Notizie: puoi sempre seguire i nostri aggiornamenti su Twitter (@MozillaItalia) e Facebook (/MozillaItalia)

Autore Topic: Connessione non affidabile: non mi dà la scelta "Sono consapevole dei rischi"  (Letto 4941 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline BaBaBa

  • Post: 1
Buongiorno a tutti!

Ho navigato un po' il forum ma non ho trovato cenno di questo problema.

Sto tentando di connettermi a un sito che mi dà messaggio di connessione non affidabile.
La finestra di Firefox dovrebbe propormi, oltre al tasto "Allontanarsi da questo sito", altre due scelte:
> Dettagli tecnici
> Sono consapevole dei rischi

Io dovrei utilizzare l'opzione "Sono consapevole dei rischi" per proseguire poi con "Aggiungi eccezione" ecc.ecc. , ma mi appare soltanto l'opzione "Dettagli tecnici", e nessun altro link o tasto che mi permetta di proseguire.

Come posso fare ad uscire da questa impasse?

Grazie!!!

Offline Godai71

  • Moderatore
  • Post: 4153
    • The Walking Shadow
L'indirizzo del sito su cui riscontri il problema?

Se avvi Firefox in safe-mode , risolvi?

Altrimenti servono maggiori informazioni
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=41179.0

Offline enzo fazzo

  • Post: 5
anche io ho lo stesso problema sul sito www.bancodinapoli.it e nn riesco a risolverlo
come fare per attivare fire foxe in safe mode?
o quali altre alternative?
grazie mille

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Io a quell'indirizzo non ho problemi col certificato,  nel senso che non mi dà errore.
Poi se ci sono problemi col certificato di una banca io non ignorerei il prolema.
Sicuro non sia un messaggio di errore dell'antivirus o firewall? Alcuni hanno uno strumento apposito per il check dei certificati.
Dettagli sull'errore restituito?

Offline enzo fazzo

  • Post: 5
Codice di errore: sec_error_untrusted_issuer)
(nome del sito) utilizza un certificato di sicurezza non valido. Il certificato non è affidabile in quanto autofirmato. (Codice di errore: sec_error_untrusted_issuer)
I certificati autofirmati impediscono sicuramente l'intercettazione dei dati trasmessi, ma non forniscono alcuna informazione circa il destinatario di tali dati. Questa situazione è molto comune nelle intranet i cui siti non sono pubblici e accessibili da Internet.

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Puoi copiare l'URL esatto (comprendente https:// e tutto l'url) a cui ottieni quell'errore?



Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Riesci a fare una copia del certificato e postarla qui?
Opzioni → Avanzate → Cifratura → Mostra certificati (dovrebbe essere sotto Server) e poi seleziona quello dela banca e esportalo dal pulsante sotto.

Meglio ancora, se hai la possibilità, contattali via telefono o di persona e chiedi a loro.
Non è normale che una banca abbia un certificato autofirmato, cosa che a me non risulta comunque.
Ti sconsiglio di usare l'home banking finché non risolvi.



Offline enzo fazzo

  • Post: 5
ho risolto cambiando un impostazion dell'anti virus..
grazie mille!!

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Curiosità che antivirus è?
E che opzione hai cambiato, potrebbe tornar utile a qualcun altro in  futuro.

Offline enzo fazzo

  • Post: 5
l'antivirus é kapersky e ho disabilitato la funzione SAFE MONEY, un nuovo modulo che agisce sui siti che prevedono il pagamento on line
la cosa strana é che sui siti di altre banche non mi creava problemi

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Kaspersky deve avere una politica più restrittiva nel controllare i certificati, in effetti  quel certificato è rilasciato a Intesa San Paolo da Intesa San Paolo (servizi esterni), un po'  di autocertificazione c'è per davvero.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.