Ecco, deckard ha risposto per me.
Io però credo di ragionare in maniera anomala, sicuramente è meglio che mi spiego.
Nella vita reale, come in quella virtuale, non mi faccio abbagliare mai dalle offerte speciali, dalle promozioni esclusive, dalle promesse di facile arricchimento, dal gratis, dal non-plus-ultra.
Quindi i programmi - visto che è difficile raggiungere un "equilibrio informatico" - li aggiorno quando posso, quando ho tempo o voglia.
Oppure quando è proprio urgente per motivi di sicurezza o di compatibilità hardware o di formati.
Ecco perché preferisco le versioni ESR: non mi cambia certo la vita avere l'ultima funzionalità disponibile nei miei computer o nei miei dispositivi hardware, ma è importante avere programmi affidabili e sicuri nel tempo.
Lo stesso ragionamento lo applico nel campo della telefonia: il mio cellulare serve solo per telefonare, fare le foto in caso di emergenza o prendere appunti vocali. Non mi serve altro, non ho altro. Ecco perché ho un normalissimo cellulare non smartphone.
A casa non ho TV ultimo grido, da 250 pollici, al LED o plasma, UHDTV 6k... non ho proprio TV... solo monitor per PC!
E così via in ambito automobilistico e motociclistico.
E' una questione di carattere e di disponibilità economiche e/o di tempo, io comunque reputo più importante mille altre cose fuori da tutto questo.
Non prendetemi comunque per esempio, se voi ritenete che i miei sono pregi, sappiate pure che per ogni pregio ho un milione di difetti
(ultimamente mi faccio 49+49 km al giorno sotto ogni tempo in moto per risparmiare 70 centesimi, ma puntualmente poi ogni mese non mi faccio mancare la raccolta del gruppo TNT a 15 euro a volume... ).