Hai indovinato, è tutto molto datato, a partire dalla versione di ubuntu che ha smesso di essere supportata da una vita. E firefox idem, immagino di avere l'ultima versione compatibile con il mio vecchio sistema e di non poter neanche aggiornare (firefox) a versioni successive.
Tra l'altro sull'altro dispositivo su cui dicevo prima di aver fatto testato firefox, un pc nuovo con con windows 10 e sul quale normalmente uso chrome, adesso aggiornando firefox mi esce regolarmente la versione standard, probabilmente anche qui prima avevo una versione vecchia di firefox non usandolo mai.
Sul vecchio dispositivo (un portatile), dovrei passare ad una versione più recente di ubuntu, ma me ne intendo poco, me lo lasciò un amico anni fa e fino ad ora lo hanno usato giusto i miei ogni tanto per andare su internet e poco altro.
è un po' scomoda come visualizzazione ma potrei anche tenerla così per quel poco che lo uso...
secondo te c'è un modo per forzare google a visualizzarmi la versione standard, come faceva fino all'altro ieri, oppure conviene lasciar perdere?
Comunque grazie per la risposta, non sapevo di questa modifica che ti effettua automaticamente google quando lavora su browser vecchi.