Notizie: lo sai che puoi installare Firefox anche su dispositivi Apple iPhone e iPad? Provalo subito!

Autore Topic: Durata cronoglogia  (Letto 4455 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Trotto@81

  • Post: 363
Durata cronoglogia
« il: 14 Settembre 2010 17:29:36 »
Su Linux con FF4b5 nelle preferenze non trovo più la voce che mi permetteva
di settare un limite massimo per la conservazione della cronoligia, evitando
di far crescere un pachiderma pesantissimo da tirare su ad ogni avvio.

Offline AlexV

  • Post: 2199
    • Evolution Club
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #1 il: 14 Settembre 2010 17:47:38 »
o sono accecato o non lo trovo neppure in windows...

comunque da about:config cerca la voce
browser.history_expire_days_min e settala col valore che preferisci :)

Offline Trotto@81

  • Post: 363
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #2 il: 14 Settembre 2010 17:54:59 »
o sono accecato o non lo trovo neppure in windows...

comunque da about:config cerca la voce
browser.history_expire_days_min e settala col valore che preferisci :)
La voce così come l'hai riportata non la trovo.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #3 il: 15 Settembre 2010 11:05:56 »
il limite è stato rimosso, la cronologia si adatta automaticamente al device su cui gira ed è sufficientemente ampia x soddisfare tutti (potrebbe aggirarsi tra 6 mesi e 1 anno). In ogni caso non portava nessun beneficio in termini di privacy.
Posso sapere le motivazioni che ti spingono ad impostare un limite diverso?

PS: ah leggo del problema "pachidermico". beh posso assicurarti che non ti porterebbe alcun beneficio ridurre quel limite.

Offline Trotto@81

  • Post: 363
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #4 il: 15 Settembre 2010 11:17:37 »
Dici?
Speriamo bene allora, perchè prima il file era davvero grande e lento a caricarsi,
e se come dici si adatta al device su cui gira, con uno da 250 gb a quanto potrebbe arrivar?  :o

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #5 il: 15 Settembre 2010 11:24:02 »
scusa quando ho detto device, mi riferivo in realtà a numero di core del processore e quantità di memoria. come ti ho detto il limite dovrebbe aggirarsi tra i 6 mesi e l'anno sui sistemi più attuali (2-4GB memoria e dual core), in alcuni casi potrebbe essere di più (dipende anche da come navighi, se saltuariamente o tutto il giorno).
Al momento non ci sono state lamentele di sorta, stiamo comunque anche investigando attivamente i tempi di avvio e agendo dove possibile.

Offline reherd

  • Post: 343
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #6 il: 15 Settembre 2010 14:49:21 »
Anche su questa decisione personalmente non mi trovo d'accordo. Cos'è che spinge gli sviluppatori a togliere queste possibilità di personalizzazione che bene o male costituiscono uno dei vantaggi di Firefox e che ne hanno fatto la sua fortuna?

E' già stata tolta la preferenza browser.tabs.tabMinWidth per ridurre la larghezza minima delle schede (e ridurre l'uso del tab scroll che personalmente trovo la cosa più fastidiosa di Firefox). Ho usato il codice css riportato nel bug relativo per il file userChrome.css, ma a me non funziona, prima o poi deciderò di guardarci ben bene, nel frattempo ho installato l'estensione relativa, riportata sempre nello stesso bug ma, usando le nightly, ogni volta che c'è un cambio di versione beta l'estensione viene disabilitata.

E' inutile cercare di ridurre i tempi di avvio di Firefox quando poi ci si trova ad installare estensioni che devono compensare certe colpevoli mancanze.
La giustificazione riportata nel bug di facilitare la manutenzione del codice francamente sembra debole, quando ciò che si ottiene nel complesso è la diminuzione di 7 (sette) linee di codice.

Offline AlexV

  • Post: 2199
    • Evolution Club
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #7 il: 15 Settembre 2010 15:23:46 »
Non posso non essere d'accordo con reherd.

Indipendentemente da altri fattori, uno dei punti di forza di Firefox, dal mio punto di vista, è sempre stata la possibilità di adattarlo alle mie preferenze, esigenze, convinzioni.

Secondo me a voler semplificare troppo alla fine non si migliora necessariamente il prodotto.

My 2 ¤¢

Offline Godai71

  • Moderatore
  • Post: 4153
    • The Walking Shadow
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #8 il: 15 Settembre 2010 15:31:18 »
Io vado un attimo controcorrente.

Qual'è il problema di avere la cronologia di 10/60/90/365 giorni?

Se uno vuole visitare siti hot, imposta la Navigazione Anonima,
altrimenti un sito si cancella bene dalla gestione della cronologia.

Per un totale di un file places di 18 mega con almeno due anni di navigazione alle spalle.

Il problema è invece il file dei siti contraffatti che cresce sino ad arrivare a 54 mega, neppure
la Bibbia in formato elettronico è così grande.

Inoltre, se non ricordo male, anche se impostavi 10 o 15 giorni di cronologia nell'interfaccia grafica,
questi erano solo indicativi e potevi avere la cronologia di 6 mesi senza problemi.

Poi se ci fosse, sarebbe preferibile, ma non mi pare un problema.

Offline Trotto@81

  • Post: 363
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #9 il: 15 Settembre 2010 15:32:09 »
La durata delle cronologia va sicuramente ripristinata, ognuno ha le sue esigenze.

Offline AlexV

  • Post: 2199
    • Evolution Club
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #10 il: 15 Settembre 2010 15:34:11 »
Preciso: il mio intervento non era relativo alla cronologia in particolare -non ho mai toccato il valore di default da quando ho Firefox 1.0- :)

Noto una tendenza a voler "semplificare" le opzioni, a scapito di una certa personalizzazione che mi era sempre parsa il punto forte di FF :)

Offline Trotto@81

  • Post: 363
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #11 il: 15 Settembre 2010 15:34:39 »
Io vado un attimo controcorrente.

Qual'è il problema di avere la cronologia di 10/60/90/365 giorni?

Se uno vuole visitare siti hot, imposta la Navigazione Anonima,
altrimenti un sito si cancella bene dalla gestione della cronologia.

Per un totale di un file places di 18 mega con almeno due anni di navigazione alle spalle.

Il problema è invece il file dei siti contraffatti che cresce sino ad arrivare a 54 mega, neppure
la Bibbia in formato elettronico è così grande.

Inoltre, se non ricordo male, anche se impostavi 10 o 15 giorni di cronologia nell'interfaccia grafica,
questi erano solo indicativi e potevi avere la cronologia di 6 mesi senza problemi.

Poi se ci fosse, sarebbe preferibile, ma non mi pare un problema.

Ma che centrano i siti hot e via dicendo, il rimedio per quello non è sicuramente impostare il limite alla cronologia,
ma cancellare tutto alla chiusura, cosa che è ancora possibile fare.
Come tu stesso hai detto, non funzionava bene da disponibile, figuriamoci ora che non c'è più.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #12 il: 15 Settembre 2010 15:38:14 »
Cos'è che spinge gli sviluppatori a togliere queste possibilità di personalizzazione che bene o male costituiscono uno dei vantaggi di Firefox e che ne hanno fatto la sua fortuna?

Spero sia ben altro che la possibilità di impostare il numero di giorni di cronologia a fare la fortuna di Firefox...
Cmq: performance, miglioramenti generale dell'usabilità, chiarezza delle opzioni messe di fronte all'utente, rimozione di codice non più mantenuto.

Rimuovere il limite della cronologia ha permesso notevoli semplificazioni, migliori performance, adattabilità alle piattaforme mobili, migliore gestione della vecchia cronologia, maggior numero di informazioni per la awesomebar... per citare qualcosa. Sono state analizzati tutti i casi di uso della vecchia preferenza, e tutti si sono dimostrati deboli, se non inutili. Se c'è un problema di prestazioni non è chiedendo all'utente di ritoccare la configurazione che si risolve. Se c'è un problema di privacy non è impostando un ipotetico limite temporale che si risolve.
Non credo il limite tornerà, perchè non ha alcuna utilità dimostrata (tra l'altro molti altri browser non hanno limite e nessuno se ne è mai lamentato).

La maggior parte delle rimozioni hanno l'intento di migliorare il prodotto per l'utente, non certo quello apparente di rimuovere un'opzione nascosta (tutt'oggi si cerca cmq di introdurre meno opzioni possibili perchè non dovrebbe mai essere l'utente a correggere i difetti di un software, ma il software stesso ad offrire l'esperienza migliore all'utente). Firefox è il browser più personalizzabile sul mercato, la rimozione di qualche opzione poco usata o poco chiara non cambia questo fatto.

Parafrasando una frase uscita qualche tempo fa "Sebbene Firefox sia progettato con e per gli utenti, non è detto che lo sia per _tutti_ gli utenti". Con 300 milioni di utenti è normale che prima o poi qualcuno resti scontento e non esiste soluzione al problema.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #13 il: 15 Settembre 2010 15:44:32 »
Si c'è una volontà di semplificare le opzioni, perchè si ritiene ne possano guadagnare tutti gli utenti medi.
Per un utente esperto modificare un valore in about:config o incollare una stringa in userChrome.css (per dire come esempio) sono cose triviali banali. Questo non va a scapito della personalizzazione, può solo costringere a spendere 10 secondi anzichè 5 per fare la modifica.
« Ultima modifica: 15 Settembre 2010 15:54:29 da MaK »

Offline AlexV

  • Post: 2199
    • Evolution Club
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #14 il: 15 Settembre 2010 15:49:57 »
Per un utente esperto modificare un valore in about:config o incollare una stringa in userChrome.css (per dire come esempio) sono cose triviali. Questo non va a scapito della personalizzazione, può solo costringere a spendere 10 secondi anzichè 5 per fare la modifica.

Se questa possibilità rimane*, seppellisco la mia ascia di guerra e mi rimetto a cuccia in un angolino :)

*Giusto per chiarezza ripeto che non mi riferisco in particolare alla cronologia, ma a tutti quei piccoli aggiustamenti che si possono fare per "cucirsi Firefox addosso" :)
« Ultima modifica: 15 Settembre 2010 15:51:29 da AlexV »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.