Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di SeaMonkey!

Autore Topic: Durata cronoglogia  (Letto 4454 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline reherd

  • Post: 343
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #15 il: 15 Settembre 2010 18:45:48 »
Cos'è che spinge gli sviluppatori a togliere queste possibilità di personalizzazione che bene o male costituiscono uno dei vantaggi di Firefox e che ne hanno fatto la sua fortuna?

Spero sia ben altro che la possibilità di impostare il numero di giorni di cronologia a fare la fortuna di Firefox...

Non a  caso ho usato il plurale intendendo  _l'insieme delle possibilità di personalizzazione_ che indubbiamente hanno grosso merito nel successo di Firefox, e non già della singola opzione dei giorni di cronologia che in realtà è un problema minore.

Altre opzioni  vanno a toccare l'usabilità di Firefox, non vorrei ripetermi ma basta googlare un po' per vedere quante persone trovano poco pratico lo scroll delle schede. Quando hai 30-40 e più schede aperte diventa un problema serio spostarsi nel punto giusto, basta sfiorare la rotella del mouse per perdere letteralmente l'orientamento, per non parlare dei tasti freccia per lo scroll disposti in posizioni diametralmente opposte.
Un'opzione per ridurre la larghezza minima delle schede che sia alla portata di tutti, esperti e newbie,  mi sembra quantomeno utile (ma nei mio caso direi necessaria).


La maggior parte delle rimozioni hanno l'intento di migliorare il prodotto per l'utente, non certo quello apparente di rimuovere un'opzione nascosta (tutt'oggi si cerca cmq di introdurre meno opzioni possibili perchè non dovrebbe mai essere l'utente a correggere i difetti di un software, ma il software stesso ad offrire l'esperienza migliore all'utente).

Da Firefox 2.0 sono in molti a lamentarsi del tab scroll ma non sono mai stati presi in considerazione. Se una semplice preferenza mi permette di ottenere quella "esperienza migliore all'utente" che altrimenti il software non mi da, perché rendere la cosa più complicata da ottenere anche per un neofita?
Vorrei non essere io a "correggere i difetti di un software", ma dipende anche da cosa si considera un difetto. Per i programmatori di Mozilla evidentemente il tab scroll non ha difetti tanto è vero che questa opzione è stata eliminata in maniera molto frettolosa e superficiale (e con commenti che mi sono parsi anche piuttosto altezzosi direi).
Non vorrei che il nuovo metro di giudizio per definire cosa sia un difetto sia quello del numero di lamentele dell'utente medio, quello per cui, ad esempio, "Firefox rispetto a Chrome ha il difetto che quando si vuole spostare una scheda, non c'è l'animazione delle altre schede che le fanno il posto", come ho letto in un articolo (non in un commento) di un blog anche piuttosto famoso.


Firefox è il browser più personalizzabile sul mercato, la rimozione di qualche opzione poco usata o poco chiara non cambia questo fatto.

Sono d'accordo.

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #16 il: 15 Settembre 2010 19:10:46 »
Altre opzioni  vanno a toccare l'usabilità di Firefox, non vorrei ripetermi ma basta googlare un po' per vedere quante persone trovano poco pratico lo scroll delle schede.

Panorama (TabCandy) è stato creato apposta per chi gestisce più schede, cmq resta un problema che colpisce solo l'utenza più esperta che può facilmente trovare metodi alternativi di risolvere il problema. La ricerca non si arresta, sono stati proposti ed implementati in add-on decine di metodi per gestire le schede, dalla gestione multiriga, a quella verticale in una barra laterale.
Il problema non è sottovalutato, ridurre la dimensione delle schede non ne è una soluzione, è solo un placebo temporaneo, come cercare di spegnere una foresta in fiamme con secchi d'acqua.

Da Firefox 2.0 sono in molti a lamentarsi del tab scroll ma non sono mai stati presi in considerazione.

Il team è più che attivo nell'ascoltare le necessità degli utenti e cercare soluzioni vere piuttosto che cerotti veloci.
Basti vedere l'aggiunta del pulsante feedback alle beta, il team user experience che risponde in prima persona alle proposte degli utenti per l'interfaccia (mozilla.dev.usability) e il team firefox (inclusi "i grandi capi") che risponde in prima persona in mozilla.dev.apps.firefox.
Il fatto che una soluzione ottimale non sia ancora stata implementata non significa che non si ascoltino le lamentele, ci sono studi in corso per una soluzione ottimale.

perché rendere la cosa più complicata da ottenere anche per un neofita?

Un neofita non è il genere di utente che apre about:config e modifica un'impostazione. E probabilmente non troverebbe difetti nel tab scrolling.
Ne conosco tanti di neofiti e nemmeno sanno che esista about:config.

Per i programmatori di Mozilla evidentemente il tab scroll non ha difetti tanto è vero che questa opzione è stata eliminata in maniera molto frettolosa e superficiale (e con commenti che mi sono parsi anche piuttosto altezzosi direi).

Vedi sopra, si è fatto e ancora si fa molto per la gestione dei tab, il tab scrolling non è la soluzione ideale ovviamente.
Da Panorama agli AppTabs, Firefox 4 ha molte soluzioni per la gestione dei tab, nettamente superiori allo scrolling.
Quanto ai commenti altezzosi, considera che spesso sono solo "affrettati", perchè personalmente mi trovo a rispondere a centinaia di utenti al giorno, ed è così per tutti, in aggiunta al solito lavoro di organizzazione, ricerca, manutenzione e scrittura codice...

Non vorrei che il nuovo metro di giudizio per definire cosa sia un difetto sia quello del numero di lamentele dell'utente medio, quello per cui, ad esempio, "Firefox rispetto a Chrome ha il difetto che quando si vuole spostare una scheda, non c'è l'animazione delle altre schede che le fanno il posto", come ho letto in un articolo (non in un commento) di un blog anche piuttosto famoso.

Attualmente quello che riporti è infatti un grosso problemi di usabilità del software, ma come puoi verificare il bug non è per la versione 4, perchè ci sono cose più importanti a costo comparabile.
E' una questione di costo/beneficio, l'animazione dei tab aiuta molto l'utente a capire cosa sta succedendo e quale azione sta compiendo. Ma implementarla ha un costo di sviluppo, quindi sarà fatto quando quel costo sarà sostenibile.

Spero queta serva a chiarire qualche dubbio.

Offline reherd

  • Post: 343
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #17 il: 15 Settembre 2010 23:28:57 »
Avrei qualche cosa da dire su ogni punto che hai scritto, praticamente su ogni paragrafo, ma mi rendo conto che il troppo stroppia e poi la cosa diventa stucchevole. ;-)
Penso che entrambi abbiamo esposto il nostro punto di vista, il mio strettamente personale e il tuo, oltre che personale e con cognizione di causa, credo che si possa anche interpretare come il punto di vista di Mozilla, giusto?

Un'unica puntualizzazione riguardo ad un fraintendimento. Al contrario del blog  dove avevo letto quella frase, io *non* ritengo un difetto la mancanza dell'animazione delle schede quando si vuole spostare un'altra scheda, anzi, per quanto mi riguarda l'uso della freccia che indica la posizione come c'è su Firefox, è un sistema abbondantemente chiaro ed esplicito per lo scopo.
L'ultima cosa che vorrei è che gli sviluppatori di Mozilla perdessero tempo per cercare di ottenere tali "effetti speciali", ma da quanto hai scritto capisco che mi trovo in disaccordo anche su questo. :-)

Offline MaK

  • Post: 371
    • Blog
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #18 il: 15 Settembre 2010 23:35:03 »
il tuo, oltre che personale e con cognizione di causa, credo che si possa anche interpretare come il punto di vista di Mozilla, giusto?

No, i miei pareri sono personali, non rappresento il punto di vista di Mozilla, per quello ci sono i blog ufficiali e i comunicati stampa.
Esprimo opinioni come qualsiasi altra persona della comunità con il vantaggio di avere una visione più ravvicinata della sezione sviluppo.

Offline AlexV

  • Post: 2199
    • Evolution Club
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #19 il: 16 Settembre 2010 09:02:04 »
D'accordo o meno con le posizioni espresse da MaK, volevo solo spendere 2 righe per ringraziarlo dei chiarimenti che dà riguardo ai motivi che stanno dietro a certe decisioni.
Non credo che accada spesso che agli utenti di un programma con una tale diffusione venga data la possibilità di interagire così strettamente con gli sviluppatori.

 :fx2:

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #20 il: 16 Settembre 2010 09:04:48 »
E non accade spesso che gli sviluppatori trovino una comunità così reattiva e frizzante! ;) :D

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9342
Re: Durata cronoglogia
« Risposta #21 il: 15 Dicembre 2010 23:35:21 »
E' già stata tolta la preferenza browser.tabs.tabMinWidth per ridurre la larghezza minima delle schede (e ridurre l'uso del tab scroll che personalmente trovo la cosa più fastidiosa di Firefox). Ho usato il codice css riportato nel bug relativo per il file userChrome.css, ma a me non funziona, prima o poi deciderò di guardarci ben bene, nel frattempo ho installato l'estensione relativa, riportata sempre nello stesso bug ma, usando le nightly, ogni volta che c'è un cambio di versione beta l'estensione viene disabilitata.

Se interessa a qualcuno.
Per modificare la larghezza massima e minima che occupano le schede sulla relativa barra.
Questo è il codice da mettere nel file userChrome.css, va abbinato alla modifica di un parametro in about:config.
I valori sono solo di esempio, ma sotto 38 non si può scendere.

Codice: [Seleziona]
/*Modifica la larghezza massima e minima delle schede*/
/*Da abbinare a: browser.tabs.animate=false in about:config*/
.tabbrowser-tab:not([pinned])
 { max-width: 200px !important;
   min-width: 38px !important; }

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.