Notizie: puoi sempre seguire i nostri aggiornamenti su Twitter (@MozillaItalia) e Facebook (/MozillaItalia)

Autore Topic: Linux - Uso e non uso della cartella .cache  (Letto 2782 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« il: 13 Novembre 2013 16:15:30 »
Quanto segue riguarda Linux.

Nella cartella del profilo sono salvati i dati utente, le estensioni, la cache e altro.
Nelle ultime versioni non è più così.
Da Firefox 23 le varie cache vengono salvate in una loro specifica cartella, non nel profilo.
Se fino a Firefox 22 eliminando manualmente la cartella del profilo si cancellava tutto, ora non più.
Se fino a Firefox 22 salvando manualmente la cartella del profilo si salvava tutto, ora non più.
I profili ora si trovano sempre nella cartella /home/"nomeUtente"/.mozilla/firefox/
La cache nella cartella /home/"nomeUtente"/.cache/mozilla/firefox/

Quanto sopra interesserà pochi utenti, come ripristinare l'uso della sola cartella del profilo ancora meno.
Vediamo lo stesso come fare.

Chiudere Firefox.
Aprire il file /home/"nomeUtente"/.mozilla/firefox/profiles.ini
Troveremo qualcosa del genere:
Codice: [Seleziona]
[Profile"numero"]
Name=nomeDelProfilo
IsRelative=1
Path=8qbrgj6a.nomeDelProfilo

Cambiamolo in questo modo:
Codice: [Seleziona]
[Profile"numero"]
Name=nomeDelProfilo
IsRelative=0
Path=/home/"nomeUtente"/.mozilla/firefox/8qbrgj6a.nomeDelProfilo
Percorso completo e IsRelative=0.

La cartella /home/"nomeUtente"/.cache/mozilla/firefox/ verrà creata lo stesso, ma non usata.
Le varie cartelle e file Cache, OfflineCache, safebrowsing, startupCache, _CACHE_CLEAN si troveranno nuovamente nella cartella del profilo. Tutto di nuovo insieme.

Come è meglio non ha importanza. L'importante è poter scegliere.
Fare prima un backup e poi fare esperimenti.

Edit.
Modificare solo il file profiles.ini funziona finché non si apre il gestore dei profili.
Il gestore dei profili si accorge che la cartella personalizzata ha lo stesso percorso che avrebbe se non fosse personalizzata. E resetta le modifiche.
IsRelative=0 vuol dire percorso personalizzato. Ma lo deve essere per davvero! Altrimenti reset, alla prima occasione in cui si apre il profile manager.

Meglio evitare che domani, fra un mese o fra un anno le nostre impostazioni vengano annullate.

Per risolvere una volta per tutte bisogna spostare i profili in una nuova cartella.
Cartella che potrà avere qualsiasi percorso ad eccezione di /home/"nomeUtente"/.mozilla/firefox/

Anche la cartella /home/"nomeUtente"/.mozilla/Firefox/ (con la "F" maiuscola) andrebbe bene.
Onde evitare confusioni una buona scelta è /home/"nomeUtente"/.mozilla/profili/
O dove volete voi. Basta non usare il percorso di default.
« Ultima modifica: 13 Novembre 2013 22:51:45 da Iceberg »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36048
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #1 il: 13 Novembre 2013 20:54:17 »
Grazie, Iceberg, molto utile!
Non capisco il motivo di questa modifica, non riesco a trovare una spiegazione valida...
Hanno complicato una cosa utile a che pro?  :?

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #2 il: 13 Novembre 2013 21:03:53 »
E' una questione di uniformità dei programmi (e avviene la stessa cosa su Windows).
Se le specifiche del freedesktop.org prevedono che vi sia una cartella .cache in cui tutti i programmi creino una loro directory e scrivano la propria cache, direi che è giusto che Firefox e Thunderbird si uniformino a tali specifiche.

Tra l'altro, a me proprio non piace che il profilo "pesi" centinaia di MB in più per via della cache. Pensa anche a una configurazione in ambiente Linux in cui il profilo risieda su un server di rete: in questo modo occupi meno spazio in rete per i dati e salvi in locale la cache, che in genere contiene informazioni assolutamente sacrificabili. ;)

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36048
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #3 il: 13 Novembre 2013 21:16:06 »
Ah sì, messa così in effetti la cosa assume tutt'altro significato.  ;)
Se ci sono delle specifiche, è giusto che vengano rispettate.
Ovviamente questa novità su Windows non la sapevo perché utilizzo (anche su Linux) la versione 17, ma il suggerimento di Iceberg mi verrà utile in futuro per i miei backup.   :like:

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #4 il: 13 Novembre 2013 21:17:30 »
Una curiosità: a che ti serve fare il backup della cache?  :)

P.S. Su Windows questa cosa capita da anni. Mi sa che la versione 4.0 già salvava la cache in una posizione diversa dal profilo. Forse pure la 3.0... In Windows la posizione della cache di Firefox è

Citazione
C:\Users\<utente>\AppData\Local\Mozilla\Firefox\Profiles\<ecc. ecc. ecc.>\Cache

mentre il profilo è

Citazione
C:\Users\<utente>\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\<ecc. ecc. ecc.>

che dà proprio il senso di quanto ho scritto in precedenza a proposito della possibilità di salvare il profilo in rete :)
« Ultima modifica: 13 Novembre 2013 21:22:18 da Underpass »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #5 il: 13 Novembre 2013 21:28:10 »
E' comodo in quanto permette di cancellare tutto con un colpo solo. Non doversi ricordare che da un'altra parte c'è altra roba.
E' comodo per controllare al volo la presenza di file strani o troppo grandi. Non doversi ricordare che da un'altra parte c'è altra roba.
Discorso cache. Non entra nei miei backup in quanto viene eliminata chiudendo Firefox. E appunto, se dovessi vedere cache nel profilo vuol dire che qualcosa non va. Senza dover fare due controlli.

L'importante è poter scegliere.

C'è qualche volontario che vuol provare, se cambiando il file profiles.ini come sopra descritto, anche in Windows tutto finisce in una unica cartella?  :P

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #6 il: 13 Novembre 2013 21:32:14 »
Citazione
Non doversi ricordare che da un'altra parte c'è altra roba.

Qua ti do ragione. Sono tornato a Tb 17 (in realtà IceDove su Debian) e grazie a questo thread ho trovato la cache di Thunderbird, oramai inutilizzata... ;)

Citazione
L'importante è poter scegliere.

Senza dubbio. Si può anche impostare manualmente il percorso della cache. La puoi anche spostare sulla /tmp in modo da cancellarla alla chiusura del sistema. O fare come il nostro Sokak che la piazzava in un RAMdrive.... Per fortuna, al di là di certe "bizzarrie", Linux è molto flessibile :)

Citazione
C'è qualche volontario che vuol provare, se cambiando il file profiles.ini come sopra descritto, anche in Windows tutto finisce in una unica cartella? :P

Guarda, questo giro lo salto :P

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #7 il: 13 Novembre 2013 21:41:56 »
Citazione
Si può anche impostare manualmente il percorso della cache.

Giusto ricordarlo.

Editare manualmente il file profiles.ini serve per modificare il comportamento di Firefox quando il profilo è già esistente e in uso.
Non è invece necessario se al momento di creare un profilo si sceglie manualmente la cartella di destinazione.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36048
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #8 il: 13 Novembre 2013 21:55:25 »
Una curiosità: a che ti serve fare il backup della cache?  :)
Una sola volta in vita mia, parliamo di quando ho conosciuto Tittoproject su questo Forum, ho cancellato la mia cache per fare dei test. Al riavvio di Firefox mi sono ritrovato, non so come, i campi di login di Gmail (ad esempio) o degli account dei Forum ai quali mi ero iscritto... vuoti! Da qual momento non l'ho più cancellata, mai più!

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #9 il: 13 Novembre 2013 22:49:35 »
C'è un problema.  :?

Modificare solo il file profiles.ini funziona finché non si apre il gestore dei profili.
Il gestore dei profili si accorge che la cartella personalizzata ha lo stesso percorso che avrebbe se non fosse personalizzata. E resetta le modifiche.
IsRelative=0 vuol dire percorso personalizzato. Ma lo deve essere per davvero! Altrimenti reset, alla prima occasione in cui si apre il profile manager.

Meglio evitare che domani, fra un mese o fra un anno le nostre impostazioni vengano annullate.

Per risolvere una volta per tutte bisogna spostare i profili in una nuova cartella.
Cartella che potrà avere qualsiasi percorso ad eccezione di /home/"nomeUtente"/.mozilla/firefox/

Anche la cartella /home/"nomeUtente"/.mozilla/Firefox/ (con la "F" maiuscola) andrebbe bene.
Onde evitare confusioni una buona scelta è /home/"nomeUtente"/.mozilla/profili/
O dove volete voi. Basta non usare il percorso di default.


Era troppo semplice.
Ma non ci lamentiamo, così c'è più soddisfazione.  :mrgreen:

Offline Geko

  • Post: 1376
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #10 il: 13 Novembre 2013 23:17:15 »
Mah,sarà anche più standard come comportamento ma anche io penso che era meglio prima,quando cancellavi un profilo facevi fuori tutto e basta così.

Ma che succede se hai più profili adesso? Scrivono tutti nella stessa cartella ~/.cache/mozila/firefox o là dentro ci sono sottocartelle per ogni profilo?

@miki:se parli dei campi per il nome utente,io la cache la cancello da anni alla chiusura ed anche durante la navigazione e non mi sono mai scomparsi.

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #11 il: 13 Novembre 2013 23:19:04 »
Citazione
Ma che succede se hai più profili adesso? Scrivono tutti nella stessa cartella ~/.cache/mozila/firefox o là dentro ci sono sottocartelle per ogni profilo?

C'è una cartella per ogni profilo

Citazione
@miki:se parli dei campi per il nome utente,io la cache la cancello da anni alla chiusura ed anche durante la navigazione e non mi sono mai scomparsi.

Oramai dovrei avere imparato a non fare questo tipo di domande.... Certe cose capitano solo a Miki64... :lol:

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36048
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #12 il: 14 Novembre 2013 20:31:21 »
Ok, ero giovane e inesperto... appena posso provo a cancellare la mia cache.
Se poi mi si resettano i campi salgo su da voi e vi mazzuolo per benino!  :mrgreen:

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #13 il: 14 Novembre 2013 21:04:09 »
In precedenza ho scritto che questa modifica è stata introdotta con Firefox 23. Non è del tutto vero. Con Firefox 23 lo spostamento è stato completato. L'uso della cartella .cache è avvenuto in più passi. Se ancora usate Firefox 17 troverete alcuni file non nel profilo ma nella cartella .cache.

Per scegliere manualmente dove salvare la cache e la offlinecache sono disponibili due preferenze per about:config.

browser.cache.disk.parent_directory (tipo: stringa)
browser.cache.offline.parent_directory (tipo: stringa)

Sono disponibili significa che sono due parametri che vanno creati dall'utente.
Nel campo valore si può inserire qualsiasi percorso. Anche il percorso /home/"nomeUtente"/.mozilla/firefox/"nomeProfilo"/ va bene, in questo caso non viene resettato dal profile manager.
Ovviamente questi due parametri si possono usare anche con Windows.

Non ho trovato un parametro globale. Salvare tutto ciò che andrebbe nella cartella .cache in una cartella specificata dall'utente. Nascosto da qualche parte dovrebbe esistere...

Offline Geko

  • Post: 1376
Re: Linux - Uso e non uso della cartella .cache
« Risposta #14 il: 16 Novembre 2013 10:10:25 »
@miki64:coraggio,ogni tanto una spazzolata con questo https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/clear-cache-button/ e passa la paura-non si sa mai cosa si annida là dentro,meglio prevenire ;)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.