@miki64, se installi firefox come amministratore, il programma viene poi visto e usato da tutti gli eventuali altri utenti, anche non admin, di quel pc.
Se lo installi come utente normale, l'installazione di firefox vale solo per te e per il tuo utente e finisce anche il programma nella cartella del tuo account di windows. Gli altri non vedranno questa installazione e se vorranno firefox se lo installeranno nuovamente a parte.
Ci sono molte differenze.
@miki64, ho capito ora cosa vuoi dire, appena riesco provo su una macchina virtuale quel tipo di installazione. L'uac è poi la prima cosa che disattivo e quindi mai provato a fare l'installazione come dice micro.
Diciamo che la frase non è bellissima ma la procedura è in effetti corretta.
Però chi è l'amministratore che tiene attivo l'uac e poi gli dice di no alla richiesta di fare modifiche quando installi firefox?
Uno su mille?
Io lascerei solo la seconda parte: "Se si installa Firefox utilizzando un account non amministratore, Firefox viene installato nella directory home dell'utente (C:\Users\<username>\AppData\Local\Mozilla Firefox\) anziché in C:\Program Files"
Per me avrebbe più senso.