Probabile che qualche script di Greasemonkey abbia preso un abbaglio oppure è stato ingannato da qualche modifica avvenuta con l'aggiornamento.
Per il resto ti comprendo.
L'opzione in "contenuti" per abilitare/disabilitare javascript è stata rimossa, come conseguenza sono state rimosse anche le
Impostazioni avanzate JavaScript che si trovavano nella stessa scheda delle impostazioni.
Se capiti in una guida di Firefox non aggiornata trovi ancora le vecchie indicazioni, non più valide.
D'altra parte la guida aggiornata non riporta la procedura per impostare javascript, che esiste tuttora, è però raggiungibile solo tramite
about:config la riporto per chi se la fosse persa.
Preferenze relative a javascript:
javascript.enabled
true = abilita javascript (valore di default).
false = vieta javascript.
dom.disable_window_move_resize
true = non permettere agli script di spostare o ridimensionare le finestre di pop-up.
false = permetti agli script di spostare o ridimensionare le finestre di pop-up (valore di default).
dom.disable_window_flip
true = non permettere agli script di ingrandire o ridurre a icona le finestre (valore di default).
false = permetti agli script di ingrandire o ridurre a icona le finestre.
dom.event.contextmenu.enabled
true = permetti agli script di disattivare o sostituire i menu contestuali (valore di default).
false = non permettere agli script di disattivare o sostituire i menu contestuali.
Perché questa complicazione? Ci sono misteri più grandi nella vita.