Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: Home bank: alcuni siti spesso richiedono una seconda cliccata sulla pagina  (Letto 448 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline marcot

  • Post: 1
Buongiorno
da un po' di tempo mi accade che quando devo digitare i vari codici per entrare nella mia home-banking devo ripetere la digitazione perchè al completamento della serie dei codici questi scompaiono e richiedono una seconda digitazione,ho parlato con il servizio assistenza della banca che mi ha detto che è sicuramente un problema del browser,per la verità mi accade questo anche su alcuni siti che spesso  richiedono una seconda cliccata sulla pagina che desidero aprire,è veramente un problema del browser ? E se così fosse come posso soluzionarlo ?
Grazie
Marcot
« Ultima modifica: 27 Giugno 2012 11:16:11 da miki64 »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22659
Re: home bank
« Risposta #1 il: 27 Giugno 2012 10:41:23 »
Buongiorno a te.

Hai già provato a verificare se con un altro browser (Internet Explorer, Chrome,...) riscontri lo stesso problema?

Potresti riportare i componenti aggiuntivi (estensioni/temi non predefiniti e magari anche i plugin) installati nel tuo Firefox?
Leggi http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=41179.0 e http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=41179.msg280092#msg280092

Se provi a fare le stesse operazioni dopo aver avviato Firefox in Safe mode (<-clic) riscontri lo stesso problema ?
Nella finestra di dialogo della modalità provvisoria di Firefox, non contrassegnare nessuna voce ma fai solo clic su "Continua in modalità provvisoria".

Offline Borgata

  • Post: 624
Non vorrei fare terrorismo mediatico, ma in questi casi devi fare molta molta attenzione.
Potrebbe non essere un problema del browser, ma un'infezione del tuo computer. Ogni anomalia dovrebbe farti rizzare le orecchie e farti prendere tutte le precauzioni necessarie, onde evitare di cadere vittima di qualche truffa informatica.

La seconda maschera che ti appare potrebbe essere creata cioè da un maleware che utilizza tali dati per accedere al tuo conto bancario.
Un episodio analogo si è verificato con i conti bancoposta qualche mese fa e ha afflitto i correntisti di Cagliari.

Quindi il mio primo consiglio è non inserire i tuoi dati in quella seconda maschera e di accedere alla tua banca usando magari una distribuzione live di linux su CD/DVD.
Il secondo è verificare che il sistema non sia infetto, facendo un'analisi molto approfondita con strumenti antimaleware e antirootkit.
« Ultima modifica: 27 Giugno 2012 12:32:06 da Borgata »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22659
@Borgata, nessun terrorismo mediatico, hai fatto bene a segnalare il tuo sospetto.
In effetti ci avevo pensato anch'io a questa cosa della "doppia maschera" e volevo suggerire una scansione approfondita.

Il dubbio mi era venuto anche per il fatto che la stessa cosa accade anche con altri siti web che richiedono l'inserimento di credenziali/dati di accesso da parte dell'utente.

Ben più grave se va a colpire l'home banking dell'utente.
Mi ero lasciato fuorviare dal fatto che @marcot, interpellato il servizio assistenza della sua banca, non avesse ricevuto indicazioni allarmistiche sul problema riscontrato.
« Ultima modifica: 27 Giugno 2012 13:08:20 da michro »


0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.