Buonasera a tutti gli utenti del forum. Premetto che ho già effettuato una ricerca, ma non sono riuscito a trovare nulla che facesse al caso mio. Seguendo una guida sulla configurazione di linux con ssd , sono arrivato al punto dove consiglia di spostare la cache del browser in RAM. Per farlo dice di:
settare browser.cache.disk.enable a false
settare browser.cache.memory.enable a true
creare browser.cache.memory.capacity e settarlo a -1 per lasciare a Firefox il compito di allocare dinamicamente lo spazio in base alla RAM posseduta
e infine "Non utilizzare la gestione automatica della cache" dalle opzioni di Firefox e settare il limite della cache a zero
Facendo così però, non riesco a vedere dove vengono salvati i file della cache ( che in teoria dovrebbero essere nella RAM e quindi è giusto che non li veda, correggetemi se sbaglio) , e nella cartella ".cache/mozilla/firefox" continuano a venire scritti nuovi file ( tipo i file delle miniature dele pagine visitate col browser ).
Allora ho provato a riabilitare browser.cache.disk.enable settando il percorso del salvataggio dei file sia della cache normale , che di quella offline nella cartella /tmp che è montata con tmpfs; come risultato la cartella della cache offline e stata spostata in "/tmp/Firefox/offline" ma della cache normale neanche l'ombra.
Ora, le mie domande sono:
seguendo il primo metodo che ho descritto, di fatto, la cache è spostata direttamente in RAM non lasciando traccia su disco?
c'è un metodo per disabilitare il salvataggio delle miniature delle pagine visitate, o almeno spostare il percorso di salvataggio fuori dall ssd?
come mai settando manualmente il percorso della cache Firefox lo ignora, salvando chissà dove i file?
che differenza c'è tra il primo metodo da me descritto per spostare la cache in ram, e dall'abilitare browser.cache.disk.enable specificando come percorso una cartella tmpfs?
Grazie per eventuali risposte