppo della frase.
[...]
Nel caso di questo articolo, ho voluto sperimentare questa soluzione anche perché, visto il tipo di articolo, mi sembrava che se anziché l'asterisco dopo il link fosse stato inserito ad esempio un (in inglese) o un (documentazione in inglese) la frase poteva diventare meno scorrevole.
Ripeto, è un esperimento e vorrei saperne che cosa ne pensate. Se ritenete che non vada bene, torniamo all'antico ;-)

Personalmente, mi piace la tua soluzione. Uno stratagemma efficace che non appesantisce per niente la frase!
Ovviamente, bisogna sentire il parere di utenti più esperti ;)

Citazione
Un'osservazione… A me questa frase non piace, ovviamente non per motivi di traduzione ma solo per gusti e riflessioni personali 8)
Citazione
L'attività online degli utenti continua a non interessarci.

[..]

Alternative:
* L'attività online degli utenti continua a non rientrare nei nostri interessi.
Oppure stravolgerei completamente la frase mantenendone il concetto
* L'attività online degli utenti continua ad essere esclusivamente loro e non di Mozilla né di altri.


Mi piace molto la seconda versione proposta da te proposta, @michro:

L'attività online degli utenti continua a essere esclusivamente loro e non di Mozilla né di altri.

Citazione
Citazione
Nei termini di utilizzo precedenti, avevamo incluso alcune clausole di licenza standard che molti utenti trovavano confuse. Abbiamo ascoltato i loro suggerimenti, rivalutato la questione e determinato che l'attuale informativa sulla privacy copre in maniera adeguata le limitate autorizzazioni necessarie per operare con Firefox per conto degli utenti e di conseguenza quelle clausole sono state rimosse.

Che cosa ne dite se al posto di "incluso" utilizzassimo inserito e al posto di "confuse" utilizzassimo ambigue (alcune clausole avevano generato contestazioni proprio perché potevano essere interpretate in molti modi e a svantaggio dell'utente)?

Sì, a me va bene. La frase, se ho capito bene, sarebbe:

Nei termini di utilizzo precedenti, avevamo inserito alcune clausole di licenza standard che molti utenti trovavano ambigue. Abbiamo ascoltato i loro suggerimenti, rivalutato la questione e determinato che l'attuale informativa sulla privacy copre in maniera adeguata le limitate autorizzazioni necessarie per operare con Firefox per conto degli utenti e di conseguenza quelle clausole sono state rimosse.

A me piace :)

Citazione
Detto ciò, rinnovo i miei complimenti a Jenny che spero continui a darci una mano con i nostri articoli, sono sicuro che @flod non la picchierà per essersi dedicata anche a queste traduzioni contestualmente a quelle su Pontoon :lol:

Grazie ancora @michro :D
No, non credo che @flod si lamenterà (su Pontoon la situazione è davvero super tranquilla :P!)
Sono già pronta per il prossimo articolo 8)

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36278
Per me va tutto bene, però quegli asterischi multipli proprio non riesco a digerirli, non sono un contratto o la didascalia di un fumetto*... trovo proprio che siano una perdita di tempo per chi legge l'articolo e poi deve scorrere (magari col dito se lo legge su uno smartphone) fino al testo dell'asterisco per poi ritornare daccapo da dove si era interrotto... e questo per più volte.  :dislike:

*che comunque di per sé è sempre breve... oops... ho usato un asterisco...  :mrgreen:

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22932
 :lol:  :lol: :lol: Miki... lo sapevo che avresti apprezzato  :lol:  :lol:  :lol:

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.