Sono stato letteralmente preso d'assalto in PM da utentiche non vedono più i filmati Flash, ma erano tutti utenti con Linux.
Qui sono adesso su Windows, ma un amico ha fatto in tempo a trovarmi la soluzione per Linux.
Alcune versioni di Linux Mint 13 LTS hanno problemi con Flash Player (durante la riproduzione di un video, senza toccare niente, il PC si blocca impedendo qualsiasi contromisura).
Abbiamo scoperto una novità importante con l'aggiornamento di Firefox alla versione 21.0: Flash Player non è più visibile tra i plugins e non è più utilizzabile, ad esempio, su Youtube.
Quindi occorre eliminarlo dalla cartella
plugins del profilo a Firefox chiuso.
Poi bisogna utilizzare
Gnash installandolo dai repo col
Gestore di pacchetti altrimenti non si può vedere più nulla.
Fare clic sull'immagine per ingrandirla Da
Gestore di pacchetti digitate
gnash nel tool di ricerca e installate
gnash +
browser-plugin-gnash.
Quest'ultimo componente è fondamentale altrimenti non ve lo ritrovate nei plugin di Firefox.
La situazione è però eterogenea e confusa.
Vuoi perché esistono varie versioni di Linux Mint 13 maya (Cinnamon, Mate e altre ancora), vuoi perché Mozilla ha cambiato il percorso della cartella dei plugins.
Su alcuni PC, anche se presente la libreria
libflashplayer.so (libreria per visualizzare gli oggetti in Flash e che si trova nel percorso:
/home/utente/firefox/plugins) il programma non la vede.
Questo perché su quei computer manca una cartella,
mint-flashplugin in
/opt e relativo collegamento a quella libreria che invece in altri sistemi operativi c'è (nel mio c'è, ad esempio!).
In questo caso occorre mettere il plugin
libflashplayer.so nella cartella del profilo di Firefox (cartella
.mozilla/plugins) e si riescono a vedere tutti i contenuti in Flash.
Nonostante questo, su alcune configurazioni occorre necessariamente usare
Gnash se non si vogliono blocchi.
Come però mi ha suggerito Iceberg, il modo migliore per installare il plugin Flash è utilizzare il solo file
libflashplayer.so più recente e metterlo nella cartella "
/usr/lib/mozilla/plugins/".
Altra complicazione: purtroppo
Gnash richiede quasi il doppio delle risorse di Flash e non riproduce sempre allo stesso livello.
Iceberg mi ha poi scritto questo:
Riguardo l'aggiornamento è vero che non cambia la versione principale 11.2 r202, ma ci sono aggiornamenti minori frequenti in special modo ritocchi di sicurezza.
Sarebbero il numero dopo il 202 che non è visibile in about:plugins. L'ultima versione, molto recente, è la 11.2.202.285.
Io scarico la versione .tar.bz da qui:
http://get.adobe.com/it/flashplayer/
estraggo, getto via tutto, tranne il file libflashplayer.so che metto in /usr/lib/mozilla/plugins/.
Vi faccio notare che io, il mio amico e gli utenti che mi hanno scritto in PM abbiamo tutti Mint, Firefox versione build di Mozilla (non è preso dai repository di Mint) e Flash preso come descritto sopra (non è messo da Mint).
Forse la causa comune è che utilizziamo tutti la versione modificata dal buon Alberto Arpaya?
Ultime annotazioni (utilissime) di Iceberg che ringrazio tanto per la pazienza.
La cartella /plugins del programma Firefox è caduta in disgrazia si abilita da about:config.
La cartella /plugins messa nel profilo non ha questa limitazione.
La stessa cartella /plugins funziona se messa nella cartella /browser di Firefox.
Vai a capire il perché di queste scelte.
Ripeto questa cartella dovrebbe essere universale, in quanto la cerca Firefox e non il sistema operativo.
/usr/lib/mozilla/plugins/
Nota: la cerca Firefox build di Mozilla, forse non tutte le versioni dei vari repository.
Per me Firefox e Flash vanno installati a mano, dopo aver rimosso le impostazioni di sistema.
Basti dire che la recentissima Debian 7 prevede Firefox 10.0.12, che in realtà è Iceweasel 10.0.12esr-1+nmu1 (cosa cambiano? e -1+nmu1 che vorrà dire?).
Flash installato dai repository è un pacchettino per scaricare il vero pacchetto da Adobe.
WARNING: Installing this Debian package causes the Adobe Flash Player to be downloaded from www.adobe.com. The End User License Agreement
A questo punto meglio andarci da soli su Adobe, scaricarsi il file .tar.gz, prendere solo l'indispensabile e metterlo dove funziona.
A questo punto non aggiungo altro, gli utenti Linux Mint credo proprio che troveranno in questo post utili indicazioni per risolvere subito il loro problema, possiamo tornare a concentrarci sulla risoluzione dei problemi dei nostri utenti con Firefox, Flash e Windows.