Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di Firefox!

Autore Topic: Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla  (Letto 632765 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline fabrixx

  • Post: 5922
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5670 il: 27 Dicembre 2024 00:12:33 »
Pazzesco, esiste ancora?
Lo provo subito!

« Ultima modifica: 27 Dicembre 2024 00:15:12 da fabrixx »

Offline deckard

  • Post: 3792
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5671 il: 27 Dicembre 2024 11:59:59 »
Sì c'è ancora. Ed è portato avanti da Astian Inc, una software house indipendente con un occhio di riguardo alla privacy (e anche alla sicurezza se capisco correttamente).
Sì proseguono con lo sviluppo e suppongo pure con il supporto.
Basato su Firefox e su Floorp Browser.
Il prossimo rilascio maggiore dovrebbe avere novità sostanziali!

Se proseguono con lo sviluppo di un browser derivativo potrebbe essere perché la base è valida e permette di ottenere i risultati che si sono prefissati... ...

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5672 il: 30 Dicembre 2024 16:47:13 »
Provato Midori 11.4.3.
Almeno nel caso di questa versione si tratta di Firefox 128.5, quasi pari pari.
Ci sono delle differenze, tante piccole cose interessanti, si nota una lodevole attenzione verso le piccole, ma importanti, richieste dell'utente, tanto da far pensare che si tratta di Firefox 128 come avrebbe dovuto farlo Mozilla.
Solo un accenno, per rendere l'idea, delle prime opzioni che mi vengono in mente.
Via l'avviso di schermo intero. Schede in basso. Schede su più righe. Schede laterali a destra o sinistra.  Riavvio. Riapri l'ultima scheda chiusa con un solo clic. Immagine di sfondo della pagina iniziale e nuova scheda che vi pare. Scorciatoie da tastiera personalizzate. Modifiche userChrome incentivate, non represse. E tanti eccetera.

Promosso, almeno la versione provata, in quanto se si accorgono di aver lavorato bene potrebbero essere tentati di porvi rimedio.
Pertanto auguro loro fortuna, ma non troppa. Spesso è meglio vivacchiare che vivere.

Offline deckard

  • Post: 3792
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5673 il: 30 Dicembre 2024 21:36:43 »
Provato Midori 11.4.3.
[Omissis...]
Promosso, almeno la versione provata, in quanto se si accorgono di aver lavorato bene potrebbero essere tentati di porvi rimedio.
Pertanto auguro loro fortuna, ma non troppa. Spesso è meglio vivacchiare che vivere.

La fama e il successo rovinano ... chi li ha, ma l'azienda, Astian ndr, dietro a Midori ha tutto l'interesse a non tirarsi la zappa sui piedi una volta che è diventata sufficientemente ricca da potersela permettere (e a non dover lavorare i campi a mani nude...)... se è questo ciò che temi...
E in alcuni casi purtroppo hai anche avuto fin troppa ragione...
Ai posteri l'ardua sentenza...

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36048
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5674 il: 31 Dicembre 2024 17:59:36 »
Incuriosito dai tre smanettoni che mi hanno preceduto (Deckard, Fabrixx e Iceberg) lo ho provato anche io in versione portatile.

In breve e al volo, senza nessuna pretesa di autorevolezza da parte mia...

PREGI
1- L'interfaccia si presenta molto elegante, pulita e senza troppe icone grigio topo. Confermo l'impressione di Iceberg: sembra proprio un Firefox migliore...
2- Interfaccia già in italiano. Non era scontato. Bravi!
3- È possibile importare facilmente le password da un file CSV, formato di cui Firefox esporta facilmente le password (non PaleMoon).
4- La scheda attiva si distingue nettamente da quelle inattive. Su PaleMoon ce l'ho a prova di orbo, ma anche con Midori non è male. Schede squadrate. Bravi!
5- Presenza di schede-contenitore. Non so se Firefox per desktop le abbia, ma se sono quelle che dico io (cioè delle schede contenute tutte, in miniatura, in un'unica scheda come avviene su Firefox per Android) è una bella cosa (ben configurabile, tra l'altro).
6- Utili opzioni per la gestione delle schede e della barra laterale, cosa che Firefox non ha mai avuto il coraggio di proporre di default.
7- Scorciatoie da tastiera personalizzate.
8- Sfondo personale di Midori: opzione facilmente configurabile.
9- Suggerimenti di ricerca: opzione facilmente configurabile.
10- Modifiche userChrome incentivate, non represse (Iceberg docet).

DIFETTI
1- Non è possibile importare un profilo da PaleMoon o da Firefox se vi sono più profili (come nel mio caso, credo che sia quello il limite).
2- Piccoli errori di traduzione (tipo: Impostazioni Di Backup, Stle della Barra delle Schede, Barra Delle Schede Orizzontale, Impostazioni Del Pannello Web, Scarica Notifiche, Sfondo Personale di Midori, Disattiva Note di Rilascio e Link di Supporto nella Home di Midori, Consenti single sign-on di Windows per account Microsoft, del lavoro o della scuola).
3- Vecchio difetto di Firefox e affini: non è più abilitato (dalla versione 4 di Firefox) di default l'opzione "Cerca nel testo quando si digita qualcosa", molto comoda.
4- All'avvio propone dei temi diversi, ma le anteprime non si comprendono per niente.
5- Manca l'icona della Home page sulla barra di navigazione. GRAVE!
6- Propone l'installazione di uBlock Origin, benissimo, ma poi ne propone la pagina in... giapponese! Cioè https://addons.mozilla.org/ja/firefox/addon/ublock-origin/ anziché https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/ !
7- La scheda del supporto del prodotto è in giapponese. https://support.ablaze.one/
8- Non ho trovato come impedire che il browser si chiuda quando c'è una sola scheda aperta (cioè come essere avvisati).
9- Come al solito, c'è un pulsante che visualizza la finestra a schermo intero ma dopo che lo si preme non viene indicato come tornare alla situazione precedente (F11, per capirci...)... Non sapete quante volte mi hanno chiamato i miei conoscenti per questo (non) problema!

A proposito: Midori è un liquore prodotto col melone, prodotto dall'azienda giapponese Suntory. L'icona del browser mi ricorda un gamberetto verde... boh...

Offline next

  • Post: 3309
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5675 il: 31 Dicembre 2024 18:12:22 »
La questione del giapponese probabilmente è dovuta a questo: Astian non ha realizzato un fork diretto di Firefox ma ha fatto il fork di Floorp (https://floorp.app/en) che è sviluppato in Giappone da Ablaze.
In realtà credo che molte delle funzioni extra di Midori arrivino da Floorp più che da un lavoro autonomo. Ovviamente sono comunque benvenute  8)

Offline deckard

  • Post: 3792
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5676 il: 31 Dicembre 2024 20:45:00 »
Incuriosito dai tre smanettoni che mi hanno preceduto (Deckard, Fabrixx e Iceberg) lo ho provato anche io in versione portatile.

In breve e al volo, senza nessuna pretesa di autorevolezza da parte mia...

[OMISSIS...]

DIFETTI
[OMISSIS...]
5- Manca l'icona della Home page sulla barra di navigazione. GRAVE!
6- Propone l'installazione di uBlock Origin, benissimo, ma poi ne propone la pagina in... giapponese! Cioè https://addons.mozilla.org/ja/firefox/addon/ublock-origin/ anziché https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/ !
7- La scheda del supporto del prodotto è in giapponese. https://support.ablaze.one/
8- Non ho trovato come impedire che il browser si chiuda quando c'è una sola scheda aperta (cioè come essere avvisati).
[OMISSIS...]

A proposito: Midori è un liquore prodotto col melone, prodotto dall'azienda giapponese Suntory. L'icona del browser mi ricorda un gamberetto verde... boh...

L'icona della Home Page può essere messa sulla barra di navigazione se si personalizza la barra degli strumenti...

Se si cambia “/ja/” in “/it/” si ha la pagina del componente aggiuntivo in italiano.

Probabilmente ci sono pagine per il supporto in inglese.

Per impedire che il browser si chiuda quando c'è una sola scheda aperta bisogna cambiare browser.tabs.closeWindowWithLastTab da true a false in about:config

Il Logo è la lucertola armadillo, o armadillo lizard in inglese, se non erro....

Felice anno nuovo!!! Felice Settimo Giorno di Hanukkah!

Offline fabrixx

  • Post: 5922
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5677 il: 01 Gennaio 2025 20:36:43 »
Anni fa Midori era basato su WebKit. Ora quindi è diventato l'ennesimo fork di Firefox/Floorp.
Questi fork che farciscono di configurazioni (se pur utili) non mi attirano molto preferisco usare l'originale e magari modificare solo quello che mi piace.
Anche Opera un tempo mi pare avesse il suo motore di rendering (e mi attirava un sacco) poi ora si basa su Chromium e proprio non ce la faccio.

A me attirano i browser con motori di rendering alternativi a Firefox e Chrome, mi piace il progetto Epiphany (Webkit) ma è ancora troppo acerbo o Falkon browser (QtWebEngine)...queste cose strane. :shock:

Offline deckard

  • Post: 3792
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5678 il: 02 Gennaio 2025 00:18:53 »
Se piacciono i browser con motori di rendering alternativi a Firefox e Chrome, o comunque attirano, allora c'è Otter-Browser..., basato su QT, motori di rendering: QtWebEngine, QtWebKit...
Anche Mullvad Browser e Librewolf sono dei Fork, e, per quanto possano avere delle caratteristiche positive, immagino che tu non abbia voglia di andare attivamente alla loro ricerca.
Alternativamente c'è Ladybird che è in fase di ricerca e sviluppo.
Oppure K-Meleon basato su Goanna (il motore di Pale Moon e Basilisk Browser, motore che si è discostato da Gecko, ndr)

Edit 1 post scriptum: Goanna è il varano di Komodo, mentre la lucertola armadillo è una lucertola messicana, se ho capito ben, come il liquore Midori.
Edit 2 post scriptum: Opera aveva il motore di rendering Presto (fino alla versione 12, se capisco correttamente, ndr), ma poi ha iniziato ad adoperare Blink e a essere basato su Chromium (a partire dalla versione 15, se capisco correttamente, ndr)...
« Ultima modifica: 02 Gennaio 2025 00:32:27 da deckard »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5679 il: 02 Gennaio 2025 21:07:56 »
Cosa ricorda l'icona di Midori è irrilevante.
Nella prossima versione verrà cambiata radicalmente.
https://github.com/goastian/midori-desktop/releases
Questo nuovo simbolo a forma di "M" a me ricorda una "M".  :P

Offline fabrixx

  • Post: 5922
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5680 il: 02 Gennaio 2025 22:53:50 »
Se piacciono i browser con motori di rendering alternativi a Firefox e Chrome, o comunque attirano, allora c'è Otter-Browser..., basato su QT, motori di rendering: QtWebEngine, QtWebKit...
Anche Mullvad Browser e Librewolf sono dei Fork, e, per quanto possano avere delle caratteristiche positive, immagino che tu non abbia voglia di andare attivamente alla loro ricerca.
Alternativamente c'è Ladybird che è in fase di ricerca e sviluppo.
Oppure K-Meleon basato su Goanna (il motore di Pale Moon e Basilisk Browser, motore che si è discostato da Gecko, ndr)

Edit 1 post scriptum: Goanna è il varano di Komodo, mentre la lucertola armadillo è una lucertola messicana, se ho capito ben, come il liquore Midori.
Edit 2 post scriptum: Opera aveva il motore di rendering Presto (fino alla versione 12, se capisco correttamente, ndr), ma poi ha iniziato ad adoperare Blink e a essere basato su Chromium (a partire dalla versione 15, se capisco correttamente, ndr)...

Ottimo, grazie!! K-Meleon lo ricordo benissimo l'ho anche usato a quei tempi. Ricordavo anche del motore Presto è vero! Altri non li conoscevo. Ora è un po tardi ma prossimamente ne voglio provare qualcuno.
Comunque il nuovo logo Mozilla concordo non si può vedere, non so che gli sia passato per la testa, mi sembra tirarsi la zappa sui piedi boh..  a me ricorda questo
« Ultima modifica: 02 Gennaio 2025 22:58:07 da fabrixx »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36048
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5681 il: 03 Gennaio 2025 11:53:04 »
L'icona della Home Page può essere messa ...
Non hai scritto il post invano: impostazioni cambiate, browser salvato e compresso in file 7zip e caricato online sul mio disco remoto!  :like: Grazie!  :like:

Offline deckard

  • Post: 3792
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5682 il: 05 Gennaio 2025 22:32:03 »
Su Linux si può adoperare la versione git di Otter-Browser compilata a manina dopo aver sistemato le dipendenze, cosa che in questo caso non è particolarmente impegnativa o ostica. Difficilmente potrà essere il browser principale, ma almeno non è l'ennesimo fork di Firefox o l'ulteriore prodotto basato su Chromium...
La domanda principale è: quali caratteristiche cerchiamo in un browser, che sia Firefox o Chrome o altro, e fino a che punto siamo disposti a venire a compromessi con quello che ci passa il convento?
E sì, il nuovo logo Mozilla è inguardabile anche secondo me, ma posso farci poco o nulla....

Offline fabrixx

  • Post: 5922
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5683 il: 06 Gennaio 2025 00:08:03 »
Ho installato Otter Browser da AUR.
Non partiva perché le librerie Qt necessarie vengono cercate in /share/qt  anzichè in /usr/share/qt

A parte la risoluzione non adatta al mio 4K (penso sia risolvibile in qualche modo), l'interfaccia è minimal e leggera.
Certo leggo che non viene aggiornato dal 2022 (sebbene qualcosa di nuovo si veda in GitHub) e anche usare librerie Qt su Gnome non è il massimo come integrazione.

https://ibb.co/album/rxjF4f

C'è una specie di gestore di recover delle sessioni che si avvia dopo ogni crash. C'è un gestore widget, un blocco pubblicitario integrato, e un gestore user agent, un quick launcher nella toolbar GNOME e questo non ce l'ha neppure Firefox e mi ha stupito.
L'icona poi davvero simpatica..ma non lo userei.

Citazione
La domanda principale è: quali caratteristiche cerchiamo in un browser, che sia Firefox o Chrome o altro, e fino a che punto siamo disposti a venire a compromessi con quello che ci passa il convento?

Questa è una domanda davvero interessante perché appunto testando Otter lo capisci subito, in quella instabilità di fondo, che ti fa credere che tutto crashi da un momento all'altro (e un paio di volte lo ha fatto in 10 minuti), la stessa sensazione che si prova utilizzando browser alternativi, quel caricamento irregolare, quei contenuti disallineati, quei fonts imperfetti, ormai lo sento a pelle.

Un browser è troppo importante, protegge i nostri dati, le nostre password e non me la sentirei di utilizzare qualcosa di diverso da Firefox Chrome o derivati come Opera
Firefox e Chrome quando li usi hai sempre l'impressione che siamo ancorati e solidi.

Firefox è perfetto per me, non potrei chiedere di meglio anche se continuano ad infarcirlo di cose a mio parere inutili. Mi sento al sicuro con Firefox.
Ho bisogno di un browser che supporti il mio gestore password (al momento Bitdefender SecurePass), compatibile con Linux, aggiornato costantemente, con una interfaccia minimale non troppo macchinosa come Opera. Chrome non lo uso ma so che c'è all’occorrenza come riserva.

Un browser per un uso costante e giornaliero deve essere solido, responsivo, stabile. Le pagine si devono caricare subito e correttamente, cosi come i video, i menu contestuali, non è una cosa che si può improvvisare mettendo insieme 30 persone, un GitHub e compilando qualche sorgente. I contenuti sono sempre piu complessi.

Qualche volta ho provato a cambiare con uno di questi progetti, non ho resistito per più di tre giorni.







Offline deckard

  • Post: 3792
Re:Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla
« Risposta #5684 il: 06 Gennaio 2025 11:17:21 »
Il problema di molti progetti alternativi, e questo riguarda anche alcuni derivativi da Firefox e Thunderbird, è che spesso vengono aggiornati solo sotto forma di versione GIT che spesso richiede compilazione manuale ad opera dell'utente.
Infatti in questo modo sto provando Otter-Browser e in ambiente Windows K-Meleon ha dei rilasci che forse sono paragonabili a GIT e Subversion.
Forse avere 666 browser e altrettanti client di posta elettronica non serve, ma avere più browser e alcuni di questi con più profili può essere decisamente utile per non dire strettamente necessario per separare e distinguere i vari utilizzi di internet e delle risorse telematiche.
Otter-Browser ha una specie di gestore di recover delle sessioni, un gestore widget, un blocco pubblicitario integrato, un gestore user agent, e un quick launcher nella toolbar GNOME e queste cose sono integrate. E probabilmente non ci sono nella concorrenza. Come pure un “gestore Note e Appunti” e i Feed RSS. Non dico che è perfetto, ma cosa è più grave: adoperare un progetto nonostante limiti e difetti o sceglierne uno pensando che sia SOLIDO e STABILE al 101% e che non ci saranno mai difetti, bug, exploit, falle e violazioni?!?
Battuta stile MEME che è comparsa di sfuggita: Chrome is the new Adobe Macromedia Flash.
Sentirsi al sicuro è come avere una parete su cui appoggiarsi e se la parete è fragile e il peso è eccessivo la parete cede e si cade con quelle che sono le conseguenze. Bisogna essere pronti, preparati e proattivi perché le cose capitano un venerdì prima di un lungo ponte....

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.