Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di Firefox!

Autore Topic: Da Opera a FF: un paio di domande  (Letto 2667 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

LongWei

  • Visitatore
Da Opera a FF: un paio di domande
« il: 21 Ottobre 2013 22:07:40 »
Salve a tutti

come scritto nel titolo, sono alle prese con l'abbandono del mio vecchio e amatissimo browser Opera (Presto) visto l'abominio compiuto con quella chiavica che chiamano Opera 15+ ... ma preferisco andare oltre e passare al punto della questione senza annoiarvi troppo.

Vorrei innanzitutto capire come poter "partecipare" allo sviluppo di FF, se fosse possibile. Per partecipare non intendo scrivere codice (ne fossi capace lo farei già da un pezzo), bensì poter suggerire idee, discutere con gli sviluppatori, ecc... Con Opera questo era in quelache modo possibile perchè gli sviluppatori (alcuni) partecipavano attivamente al forum e sul loro blog alle discussioni, ed era possibile ragionarci per influenzare (in maniera minima per carità) in qualche modo l'andamento delle cose... Con FF invece come stanno le cose? Vige la regola "se sai programmare manda patch sennò stai zitto" ? :fischio:

Poi un'altra cosa: un grandissimo punto forte di Opera è il fatto che puoi con un semplice file .ini riconfigurarti ad esempio tutti i menu del programma, riordinandoli secondo i tuoi gusti, spostando e rimuovendo voci e, soprattutto, aggiungendo un po' quello che si desidera tramite comandi personalizzati (che possono contenere codice JS, oppure semplicemente catene di azioni, ecc...) ... l'immenso vantaggio di questo approccio è che innanzitutto non viene sprecato un solo ciclo di CPU nè rallentato in alun modo l'avvio e le prestazioni del browser pur aggiungendo miliardi di comandi (per dire, il mio menu contiene in pratica quello che su FF avrei con una quarantina di estensioni... non scherzo).
Inoltre non esistono problemi di incompatibilità tra una versione e l'altra, e via discorrendo... OK lo so che certi lussi devo dimenticarmeli, ma non c'è davvero niente su FF che possa avvicinarsi a questo tipo di approccio? Preciso che non ho nessuna paura di sporcarmi le mani, quindi se editando a mano un file (leggevo qua e là di userchrome.css e robe simili?) si può fare no problem  :wink:


Infine un'ultima domanda (per il momento): dove trovo una guida per iniziare a scrivere estensioni? (sigh) ... non è esattamente la mia aspirazione averci a che fare ma visto che non sembra se ne possa fare a meno... sperando che nei prossimi tempi FF cominci ad aggiungere roba interessante e mi risparmi il calvario di avere 1000 estensioni


grazie mille in anticipo

LongWei

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #1 il: 22 Ottobre 2013 18:32:44 »
forum morto?

capito, si comincia proprio male...

Frederic Moll

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #2 il: 22 Ottobre 2013 22:45:11 »
devi avere un pò di pazienza. Provengo anch'io da opera(Presto) e come te l'ho abbandonato dopo opera 16 più o meno. Comunque firefox lo uso in realtà dalla versione 2.0, molto saltuariamente. Devi avere un pò di pazienza per le risposte e imparare a conoscere firefox.

Offline deckard

  • Post: 3844
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #3 il: 23 Ottobre 2013 21:16:08 »
Buona sera LongWei,
io posso dirti che se vuoi collaborare per lo sviluppo di Firefox hai varie possibilità, tra cui il sito di Bugzilla, le traduzioni su questo forum, l'aiuto agli utenti, ecc
Per quanto riguarda la scrittura di codice per Mozilla non saprei fornirti indicazioni precise, per le spiegaioni faccio affidamento a chi all'interno del forum è "di mestiere". Comunque ti posso garantire che per quello che mi è dato di sapere non vige affatto la regola "se sai programmare manda patch sennò stai zitto" ... :fischio:
Per quanto ricarda i menu del programma, l'interfaccia è personalizzabile tramite about:config, userChrome.css e userContent.css, e trovi le istruzioni all'interno delle Faq.
Vi sono già molte estensioni sul sito dei componenti aggiuntivi https://addons.mozilla.org/it/firefox/ ma non saprei indicarti una guida su come crearle.
Cordiali saluti.

Offline deckard

  • Post: 3844
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #4 il: 25 Ottobre 2013 14:03:48 »
Una aggiunta a ciò che ho detto è la pagina che spiega come iniziare a collaborare.
Aggiungo alcune guide per lo sviluppo di estensioni:
https://addons.mozilla.org/it/developers/docs/how-to/extension-development
https://addons.mozilla.org/it/developers/docs/how-to/getting-started
Spero che possano essere d'aiuto.
Cordiali saluti.
Deckard.

LongWei

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #5 il: 25 Ottobre 2013 14:50:58 »
grazie per i link.. vediamo cosa è possibile fare con questa bestiola, anche se le perplessità sulla customizzazione di FF restano elevate...

Offline deckard

  • Post: 3844
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #6 il: 25 Ottobre 2013 14:56:23 »
Di Firefox si può personalizzare molto, la domanda è che cosa pensi di voler personalizzare nello specifico e dubiti sia possibile fare ?
Cordiali saluti.
Deckard.

LongWei

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #7 il: 25 Ottobre 2013 15:04:55 »
è il modo in cui puoi personalizzare che non mi piace per niente... le estensioni sono un problema (rallentano, creano casini, devono essere supportate in futuro e con il nuovo ciclo di sviluppo questo è un altro grosso problema, ecc...)

se pensi che in Opera mi bastava personalizzare a mio piacimento un file .ini e non esistevano problemi con gli aggiornamenti e con rallentamenti ecc... puoi capire la mia frustrazione attuale

ecco perchè speravo di poter trovare un analogo nei file userchrome.css e simili

Offline deckard

  • Post: 3844
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #8 il: 25 Ottobre 2013 16:51:43 »
Per quel che vale, capisco il tuo pensiero e la tua frustrazione. Condivido alcune delle tue obiezioni. Soprattutto per quanto riguarda il ciclo di sviluppo a rilascio rapido.
Anche io credo che a volte sia meglio evitare l'uso o la crazione di estensioni, nel senso che il loro motivo d'essere è il segno di una funzionalità richiesta e non inserita direttamente nel programma in maniera nativa. Poi ogni estensione è una storia a se.
In ogni caso Opera e Firefox sono stati pensati per essere strutturati in maniera diversa.
Opera non era stato inizialmente pensato per essere eseso tramite componenti aggiuntivi, o per lo meno non come Firefox e i programmi Mozilla.
Comunque sia, le estensioni non sono solo un problema, ma anche una risorsa. Uno dei motivi a cui si deve il successo di Firefox (forse non il principale, sicuramente non l'unico) è stato la possibilità di estenderlo tramite i componenti aggiuntivi.
Cordiali saluti.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36336
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #9 il: 27 Ottobre 2013 02:46:17 »
se pensi che in Opera mi bastava personalizzare a mio piacimento un file .ini e non esistevano problemi con gli aggiornamenti e con rallentamenti ecc...
Tu pensa che più utenti preferiscono il download di un'estensione, l'installazione della stessa e la sua impostazione per delle funzioni facilmente (?) reperibili mettendo mano all'userChrome...  ;)

E, ora che ci penso, io ad esempio sono uno di quegli utenti (estensione: FAYT)!  :oops:

Ciao.
P.S.: l'autore ha rimosso FAYT!  :shock:

LongWei

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #10 il: 27 Ottobre 2013 10:52:34 »
se pensi che in Opera mi bastava personalizzare a mio piacimento un file .ini e non esistevano problemi con gli aggiornamenti e con rallentamenti ecc...
Tu pensa che più utenti preferiscono il download di un'estensione, l'installazione della stessa e la sua impostazione per delle funzioni facilmente (?) reperibili mettendo mano all'userChrome...  ;)
Shame on you miki !!! ... che fine ha fatto il caro vecchio gusto di sporcarsi le mani per essere poi soddisfatti del PROPRIO lavoro? :P

Ad ogni modo sto cominciano a capire che l'userChrome.css di fatto controlla "l'aspetto" (o messa in scena) delle funzioni di FF (dai passatemela, non sapevo dirla meglio XD ) ..... quello che invece mi piacerebbe capire è se c'è un analogo che mi controlli invece i menu, in modo da poterli modificare a mio piacimento senza dover ricorrere alle estensioni (e sperando che funzioni in modalità fallback, sennò ad ogni aggiornamento siamo punto e accapo )

Possibile che sul forum di MozillaItalia non esistano davvero smanettoni? così mi deludete ragazzi, e dire che avevo sempre pensato che le cose stessero esattamente all'opposto  :o

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9342
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #11 il: 27 Ottobre 2013 13:43:28 »
Non aver paura delle estensioni.

Per personalizzare i vari menu ci vuole questa estensione:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/menu-editor/

Per fare un sacco di cose (e molto di più) ti segnalo quest'altra estensione:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/prefbar/
se ti sembra la solita estensione che aggiunge quattro voci leggi qui:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=53937.0

Se già sei entrato nel club di coloro che giudicano Australis un abominio (benvenuto nel club!), ti consiglio di prendere in considerazione SeaMonkey, che potrebbe diventare l'unico browser sulla piazza.

LongWei

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #12 il: 27 Ottobre 2013 14:53:41 »
Non aver paura delle estensioni.
diciamo che preferisco averne il meno possibile e solo per cose che, effettivamente, "estendono" il browser, non per modificarlo

Se già sei entrato nel club di coloro che giudicano Australis un abominio (benvenuto nel club!), ti consiglio di prendere in considerazione SeaMonkey, che potrebbe diventare l'unico browser sulla piazza.
Too archaic to me! ... ho utilizzato Mozilla Suite fino alla 1.8 (ricordo ancora i casini con la vecchia estensione (se non ricordo male) MultiTab) quindi grossomodo conosco bene il programma, e non è per niente adatto al mio workflow... ho sperato a lungo che diventasse una suite più "integrata" come Opera ma purtroppo le mie preghiere non sono mai state accolte

Per il resto grazie per le segnalazioni :D ... io intanto continuo i miei esperimenti sulla modifica diretta dei file del programma... sia mai che trovo la chiave di volta ;)

LongWei

  • Visitatore
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #13 il: 27 Ottobre 2013 15:07:14 »
Per fare un sacco di cose (e molto di più) ti segnalo quest'altra estensione:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/prefbar/
se ti sembra la solita estensione che aggiunge quattro voci leggi qui:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=53937.0

Se un pulsante non lo trovate fra quelli presenti all'installazione, sul sito dell'estensione è possibile cercarne ed installarne molti altri. E se non c'è neanche lì potete crearvelo da voi!



 :lol:

ecco è esattamente questo che mi interessa... e se riesco a spostare la cosa da pulsanti da inserire nella toolbar (sono assolutamente per design minimalisti e puliti, senza però sentirmi castrato) a voci di menu, credo che non avrei proprio più nulla di cui lamentarmi (beh OK magari un po' :P )

grazie mille intanto per la dritta  :like:

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9342
Re: Da Opera a FF: un paio di domande
« Risposta #14 il: 27 Ottobre 2013 20:23:54 »
Ti metto due immagini pullulanti di spunti su come personalizzare.





Cosa cambia.
-E' aperta una sola scheda ma non c'è la barra delle schede.
-Compare la favicon dei siti sulla barra degli indirizzi (anche se dalle immagini non si vede).
-Il colore di sfondo delle barre non è l'oggi imperante grigio topo.
-Sulla barra dei menu, senza aggiungere altre barre, ci sono un bel po' di pulsanti personali posizionati lì con PrefBar.

Da sinistra a destra quei pulsanti servono per:
-Riaprire l'ultima scheda chiusa.
-Modificare il funzionamento dello zoom.
-Aprire il Dom Inspector alla pagina dell'interfaccia di Firefox.
-Cancellare tutto (cache, cronologia, cookie...).
-Disattivare/Attivare FlashBlock.
-Disattivare/Attivare Ghostery e ricaricare la pagina.
-Disattivare/Attivare javascript solo per la scheda attiva.
-Disattivare/Attivare il file userChrome.css senza chiudere e riaprire Firefox.
-Disattivare/Attivare l'invio del referer.
-Menu con ulteriori opzioni, la cui descrizione spiega a cosa servono. "Apri appunti" apre un file di testo dove sono salvati appunti riguardanti l'uso di quello specifico profilo.

Volendo tutti questi pulsanti opzionali possono avere la loro scorciatoia da tastiera.
Nell'immagine sono sulla barra dei menu ma puoi usare qualsiasi altra barra.
E volendo possono essere messi tutti in un unico menu opzioni con vari sottomenu, per avere un impatto visivo minimo (ma diventano meno istantanei da usare).

Una nota.
Nell'introduzione a PrefBar ho scritto
E' possibile creare un submenu all'interno di un submenu? Purtroppo no.
Appena sopra ho scritto il contrario.
L'apparente contraddizione deriva dal fatto che mettere menu all'interno di menu (come per le opzioni avanzate di javascript nell'immagine sopra) va fatto a mano. Niente opzioni o drag and drop, devi scrivere il tasto editando il file "prefbar.json". Un po' come facevi con i file .ini di Opera. Di conseguenza credo che la cosa non ti spaventi.

Dai che si può personalizzare un pochino anche Firefox.
« Ultima modifica: 28 Ottobre 2013 22:27:18 da Iceberg »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.