SeaMonakey è basato su Firefox 60 e Thunderbird 60.
Su questa base di codice però vengono riportate stabilmente le correzioni di sicurezza ed alcuni miglioramenti tecnici.
Seamonkey, da un punto di vista tecnologico, è molto indietro.
Per rispondere a Gagliaudo certi siti andrebbero visionati con Browser che siano al passo con le tecnologie digitali disponibili e in molti casi Seamonkey non è uno di questi, purtroppo...
Mi chiedo se ci sia la possibilità di colmare questo gap tecnologico o se ormai le differenze siano tali e talmente profonde da rendere improponibile anche la sola contemplazione di “un tale progetto”...
Ci sono browser che sono stati portati avanti e che erano, almeno inizialmente, basati su precedenti versioni di Firefox, come Mypal, R3dfox, Basilisk, precedenti versioni di Waterfox Classic, e Pale Moon. Mi chiedo se ci sia la possibilità di fare una seria e profonda revisione e riscrittura del codice di Seamonkey e portarlo avanti, anche tecnologicamente.
Nota a margine: anche Thunderbird nell'arco del tempo aveva avuto alcuni progetti derivati (a partire dalla versione 52 o 60, se ricordo bene) tra cui Fossa Mail, Interlink Mail & News, ed Epyrus.