Autore Topic: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04  (Letto 6439 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline fabrixx

  • Post: 5923
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #15 il: 21 Marzo 2012 21:30:37 »
Se avvio dall'icona sul desktop, anche qui non posso avviare il profilo che ho salvato su una cartella diversa da quella di default in quanto già in uso in un'altra istanza...

Mi pareva che prima non avessi il problema della seconda istanza quando avviavi dall'icona sul Desktop.
Hai provato a riavviare il sistema o a controllare i processi attivi con Monitor di sistema>processi?
 
Comunque si il caso è assai ingarbugliato ed è appunto sospetta la mancanza di quelle 3 righe in about:support.

A naso direi che si è creato un qualche casino con la versione del ppa di mozillateam che magari va a cozzare con quella dei repository ufficiali.

Come ulteriore prova disinstallerei (completamente) firefox  rimuoverei i repository di mozillateam e reinstallerei solo il firefox "ufficiale".

(edit: appunto come ha spiegato cuzzo molto meglio di me..)


« Ultima modifica: 21 Marzo 2012 21:34:57 da fabrixx »

Offline Sokak

  • I speak a logs
  • Moderatore
  • Post: 4371
    • Ask Sokak
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #16 il: 21 Marzo 2012 23:21:35 »
Più che tutto, controlla la presenza di un file lock all'interno del profilo che risulta occupato, ed eliminalo.

Poi controlla che le cartelle dei profili siano tutte di proprietà del tuo utente, e come utente, di avere permessi in lettura,scrittura e creazione/cancellazione dei file.

L'errore (non ci metto la mano sul fuoco) mi sembra proprio causato da un errore sui permessi (per cosa sia avvenuto, è ancora da appurare)

Offline fabrixx

  • Post: 5923
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #17 il: 21 Marzo 2012 23:31:04 »
Gia aveva dato un occhiata infatti ai permessi  :roll:

Offline atreyu

  • Post: 24
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #18 il: 22 Marzo 2012 11:35:02 »
le cose si complicano.....

se vuoi provare a disinstallare questa versione da repo e installare quella di mozilla fai così:

hai già salvato la cartella con i segnalibri e altro, giusto?

salvati questa pagina(tasto dx-->salva pagina con nome)
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=25613.0

hai già scaricato l'ultima versione di firefox?
http://download.mozilla.org/?product=firefox-11.0&os=linux&lang=it

da
menu---->amministrazione---> sorgenti software
deselezioni il repo di firefox( puoi eliminarlo più avanti), ti chiedera di aggiornare, fallo.

da terminale dai
Codice: [Seleziona]
sudo apt-get --purge remove firefox
se ti dice che ci sono ancora dei pacchetti da rimuovere con autoremove copiali e aspetta a farlo.

cancella la cartella .mozilla se ancora esistente e altre che hai creato con queste prove e icone varie dal desktop

riavvia.
in teoria dovresti aver ripulito il pc,
prova da terminale
Codice: [Seleziona]
locate firefox
chiedi conferma se c'è ancora qualcosa da eliminare.

segui le istruzioni della pagina che hai salvato e riparti.

dimenticavo;
 con monitor di sistema( sempre da amministrazione) verifichi processi ancora aperti che puoi terminare o chiudere se non rispondono.

gnao dal cuzzo  8)

grazie a tutti.

Allora, ho cancellato ed installato di nuovo, ho creato il link simbolico ed ora firefox avviato da terminale sembra dico sembra funzionare.

Ad ogni modo, scusate l'ignoranza ma...non trovo firefox sotto "Applicazioni"...né ho l'icona...come posso ripristinarli?

Inoltre...se ho disattivato il repo...non disporrò degli aggiornamenti vero?


grazie

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9233
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #19 il: 22 Marzo 2012 14:39:54 »
Mettere Firefox sotto applicazioni e metterne l'icona sul desktop dovrai farlo manualmente.
Credo sia semplice dovrai fare un aggiungi applicazione e crea collegamento ad applicazione sul desktop.
Non ti so dare dettagli in quanto non conosco Gnome e/o quel coso che è venuto dopo.  :roll:
Se non riesci a fare da te aspetta consigli da chi usa Ubuntu.

Per gli aggiornamenti il problema non sussiste sarà lo stesso Firefox a controllare la disponibilità di aggiornamenti. Per una verifica manuale nel menu Aiuto -> Informazioni su Firefox troverai il pulsante "Controlla aggiornamenti".




Offline cuzzo

  • Post: 319
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #20 il: 22 Marzo 2012 20:22:42 »
ciao
per gli aggiornamenti ti ha detto bene iceberg( ciao ice, che distro usi?) verifica in
preferenze---->avanzate--->aggiornamenti che sia selezionato automaticamente.

per lanciarlo crea un lanciatore sulla scrivania
tasto dx sulla scrivania---->crea un lanciatore
lascia applicazione e alla voce comando clicchi su esplora e cerchi dove hai scompattato firefox il file .sh e verifica i permessi.

mettici il nome e se clicchi sull'icona ci metti cosa vuoi,
se vuoi lo metti anche su un pannello, fai te.

l'importante che funzioni  :D

gnao dal cuzzo  8)

Offline fabrixx

  • Post: 5923
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #21 il: 22 Marzo 2012 21:46:57 »
Per un distacco definitivo e indolore dalla versione pacchettizzata ti consiglio di linkare in /usr/bin il percorso del nuovo Firefox (o di aggiungere l'intero percorso alla path) in modo da integrarlo meglio al sistema.

La cosa offre svariati vantaggi soprattutto quando altri programmi (Thunderbird,Google Earth e quant'altro) richiederanno l'apertura del browser predefinito; in questi casi se è ancora installata si aprirebbe l'altra versione oppure un bel niente.

Codice: [Seleziona]
$ cd /usr/bin
$ sudo rm firefox
$ ln -s /percorso dove hai scompattato la cartella firefox/firefox  (attenzione all'ultimo /firefox sennò linki l'intera cartella)
Es nel mio caso:
$ sudo ln -s /home/fabrizio/Programmi/firefox/firefox

Fatto ciò ti sarà sufficiente impostare i nuovi lanciatori col comando firefox (anziché il percorso completo).
Il comando firefox eseguito da terminale lancerà cosi la versione scompattata.

Tutto ciò ha il noioso svantaggio che se si lascia coabitare la versione di synaptic assieme alla build, ad ogni aggiornamento /usr/bin/firefox verrà sovrascritto col collegamento al nuovo percorso (solitamente /usr/lib/mozilla/firefox.../firefox) e va rifatta la procedura sopra.

Per ovviare anche a ciò o si disinstalla completamente Firefox dal gestore pacchetti o lo si lascia ma se ne blocca la versione da Pacchetto>Blocca versione di Synaptic.

Ciao  :)
« Ultima modifica: 22 Marzo 2012 21:51:09 da fabrixx »

Offline Sokak

  • I speak a logs
  • Moderatore
  • Post: 4371
    • Ask Sokak
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #22 il: 22 Marzo 2012 22:27:30 »
Gia aveva dato un occhiata infatti ai permessi  :roll:

Pardon, avevo letto di corsissima :P

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9233
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #23 il: 22 Marzo 2012 23:11:46 »
( ciao ice, che distro usi?)

Ciao, Debian Wheezy KDE.

Offline atreyu

  • Post: 24
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #24 il: 22 Marzo 2012 23:25:52 »
...
per lanciarlo crea un lanciatore sulla scrivania
tasto dx sulla scrivania---->crea un lanciatore
lascia applicazione e alla voce comando clicchi su esplora e cerchi dove hai scompattato firefox il file .sh e verifica i permessi.
...

Per un distacco definitivo e indolore dalla versione pacchettizzata ti consiglio di linkare in /usr/bin il percorso del nuovo Firefox (o di aggiungere l'intero percorso alla path) in modo da integrarlo meglio al sistema.

La cosa offre svariati vantaggi soprattutto quando altri programmi (Thunderbird,Google Earth e quant'altro) richiederanno l'apertura del browser predefinito; in questi casi se è ancora installata si aprirebbe l'altra versione oppure un bel niente.

Codice: [Seleziona]
$ cd /usr/bin
$ sudo rm firefox
$ ln -s /percorso dove hai scompattato la cartella firefox/firefox  (attenzione all'ultimo /firefox sennò linki l'intera cartella)
Es nel mio caso:
$ sudo ln -s /home/fabrizio/Programmi/firefox/firefox

Fatto ciò ti sarà sufficiente impostare i nuovi lanciatori col comando firefox (anziché il percorso completo).
Il comando firefox eseguito da terminale lancerà cosi la versione scompattata.

Tutto ciò ha il noioso svantaggio che se si lascia coabitare la versione di synaptic assieme alla build, ad ogni aggiornamento /usr/bin/firefox verrà sovrascritto col collegamento al nuovo percorso (solitamente /usr/lib/mozilla/firefox.../firefox) e va rifatta la procedura sopra.

Per ovviare anche a ciò o si disinstalla completamente Firefox dal gestore pacchetti o lo si lascia ma se ne blocca la versione da Pacchetto>Blocca versione di Synaptic.

Ciao  :)

grazie. Si ho fatto così come mi avete detto, ma mi sorge una domanda.
Per quale motivo devo creare un link simbolico sotto usr/bin...se per lanciare Firefox basta un lanciatore che punti sulla cartella scompattata?
A che serve?

Vi ringrazio per la vostra pazienza...al momento ho messo un lanciatore sul pannello come prima, ma devo ancora trovare l'icona di firefox da mettere al posto del lanciatore...

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9233
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #25 il: 22 Marzo 2012 23:36:38 »
Per quale motivo devo creare un link simbolico sotto usr/bin...se per lanciare Firefox basta un lanciatore che punti sulla cartella scompattata?
A che serve?

La risposta è nel messaggio di @fabrixx:

La cosa offre svariati vantaggi soprattutto quando altri programmi (Thunderbird,Google Earth e quant'altro) richiederanno l'apertura del browser predefinito; in questi casi se è ancora installata si aprirebbe l'altra versione oppure un bel niente.
...
Fatto ciò ti sarà sufficiente impostare i nuovi lanciatori col comando firefox (anziché il percorso completo).
Il comando firefox eseguito da terminale lancerà cosi la versione scompattata.


Le icone le trovi nella cartella dove si trova Firefox (la cartella dove lo hai scompattato) nel percorso:
.../firefox/chrome/icons/default


Offline atreyu

  • Post: 24
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #26 il: 23 Marzo 2012 00:39:20 »
Per quale motivo devo creare un link simbolico sotto usr/bin...se per lanciare Firefox basta un lanciatore che punti sulla cartella scompattata?
A che serve?

La risposta è nel messaggio di @fabrixx:

La cosa offre svariati vantaggi soprattutto quando altri programmi (Thunderbird,Google Earth e quant'altro) richiederanno l'apertura del browser predefinito; in questi casi se è ancora installata si aprirebbe l'altra versione oppure un bel niente.
...
Fatto ciò ti sarà sufficiente impostare i nuovi lanciatori col comando firefox (anziché il percorso completo).

Il comando firefox eseguito da terminale lancerà cosi la versione scompattata.


Le icone le trovi nella cartella dove si trova Firefox (la cartella dove lo hai scompattato) nel percorso:
.../firefox/chrome/icons/default



ti ringrazio. Nel lanciatore ho selezionato: "tipo": "Applicazione" e non "Applicazione da terminale", così da non aver sempre il terminale aperto ogni volta che lancio firefox dall'icona sul pannello. Su "comando" ho invece messo "firefox". È ok così o devo selezionare Applicazione da terminale?

grazie

Offline fabrixx

  • Post: 5923
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #27 il: 23 Marzo 2012 07:54:56 »
Apri il terminale e digita firefox+invio
Se hai fatto tutta la procedura si aprira il firefox che ti funziona.

Potrai allora scrivere semplicemente firefox nel collegamento.

Ciao

Offline atreyu

  • Post: 24
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #28 il: 24 Marzo 2012 10:24:23 »
Apri il terminale e digita firefox+invio
Se hai fatto tutta la procedura si aprira il firefox che ti funziona.

Potrai allora scrivere semplicemente firefox nel collegamento.

Ciao


si funziona tutto come dici...mi chiedevo che differenza c'era se dal lanciatore selezionavo sotto "tipo" "applicazione" invece che "applicazione da terminale"...in entrambi i casi ho comunque inserito "firefox" sotto comando...e desumo che in entrambi i casi l'avvio avvenga tramite il link simbolico in usr/bin..giusto?

ad ogni modo, qui sembra funzionare tutto al meglio, per quanto non mancano mai nuove domande e occasioni per imparare.

Quanto al topic, qui comunque funziona tutto come volevo: ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato, ora sono tornato ad usare firefox!

Grazie a tutti!

Offline cuzzo

  • Post: 319
Re: problema firefox 11 dopo aggiornamento; ubuntu 10.04
« Risposta #29 il: 24 Marzo 2012 12:22:02 »
vedo che hai risolto, bene  :D

la differenza tra applicazione e applicazione da terminale e che la seconda ti si apre anche il terminale e lo lancia ma ti rimane aperto fino alla chiusura del programma.

lanciare un programma da terminale può essere utile quando crascia  :lol: così rimane nel terminale delle indicazioni del problema.

se non hai esigenze specifiche va bene "applicazione" e sei apposto.

gnao dal cuzzo  8)
« Ultima modifica: 24 Marzo 2012 12:25:04 da cuzzo »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.