Il fatto è che Mozilla non conosce la chiave.
I dati vengono criptatati in locale e la chiave non viene inviata al server, il tutto per garantire
che i tuoi dati non vengano letti da altri.
I pro: quanto esposto da Godai è il punto fondamentale per garantire la privacy dell'utente.
I contro: se non hai salvato la chiave di ripristino su un supporto esterno o anche cartaceo, sei fritto.
Io utilizzo Sync dagli albori e non ho mai avuto problemi (toccatina scaramantica d'obbligo) ma se malauguratamente capita una situazione sciagurata come quella di @lrock, soprattutto per la questione segnalibri, son dolori.
Il fatto però che abbia iniziato a utilizzare Sync su più computer (casa-lavoro) perché per me era fondamentale sincronizzare gli stessi dati da più postazioni, mi dà una garanzia in più. Credo che questo sia stato lo scopo principale della nascita di Sync: la condivisione dei dati da più postazioni (fisse o mobili).
Se avessi voluto semplicemente salvare i segnalibri, Sync sarebbe stata l'ultima delle scelte.
L'unica soluzione sicura, come già detto da altri (oltre a salvare la chiave su supporti esterni o cartacei), è fare dei costanti backup almeno dei segnalibri per recuperli in caso di guai con il computer.
Tutto questo purtroppo sarà di zero aiuto e conforto per @lrock.