Altre opzioni vanno a toccare l'usabilità di Firefox, non vorrei ripetermi ma basta googlare un po' per vedere quante persone trovano poco pratico lo scroll delle schede.
Panorama (TabCandy) è stato creato apposta per chi gestisce più schede, cmq resta un problema che colpisce solo l'utenza più esperta che può facilmente trovare metodi alternativi di risolvere il problema. La ricerca non si arresta, sono stati proposti ed implementati in add-on decine di metodi per gestire le schede, dalla gestione multiriga, a quella verticale in una barra laterale.
Il problema non è sottovalutato, ridurre la dimensione delle schede non ne è una soluzione, è solo un placebo temporaneo, come cercare di spegnere una foresta in fiamme con secchi d'acqua.
Da Firefox 2.0 sono in molti a lamentarsi del tab scroll ma non sono mai stati presi in considerazione.
Il team è più che attivo nell'ascoltare le necessità degli utenti e cercare soluzioni vere piuttosto che cerotti veloci.
Basti vedere l'aggiunta del pulsante feedback alle beta, il team user experience che risponde in prima persona alle proposte degli utenti per l'interfaccia (mozilla.dev.usability) e il team firefox (inclusi "i grandi capi") che risponde in prima persona in mozilla.dev.apps.firefox.
Il fatto che una soluzione ottimale non sia ancora stata implementata non significa che non si ascoltino le lamentele, ci sono studi in corso per una soluzione ottimale.
perché rendere la cosa più complicata da ottenere anche per un neofita?
Un neofita non è il genere di utente che apre about:config e modifica un'impostazione. E probabilmente non troverebbe difetti nel tab scrolling.
Ne conosco tanti di neofiti e nemmeno sanno che esista about:config.
Per i programmatori di Mozilla evidentemente il tab scroll non ha difetti tanto è vero che questa opzione è stata eliminata in maniera molto frettolosa e superficiale (e con commenti che mi sono parsi anche piuttosto altezzosi direi).
Vedi sopra, si è fatto e ancora si fa molto per la gestione dei tab, il tab scrolling non è la soluzione ideale ovviamente.
Da Panorama agli AppTabs, Firefox 4 ha molte soluzioni per la gestione dei tab, nettamente superiori allo scrolling.
Quanto ai commenti altezzosi, considera che spesso sono solo "affrettati", perchè personalmente mi trovo a rispondere a centinaia di utenti al giorno, ed è così per tutti, in aggiunta al solito lavoro di organizzazione, ricerca, manutenzione e scrittura codice...
Non vorrei che il nuovo metro di giudizio per definire cosa sia un difetto sia quello del numero di lamentele dell'utente medio, quello per cui, ad esempio, "Firefox rispetto a Chrome ha il difetto che quando si vuole spostare una scheda, non c'è l'animazione delle altre schede che le fanno il posto", come ho letto in un articolo (non in un commento) di un blog anche piuttosto famoso.
Attualmente quello che riporti è infatti un grosso problemi di usabilità del software, ma come puoi verificare il bug non è per la versione 4, perchè ci sono cose più importanti a costo comparabile.
E' una questione di costo/beneficio, l'animazione dei tab aiuta molto l'utente a capire cosa sta succedendo e quale azione sta compiendo. Ma implementarla ha un costo di sviluppo, quindi sarà fatto quando quel costo sarà sostenibile.
Spero queta serva a chiarire qualche dubbio.