Ti metto due immagini
pullulanti di spunti su come personalizzare.


Cosa cambia.
-E' aperta una sola scheda ma non c'è la barra delle schede.
-Compare la favicon dei siti sulla barra degli indirizzi (anche se dalle immagini non si vede).
-Il colore di sfondo delle barre non è l'oggi imperante grigio topo.
-Sulla barra dei menu, senza aggiungere altre barre, ci sono un bel po' di pulsanti personali posizionati lì con PrefBar.
Da sinistra a destra quei pulsanti servono per:
-Riaprire l'ultima scheda chiusa.
-Modificare il funzionamento dello zoom.
-Aprire il Dom Inspector alla pagina dell'interfaccia di Firefox.
-Cancellare tutto (cache, cronologia, cookie...).
-Disattivare/Attivare FlashBlock.
-Disattivare/Attivare Ghostery e ricaricare la pagina.
-Disattivare/Attivare javascript solo per la scheda attiva.
-Disattivare/Attivare il file userChrome.css senza chiudere e riaprire Firefox.
-Disattivare/Attivare l'invio del referer.
-Menu con ulteriori opzioni, la cui descrizione spiega a cosa servono. "Apri appunti" apre un file di testo dove sono salvati appunti riguardanti l'uso di quello specifico profilo.
Volendo tutti questi pulsanti opzionali possono avere la loro scorciatoia da tastiera.
Nell'immagine sono sulla barra dei menu ma puoi usare qualsiasi altra barra.
E volendo possono essere messi tutti in un unico menu opzioni con vari sottomenu, per avere un impatto visivo minimo (ma diventano meno istantanei da usare).
Una nota.
Nell'introduzione a PrefBar ho scritto
E' possibile creare un submenu all'interno di un submenu? Purtroppo no.Appena sopra ho scritto il contrario.
L'apparente contraddizione deriva dal fatto che mettere menu all'interno di menu (come per le opzioni avanzate di javascript nell'immagine sopra) va fatto a mano. Niente opzioni o drag and drop, devi scrivere il tasto editando il file "prefbar.json". Un po' come facevi con i file .ini di Opera. Di conseguenza credo che la cosa non ti spaventi.
Dai che si può personalizzare un pochino anche Firefox.