Incuriosito dai tre smanettoni che mi hanno preceduto (Deckard, Fabrixx e Iceberg) lo ho provato anche io in versione portatile.
In breve e al volo, senza nessuna pretesa di autorevolezza da parte mia...
PREGI1- L'interfaccia si presenta molto elegante, pulita e senza troppe icone grigio topo. Confermo l'impressione di Iceberg: sembra proprio un Firefox migliore...
2- Interfaccia già in italiano. Non era scontato. Bravi!
3- È possibile importare facilmente le password da un file CSV, formato di cui Firefox esporta facilmente le password (non PaleMoon).
4- La scheda attiva si distingue nettamente da quelle inattive. Su PaleMoon ce l'ho a prova di orbo, ma anche con Midori non è male. Schede squadrate. Bravi!
5- Presenza di schede-contenitore. Non so se Firefox per desktop le abbia, ma se sono quelle che dico io (cioè delle schede contenute tutte, in miniatura, in un'unica scheda come avviene su Firefox per Android) è una bella cosa (ben configurabile, tra l'altro).
6- Utili opzioni per la gestione delle schede e della barra laterale, cosa che Firefox non ha mai avuto il coraggio di proporre di default.
7- Scorciatoie da tastiera personalizzate.
8- Sfondo personale di Midori: opzione facilmente configurabile.
9- Suggerimenti di ricerca: opzione facilmente configurabile.
10- Modifiche userChrome incentivate, non represse (Iceberg docet).
DIFETTI1- Non è possibile importare un profilo da PaleMoon o da Firefox se vi sono più profili (come nel mio caso, credo che sia quello il limite).
2- Piccoli errori di traduzione (tipo: Impostazioni
Di Backup, S
tle della Barra delle Schede, Barra
Delle Schede Orizzontale, Impostazioni
Del Pannello Web, Scarica
Notifiche, Sfondo
Personale di Midori, Disattiva Note di
Rilascio e Link di
Supporto nella Home di Midori, Consenti
single sign-on di Windows per account Microsoft, del lavoro o della scuola).
3- Vecchio difetto di Firefox e affini: non è più abilitato (dalla versione 4 di Firefox) di default l'opzione
"Cerca nel testo quando si digita qualcosa", molto comoda.
4- All'avvio propone dei temi diversi, ma le anteprime non si comprendono per niente.
5- Manca l'icona della Home page sulla barra di navigazione. GRAVE!
6- Propone l'installazione di uBlock Origin, benissimo, ma poi ne propone la pagina in... giapponese! Cioè
https://addons.mozilla.org/ja/firefox/addon/ublock-origin/ anziché
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/ !
7- La scheda del supporto del prodotto è in giapponese.
https://support.ablaze.one/8- Non ho trovato come impedire che il browser si chiuda quando c'è una sola scheda aperta (cioè come essere avvisati).
9- Come al solito, c'è un pulsante che visualizza la finestra a schermo intero ma dopo che lo si preme non viene indicato come tornare alla situazione precedente (F11, per capirci...)... Non sapete quante volte mi hanno chiamato i miei conoscenti per questo (non) problema!
A proposito: Midori è un liquore prodotto col melone, prodotto dall'azienda giapponese Suntory. L'icona del browser mi ricorda un gamberetto verde... boh...