Posso dire la mia?
Abbonato e lettore della rivista in oggetto,
Anche io lo sono tutt'ora.
sono rimasto colpito dal commento Abbianm effettuato anche un parziale test di sicurezza con i tre browser più diffusi e i risultati sono chiari: Chrome e Internet Explorer proteggono poco, e Firefox ancora meno.[/b]
Anche io quando ho letto questo sono rimasto colpito quanto te.
Tuttavia quelle poche parole di un
parziale test della sicurezza, come dice Iceberg, sono state buttate lì per riempire uno spazio e nulla più...
Come socio proverò a registrarmi su: www.altroconsumo.it//hi.tech per vedere se c'è qualcosa in più, ma credo che si debba essere abbonati anche alla rivista dedicata!!!
Infatti non puoi farlo.
Prima per noi "abbonati ad un'altra rivista del gruppo" c'era la possibilità di scaricare almeno un articolo in PDF per albo, adesso non è più così.
Mi sono cancellato (?)da Facebook, quindi non posso più accedere alla pagina di altroconsumo, ma potreste contestare e/o commentare o chiedere delucidazioni anche da lì.
Ottimo la cancellazione da Facebook (hai fatto la cosa giusta...
) ma non ritengo questa cosa necessaria, credimi... quell'articolo lascia il tempo che trova
(vedi dopo).
Già su uno che mi piazza bullguard davanti, anche se di poco, a kaspersky e bitdefender avrei molto da ridire.
Quoto in pieno. Hai notato che manca - tanto per fare un nome - Comodo?
Poi le valutazioni fatte mettendo dei + o dei quadratini più o meno colorati non è che mi dicano poi molto.
Aspetta, il loro metodo di valutazione è semplificato ma non per questo non è valido.
Anche se io mi trovo, come te, meglio a capire le valutazioni fatte in decimi, quel metodo serve per delle indicazioni "di fascia". Il giudizio finale non viene dato in base a quei quadratini ma in base ad una percentuale di rilevanza diversa da voce a voce.
Se vuoi te lo spiegherò in dettaglio, crazy.cat, ma ad esempio una trentina di
ottimo nella valutazione statica di un casco per motociclette (calzabilità, comfort visivo, manovrabilità della visiera e delle prese d'aria, eccetera), seguita da un paio di
mediocre nella prova dinamica (rumore, protezione da impatto) darà come valutazione finale non una media di
accettabile o
buono ma un giudizio finale di
mediocre perché percentualmente Altroconsumo darà alla prova dinamica una importanza maggiore della prova statica.
Non so se mi sono spiegato...
Quanti virus sono stati trovati? Quanti falsi positivi ci sono stati? L'antivirus ti ammazza il pc durante la scansione?
Bisognerebbe leggere tutto l'articolo prima di poter dare un giudizio definitivo e quindi non commento altro.
Eh eh eh eh, tu giustamente tratti la cosa dal punto di vista chi chi è un vero professionista in questo, loro invece riducono l'articolo ad un semplice
"questo è meglio di quello" perché all'utonto quello interessa e basta. Magari dietro c'è una valutazione professionale, ma i dati vengono esposti in quella maniera (discutibile) per la massa che non comprende quali e quanti voci occorrano valutare per un giudizio approfondito e coerente.
Io l'articolo l'ho letto e ti dico che, a differenza di altri articoli in passato dove l'informatica è stata trattata davvero con cognizione di causa, emerge un lavoro - a mio giudizio - decisamente approssimativo.Credo di avere ancora conservati articoli articoli su Linux fatti veramente bene (ai tempi di Windows Millennium, per capirci) ma evidentemente ne è passata di acqua sotto i ponti e attualmente l'obiettività e la voglia di spiegare le cose complicate con molta semplicità si sono persi per strada.
Confermi che in realtà di test sui browser non ce n'è neanche l'ombra?
Pare solo una frase buttata là tanto per riempire uno spazio.
Confermo e quoto.
En passant; facendo clic sul link che hai messo: NoScript ha filtrato un tentativo di cross-site scripting da parte di altroconsumo.it.
Brrr, certo che è brutto avere te come nemico, Iceberg. Mi fai davvero paura perché quando azzanni non molli MAI la presa, a costo di spaccarti mascelle e mandibole, altro che qualche altro mio miserrimo
pseudonemico...
Capisco che per voi è un pò poco (per non dire niente) per poter dare un giudizio, ma dato che Altroconsumo non è una associazione di incompetenti (personalmente ha risolto diversi miei problemi legali e di garanzie negli acquisti ecc.ecc.)
Nulla da dire sulla loro competenza giuridico-legale a difesa dei consumatori.
A volte ci hanno anche rimesso la faccia (recentemente con una discutibilissima prova dei caschi da moto) ma sono sempre andati dritti per la loro strada.
non credo che "abbiano buttato li una frase per riempire uno spazio",
Noooooo?
Uhm.... Tempo fa segnalai loro di correggere un articolo per la navigazione protetta dei minori.
Non segnalavo soltanto
ProCon Latte ma anche programmi
non mozilliani come Davide, Il Veliero, eccetera. Beh, quella mia segnalazione non ha mai avuto riscontro.
quindi, per me che non ho le competenze informatiche così profonde da poter contestare i risultati, "dovrei" ascoltarli e agire di conseguenza!!!
Passare ad un altro browser? Se vuoi, fai pure.
A questo punto, come fanno diverse Aziende che vengono escluse dai risultati dei test perchè non rispettano i parametri o vengono messi in basse posizioni per cattivi risultati, dovreste essere voi a contattare Altroconsumo e farvi spiegare come sono giunti a quel risultato.
Io non ne ho tempo e voglia. Se qualcun altro mio collega volesse farlo, ha la mia benedizione.
Noi non vendiamo un prodotto, non abbiamo un tornaconto economico dall'assistenza che forniamo o dalle traduzioni del programma e delle guide che eseguiamo, certo una rivista come Altroconsumo ci danneggia con il suo parere ma in passato - quando gli articoli erano di diverso spessore, ripeto - ci ha favorito con i suoi giudizi positivi, quindi tutto sommato per me le cose vanno bene così.
--------------------------------------------
Chrome batte Firefox in velocità? E va bene. È discutibile ma l'accetto.
Firefox batte Chrome in rispetto della privacy? È vero.
Firefox batte Chrome in simpatia? Per forza, ci siamo noi del Forum che facciamo la differenza!
In poche parole: valutiamo
globalmente un programma, non soltanto prendendo ad esempio una sua singola voce.
Altrimenti dovremmo asserire che il miglior antivirus è Norton solo perché è il più noto...
--------------------------------------------
Quanto mi avete fatto scrivere, ragazzi!
E dopo che darò l'
invio dovrò correggere in continuazione i miei errori ortografici.
La prossima volta aspettate il guru di Altroconsumo/Moto/Fumetti prima di intavolare il discorso o vi banno tutti, ok?
--------------------------------------------
[OT] Ho scoperto di recente che quel tale Lucas ha scopiazzato il suo primo Star Wars (scena del bar inclusa) da un noto fumetto del 1967, ora vado a creare un bel flame nel Forum di quelli di Star Wars...
[/OT]